Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 21 msricerca avanzata
1 Sentenza Breve
... . di aggiudicazione definitiva alla Deloitte & Touche s.p.a. della procedura negoziata mediante cottimo fiduciario concernente il servizio ... e diritto quanto segue. FATTO La ricorrente, seconda classificata nella procedura negoziata mediante cottimo fiduciario indetta ... . lgs. n. 163 del 2006, violazione dei principi di trasparenza ed imparzialità, eccesso di potere per difetto di motivazione ... proposti dal concorrente”; - ulteriore violazione degli artt. 2, 27, 83, 86, 121 e 125 del d. lgs. n. 163 del 2006 e dei principi ... semplificata. DIRITTO 1. Con lettera d’invito del 17 giugno 2010, Innovapuglia s.p.a. ha indetto una procedura negoziata mediante cottimo ... di censure, con cui la ricorrente lamenta la violazione degli artt. 2, 27, 83, 86, 121 e 125 del d. lgs. n. 163 del 2006 e dei principi ... proposti dal concorrente” (5 punti all’aggiudicataria ed alla ricorrente). Ai sensi dell’art. 125, comma 11, del d. lgs. n. 163 ... del 2006, l’affidamento dei servizi di valore superiore a 20.000 euro mediante cottimo fiduciario avviene infatti “nel rispetto ... dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento”. Costituisce espressione dei principi di trasparenza e par condicio ... aprile 2010, in virtù dei quali è stata indetta la procedura negoziata; della lettera di invito di Innovapuglia s.p.a. del 17 giugno...
2 Sentenza
... dell’art. 125 del Codice dei contratti pubblici, qualificandola quale “procedura negoziata (cottimo fiduciario), ex trattativa privata ... , della modalità di acquisizione in economia costituita dal “cottimo fiduciario”. Il quattordicesimo comma dell’art. 125 cristallizza ... dell'undicesimo comma dello stesso articolo 125, in forza della quale l'affidamento mediante cottimo fiduciario di servizi e forniture ... del cottimo fiduciario si compendia in una procedura pubblica con riferimento alla quale, al pari di quella negoziata disciplinata ... in cottimo fiduciario, per effetto degli artt. 121 e 125 del Codice; c) come si è già riferito, l’art. 121 del Codice ha in taluni casi ... pubblica adoperata, ai sensi dell’art. 125 del decreto legislativo n. 163 del 2006; - della raccomandata prot. n. 2584 del 17 novembre ... , il CONSORZIO decideva di indire una procedura selettiva, ai sensi dell’art. 125 del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 (Codice ... a euro 24,70); B) per le procedure di cottimo fiduciario superiori alla soglia dei ventimila euro di valore del contratto non debbono ... del cottimo fiduciario va considerato come una particolare procedura per l'acquisizione in economia di beni, servizi o lavori ... al cottimo fiduciario, che tale istituto non può ricondursi ad una semplice attività negoziale priva di rilevanza pubblicistica, giacché...
3 Sentenza Breve
... del contraente utilizzata. Infatti, la procedura negoziata in esame, mediante cottimo fiduciario ex art. 125 dlgs 163/2006, prevede ... “cottimo fiduciario” ai sensi dell’art. 125 del dlgs 163/2006, tenendo conto che gli affidamenti tramite cottimo fiduciario ... dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento. 2.6 Va altresì premesso che la scelta di sottoporre l’offerta a verifica ... dalla ASET S.p.A. mediante procedura negoziata, per l'affidamento del servizio di comunicazione istituzionale, e di cui al bando del 18 ... dell’art 83 del Dlgs 163/2006. Non veniva fissata una base d’asta e non era richiesta indicazione, nell’offerta economica ... 163/2006, violazione e erronea applicazione dei principi generali e delle specifiche disposizioni di legge in tema di confronto ... che la procedura sarebbe qualificabile come “procedura negoziata” e, in ogni caso, sarebbero applicabili tutte le disposizione del codice ... più vantaggiosa, ai sensi dell’art 83 del Dlgs 163/2006. Non veniva fissata una base d’asta e non era richiesta l’indicazione, nell’offerta ... economica, della percentuale di ribasso (anche se, nel modulo di avvio della procedura negoziata del 17.12.2009, in atti, è stimato ... di procedura scelta per l’aggiudicazione. La lettera di invito, a pag 4, parla di “Procedura Negoziata. L’art 6 del Capitolato Speciale...
4 Sentenza
... di cui all’art. 125 del d.lgs. n. 163 del 2006, e dunque l’affidamento avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità ... , occorre considerare che la procedura negoziata in economia (o cottimo fiduciario), oggetto di controversia, segue la disciplina ... specializzata nel settore dell’impiantistica elettrica, premette di avere partecipato alla procedura negoziata “in economia ... di diritto : 1) Violazione dell’art. 84 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 164; violazione dei principi di trasparenza, correttezza e buon ... di garantire la trasparenza e l’imparzialità delle procedure di gara, che la nomina dei commissari e la costituzione della commissione ... , trasparenza e correttezza dell’azione amministrativa; eccesso di potere per travisamento dei fatti; illogicità ed irrazionalità ... lavorative idonee alla sostituzione. 3) Violazione dei principi di trasparenza, correttezza e buon andamento nelle procedure di evidenza ... di requisiti indicati come facoltativi dalla stessa lex specialis. 4) Violazione dell’art. 84 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163; violazione ... dei principi di trasparenza, correttezza e buon andamento nelle procedure di evidenza pubblica sotto ulteriore profilo; violazione ... quelli della continuità e collegialità della Commissione giudicatrice, il cui operato deve sempre essere ispirato alla massima trasparenza...