Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

30 risultati in 30 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... di concessione». La disposizione deve essere intesa nel senso che qualsiasi variazione al contenuto della concessione attuata mediante ... nel processo di primo grado, oggetto di un autonomo motivo di appello. 5.– Nel merito l’appello è fondato. L’art. 24 (Variazioni ... al contenuto della concessione) del Regolamento per l’esecuzione del Codice della navigazione (navigazione marittima) prevede ... alla società la rimozione delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi. La società ha impugnato i predetti atti innanzi ... del piano demaniale, in quanto la sostituzione della pavimentazione non costituirebbe manutenzione straordinaria ma ordinaria; iii ... ) violazione degli articoli 3 e 6 del d.p.r. n. 380 del 2001 e dell’articolo 17 del piano demaniale, in quanto, contrariamente ... che la ricorrente non avrebbe dedotto alcuna censura avverso l’ordinanza di sgombero nella parte in cui, in applicazione dell’art. 24 ... del regolamento di esecuzione del codice della navigazione, ha rilevato l’assenza della specifica autorizzazione demaniale. In particolare ... apportata alterazione sostanziale al complesso della concessione e non vi sia modifica nell’estensione della zona demaniale ... la realizzazione di interventi sul suolo demaniale deve essere oggetto di una espressa autorizzazione. Il rilascio di una tale autorizzazione...
2 Sentenza
... . 24 (Variazioni al contenuto della concessione) del Regolamento per l’esecuzione del Codice della navigazione (navigazione ... dell’autorità che ha approvato l’atto di concessione». La disposizione va intesa nel senso che qualsiasi variazione al contenuto ... della concessione attuata mediante la realizzazione di interventi sul suolo demaniale deve essere oggetto di espressa autorizzazione ... , il cui rispetto è imposto dall’art. 15, comma 5, del piano demaniale comunale; ii) altre opere indicate non fossero sanabili ... . di superficie copribile previsto dal citato art. 15, comma 5, del piano demaniale comunale. 1.1.– La società ha impugnato tali atti innanzi ... ha anche impugnato l’ordinanza del 13 aprile 2011, n. 2, con cui il Comune aveva ordinato lo sgombero delle opere abusive, rilevando ... , che «non risulta agli atti che la società (…) possieda regolare autorizzazione rilasciata ai sensi dell’articolo 24 del regolamento ... in cui, in applicazione dell’art. 24 del Regolamento di esecuzione del Codice della navigazione, ha rilevato l’assenza della specifica autorizzazione ... demaniale. In particolare, si è affermato che, a prescindere dagli aspetti di rilevanza edilizia, tale autorizzazione sarebbe richiesta ... del forno pizzeria, sarebbe errato. L’art. 15, comma 5, del Piano demaniale comunale prevede, infatti, che «la percentuale di superficie...
3 Sentenza
... sono state considerate variazioni al contenuto della concessione (art. 24 reg. esecuzione del cod. nav.) e innovazioni non autorizzate ... articolo 24 va inteso nel senso che qualsiasi variazione al contenuto della concessione attuata mediante la realizzazione di interventi ... dal punto di vista urbanistico-edilizio e insuscettibile di essere considerata variazione al contenuto della concessione ex art. 24 ... della concessione demaniale, essa andava previamente autorizzata ai sensi dell’articolo 24 del Regolamento per l’esecuzione del codice ... in diversa posizione. Va, peraltro, evidenziato che l’opera costituisce comunque una variazione al contenuto della concessione ... opere abusive su suolo demaniale marittimo in concessione. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visti gli atti ... . 9/ 4.6.2007, da parte del Comune di Pescara, relativa ad opere abusive su suolo demaniale in concessione; le opere incriminate ... del preventivo assenso dell’autorità demaniale, di cui all’art. 24 del Codice della Navigazione, costituendo altrimenti “innovazione ... in essa indicate, con la conseguenza che la realizzazione di opere diverse rende le stesse abusive sotto il profilo demaniale ... e separata rispetto ai titoli edilizi, evidenziandosi che, in assenza di atto di assenso demaniale, le opere sono comunque abusive...
4 Sentenza Breve
... “variazioni al contenuto della concessione”, stabilisce, al secondo comma, che “qualsiasi variazione nell’estensione della zona concessa ... inteso nel senso che qualsiasi variazione al contenuto della concessione, attuata mediante la realizzazione di interventi sul suolo ... di fatto il ricorrente espone: - di essere titolare della ditta “Lido Aurora”, concessionaria in Vasto di area demaniale marittima ... la pratica edilizia, richiamando l’indirizzo giurisprudenziale in base al quale non è ammessa la sanatoria delle opere abusive realizzate ... nelle aree demaniali; Considerato che a supporto del gravame l’esponente ha dedotto i seguenti motivi: 1) violazione del giusto ... realizzato non abbia a fondamento un titolo edilizio e sempreché la realizzazione dell’opera abusiva sia imputabile al destinatario ... , a proprio fondamento, l’art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 e l’art. 24 cod.nav. (rectius: art. 24 del regolamento di esecuzione del codice ... dell’abuso”; - a sua volta, l’art. 24 del regolamento di esecuzione del codice della navigazione per la navigazione marittima, intitolato ... dopo l’espletamento dell’istruttoria (….)”; - in relazione a quest’ultima disposizione, la giurisprudenza (C.d.S., Sez. VI, 24 ... novembre 2016, n. 4951, che ha confermato sul punto una sentenza di questo Tribunale) ha precisato che “l’art. 24 (…) deve essere...
5 Sentenza
... . L’art. 24 reg. cod. nav. (variazione al contenuto della concessione) stabilisce che “La concessione è fatta entro i limiti di spazio ... reg. cod. nav.; violazione d.m. 10 febbraio 2004 di approvazione del modello di domanda “d3” di variazione al contenuto ... col quale il Dirigente del Settore Demanio e Patrimonio della Regione Puglia ha determinato un indennizzo risarcitorio per un’ area demaniale ... che assume essere abusivamente occupata e ha ingiunto alla Società ricorrente il ripristino dello stato dei luoghi nel termine di giorni ... dell’area demaniale marittima della superficie complessiva pari a mq 114.772,32 … di cui mq 97.756,99 di specchi acquei … e mq 17.015,33 ... di aree demaniali marittime, allo scopo di completare, mantenere e gestire un approdo turistico nell’ambito del porto di Santa Maria ... . 3); ingiustizia manifesta; contraddittorietà con precedenti manifestazioni; falsa interpretazione ed applicazione dell’art. 24 ... della concessione. Deduce la ricorrente: che l’uso è comunque transitorio perché stagionale; che il modello D3/SID è configurabile solo quando ... con il quale il quale la Regione ha determinato un indennizzo risarcitorio ritenendo l’area abusivamente occupata e ha ordinato il ripristino dei luoghi ... , del travisamento dei fatti e della ingiustizia manifesta; violazione e falsa applicazione degli artt. 24 del regolamento e 54 del cod. nav...
6 Sentenza
... di variazione del contenuto della concessione demaniale marittima, comunicata alla società ricorrente tramite PEC; - della nota 13.7.2017 ... alla sanatoria di opere abusive realizzate su beni demaniali; Ritenuto, pertanto, di dover dichiarare i motivi aggiunti improcedibili ... della domanda di autorizzazione ex art. 24 R.D. n. 327 del 1942 presentata dalla ricorrente; - della nota 1.2.2018 n. 5912 del Comune ... in pristino dello stato dei luoghi emessa nei confronti della soc. Red 2 s.r.l., quale titolare della concessione demaniale marittima n ... della concessione demaniale, a partire dall’anno 2009 e fino all’anno 2018, e che pertanto è cessata la materia del contendere per le questioni ... agli abusi realizzati sull’area demaniale in concessione, che la società ricorrente ha dato atto di aver presentato domanda ... , abbia a respingere la domanda medesima e disponga nuovamente la demolizione dell’opera abusiva (cfr. TAR Toscana, sez. III, n. 1270 del 2021...
7 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... del contenuto della concessione demaniale marittima, comunicata alla società ricorrente tramite PEC; - della nota prot. 13.7.2017 del S.O ... originariamente proposto: - della nota 26.7.2017 del Comune di Rosignano Marittimo, con la quale è stata respinta la domanda di variazione ... ex art. 24 R.D. 30.2.1942, n. 327 presentata dalla ricorrente; - della nota prot. 1.2.2018, n. 5912, del Comune di Rosignano ... nei confronti della soc. Red2 S.r.l., quale titolare della concessione demaniale marittima n. 259/10; - di ogni altro atto, presupposto ... dell’attività repressiva degli abusi edilizi; che gli ordini di demolizione di costruzioni abusive, avendo carattere reale, prescindono ... dalla responsabilità del proprietario o dell'occupante l'immobile; che la disciplina che regola la materia delle concessioni demaniali marittime...
8 Sentenza Breve
... ai sensi dell’art. 24 del regolamento per la navigazione marittima recante variazioni al contenuto della concessione, nonché degli artt ... di Bari ha depositato la concessione demaniale marittima n. 04 del 5 marzo 2012, rilasciata nei confronti di parte ricorrente ... . 54 e 1161 del codice della navigazione che disciplinano, rispettivamente, le occupazioni e innovazioni abusive e l’abusiva ... occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata e conteneva l’avviso che l’inottemperanza al medesimo ... provvedimento aveva “riflesso sulla procedura di rinnovo della concessione demaniale marittima rilasciata al Circolo Canottieri “Barion ... presupposto nella concessione demaniale marittima n. 04 del 5 marzo 2012, rilasciata nei confronti di parte ricorrente dal Comune di Bari ... con contestuale variazione ex art. 24 del Reg. Cod. Nav.;” ed ha concesso il rinnovo della concessione n. 3 del 5 marzo 2012 e la parziale ... variazione, dando atto dell’effettiva consistenza del compendio demaniale occupato dal Circolo Canottieri Barion Sporting Club ... in data 24 novembre 2010, 20 dicembre 2010 e 18 gennaio 2011 con la partecipazione di personale della Ripartizione Ubanistica ... resistente ha provveduto ad adottare il provvedimento di concessione demaniale marittima nei confronti di parte ricorrente nelle more...
9 Sentenza
... rispettivamente nel 2004 e nel 2009, di nuova concessione demaniale marittima in ampliamento della precedente e di variazione del contenuto ... da essere nomenclate con la dicitura OE “opere esistenti” nell’istanza di variazione del contenuto della concessione del 4 settembre ... realizzato e mantenuto, anche dopo la scadenza della concessione, sull’area demaniale in questione manufatti abusivi in relazione ... appellante ha realizzato, da tempo e senza alcun tipo di autorizzazione, interventi abusivi sull’area demaniale in concessione ... per l’adozione dei provvedimenti sanzionatori impugnati, è che sull’area demaniale in oggetto sono stati realizzati interventi abusivi ... delle opere gravanti sulle aree demaniali marittime oggetto di concessione, in quanto realizzate sine titulo e mantenute in assenza ... delle prescritte autorizzazioni; b) le aveva ordinato la demolizione d’ufficio delle opere abusive insistenti nel parcheggio dell’Hotel ... Principe, di cui all’area demaniale marittima inerente l’ex concessione n. 52/03 e all’area demaniale marittima, prospicente lo stesso ... 2012 di rimessione in pristino dello stato dei luoghi e della disposizione demaniale marittima 8/2012, recante la demolizione ... d’ufficio delle opere abusive, insistenti nel parcheggio dell’Hotel, la ricorrente aveva dedotto “Violazione dell’art. 1, comma secondo...
10 Sentenza
... rispettivamente nel 2004 e nel 2009, di nuova concessione demaniale marittima in ampliamento della precedente e di variazione del contenuto ... da essere nomenclate con la dicitura OE “opere esistenti” nell’istanza di variazione del contenuto della concessione del 4 settembre ... realizzato e mantenuto, anche dopo la scadenza della concessione, sull’area demaniale in questione manufatti abusivi in relazione ... appellante ha realizzato, da tempo e senza alcun tipo di autorizzazione, interventi abusivi sull’area demaniale in concessione ... per l’adozione dei provvedimenti sanzionatori impugnati, è che sull’area demaniale in oggetto sono stati realizzati interventi abusivi ... delle opere gravanti sulle aree demaniali marittime oggetto di concessione, in quanto realizzate sine titulo e mantenute in assenza ... delle prescritte autorizzazioni; b) le aveva ordinato la demolizione d’ufficio delle opere abusive insistenti nel parcheggio dell’Hotel ... Principe, di cui all’area demaniale marittima inerente l’ex concessione n. 52/03 e all’area demaniale marittima, prospicente lo stesso ... 2012 di rimessione in pristino dello stato dei luoghi e della disposizione demaniale marittima 8/2012, recante la demolizione ... d’ufficio delle opere abusive, insistenti nel parcheggio dell’Hotel, la ricorrente aveva dedotto “Violazione dell’art. 1, comma secondo...
1 2 3 avanti ultima