Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (14)
  • Sentenze (14)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

14 risultati in 48 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria recante parere negativo, ex art. 146, comma 8, d.lgs. 42 del 2004; - della preordinata nota ... e Paesaggio dell’Umbria esprimeva in data 9 marzo 2016 parere negativo, ex art. 146, comma 8, d.lgs. n. 42 del 2004, cui seguiva ... di autorizzazione paesaggistica opposto dal Comune di Magione. Preliminarmente giova rammentare i limiti del sindacato di legittimità sull'atto ... recante preavviso di parere negativo, ex art. 146, comma 8, stesso d.lgs. 42 del 2004; - di ogni altro atto, comunque, preordinato ... dell'art. 146, comma 5, del d.lgs. n. 42 del 2004. Con nota prot. n. 14053 del 12 ottobre 2015 la Soprintendenza chiedeva integrazioni ... gravati, la parte ricorrente ha articolato motivi di doglianza per: i. violazione dell'art. 146 del d.lgs. n. 42 del 2004, affermando ... ed il successivo permesso di costruire - l’art. 146, comma 11, del d.lgs. n. 42 del 2004, nel teso vigente al momento del rilascio ... . 42 del 2004 ed il gravato parere della Soprintendenza ha dato atto che “l'autorizzazione paesaggistica n. AA/06/181 ... recante comunicazione dell’atto AP/16/02 del 21.4.2016 di diniego di proroga autorizzazione paesaggistica, ex art. 146, comma 11 ... ; tale autorizzazione era stata trasmessa, come previsto dall'art. 159, comma 1, d.lgs. n. 42 del 2004, alla competente...
2 Sentenza
... è stata affidata ai seguenti motivi di diritto: I. Violazione dell’art. 146, commi 5 e 7, del d.lgs. 42/2004, per mancata trasmissione ... del carattere stereotipato della motivazione assunta. III. Violazione e falsa applicazione del d.lgs. 42/2004, eccesso di potere per difetto ... . 42/2004 e delle n.t.a. al piano regolatore (art. 2.3.5), nonché violazione dell’art. 86 del d.lgs. 259/03 e dell’art 3 ... . 42/2004, eccesso di potere per difetto di motivazione e d’istruttoria, illogicità grave e manifesta, sviamento di potere ... d’inserimento. III. Violazione e falsa applicazione del d.lgs. 42/2004 e delle n.t.a. al piano regolatore (art. 2.3.5), nonché violazione ... di autorizzazione paesaggistica sono connotati da un’ampia discrezionalità tecnico - valutativa, poiché implicano l'applicazione di cognizioni ... di legittimità, può essere censurata la sola valutazione che si ponga al di fuori dell’ambito di opinabilità, affinché il sindacato ... in giudizio; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, in persona del legale rappresentante pro tempore ... ha comunicato il diniego di autorizzazione paesaggistica per la realizzazione di un nuovo impianto di telefonia cellulare denominato “PG 135 ... della Cultura, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, ha espresso parere negativo alla realizzazione di un nuovo...
3 Sentenza
... 2012: - dell'autorizzazione paesaggistica semplificata, ex art. 146 c. 9, D.L.vo n. 42/2004 e s.m.i. ed ex D.P.R. n. 139/2010, n ... 24 luglio 2012, ai sensi dell’art. 146, comma 9, del d.lgs. n. 42 del 2004, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio Politiche ... della Soprintendenza, secondo il chiaro disposto dell’art. 146, comma 5, del d.lgs. n. 42 del 2004, è obbligatorio e vincolante, e quindi assume ... . n. 42 del 2004; eccesso di potere per travisamento dei fatti, difetto di istruttoria, sempre nell’assunto, più volte esposto ... paesaggistica, inidonea ad esprimere qualsivoglia considerazione effettiva circa l’impatto di quanto progettato sul paesaggio tutelato ... , sebbene il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica si estende anche alla verifica della attendibilità delle operazioni ... istruttoria di parte ricorrente, occorre ritenere che non è sufficiente a consentire un sindacato di legittimità il fatto ... , ivi compreso, in quanto occorra, il parere del 19.4.2012 della Commissione Comunale per la qualità Architettonica ed il Paesaggio ... Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria, non costituita in giudizio; Idrea S.r.l., Rocchetta S.p.a., Provincia di Perugia, A.S.L. n. 1 ... conclusiva. Con un secondo atto di motivi aggiunti i ricorrenti hanno impugnato l’autorizzazione paesaggistica semplificata n. 11 in data...
4 Sentenza
... e caratteristiche intrinseche; nell’esercizio del potere di cui all’art. 146 del D.lgs. 42/2004 la Soprintendenza non deve procedere ad alcuna ... 2005, n.106). Fermo restando in subiecta materia i limiti al sindacato giurisdizionale ab externo sull’ampia discrezionalità ... indiretta ex art. 45 del D.Lgs. n. 42/2004. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della legge n. 241/1990 e degli artt. 14 ... e 46 del D.Lgs. n. 42/2004 e con la quale è stata, in via immediata, sottoposta alle norme di tutela cautelare diretta "l'area ... , comma 3, lett. a) e di prescrizioni di tutela indiretta ex art. 45 del D.Lgs. n. 42/2004. Comunicazione di avvio del procedimento ... ai sensi della legge n.241/1990 e degli artt. 14 e 46 del D.Lgs. n.42/2004" e con la quale è stata, in via immediata, sottoposta ... del procedimento per la tutela indiretta ex artt. 45 - 46 del Decreto Legislativo 42/2004 per la salvaguardia dell'integrità del bene culturale ... di interesse particolarmente rilevante ai sensi dell’art. 10 comma 3, lett. a) del D.lgs. 42 del 2004 l’area archeologica ubicata ... . a) del D.lgs. 42 del 2004 l’area archeologica ubicata nel Comune di Gubbio in località Castiglione Aldobrando loc. Il Monte catastalmente ... e con il quale a conclusione del realtivo procedimento di imposizione del vincolo di tutela indiretta ai sensi degli artt. 45 e 46 del D.lgs. 42/2004...
5 Sentenza
... gennaio 2004 n. 42), che attribuisce al previo parere della stessa Soprintendenza natura vincolante (art. 146, comma 5), quest’ultima ... ai sensi del citato art. 146 è atto di esercizio di ampia discrezionalità tecnica e il sindacato del giudice amministrativo è di tipo ... legislativo n. 42 del 2004 (codice beni culturali), difetto di motivazione ed eccesso di potere per contraddittorietà dell’azione ... , a seguito della entrata in vigore, a regime (dal 1° gennaio 2010), dell’art. 146 codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lg. 22 ... esercita non più un sindacato di mera legittimità sull’atto autorizzatorio di base adottato dalla Regione o dall’ente delegato ... e Paesaggio dell'Umbria, rappresentati e difesi per legge dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata in Perugia, Via ... in merito ad istanza di rinnovo di autorizzazione paesaggistica del piano attuativo "Palazzuolo". Visti il ricorso e i relativi allegati ... di area sottoposta a vincolo paesaggistico. Essendo decaduta tale autorizzazione per il decorso del prescritto termine quinquennale ... che più avanti saranno meglio esplicitate. C. Tale parere veniva in questa sede impugnato per violazione dell’art. 146 del decreto ... , quanto alla natura del potere esercitato dalla Soprintendenza statale, che nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica...
6 Sentenza
... (dal 1° gennaio 2010), dell’art. 146 codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lg. 22 gennaio 2004 n. 42), che attribuisce ... paesaggistica della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria - prot.n. 0014011 del 9 ottobre 2015. Visti il ricorso e i relativi ... saranno meglio esplicitate. 3. Tale parere veniva in questa sede impugnato per violazione dell’art. 146 del decreto legislativo n. 42 ... al previo parere della stessa Soprintendenza natura vincolante (art. 146, comma 5), quest’ultima esercita non più un sindacato di mera ... di esercizio di ampia discrezionalità tecnica e il sindacato del giudice amministrativo è di tipo intrinseco debole (o di attendibilità ... , è elettivamente domiciliato; contro Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici ... sottoposta a vincolo paesaggistico. Essendo decaduta tale autorizzazione per il decorso del prescritto termine quinquennale, si rendeva ... del 2004 (codice beni culturali), difetto di motivazione ed eccesso di potere per contraddittorietà dell’azione amministrativa ... dalla Soprintendenza statale, che nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, a seguito della entrata in vigore, a regime ... legittimità sull’atto autorizzatorio di base adottato dalla Regione o dall’ente delegato, con il correlativo potere di annullamento...
7 Sentenza
... paesaggisticamente vincolata ai sensi dell’art. 142, comma 1, lett. g), del d.lgs. n. 42 del 2004. Il provvedimento comunale è stato adottato ... della viabilità vicinale e poderale, con conseguente deroga al procedimento ordinario disciplinato dall’art. 146 del d.lgs. n. 42 del 2004 ... per l’applicabilità della procedura semplificata ai sensi dell’art. 146, comma 9, del d.lgs. n. 42 del 2004, così come disciplinata dal Capo II ... , considerata la presenza sull’area del vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142, comma 1, lett. g) del d.lgs. n.42 del 2004 ... occorrere: 2.a) il parere negativo di compatibilità paesaggistica della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio dell'Umbria ... . n. 42 del 2004; violazione del principio di buon andamento e correttezza dell’azione amministrativa; eccesso di potere ... , comma 1, lett. g) del d.lgs. n. 42 del 2004 ed avuto riguardo a «l’elevata naturalità dei luoghi, come si evince ... di Giustizia; Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Umbria ... , con il quale è stata rigettata l'istanza di autorizzazione paesaggistica presentata dal ricorrente (in proprio e quale titolare dell'omonima ... ) la nota della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria prot. n. 11684 del 28.7.2020, con cui viene confermato...
8 Sentenza
... ricorrente faceva infine presente che il parere paesaggistico, in violazione dell’art. 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004 ... e dei consumatori; C. Violazione dell’art. 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004 per omessa acquisizione, anche da parte della Direzione ... asseritamente adottato in violazione dell’art. 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004 in quanto rilasciato dalla soprintendenza statale ... la violazione dell’art. 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004 per omessa acquisizione, anche da parte della Direzione Regionale ... , rispetto limiti zonizzazione acustica, etc.), dunque tutti aspetti scevri da ogni valutazione di natura discrezionale. La censura ... in Perugia, piazza Piccinino n. 9, è elettivamente domiciliato; Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria ... ; della Deliberazione del Consiglio Comunale di Marsciano n. 55 del 27 aprile 2004; della Deliberazione del Consiglio Comunale di Marsciano n. 151 ... di Comune di Marsciano, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Umbria, Coop Centro Italia Soc. Cooperativa ... Regionale dei Beni Culturali, del parere del Soprintendente statale ai beni paesaggistici competente per territorio; D. Violazione ... più forti (i titolari ossia di autorizzazioni che determinano rilevanti impatti sul piano sanitario, paesaggistico ed ambientale) possa...
9 Sentenza
... . 490/1999, e quindi nell’art. 142 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. 42/2004, oggi in vigore ... al sindacato di legittimità del giudice amministrativo, salvo che non siano inficiate da arbitrarietà, irrazionalità od irragionevolezza ... paesistico-ambientale”. Inoltre, proprio tenuto conto che la disposizione ha una evidente finalità di tutela paesaggistico-ambientale ... dell’autorizzazione paesaggistica, limitato al riscontro dei soli vizi di legittimità, può ben essere disposto in presenza di un difetto ... culturali e del paesaggio, che, agli articoli 159, comma 2 e 146, commi 4 e 5, disciplina puntualmente i profili della valutazione ... il ricorso n. 68/2003, nei sensi e limiti indicati in parte motiva e, per l’effetto, annulla l’autorizzazione paesaggistica impugnata ... , di autorizzazione paesaggistica e concessione edilizia, rilasciato dal dirigente dell’Unità operativa Concessioni edilizie ai richiedenti ... 2002, prevede (cfr., in particolare, l’art. 104 delle N.T.A.) in località Centova, in area sottoposta a vincolo paesaggistico ... di un vincolo paesaggistico), avrebbe dovuto essere previsto nel P.T.C.P. della Provincia di Perugia (cui è demandata la localizzazione ... ha rilasciato alla società controinteressata l’autorizzazione paesaggistica e la concessione edilizia per la realizzazione del suddetto...
10 Sentenza
... sulla domanda di condono (art. 32, legge n. 47/1985) in relazione al vincolo “monumentale” (art. 21 d.lgs. 42/2004, già legge n. 1089/1939 ... pubblico (cfr. art. 10, comma 1, d.lgs. n. 42/2004 e corrispondenti disposizioni del t.u. n. 490/1999 e della legge n. 1089/1939); (b ... degli atti appare coerente con la normativa in materia. Ed invero, come chiarito da ultimo dal d.lgs. n. 42/2004 e s.m., il vincolo ope ... (art. 14, d.lgs. n. 42/2004), gli effetti tipici del vincolo, e di ciò è fatta menzione nell’atto in parola, indirizzato ... apprezzato nella proposta di vincolo. Si rientra dunque nella previsione dell’art. 21, comma 4, del d.lgs. n. 42/2004, che sottopone ... , fermo restando che in questa sede esso può essere sindacato solo in termini di legittimità, si osserva che appare coerente ... . 616/1977, nel testo modificato dalla “legge Galasso”, e riprodotto nei successivi testi unici n. 490/1999 e n. 42/2004 ... . n. 42/2004 muta profondamente il rapporto fra lo Stato delegante (e per esso gli organi del Ministero BB.CC.) e le autorità ... di controllo sui provvedimenti emessi in questa materia (cfr. art. 159, comma 3, d.lgs. n. 42/2004 e s.m.). Pertanto è tuttora attuale ... della Soprintendenza per i beni architettonici e paesistici dell’Umbria, inviate al Comune di Bettona, prot. 281 e 282, di data illeggibile...
1 2 avanti ultima