Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

655 risultati in 62 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... della deliberazione di C.C. nr. 17 del 24.5.2002, avente ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - sempre nei limiti del proprio ... di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede di legittimità, a meno che non risultino inficiate da errori di fatto o da vizi ... ., 22.5.2000, nr. 2934; id., 4.12.1998, nr. 1732). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato ... edificatoria a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori rispetto a quelle già ... , recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere sotto le figure sintomatiche ... del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta di potere dell’Amministrazione comunale) -, nonché ... articolate nel ricorso principale. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione resistente ha depositato atto di costituzione in giudizio ... in quanto infondato. La stessa Amministrazione, all’udienza del 20 aprile 2004, ha poi depositato documentazione integrativa. Alla medesima ... di ufficio al P.R.G. nell’esercizio dei poteri regionali di cui all’art. 10 co. II lett. c) L. nr. 1150/42, tuttavia demandava al Comune ... come le scelte di pianificazione urbanistica, costituendo espressione di discrezionalità tecnica dell’Amministrazione, non necessitano...
2 Sentenza
... della deliberazione di C.C. nr. 17 del 24.5.2002, avente ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - sempre nei limiti del proprio ... dell’Amministrazione, non necessitano di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede di legittimità, a meno che non risultino inficiate ... ., 8.6.2000, nr. 3280; id., 22.5.2000, nr. 2934; id., 4.12.1998, nr. 1732). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale ... edificatoria a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori rispetto a quelle già ... nr. 1748, recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere sotto le figure ... del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta di potere dell’Amministrazione comunale) -, nonché ... dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione della deliberazione nr. 1748 del 15.12.2000 della G.R., recante l’approvazione del “Piano ... Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso di potere per travisamento dei presupposti e difetto di istruttoria; Difetto ... di ogni istruttoria al riguardo da parte della Regione. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione resistente ha depositato atto ... che lo stesso venisse rigettato in quanto infondato. La stessa Amministrazione, all’udienza del 20 aprile 2004, ha poi depositato...
3 Sentenza
... di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede di legittimità, a meno che non risultino inficiate da errori di fatto o da vizi ... ., 22.5.2000, nr. 2934; id., 4.12.1998, nr. 1732). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato ... della deliberazione di C.C. nr. 17 del 24.5.2002, avente ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - di tutti gli atti comunque ... di cui all’art. 1 co. II L. nr. 431/85 (oggi art. 146 D. Lgs. nr. 490/99) essendo incluso in p.p.a. vigente alla data del 6.9.1985, nonché ... della deliberazione di G.R. 15.12.2000 nr. 1748, recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso ... di C.C. nr. 17/02, recante “presa d’atto del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta ... di potere per contraddittorietà e illogicità; Violazione dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione della deliberazione nr. 1748 ... del 15.12.2000 della G.R., recante l’approvazione del “Piano Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso di potere ... . In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione resistente ha depositato atto di costituzione in giudizio nel procedimento per motivi ... . La stessa Amministrazione ha poi depositato in data 19 aprile 2004 note esplicative, ribadendo le proprie conclusioni. All’udienza...
4 Sentenza
... tecnica dell’Amministrazione, non necessitano di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede di legittimità, a meno ... poteri di tutela paesaggistica ed ambientale riconosciuti alla Regione dall’art. 10 co. II lett. c) L. nr. 1150/42; tali modifiche ... piano paesistico comunale”; - di tutti gli atti comunque connessi, consequenziali e presupposti, ancorché non conosciuti, inclusa ... delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori rispetto a quelle già individuate quali meritevoli ... del ricorrente risultava soggetto al regime di deroga di cui all’art. 1 co. II L. nr. 431/85 (oggi art. 146 D. Lgs. nr. 490/99 ... la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere sotto le figure sintomatiche del travisamento ... . 3.4.2000, del D.P.R. nr. 380/01 nonché quella di cui alla deliberazione di C.C. nr. 17/02, recante “presa d’atto del Piano Paesistico ... dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione della deliberazione nr. 1748 del 15.12.2000 della G.R., recante l’approvazione del “Piano ... Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso di potere per travisamento dei presupposti e difetto di istruttoria; Difetto ... di ogni istruttoria al riguardo da parte della Regione. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione resistente ha depositato atto...
5 Sentenza
... di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede di legittimità, a meno che non risultino inficiate da errori di fatto o da vizi ... ., 22.5.2000, nr. 2934; id., 4.12.1998, nr. 1732). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato ... della deliberazione di C.C. nr. 17 del 24.5.2002, avente ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - di tutti gli atti comunque ... edificatoria a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori rispetto a quelle già ... che il suolo di proprietà del ricorrente risultava soggetto al regime di deroga di cui all’art. 1 co. II L. nr. 431/85 (oggi art. 146 D ... , recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere sotto le figure sintomatiche ... del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta di potere dell’Amministrazione comunale) -, nonché ... ulteriore censura: Eccesso di potere per contraddittorietà e illogicità; Violazione dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione ... della deliberazione nr. 1748 del 15.12.2000 della G.R., recante l’approvazione del “Piano Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso ... della Regione. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione resistente ha depositato atto di costituzione in giudizio nel procedimento...
6 Sentenza
... espressione di discrezionalità tecnica dell’Amministrazione, non necessitano di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede ... ). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato che quest’ultimo può svolgersi non solo sulla base ... del 24.5.2002, avente ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - di tutti gli atti comunque connessi, consequenziali ... di subordinazione di attività edificatoria a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori ... che i suoli di proprietà dei ricorrenti risultavano soggetti al regime di deroga di cui all’art. 1 co. II L. nr. 431/85 (oggi art. 146 D ... , recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere sotto le figure sintomatiche ... del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta di potere dell’Amministrazione comunale) -, nonché ... ; Violazione dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione della deliberazione nr. 1748 del 15.12.2000 della G.R., recante l’approvazione ... del “Piano Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso di potere per travisamento dei presupposti e difetto di istruttoria ... di quest’ultimo, nonché l’omissione di ogni istruttoria al riguardo da parte della Regione. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione...
7 Sentenza
... di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede di legittimità, a meno che non risultino inficiate da errori di fatto o da vizi ... ., 22.5.2000, nr. 2934; id., 4.12.1998, nr. 1732). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato ... “presa d’atto piano paesistico comunale”, per quanto di interesse; c) la deliberazione di Giunta Regionale nr. 7019/97, recante ... a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori rispetto a quelle già individuate ... di G.R. 15.12.2000 nr. 1748, recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere ... di C.C. nr. 17/02, recante “presa d’atto del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta ... e illogicità; Violazione dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione della deliberazione nr. 1748 del 15.12.2000 della G.R., recante ... l’approvazione del “Piano Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso di potere per travisamento dei presupposti e difetto ... genericamente che il ricorso fosse dichiarato inammissibile e comunque infondato. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione resistente ... Amministrazione ha poi depositato in data 19 aprile 2004 note esplicative, ribadendo le proprie conclusioni. All’udienza del 20 aprile 2004...
8 Sentenza
... ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - sempre nei limiti del proprio interesse, della deliberazione di G.R. nr. 7019 ... espressione di discrezionalità tecnica dell’Amministrazione, non necessitano di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede ... ). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato che quest’ultimo può svolgersi non solo sulla base ... di inedificabilità né di subordinazione di attività edificatoria a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente ... di cui all’art. 1 co. II L. nr. 431/85 (oggi art. 146 D. Lgs. nr. 490/99) essendo inclusi in p.p.a. vigenti alla data del 6.9.1985, nonché ... della deliberazione di G.R. 15.12.2000 nr. 1748, recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso ... di C.C. nr. 17/02, recante “presa d’atto del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta ... il ricorrente riproponeva, in via derivata, le medesime censure già articolate nel ricorso principale. In data 9 aprile 2004 ... depositato in data 19 aprile 2004 note esplicative, ribadendo le proprie conclusioni. All’udienza del 20 aprile 2004 la causa è stata ... regionali di cui all’art. 10 co. II lett. c) L. nr. 1150/42, tuttavia demandava al Comune la concreta individuazione delle aree...
9 Sentenza
... ad oggetto “presa d’atto piano paesistico comunale”; - sempre nei limiti del proprio interesse, della deliberazione di G.R. nr. 7019 ... espressione di discrezionalità tecnica dell’Amministrazione, non necessitano di specifica motivazione e non sono sindacabili in sede ... ). Con riguardo a tali limiti del sindacato giurisdizionale, si è opportunamente precisato che quest’ultimo può svolgersi non solo sulla base ... di subordinazione di attività edificatoria a nulla osta delle attività preposte alla tutela del paesaggio e dell’ambiente per aree ulteriori ... che il suolo di proprietà della ricorrente risultava soggetto al regime di deroga di cui all’art. 1 co. II L. nr. 431/85 (oggi art. 146 D ... , recante la “approvazione del piano urbanistico territoriale tematico del paesaggio”; Eccesso di potere sotto le figure sintomatiche ... del Piano Paesistico Comunale” (quest’ultimo da ritenersi affetto da carenza assoluta di potere dell’Amministrazione comunale) -, nonché ... ; Violazione dell’art. 10 L. nr. 1150/42; Violazione della deliberazione nr. 1748 del 15.12.2000 della G.R., recante l’approvazione ... del “Piano Urbanistico Tematico del Paesaggio” (P.U.T.T.); Eccesso di potere per travisamento dei presupposti e difetto di istruttoria ... di quest’ultimo, nonché l’omissione di ogni istruttoria al riguardo da parte della Regione. In data 9 aprile 2004, l’Amministrazione...
10 Sentenza
... Ricorsi nn. 98, 226 e 291 del 2003 Sent. n. 2481 del 2004 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... della Commissione regionale VIA n. 42 del 4 novembre 2002, espresso ai sensi dell’art. 18 della l. reg. n. 10 del 1999; 4) ogni altro atto ... Nuova, con i relativi allegati; visto l’atto di intervento “ad adiuvandum” del CODACONS, notificato il 2 aprile 2004 ... della Commissione regionale VIA n. 42 del 4 novembre 2002, espresso ai sensi dell’art. 18 della l. reg. n. 10 del 1999; 4) ogni altro atto ... Nuova, con i relativi allegati; visto l’atto di intervento “ad adiuvandum” dell’associazione VAS, notificato il 2 aprile 2004 ... ) parere della Commissione regionale VIA n. 42 del 4 novembre 2002, espresso ai sensi dell’art. 18 della l. reg. n. 10 del 1999; 7 ... difese; visti gli atti tutti della causa; uditi, all'udienza pubblica del 20 maggio 2004 (relatore il consigliere Marco Buricelli ... di Venezia, della zona lagunare e al mantenimento del regime idraulico lagunare, nei limiti e con le modalità di cui alle leggi speciali ... del 2002, ha preso atto del parere n. 42 espresso dalla Commissione regionale VIA nella seduta del 4 novembre 2002 e ha formulato ... , con le prescrizioni specificate in premessa”. Avverso quest’ultimo provvedimento e il presupposto parere n. 42 del 2002 il Comune di Venezia...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima