Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

192 risultati in 36 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... diversamente, alla figura della concessione-contratto, atteso che il godimento dei beni pubblici, stante la loro destinazione alla diretta ... realizzazione di interessi pubblici, può essere legittimamente attribuito ad un soggetto diverso dall'ente titolare del bene, entro certi ... marzo 2006 , n. 1135). Osserva a tal fine il Collegio che i beni pubblici sono classificati in tre categorie fondamentali: demanio ... , patrimonio indisponibile e patrimonio disponibile, e che solo le prime due categorie identificano la figura tipica dei beni pubblici ... dello strumento urbanistico circa la destinazione di un' area alla realizzazione di una finalità di interesse pubblico (Cass. Civ. , Sez ... al Comune un potere unilaterale di recesso fondato sulla sopravvenienza di interessi pubblici, si limita a conferire al medesimo, in via ... . La diversa figura della concessione-contratto, le cui controversie sono attribuite alla giurisdizione del giudice amministrativo ... del 6.7.2007, di revoca della concessione di bene immobile; atto impugnati con il ricorso principale; del provvedimento prot. n. 13310 ... in questione da parte dell’Amministrazione Comunale, la stessa dovrà preavvisare il concessionario almeno dodici mesi prima della data ... la concessione, fissando il relativo termine al 6.7.2008, pertanto nel rispetto dei dodici mesi di preavviso menzionati dalla stessa clausola...
2 Sentenza
... relativi a rapporti di concessione di BENI PUBBLICI…\"). Taanto che, in passato, il Cons. di Stato, Sez. V (cfr. sentenza 15 novembre ... a privati dell'uso di beni pubblici (a prescindere dalla terminologia adottata nei provvedimenti e nelle convenzioni accessive ... in relazione alla mancata valutazione comparativa tra l’interesse pubblico, posto a base del provvedimento, e l’interesse del soggetto ... pubblico, va rilevato che il provvedimento impugnato non contiene alcuna esternazione dell'interesse pubblico concreto ed attuale ... un provvedimento, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, ed imponendo l’obbligo di effettuare una valutazione comparativa ... del provvedimento del 12.5.2009 n. 315, di annullamento, in autotutela, del contratto di locazione di immobile con contestuale ordine ... adibito a rivendita tabacchi e Bar e generi vari. La durata della locazione veniva fissata in anni sei. In data 2/12/2008 il direttore ... , di immobili di proprietà di enti pubblici, procedeva all’annullamento, in autotutela, del predetto contratto di locazione. Avverso detto ... provvedimento parte ricorrente, pur ammettendo di aver dei dubbi sulla giurisdizione del Giudice adito,propone avverso tre motivi di gravame ... , ha preliminarmente eccepito il difetto di giurisdizione di questo Giudice, deducendo che la controversia sulla quale il Collegio è chiamato...
3 Sentenza Breve
... , in quanto non ristretta al rapporto instaurato con il conduttore, ma direttamente indirizzata al perseguimento dell’interesse pubblico. 5 ... non costituisce una espressione di ponderazione tra interesse pubblico e privato, ma un atto di valutazione del rispetto da parte ... di cui è titolare l’A.T.E.R. del Comune di Roma sono qualificabili come beni pubblici, essi non possono che far parte del patrimonio ... , sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva per “le controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione ... di beni pubblici, ad eccezione delle controversie concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi”. 7.5.- Orbene, poiché ... è pacifica la natura di beni pubblici (indisponibili) degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, e poiché il provvedimento ... di inammissibilità, per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, del ricorso n. 4904 del 2013, proposto per l’annullamento ... ., con l’appellata sentenza, ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo e ha riconosciuto ... la giurisdizione del giudice ordinario, davanti al quale riproporre il processo con le modalità ed i termini di cui all’art. 11 c.p.a ... .. Il T.A.R. ha rilevato che vanno ricondotte alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie in cui siano in discussione ragioni...
4 Sentenza
... del provvedimento e anche ex art. 5 legge n. 1034/1971, che prevede detta giurisdizione in tema di concessione di beni pubblici, evidenzia ... al soddisfacimento dell’interesse pubblico. Per quanto attiene al merito della controversia, il Comune ricorrente, premessa la giurisdizione ... amministrativi regionali i ricorsi contro atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici……Resta salva ... , quale che sia la terminologia adottata nella convenzione, alla figura della concessione-contratto atteso che il godimento di beni pubblici può essere ... esclusiva del giudice amministrativo in quanto avente ad oggetto atti o provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni ... per inadempimento del contratto di concessione n. 4 del 2005 fra il Comune di Chiaravalle Centrale e F.lli Fiumara s.r.l., con intimazione ... , per insediamenti produttivi/commerciali, approvando all’uopo il relativo avviso finalizzato all’individuazione del concessionario del bene ... vincitrice la ditta F.lli Fiumara s.r.l. e, conseguentemente, in data 4.3.2005, n. di rep. 4, era stipulato il contratto di concessione ... di concessione in uso in euro 13.900,00, con decorrenza dalla messa in esercizio della struttura, da effettuarsi entro tre anni ... , le cui risultanze erano trasmesse alla società concessionaria; in quella sede, la commissione comunale richiedeva di specificare il ruolo...
5 Sentenza
... i provvedimenti relativi alle procedure di dismissione di beni pubblici: poiché l’art. 133 cod. proc. amm. non annovera la suddetta materia ... dei beni pubblici: l’art. 1, comma 38, della legge 23 agosto 2004, n. 243 esclude espressamente la vendita dei beni degli enti ... la suddetta esclusione, mediante la menzione del giudizio sui provvedimenti relativi alla privatizzazione di beni pubblici nel novero ... relative ai provvedimenti inerenti le procedure di dismissione di beni pubblici: è chiaro, infatti, che la norma, di carattere ... di dismissione dei beni pubblici, con ciò valorizzando l’estraneità del relativo patrimonio dalla sfera di rilevanza pubblica, così ... stesso (essendo, come si è più volte detto, svincolata dalle procedure di dismissione dei beni pubblici). L’immobile di cui è causa ... alla sfera di personalità privata della stessa - della (conseguente) esclusione dalle procedure di dismissione dei beni pubblici normate ... irrevocabile di vendita per immobile condotto in locazione dal ricorrente sul ricorso numero di registro generale 6112 del 2014, proposto ... , con la quale il Tribunale amministrativo del Lazio ha dichiarato inammissibile, per difetto della giurisdizione amministrativa, il ricorso proposto ... di giurisdizione amministrativa sulle seguenti circostanze: - gli immobili da dismettere, tra i quali quello del ricorrente...
6 Sentenza
... di beni pubblici, convenzione, concessione edilizia) che sono attribuiti alla giurisdizione del Giudice amministrativo, ai sensi ... ...: ... b) le controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici, ad eccezione ... dell'uso del territorio ..." -, perchè nelle fattispecie quali quella in esame è coinvolto l'interesse pubblico alla tempestiva ... delle ragioni di interesse pubblico sottese alla determinazione assunta o della comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati ... alla scelta tra le varie soluzioni disponibili a tutela dell’interesse pubblico. 5. Ciò premesso, il Collegio ritiene che il ricorso vada ... è dell’avviso di ritenere la giurisdizione sulla vicenda per cui è controversia, conformemente alla giurisprudenza (SS.UU. 14.1.2014, n.584 ... ) che ha dichiarato la giurisdizione del giudice amministrativo anche dopo le modifiche, apportate dalla L. 11 febbraio 2005, n. 15 ... dell'art. 133, comma 1, lett. b), del C.P.A., secondo cui "1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ... superiore delle acque pubbliche". Inoltre la giurisdizione del Giudice amministrativo si fonda anche sull'art. 133, comma 1, lett. f ... ), C.P.A. - secondo cui "1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ...: ... f) le controversie aventi...
7 Sentenza
... da concretare, sotto il profilo funzionale, beni pubblici di interesse oggettivamente privato): i quali – per la assenza di un profilo ... i connotati privatistici della locazione e non quelli pubblicistici della concessione), gli unici strumenti di tutela sono rappresentati ... dai “mezzi ordinari a difesa della proprietà e del possesso” previsti dal codice civile (che, per i beni pubblici propriamente detti ... Delle Marmore”); b) che l’interesse pubblico riconnesso all’area (di là dalla mera e non contestata situazione dominicale) emergerebbe ... sono del tutto incompatibili con la ritenuta pariteticità del rapporto e la rilevanza puramente patrimoniale dei beni pubblici interessati. In ordine ... alla salvaguardia di interessi pubblici, sia quello materiale-oggettivo della effettività della destinazione impressa. A tal fine, non appare né ... di giurisdizione, il ricorso proposto da Rosa Pellegrini, quale titolare della omonima impresa individuale, avverso l’atto ingiuntivo prot. n ... di concessioni amministrative annuali rilasciate a fronte del pagamento di un canone; b) che, avendo accertato che gli immobili ove veniva ... al consolidato orientamento in subiecta materia, la sussistenza della giurisdizione ordinaria; d) che – nondimeno ed in diverso senso ... della giurisdizione amministrativa, invocando, per tal via, l’annullamento, per quanto di ragione, della sentenza. 3.- Alla camera di consiglio...
8 Decreto DECRETO CAUTELARE
... , in tutto o in parte, dell'alloggio predetto e sulla riscontrata mancata stabile abitazione dello stesso. La natura di beni pubblici (indisponibili ... alla normativa in questione risiede nell'interesse pubblico a che, in conseguenza della penuria di abitazioni destinate ai meno abbienti ... di locazione, il cui accertamento (nel caso, affidato all'ente gestore dell'abitazione già data in concessione) non può prescindere da dati ... monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi dell'art. 61 cod. proc. amm.; Ritenuto che è rimessa alla giurisdizione del Giudice ... del 2010). Ne consegue che, dovendosi applicare una disposizione di legge che comporta la giurisdizione amministrativa esclusiva ... , non possono trovare applicazione i consueti criteri di riparto di giurisdizione, basati sulla distinzione tra diritti soggettivi...
9 Ordinanza Collegiale
... che il godimento dei beni pubblici, stante la loro destinazione alla diretta realizzazione di interessi pubblici, può essere legittimamente ... lo schema privatistico della locazione, le cui controversie sono attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario (Cass. Civ., Sez ... di rinnovo del contratto di concessione degli spazi di Via Bagutta n. 24, di cui alla raccomandata del Comune di Milano P.G. n. 22198 ... una proposta di rinnovo di una “convenzione” con il Comune di Milano, per la concessione di un’unità immobiliare di proprietà del detto ... , il Collegio ha rilevato che sussistono seri dubbi in ordine alla propria giurisdizione; Ritenuto infatti, in primo luogo ... , che le controversie attinenti al godimento di beni afferenti al patrimonio indisponibile di un Ente Pubblico, sono riservate alla giurisdizione ... , quale che sia la terminologia adottata, ed ancorché essa presenti elementi privatistici, è riconducibile alla figura della concessione, atteso ... attribuito ad un soggetto diverso dall'ente titolare del bene, entro certi limiti e per alcune utilità, solo mediante concessione...
10 Sentenza Breve
... a oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici, ad eccezione delle controversie concernenti ... tra l'interesse pubblico e quello privato, ma si configurano come atti di valutazione del rispetto da parte dell'assegnatario di obblighi ... dell'art. 133 c.p.a., comma 1, lett. b), rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo "le controversie aventi ... l'insegnamento ormai consolidato della giurisprudenza della Corte regolatrice della giurisdizione, “nella materia dell'edilizia residenziale ... pubblica - senz'altro ricompresa, per la finalità sociale che la connota, in quella dei servizi pubblici - la giurisdizione del giudice ... della P.A., non quale autorità che esercita pubblici poteri, ma nell'ambito di un rapporto privatistico di locazione, tenuto conto ... Liguria, Genova, sez. II, 14 febbraio 2008, n. 245); Valutato che va quindi dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice adito ... inammissibile per difetto di giurisdizione. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima