Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

464 risultati in 40 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... in cui AVEVA DISPOSTO L'ACQUISIZIONE (SANANTE) AL PATRIMONIO COMUNALE, ai sensi dell'art. 42 del DPR 327/2001, dell' IMMOBILE catastalmente ... , con la quale è stata DISPOSTA L'ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE, ai sensi dell'art. 42 del DPR 327/2001, dell'immobile catastalmente ... e risalente vicenda amministrativa-giudiziaria) ha disposto l’acquisizione sanante, ex art 42 bis della L. 327/2001, dell’immobile ... di diritto: "l'art. 42 bis del DPR 8 giugno 2001 n. 327 si applica a tutte le ipotesi in cui un bene immobile altrui sia utilizzato ... l'avvenuta modifica del bene immobile e la sua utilizzazione per scopi di interesse pubblico"; considerato che il TAR Veneto, Sez. I, n ... all’acquisizione di beni che risultino effettivamente (“già”) utilizzati sine titulo dall’Autorità pubblica per scopi di interesse pubblico ... in capo alla PA; -l'avvenuta modifica del bene immobile; - la sua utilizzazione, in concreto, per scopi di interesse pubblico ... DI SUELLI, AI SENSI DELL'ART. 42 BIS del DPR 327/2001, l'immobile catastalmente identificato ai mappali 104 e 105, unificati nel mappale ... ); considerato che la norma legittimante il “potere speciale” (art. 42 bis TU espropri 327/2001) si riferisce all’acquisizione di beni ... per i quali sia effettivamente avvenuta una “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico”; e lo strumento...
2 Sentenza
... quanto segue: “1. Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato ... o, in subordine, all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, previo risarcimento ... dell’area oggetto del ricorso …” sia quella dell’azione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001 ... , ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, dell’area di proprietà dei ricorrenti occupata sinte titulo e pertanto ha natura ... d.p.r. n. 327/2001 prevede che, in presenza di un’occupazione illecita del fondo modificata per scopi di pubblico interesse ... di esproprio; iii) l’opera comunque di fatto realizzata sia poi utilizzata per scopi di interesse pubblico; iv) che il soggetto ... . I, 20 aprile 2022, n. 1027). L’acquisizione sanante del bene al patrimonio pubblico costituisce lo strumento attraverso ... pubblica attraverso il procedimento previsto dall’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, previo indennizzo, potendosi prescindere ... oppure (in caso di mancata restituzione) all’acquisizione dell’area ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001, con contestuale ... a cui dovrebbe provvedere il Comune di Roma Capitale in quanto “amministrazione pubblica che utilizza l’opera realizzata nell’area...
3 Sentenza
... della relativa locuzione normativa del seguente tenore: «l’autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato ... condivisa, posto che il tenore letterale dell’art. 42-bis, comma 1, del T.U. espropriazioni («l’autorità che utilizza un bene immobile ... del provvedimento (comma 4) e disponendo l’acquisizione della proprietà del bene privato inciso al patrimonio dell’ente che lo utilizza ... per scopi di interesse pubblico, che il predetto provvedimento venga adottato dall’amministrazione nel cui patrimonio ricade l’opera ... la valutazione comparativa in ordine all’interesse all’acquisizione, nel proprio patrimonio, del bene in questione corrispondendo ... . 42-bis d.P.R. n. 327/2001 l’acquisizione sanante e il pagamento del relativo indennizzo; - che, tuttavia, nessuna ... del procedimento di cui all'art. 42-bis del T.U. n. 327 del 2001, disponendo la restituzione ovvero l’acquisizione dell’area illegittimamente ... alla richiesta di emanazione di un provvedimento di acquisizione ex art.42-bis del T.U. n. 327/2001 con indicazione del risarcimento dovuto ... per scopi di interesse pubblico…può disporre che esso sia acquisito, non retroattivamente, al suo patrimonio indisponibile») suppone ... una provvedimento ex art. 42-bis d.P.R. n. 327 del 2001, nonché per l’accertamento dell’obbligo di provvedere in relazione alla medesima istanza...
4 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... . 42 bis d.P.R. n. 327/2001, “valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse ... dell’autorità che utilizza il bene immobile per scopi di interesse pubblico, che è, pertanto, l’unico soggetto che deve decidere se disporre ... dell’autorità che utilizza il bene immobile per scopi di interesse pubblico, che è l’unico soggetto che deve decidere se disporre o meno ... ); - che, quindi, la mera circostanza relativa alla acquisizione di fatto del bene in mano pubblica a seguito della realizzazione dell’opera ... le passate situazioni connotate dall’utilizzazione, da parte della Pubblica Amministrazione, del bene immobile di un privato per scopi ... ha chiarito che il soggetto pubblico tenuto a dare luogo al percorso di cui all’art. 42 bis è l’Amministrazione che detiene ed utilizza ... che essere costituito dalla restituzione del bene illegittimamente appreso, salve preminenti ragioni di interesse pubblico (integrante ... al disposto di cui all’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001, inserito dall’art. 34 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla l. 15 luglio ... il bene appartenente al privato e utilizzato senza titolo, previa remissione in pristino, o disporne l’acquisizione (al patrimonio ... del bene; - che, come rilevato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 71 del 2015, l’art. 42-bis risponde all’esigenza...
5 Sentenza
... che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio ... per la Fiera della ricostruzione. L’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 stabilisce che “Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità ... sono, quindi, la modificazione del bene immobile e la sua utilizzazione per scopi di pubblico interesse. In particolare, oltre ... di acquisizione, ex. art .42 bis d.p.r. 327/2001, del terreno descritto nel n.c.t. foglio 32, part. 621, disposto dal dirigente del settore ... . 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 adottato il 26.7.2013 dall’Amministrazione comunale, avente ad oggetto il terreno di sua proprietà ... ; la competenza della protezione civile, Autorità che ha occupato il terreno, ai sensi del comma 5 dell’art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 ... valutazione comparativa degli interessi in conflitto. Osserva in proposito il Collegio che, ai sensi del comma 4 dell’art. 42 bis del Dpr ... , il ricorso va accolto, con la conseguenza che il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del Dpr n. 327 del 2001 ... del procedimento e la violazione dell’art. 10 bis della legge n. 241 del 1990; l’omessa valutazione e comparazione degli interessi in conflitto ... , limitandosi il provvedimento gravato ad una mera formula di stile; la mancata utilizzazione del bene per scopi pubblici, essendosi...
6 Sentenza
... gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ... del 9.11.2015). L’art. 42bis del d.P.R. n. 327/2001 stabilisce che, valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene ... dell’immobile del privato utilizzato dall’Amministrazione per fini di interesse pubblico, prevedendo l’acquisizione al suo patrimonio ... di cui all'art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001. Il proprietario del bene immobile illegittimamente occupato può, quindi, solo chiedere ... utilizzazione di un bene immobile da parte dell'amministrazione per scopi di interesse pubblico costituisce soltanto il presupposto ... indisponibile del bene del privato allorché la sua utilizzazione risponda a “scopi di interesse pubblico” nonostante difetti un valido ... l'acquisizione, ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, dell'area abusivamente occupata è espressione del più generale potere ... immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo ... della proprietà del bene da parte della pubblica amministrazione avvenga ex nunc, solo al momento dell’emanazione dell’atto di acquisizione ... adozione del provvedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, con contestuale obbligo...
7 Sentenza
... , l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento ... in via esclusiva all’Amministrazione che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza ... ablativo semplificato in favore della P.A. che utilizzi senza titolo un bene privato per scopi di interesse pubblico, si porrebbe ... dell’acquisizione coattiva al patrimonio indisponibile dell’immobile del privato utilizzato dall’Amministrazione per fini di interesse pubblico ... della pubblica utilità, venga emesso il decreto di acquisizione al patrimonio indisponibile ai sensi dell'art. 42-bis, indennizzando ... . Riconoscendo il citato art. 42-bis alla Pubblica Amministrazione di procedere all’acquisizione dell’area su cui insiste l’opera pubblica ... al patrimonio indisponibile del bene utilizzato per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace ... trattamento privilegiato, tale da consentirle l'acquisizione del bene al patrimonio pubblico per effetto di un suo comportamento "contra ... contrario acquisire al suo patrimonio indisponibile il bene su cui insiste o dovrà essere realizzata l’opera pubblica o di pubblico ... all’acquisizione dei beni con il consenso della controparte o facendo ricorso alla procedura di cui all’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2001...
8 Sentenza
... al diritto amministrativo, di procedere all’acquisizione del bene immobile utilizzato per scopi di interesse pubblico, previa valutazione ... in cui si verifichi la situazione contemplata dall’art. 42-bis, primo e secondo comma, d.p.r. n. 327/2001 (utilizzo di un bene immobile per scopi ... per scopi di interesse pubblico di un bene immobile modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio ... , alla restituzione dell’immobile e al risarcimento del danno. La valutazione degli interessi in conflitto di cui all’art. 42-bis, primo comma ... all’acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, ovvero manifestando il proprio intento di non procedere a tale ... del bene e di risarcire il danno, è anche vero che la stessa, ai sensi dell’art. 42-bis d.p.r. n. 327/2001, dispone del potere, in base ... . La valutazione discrezionale sugli interessi in conflitto risulta, quindi, sempre necessaria nei casi di cui al citato art. 42-bis, primo ... gli interessi in conflitto, abbia ritenuto che l’esercizio della potestà autoritativa di acquisizione dell’immobile ai sensi dell’art. 42 ... -bis d.p.r. n. 327/2001 non costituisca uno strumento di migliore soddisfazione dell’interesse pubblico nella sua doverosa ... alla valutazione prescritta dal citato art. 42-bis, essa costituisca una strumento più adeguato per il corretto perseguimento dell’interesse...
9 Sentenza
... , l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento ... , il quale aveva introdotto un meccanismo che attribuiva all’Amministrazione che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato ... derivante dall’acquisizione ex nunc al patrimonio indisponibile del bene utilizzato per scopi di interesse pubblico, modificato ... al suo patrimonio indisponibile il bene su cui insiste o dovrà essere realizzata l’opera pubblica o di pubblico interesse. Il potere ... della pubblica utilità, venga emesso il decreto di acquisizione al patrimonio indisponibile ai sensi dell'art. 42-bis, indennizzando ... di proprietà del suolo in capo alla ricorrente. Tenuto conto, inoltre, che l’art. 42-bis del D.P.R. n. 327 del 2000 affida all’Autorità ... la situazione di fatto a quella di diritto quando il bene fosse stato modificato per scopi di interesse pubblico, fermo restando il diritto ... per la stabilizzazione finanziaria) è stato reintrodotto attraverso l’art. 42-bis l’istituto dell’acquisizione coattiva dell’immobile del privato ... utilizzato dall’Amministrazione per fini di interesse pubblico, potendosi acquisire al suo patrimonio indisponibile il bene del privato ... , anche in sede di contenziosi diretti alla restituzione di un bene utilizzato per scopi di interesse pubblico, la P.A. poteva chiedere...
10 Sentenza
... e in applicazione dell’art.42 bis Dpr 327/2001 ossia: Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi ... che : "valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, in assenza del valido ... del D.P.R. 327/2001 il quale dopo aver disposto al 1° comma che “ Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene ... il bene in considerazione della perdurante utilizzazione nell'interesse pubblico; - quello di cui all'art. 42 bis è potere "rimediale ... di occupazione senza titolo del bene privato per scopi di pubblica utilità, l'Amministrazione "valutati gli interessi in conflitto" può ... un formale atto di acquisizione del fondo riconducibile a un negozio giuridico, ovvero al provvedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/01 può ... immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo ... inferto, ancor prima che della pur necessaria dimostrazione dell'interesse pubblico al perdurante utilizzo dell'immobile"; - al di là ... precisarsi quanto segue. Escluso che la realizzazione dell’opera pubblica determini l’acquisizione dell’area alla mano pubblica, secondo ... e della sua destinazione ad opera pubblica che si verifica l'estinzione del diritto di proprietà in capo al titolare ed il contestuale acquisto...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima