Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

33 risultati in 35 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... del territorio, senza necessità di motivazione specifica sulle scelte adottate in ordine alla destinazione delle singole aree (cfr. TAR ... soltanto da interessi privati, estranei alle esigenze generali sottese al potere di panificazione del territorio, non soltanto ... dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente del 4 luglio 2001, pubblicato nella G.U.R.S. 31 agosto 2001, n. 43, recante l’approvazione ... di Alcamo, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio; Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione ... di costituzione in giudizio di Assessorato Reg.Le del Territorio e dell’Ambiente; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa ... , è stata oggetto di osservazioni da parte degli interessati, accolte nella fase comunale del procedimento. In sede di approvazione ... regionale, tuttavia, in accoglimento del parere del C.R.U. (pure impugnato) secondo cui tali osservazioni risultano dettate ... necessariamente sintetica secondo la quale “sono da respingere tutte le opposizioni / osservazioni dettate da interessi privatistica ... integra sufficiente motivazione del provvedimento impugnato”. Il che consente di ritenere infondato, nel caso oggi all’esame ... del Tribunale, il quarto motivo, fondato sull’asserito difetto di motivazione del provvedimento regionale di approvazione, per le medesime...
2 Sentenza
... dello strumento di panificazione territoriale e la parte grafica, sono le prime a prevalere, in quanto in sede di interpretazione ... da uno strumento urbanistico in vigore, anche in presenza di osservazioni presentate dai privati le quali, come è noto, non costituiscono veri ... , in relazione al quale, nel corso del procedimento di adozione del Nuovo regolamento urbanistico, veniva presentata un’osservazione ... l’osservazione presentata dall’interessato per l’effetto inserendo il terreno in “area a prevalente destinazione di servizio – completamento ... osservazione finalizzata ad ottenere la correzione di cui si è narrato con inserimento dell’immobile in zona di completamento ... l’osservazione, sul presupposto che il terreno fosse in precedenza classificato in zona di saturazione. Avverso i predetti atti insorgeva ... , respingeva l’osservazione presentata dal ricorrente che essa ad ottenere l’inserimento del terreno di sua proprietà in “area a prevalente ... recante una nuova disciplina di pianificazione del territorio, con la conseguente impossibilità, attesa la vigenza delle misure ... . Assorbente considerazione merita il primo motivo con il quale viene censurata la motivazione degli atti impugnati sotto il profilo ... aveva recepito l’osservazione presentata dall’interessato, per l’effetto inserendo il terreno in “area a prevalente destinazione di servizio...
3
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... /1990- Eccesso di potere per carenza di motivazione in merito al rigetto delle osservazioni della ricorrente. Secondo la ricorrente ... “le opposizioni e osservazioni presentate da privati interessati, costituendo strumenti di partecipazione amministrativa, impongono ... motivo e secondo motivo di gravame, anche considerate le motivazioni che i progettisti hanno dato nel respingere le osservazioni ... : - del decreto dell’Assessorato regionale territorio e ambiente della Regione Siciliana del 18 febbraio 2005, n. 20, pubblicato nella G.U.R.S ... impugnato ha rigettato le osservazioni proposte dalla ricorrente statuendo quanto segue: “3.2) in conformità alle deduzioni ... del progettista e dell’ufficio tecnico comunale si propone il rigetto per le osservazioni e/o opposizioni …113”. La società ricorrente affida ... di motivazione, palese disparità di trattamento e sviamento della causa tipica. Secondo la ricorrente, lo schema seguito da progettista ... per la redazione del piano ha solo formalmente rispettato il sistema generale di panificazione delineato dal legislatore, realizzando in realtà ... di omogeneità. Secondo il disposto dell’art. 7, n. 2 l. n. 1150/1942, la suddivisione in zone del territorio pianificato costituisce ... l’elemento fondamentale di ogni P.R.G e la nuova normativa di piano non risulterebbe sopportata da alcuna motivazione che giustifichi...
4 Sentenza
... discrezionali della Regione. 2.- eccesso di potere per difetto di motivazione, carenza di istruttoria e contraddittorietà; In sintesi ... , non spetta alla Regione disporre modifiche sostanziali alle scelte discrezionali che investono la panificazione urbanistica ... ; Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente - Dipartimento Regionale Urbanistica, rappresentato e difeso dall'Avvocatura dello Stato ... e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente e di Comune di Siracusa ... . FATTO Il ricorrente Lena Carlo è titolare di un terreno sito nel territorio di Siracusa, c.da Palumbarella, al catasto in foglio 23 ... dello strumento urbanistico, con deliberazione del Consiglio comunale di Siracusa n. 92 del 27 aprile 2004, è stata conferita all’area ... (punto 2.4) l’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente ha ritenuto non condivisibile l’ampliamento della zona C6b3 ... ; Si contesta la scelta effettuata dalla Regione in sede di approvazione del P.R.G. in quanto incidente su valutazioni discrezionali ... impressa con l’originario strumento urbanistico (verde pubblico). Si aggiunge, poi, che la destinazione a verde naturalistico ... è in contrasto con la motivazione addotta per respingere la soluzione proposta del Consiglio comunale e contrastante con la zonizzazione...
5 Sentenza
... del Comune, il cui territorio si trova in zona sismica, di richiedere, anteriormente all’adozione dello strumento di pianificazione ... delle osservazioni al piano non richiede motivazione analitica, e, per altro verso, del tutto incongrua appare la motivazione con cui dette ... osservazioni sono state rigettate, come si evince dal fatto che la Regione ha utilizzato una motivazione unica per tutte le osservazioni ... ). Non sussiste quindi alcuna asserita radicale diversità tra i due strumenti di panificazione urbanistica predetti, che possa giustificare ... ; per quanto concerne la programmazione degli assetti del territorio, l’amministrazione gode di un ampio potere discrezionale, senza necessità ... . La regola dell’inesistenza di un obbligo specifico di motivazione delle scelte di piano vale anche per le osservazioni presentate ... , nonché l’eccesso di potere, il difetto di motivazione ed il difetto di istruttoria, dei provvedimenti impugnati concernenti il nuovo ... . rigettando le osservazioni al riguardo proposte e dirette ad ottenere, per ragioni condivise anche dal progettista del medesimo piano ... , dall’acquisizione del parere del settore Geologico Regionale (ex Ufficio del Genio Civile) obbligatorio per i territori a rischio sismico ... /1974, travisamento dei fatti, carenza di motivazione, violazione del principio di conservazione degli atti. Deduce, in particolare...
6 Sentenza
... discrezionale per quanto concerne la programmazione degli assetti del territorio, che non richiede alcuna motivazione specifica delle scelte ... qualsivoglia, indicativa o coercitiva che sia, nuova categoria di strumento di pianificazione dell'assetto del territorio (cfr.: Cons ... . . Controdeduzione alle osservazioni” modificata con la deliberazione del Consiglio Comunale di Varese n.143 del 23.12.1998; 3) deliberazione ... approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni presentate in ordine alla Variante Generale al P.R.G. il 28.12.1995, Prosecuzione ... tipo di edificazione). Precisavano che, sin dal 1973, avevano sempre chiesto al Comune, in occasione di modifiche allo strumento ... , difetto di motivazione; 2. IN MERITO AL TERRENO “LOTTO B” (DI CUI AI MAPPALI 673-2342): eccesso di potere per difetto di congrua ... motivazione, erroneo presupposto, travisamento, sviamento, illogicità, irrazionalità e contraddittorietà con l’interesse pubblico ... , perplessità e mancata ponderazione di interesse, carenza di motivazione specifica; 3)violazione dell’art.31 legge regionale 15.4.1975 n ... .51 per l’introduzione di uno strumento di pianificazione urbanistica non previsto dalla legge. Eccesso di potere per travisamento ... motivazione; 4) violazione dell’art.10 e dell’art.3 della legge n.241/90 per mancata valutazione obbligatoria della memoria...
7 Sentenza
... . Quanto al profilo motivazionale, va ancora osservato che l’obbligo di specifica motivazione è stato individuato dalla giurisprudenza per i casi ... in cui il considerevole superamento dei limiti minimi riguardi il livello generale di panificazione, come tale riferito all’intero territorio comunale ... della delibera consiliare n. 54 del 4 novembre 2011 recante controdeduzione alle osservazioni ed approvazione del nuovo PGT; della delibera ... novembre 2011 di approvazione del nuovo piano di governo del territorio, nella parte in cui detta la disciplina riguardante la predetta ... (anche di questo T.A.R.), colui che impugna uno strumento urbanistico deducendo vizi che riguardano la VAS deve dimostrare – al fine di far ... contenute nello strumento urbanistico, inducendo l’amministrazione ad assumere le scelte che hanno pregiudicato il suo interesse ... i ricorrenti, con una prima doglianza, che lo strumento urbanistico sarebbe viziato per disparità di trattamento, posto che ad aree diverse ... a quelli previsti per il compendio di Via Grandi. 15. Con una seconda doglianza, viene dedotto il difetto motivazionale ... consolidato quello secondo il quale le scelte di pianificazione urbanistica sono espressione di ampia discrezionalità dell’amministrazione ... , discrezionalità che può essere sindacata dal giudice amministrativo entro limiti alquanto ristretti. 20. La giurisprudenza ritiene...
8 Sentenza
... radicale diversità tra i due strumenti di panificazione urbanistica che avesse potuto giustificare l’obbligatorietà di un nuovo parere ... di Condofuri, non ha spiegato le ragioni per le quali non ha ritenuto di accogliere le osservazioni degli interessati, comprese ... dalla Regione. Nel processo amministrativo la riunione dei ricorsi connessi attiene, infatti, ad una scelta facoltativa e discrezionale ... del decreto di approvazione regionale del PRG) lo strumento urbanistico in vigore nello stesso Comune era il Programma di Fabbricazione ... è già densamente edificata. Il mezzo non merita positiva considerazione in quanto investe il merito di scelte discrezionali ... coinvolgenti il governo del territorio e riservate all’Amministrazione, come tali insindacabili in sede giurisdizionale, e comunque chiama ... del 2017). 25. Sul piano più generale, le scelte effettuate dall'Amministrazione nell'adozione degli strumenti urbanistici ... illogicità, sicché anche la destinazione data alle singole aree non necessita di apposita motivazione oltre quella che si può evincere ... dai criteri generali, di ordine tecnico discrezionale, seguiti nell'impostazione del piano stesso, essendo sufficiente l'espresso ... . Stato, sez. IV, n. 4037 del 2017). In questo senso, le uniche evenienze che richiedono una più incisiva e singolare motivazione...
9 Sentenza
... e falsa applicazione di legge (art. 3 della l. n. 241/1990: difetto di motivazione) - violazione e falsa applicazione di legge (art. 1 ... la decisione di suddividere il territorio comunale in comparti a livello di PRG sarebbe illegittima perché: - il comparto disciplinato ... dall’art. 15 della l.r. Puglia 6/79, richiamato nelle prescrizione della Regione, è uno strumento urbanistico di terzo livello ... un modello di panificazione riservato alle zone di espansione urbana, identificate nel PRG del Comune di Acquaviva delle Fonti come zona ... di pubblicazione con termine per proporre osservazioni; II. violazione e falsa applicazione di legge (art. 7 e 41 quinquies della l. n. 1142 ... : difetto di motivazione) - violazione e falsa applicazione di legge (art. 1 e ss. della l. n. 241/1990 e artt. 41, 42 e 97 Cost ... ai sensi della l.r. 6/79 violerebbe il principio di tipicità degli strumenti urbanistici perché la fonte citata disciplina il diverso ... istituto del comparto edificatorio, che è strumento di pianificazione attuativa e comunque nessuna norma consente di attribuire ... (art. 3 della l. n. 241/1990: motivazione carente e perplessa) - eccesso di potere per violazione dei principi fondamentali ... per la zona C dall’art. 7 delle NTA. Entrambi i resistenti oppongono l’ampia discrezionalità delle scelte urbanistiche tradotte nel PRG...
10 Sentenza
... e del legittimo affidamento - sviamento perché, nonostante l’ampia discrezionalità degli atti di panificazione in concreto il Comune ... articolati con il ricorso principale - eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione e carenza dei presupposti – irrazionalità ... e contraddittorietà manifeste – travisamento dei imiti alla discrezionalità amministrativa – violazione del principio di buona fede ... e alla successiva convenzione dell’8.7.1982 valore di strumenti urbanistici esecutivi, sarebbero ormai decaduti, con conseguente riespansione ... dell’ampia discrezionalità del pianificatore comunale. Se invece alla convenzione si deve attribuire il valore di regolamento ... negoziale o di strumento attuativo di un presupposto piano urbanistico – in specie programma edilizio approvato con delibera di G.M ... 2 e per conseguenza neppure doveva esprimersi con motivazione differenziata sulle scelte pianificatorie riguardo ai suoli ... del pianificatore comunale in sede di governo del territorio. 3.2. Non è inoltre in sé irrazionale l’aver previsto per i suoli dei ricorrenti ... discrezionali scelte pianificatorie, deve essere condotto non atomisticamente sul mero confronto fra un lotto di modestissima estensione ... e l’altro - le tre particelle misurano complessivamente 1210 mq – considerato che il PUG suddivide il territorio in macrozone e nulla...
1 2 3 4 avanti ultima