Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (10)
  • Sentenze (10)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 45 msricerca avanzata
1 Sentenza
... , …”, essendo stata disposta la liberalizzazione sia dell’attività di consulente chimico di porto, che la libertà di accesso all’albo ex art. 68 ... che la “apertura” dell’elenco di cui all’art. 68 Cod. Nav. possa effettivamente indebolire la posizione dei consulenti chimici di porto – così ... successivamente adottati in sua conformità, che rendano concretamente “aperto” l’albo dei Consulenti Chimici di Porto presso l’Autorità ... del § e della Circolare DEM3/1160 del 10/12/1999, la quale, con riguardo alla Organizzazione del servizio” dispone che “il numero degli iscritti ... /12/1999, risulta la necessità, per le Autorità Portuali, di predeterminare ex ante il numero dei consulenti chimici di porto ... di Sistema Portuale del Mare di Sicilia orientale, di approvazione del Regolamento per l’esercizio dell’attività di consulente chimico ... con provvedimento 25.10.2002 c.c.p. nello stesso porto come “facente parte dell’organico del servizio chimico del porto di Augusta ... ” -, il suddetto regolamento avrebbe violato il punto 3 della cit. circolare secondo cui “il numero degli iscritti è determinato dall’autorità ... l’assetto del predetto servizio di c.c.p., così come disciplinato dalla citata circolare e, quindi, al numero chiuso degli iscritti ... nel registro di cui all’art. 68 del cod. nav. – hanno impugnato il decreto 23.10.2018 n. 72 il Presidente dell’Autorità di Sistema portuale...
2 Sentenza
... del controinteressato nel registro di cui all’art. 68 del codice della navigazione quale consulente chimico di porto, in quanto detta iscrizione ... del 10 febbraio 1999, secondo cui il consulente chimico già operante in un porto nazionale può essere iscritto in altro porto senza ... sul ricorso numero di registro generale 539 del 2022, integrato da motivi aggiunti, proposto dalla Associazione Nazionale Chimici di Porto ... . Per quanto riguarda i motivi aggiunti: dell'iscrizione, avvenuta in data 14.03.2022, dell'Ing. Vincenzo Fidone nel registro ex art. 68 cod. nav ... . quale consulente chimico di porto tenuto dalla Capitaneria di Porto di Siracusa; della nota del Comandante della Capitaneria di porto ... professionale del “consulente chimico di porto”, si rappresenta in punto di fatto quanto segue: a) il controinteressato, laureato ... di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta per conseguire l’iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del codice della navigazione al fine ... di esercitare l’attività di consulente chimico di porto; b) l’Amministrazione ha opposto il proprio diniego e il ricorrente ha impugnato ... del tirocinio pratico di un anno presso un consulente chimico di porto in attività e il successivo superamento di una prova teorica ... dell’attività di consulente chimico di porto nel relativo ambito territoriale e l’Amministrazione, con il provvedimento in questa sede...
3 Sentenza
... la riconducibilità della controversia afferente l’iscrizione del consulente chimico di porto nel registro di cui all’art. 68 Cod. Nav ... di un consulente chimico già iscritto nel registro di un altro porto situato nel territorio nazionale. 8.1. Acclarato dunque ... del consulente chimico di porto. L’art. 68 Cod. Nav. (“Vigilanza sull’esercizio di attività nei porti”) si limita infatti a precisare ... di porto: il consulente iscritto nel registro di cui all’articolo 68 del codice della navigazione”. “Anche nel d.lgs. n. 272 del 27 ... di porto- il consulente iscritto nel registro di cui all’articolo 68 del codice della navigazione”). “In tale contesto caratterizzato ... che “i consulenti chimici per operare in ambito portuale devono essere iscritti nel registro istituito ai sensi dell’art. 68, cod. nav ... un consulente chimico di porto in attività e del successivo superamento di una prova teorica ai sensi della circolare dell’allora Ministero ... del 10 dicembre 1999 (di seguito anche soltanto “la circolare”), del tirocinio di un anno presso un Consulente chimico del Porto ... formulata da parte appellante. L’Associazione in questione rappresenta infatti i consulenti chimici di porto allo stato iscritti ... le verifiche di competenza dei consulenti chimici di porto nell’ambito portuale interessato dall’istanza di iscrizione del ricorrente...
4 Sentenza
... precisato che \"i consulenti chimici per operare in ambito portuale devono essere iscritti nel registro istituito ai sensi dell'art. 68 ... ” delle iscrizioni al registro di cui all’art. 68 cod. nav., ed ha precisato che la circolare ministeriale del 10.12.1999 n. 1160, che demanda ... all’Autorità Portuale di determinare il numero dei consulenti chimici iscritti al registro di cui all’art. 68 cod.nav. , anche ai sensi ... ( c.d. reperibilità) tutti i giorni dell’anno compresi i festivi da parte dei consulenti chimici appositamente iscritti al registro ... ; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO I ricorrenti, chimici iscritti al registro tenuto ai sensi dell’art ... , anch’egli chimico iscritto al medesimo registro, il quale rilevando tra l’altro la situazione di conflittualità esistente con i colleghi ... del disposto regime di rigida “turnazione” con lo status di liberi professionisti che i Consulenti chimici di porto possiedono ... al carattere di pubblico servizio (sul quale convergono tutte le parti in causa) svolto dai Consulenti chimici di porto, i quali espletano ... che intercorre tra i Chimici iscritti nel registro e l’Autorità portuale, non essendo controverso tra le parti che il rapporto tra i chimici ... che esercitano le attività predette\". Con circolare n. 1160 del 10 dicembre 1999, (diretta alle Capitanerie di porto ed alla Autorità...
5
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... .) che autorizza la limitazione numerica degli iscritti al registro dei consulenti chimici di porto e un atto di indirizzo (decreto ... , la stessa definizione contenuta nel D.M. 22 luglio 1991: “Consulente chimico di porto - il consulente iscritto nel registro ... /2009) non esiste, a livello primario, una definizione normativa del “consulente chimico di porto”. L’art. 68 del codice ... dei trasporti e della navigazione ha emanato la circolare relativa alla “disciplina dell’attività dei consulenti chimici di porto” (diretta ... alle Capitanerie di porto ed alla Autorità portuali) n. 1160 del 10 dicembre 1999, nella quale è stato precisato che “i consulenti chimici ... pubblicistica l’attività dei consulenti chimici di porto apportando anche modifiche alla circolare ministeriale cui le parti si riferiscono ... e conoscibili gli elenchi dei chimici di porto in attività presso i porti nazionali, iscritti negli appositi registri istituiti ai sensi ... ottobre 2018 di approvazione del regolamento per l’esercizio dell’attività di consulente chimico di porto (d’ora innanzi anche c.c.p ... dei ricorrenti in primo grado il provvedimento impugnato determinava la liberalizzazione sia dell’attività di consulente chimico di porto ... in violazione del “punto 3 della circolare del 12 dicembre 1999 n. 1160 del Ministero dei trasporti secondo cui “il numero degli iscritti...
6
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... per l’iscrizione di n. 1 consulente chimico di porto nel registro istituito nel porto di Augusta ai sensi dell’art. 68 c.n., bandita ... alla circolare 10.12.1999 (art. 2), pone delle prescrizioni specifiche per i consulenti chimici di porto già iscritti nei registri di altri ... ai consulenti chimici di porto già iscritti nei registri di altri porti nazionali, secondo cui è sufficiente da parte loro la dichiarazione ... ”). Detta circolare stabilisce altresì che “Il consulente chimico già operante in un porto nazionale può essere iscritto in un altro ... , secondo il Collegio, è del tutto chiara e comporta che per i consulenti chimici già operanti, poiché iscritti al registro, in un porto ... come consulente chimico di porto nell’apposito registro istituito ai sensi dell’art. 68 del Codice della Navigazione e tenuto dall’Autorità ... , che “Nel caso in cui il vincitore sia un consulente chimico di porto iscritto nel registro di un altro porto situato nel territorio ... in un registro di porto e quelli per l’iscrizione di chi già era stato iscritto nel registro di un altro porto nazionale, soggiungendo ... di essere iscritti come consulenti chimici presso altro porto, senza necessità di ulteriore tirocinio e senza essere sottoposti ... della partecipazione la qualifica di “consulente chimico di porto” con cui il candidato doveva autocertificare di essere iscritto presso altro...
7 Sentenza
... : “1.25 Consulente chimico di porto: il consulente iscritto nel registro di cui all'articolo 68 del codice della navigazione ... chimico di porto - il consulente iscritto nel registro di cui all'articolo 68 del codice della navigazione”). “In tale contesto ... e concernente il risarcimento dei danni per la mancata iscrizione nel registro \"sezione consulenti chimici di porto\" sul ricorso ... Consulenti Chimici di Porto” istituita con decorrenza 03.02.2011 nell’ambito del registro di cui al secondo comma dell’art. 68 cod. nav ... dei consulenti chimici del porto nell’apposito registro istituito ai sensi dell’art. 68 cod. nav., dopo una prima alterna valutazione in sede ... del consulente chimico di porto. “L’art. 68, cod. nav. (“vigilanza sull'esercizio di attività nei porti”) si limita a precisare che “coloro ... che “i consulenti chimici per operare in ambito portuale devono essere iscritti nel registro istituito ai sensi dell’art. 68, cod. nav ... art. 68 cod. nav, sez. gen, per svolgere nei porti di Bari e Barletta l’attività di chimico di porto, e non di consulente chimico ... dei consulenti chimici di porto” (diretta alle Capitanerie di porto ed alle Autorità portuali) n. 1160 del 10 dicembre 1999, precisante ... che esercitano le attività predette”. “Nella prassi si è parlato di consulenti chimici o di periti chimici di porto, ma senza che tali...
8 Sentenza
... dall’Autorità Portuale di Civitavecchia alla sua istanza di iscrizione nel registro dei Consulenti chimici di Porto, pronunziato ... non sarebbe previsto né dall’art. 68 del Codice della Navigazione (nel quale la figura del Consulente chimico di Porto è contemplata) né da altre ... per l'esercizio dell'attività di Consulente Chimico di Porto richiesta dal ricorrente; -della nota prot. n. 11564 del 01.08.2016 a firma ... con le rispettive memorie, l’Autorità Portuale intimata e la società che esegue le verifiche di competenza dei Consulenti chimici di Porto ... . La figura del consulente chimico di porto non è compiutamente normata a livello primario (come osservato anche da Cons. Stato n. 4298 ... di carichi solidi”) compie, in effetti, un esplicito riferimento alla figura del “consulente chimico di porto”, ma si limita a fornirne ... una definizione per cui egli è il professionista “iscritto nel registro di cui all'articolo 68 del codice della navigazione”. Neppure il d.lgs ... , la circolare ministeriale 10 dicembre 1999 prot. DEM3/1160, nel prevedere, tra i requisiti per l’iscrizione all’Albo di interesse ... del ricorrente, il compimento del tirocinio pratico di un anno presso un consulente chimico di porto ed il superamento di una prova teorica ... di specificato contenuto, è pienamente conforme alla natura giuridica del provvedimento di iscrizione al registro di cui all’art. 68...
9 Sentenza
... avanzata dal ricorrente di iscrizione nei registri di cui all’art. 68 Cod. Nav., tra i consulenti chimici di porto; nell’atto impugnato ... , che il ricorrente potesse essere iscritto nel registro dei consulenti chimici di porto e, quindi, svolgere, tra l’altro, le attività ... nei registri di cui all’art. 68 Cod. Nav. ai fini dell’espletamento dell’attività di consulente chimico di porto. Ciò premesso, va ... di porto: il consulente iscritto nel registro di cui all'articolo 68 del codice della navigazione”. Anche nel d.lgs. n. 272 del 27 ... di porto - il consulente iscritto nel registro di cui all'articolo 68 del codice della navigazione”). In tale contesto, caratterizzato ... , con ordinanza del 24 gennaio 2003, al registro di cui all’art. 68 del Codice della navigazione nella qualità di consulente chimico di porto ... , per il 2004, dell’iscrizione del medesimo nei registri di cui all’articolo 68 del codice della navigazione, in qualità di consulente ... per l’anno 2004” nei detti registri “allo scopo di esercitare l’attività di consulente chimico” di Porto, allegando: il “certificato ... di porto rilasciato dal medico del porto; copia dell’iscrizione nei registri di cui al citato art. 68 c.n. per gli anni 1993 e 1994 ... certificata in data 21.11.2003 dal medico di porto; b) – l’iscrizione nei registri di cui all’art. 68 cod. nav. concernente...
10 Sentenza
... perché il ricorrente fosse iscritto “nei registri di cui all’articolo 68, cod. nav., in qualità di consulente chimico” del porto di Taranto: venuto ... nei registri di cui all’articolo 68 del codice della navigazione, in qualità di consulente chimico di porto. A parere dell’amministrazione ... , per gli ingegneri chimici, d’iscriversi nei registri di cui all’art. 68, cod. nav., ai fini dell’espletamento dell’attività di consulente ... , la stessa definizione contenuta nel d.m. 22 luglio 1991: “Consulente chimico di porto - il consulente iscritto nel registro ... registro di cui all’art. 68, cod. nav., come consulente chimico di porto: determinazione mai rimossa in via di autotutela. Ebbene ... nel registro dei chimici del porto, con la quale tra l’altro attestava la propria precedente iscrizione nell’analogo registro tenuto ... di Stato, in forza della quale il ricorrente era stato iscritto nell’elenco dei consulenti chimici del porto di Taranto (presupposto ... dei trasporti e della navigazione del 10.12.99, per la quale “il consulente chimico già operante in un porto nazionale può essere iscritto ... cui la predetta circolare ministeriale del 1999 aveva ricompreso espressamente gli ingegneri chimici tra i consulenti chimici di porto ... ) Occorre rilevare, invero, che non esiste, a livello primario, una definizione normativa del consulente chimico di porto. L’art. 68...