Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (22)
  • Sentenze (22)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

22 risultati in 59 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... dell’offerta economicamente più vantaggiosa; e ciò in quanto l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ... con quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tenuto conto che per l’affidamento dei servizi di pulizia è lo stesso ordinamento (art. 286 ... d.P.R. 207/2010) ad accordare una tendenziale preferibilità al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; quanto meno ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa”. E’ principio consolidato in giurisprudenza quello per cui la scelta del criterio più idoneo ... per l'aggiudicazione di un appalto (tra quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa e quello del prezzo più basso) costituisce espressione ... primaria. Esso, in ogni caso, non impone l’adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ma ne disciplina ... della corretta formulazione dell’offerta economica, e come tale immediatamente lesiva ed impugnabile. 4. Il Comune di Torino si è costituito ... cautelare provvisoria formulata dalla ricorrente, quest’ultima ha presentato la propria offerta nella procedura di gara ... l’esistenza nel bando impugnato di una clausola impeditiva della corretta formulazione dell’offerta, e come tale immediatamente lesiva ... , formazione e permessi, nonché cassa integrazione guadagni); secondo la ricorrente, ai fini della formulazione dell’offerta economica...
2 Sentenza
... principio secondo il quale il sindacato giurisdizionale sull’applicazione dei criteri selettivi dell’offerta economicamente ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Prima classificata ed aggiudicataria è risultata l’a.t.i. Escavazioni F.lli Bazzani s.p.a ... da utilizzare per l’attribuzione dei punteggi relativi alle offerte tecniche; 4) violazione degli artt. 87-ss. del d.lgs. n. 163 del 2006 ... del d.lgs. n. 163 del 2006, violazione del bando di gara, violazione della par condicio ed eccesso di potere per difetto d’istruttoria ... dell’art. 83 del d.lgs. n. 163 del 2006, violazione del bando di gara, violazione della par condicio ed eccesso di potere per difetto ... e dell’attività di cantiere) e n. 3.3 (misure per la mitigazione dell’impatto acustico); 3) violazione dell’art. 83 del d.lgs. n. 163 del 2006 ... nel computo estimativo a base di gara; 5) violazione degli artt. 81, 83 e 86 del d.lgs. n. 163 del 2006, violazione della par condicio ... di conoscere in anticipo il proprio punteggio; 6) violazione dell’art. 84, decimo comma, del d.lgs. n. 163 del 2006: la stazione appaltante ... , violazione dell’art. 84 del d.lgs. n. 163 del 2006: i membri della commissione giudicatrice non avrebbero reso la dichiarazione ... che colpiscono sia il contenuto della lex specialis di gara, sia i giudizi formulati sulle rispettive offerte tecniche ed economiche...
3 Sentenza
... . 57 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163; il criterio di aggiudicazione prescelto, invece, era quello dell’offerta economicamente ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa (in base ai “migliori prezzi” e al “miglior servizio”), ma nulla specifica in ordine ... degli artt. 57 e 58 del d.lgs. 163/2006. Eccesso di potere per difetto dei presupposti. Sarebbe illegittima la scelta di ricorrere ... di tale modulo procedimentale. II) Violazione di legge. Violazione dell’art. 57 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, sotto altro profilo ... . Violazione dell’art. 84 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163. Violazione dei principi di buon andamento, imparzialità e trasparenza ... del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163. La deducente ribadisce che l’amministrazione non ha specificato i criteri da applicarsi in sede ... di valutazione delle offerte. IV) Violazione dell’art. 78 del d.lgs. 163/12006. Violazione dell’art. 3 della legge 241/90. Violazione ... , non solo meramente morale, del concorrente escluso al sindacato giurisdizionale sulla legittimità di detto provvedimento, anche ai fini ... il servizio posto in gara a una ditta la cui offerta è stata ritenuta più vantaggiosa di quella della ricorrente. Più recentemente ... , innanzitutto, all’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 163/2006, che prevede, nel caso di servizi destinati all’amministrazione della giustizia...
4 Sentenza
... , anche di questa Sezione, “il sindacato giurisdizionale sull’applicazione dei criteri selettivi dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi ... la ricorrente ha dedotto 1) sul lotto n. 1: violazione e falsa applicazione dell’art. 83 d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 2 del disciplinare ... d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 2 del disciplinare di gara, eccesso di potere per difetto di istruttoria, sviamento; 3) sul lotto n ... . 3: violazione e falsa applicazione dell’art. 83 d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 2 del disciplinare di gara, eccesso di potere ... per difetto di istruttoria, sviamento; 4) sul lotto n. 6: violazione e falsa applicazione dell’art. 83 d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 2 ... applicazione dell’art. 83 d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 2 del disciplinare di gara, violazione del principio dell’autovincolo, eccesso ... ai lotti nn. 1, 2 e 3: violazione e falsa applicazione dell’art. 83 d.lgs. n. 163/2006, eccesso di potere per difetto di istruttoria ... dopo l’impianto”) ed il contrasto della stessa lex specialis di gara con l’art. 83 c. 4 d.lgs. n. 163/2006, nella parte relativa ... , non potendo la valutazione del giudice sostituirsi alla tipica discrezionalità tecnico-amministrativa della Stazione appaltante” (cfr. TAR ... , sufficientemente motivato il punteggio attribuito ai prodotti concorrenti, sottolineando che gli espansori offerti dalla Johnson & Johnson...
5 Sentenza
... dell’offerta economicamente più vantaggiosa, previsto dall’articolo 83 del citato decreto legislativo, sulla base dei seguenti criteri ... del decreto legislativo n. 163/2006 in quanto i prodotti offerti dall’aggiudicataria, essendo privi di schermo per ombreggiatura ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La lettera di invito precisava ulteriormente che la procedura di gara costituiva un cottimo ... del cottimo fiduciario, ai sensi dell’articolo 125 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, ed aggiudicata con il criterio ... con riferimento all’art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e degli artt. 9 e 10 della legge 241/90; violazione del principio ... di gravame: “Violazione di legge con riferimento all’art. 12 del D.Lgs. 163/2006 in relazione all’art. 79 dello stesso testo; eccesso ... degli articoli 12 e 79 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (codice dei contratti). La prima disposizione stabilisce ... che, qualora conosciuti dai concorrenti, avrebbero potuto influenzare o diversamente orientare la formulazione dell’offerta tecnica, atteso ... della sua discrezionalità, di dover ammettere alla gara l’offerta tecnica della ditta Neri, implicitamente riscontrando che i relativi prodotti ... del procedimento (ivi compresi i verbali della Commissione di valutazione delle offerte e i verbali delle sedute di gara), nonché...
6 Sentenza
... a procedura aperta, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento dal 1.9.2008 ... del noto principio in ossequio al quale nelle gare d’appalto all’offerta economicamente più vantaggiosa il punteggio numerico ... . Il gravame è affidato a tre motivi. Con il primo la Onama denuncia violazione dell’art. 83 del d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 7 ... di ricorso depositati il 25.9.2008, con i quali lamentava la violazione dell’art. 11 del d.lgs. n. 163/2006 per essere stato il contratto ... al merito delle spiegate censure. Con il primo mezzo la Onama lamenta violazione dell’art. 83 del d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 7 ... del D.lgs. n. 163/2006 ante soppressione ad opera del d.lgs. n .152/2008, la norma secondo cui la Commissione deve fissare i criteri ... . n. 163/2006 per essere stato il contratto d’appalto stipulato prima del decorso del termine dilatorio di 30 giorni stabilito ... dell'offerta; - della D.D. n. 189 del 26 marzo 2008, con la quale è stata disposta l'indizione della gara; - della D.D. n. 54 del 31 marzo ... , passim, Onama ed Eutoturist). La prima conseguiva per l’offerta tecnica il punteggio di 29 e per quella economica il punteggio di 60 ... , mentre la seconda otteneva rispettivamente 33 e 59,656 punti. La gara era quindi aggiudicata alla Eutoturist, benché avesse offerto...
7 Sentenza
... e modalità di svolgimento. Il criterio di aggiudicazione è quello previsto dall'art. 83, D.Lgs. n. 163/2006 (offerta economicamente ... , da aggiudicarsi in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con attribuzione di un punteggio massimo di 60 punti ... criteri di valutazione delle offerte: prezzo e qualità (\"L'offerta economicamente più vantaggiosa sarà individuata in base ai criteri ... dell'art. 83 del d. lgs. 163/2006, giacché i criteri e sub-criteri di valutazione delle offerte, quali espressi (direttamente ... del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa non è necessaria una motivazione diffusa e puntuale allorquando la presenza ... di applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, non è illegittima la valutazione dell'elemento prezzo con criterio ... dell'art. 83, d.lgs. n. 163/2006. violazione dei principi di par condicio, imparzialita' e trasparenza dell'azione amministrativa ... lamenta la violazione dell 'art. 83, d. lgs. n. 163/2006; violazione dei principi di par condicio, imparzialità e trasparenza ... specialis. Ad avviso del Collegio la ricorrente principale Vimec, lamentando la violazione dell’art. 83, d. lgs. 163/2006, opera ... un sindacato precluso al Giudice della discrezionalità tecnica, e ciò fa, sostenendo da un lato che il punteggio assegnato ai sub-criteri...
8 Sentenza
... dell’offerta economicamente più vantaggiosa; di ogni altro atto presupposto, connesso e comunque consequenziale e per ogni ulteriore ... economicamente più vantaggiosa, con attribuzione di massimo 28 punti al concorrente che avesse offerto il maggior ribasso (e conseguente ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa il valore tecnico dell’offerta possa essere ricavato dalla valutazione dell’organizzazione ... degli artt. 54 e 55 del d.lgs. n. 163 del 2006 per l’affidamento dei lavori riguardanti le opere e la somministrazione di tutte ... la violazione di legge con riferimento agli artt. 83 co. 2 e 4 del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e alla mancata applicazione dell’art. 3 ... e 4 del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e 3 l. n. 241 del 7 agosto 1990, nonché violazione dei principi generali in tema ... della Commissione giudicatrice sono espressione di discrezionalità tecnica, suscettibili di sindacato da parte del giudice amministrativo solo ... di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A. Il bando precisava che l’aggiudicazione sarebbe avvenuta secondo il criterio dell’offerta ... riparametrazione matematica degli altri punteggi a scalare) e di massimo 72 punti all’offerta tecnica, così suddivisi: massimo 42 punti ... del disciplinare di gara, nella busta B concernente l’offerta tecnica non doveva essere contenuto, a pena di esclusione, alcun riferimento...
9 Sentenza
... di aggiudicare il lotto n. 33 al prezzo più basso anzichè all'offerta economicamente più vantaggiosa, nonchè di aggiudicare per kit anzichè ... per “indeterminatezza” dell’offerta economica, ai sensi dell’art. 46, comma 1-bis, del d.lgs. n. 163 del 2006. Nella motivazione dell’atto ... , per il lotto n. 33, a) il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso anziché dell’offerta economicamente più vantaggiosa, e b ... della sua offerta economica. E’ noto infatti che, a mente dell’art. 46, comma 1, del d.lgs. n. 163 del 2006, è possibile attivare il rimedio ... sulle offerte tecniche sono espressione di discrezionalità tecnica della stazione appaltante e, quindi, sono assoggettabili a un sindacato ... . 163/2006, inviata da Baxter a SCR Piemonte e contenente domanda in autotutela diretta alla riammissione di Baxter stessa ... - Autorizzazione pubblicazioni ai sensi degli artt. 65 e 66 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.", relativamente al lotto n. 33, da quale Baxter S.p.a ... degli artt. 2, 46 e 68 del d.lgs. n. 163 del 2006, nonché della lex specialis di gara; violazione del principio dell’affidamento; eccesso ... economicamente più vantaggiosa. Da questo punto di vista, pertanto, la ricorrente esplicitamente afferma di far valere il proprio “interesse ... per la formulazione dell’offerta economica per il lotto n. 33. Va qui premesso che, a giudizio del Collegio, la ricorrente conserva interesse...
10 Sentenza
... di aggiudicazione prescelto in capitolato speciale d’appalto era l’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 del d.lgs. 12.4.2006, n ... dell' offerta economicamente più vantaggiosa nella quale la commissione di gara, dopo la conoscenza delle offerte, ha provveduto ... di un appalto da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa il quale prevede il potere della commissione ... di urgenza, asseritamente ai sensi dell'art. 57, comma 2, lett. c), del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, per l'affidamento del servizio ... . 163 (in appresso CdC, Codice dei contratti) prevedendosi punti 70 per l’offerta economica e 30 per la componente qualità. Entro ... , e dei relativi principi, violazione dell’art. 83, comma 4 del d.lgs. n. 163/2006, allegando che nella seduta riservata del 14.9.2007 ... ° mezzo si denuncia violazione dell’art. 84, comma 2 del d.lgs. n. 163/2006 sub specie di illegittima composizione della Commissione ... , comma v del d.lgs. 163/2006 asseritamente violato. Con il IX motivo parte ricorrente denuncia la violazione dell’art. 86 C.d.C ... del servizio de quo nelle more della decisione del presente ricorso all’impresa che avesse formulato la migliore offerta. Cosicché diramava ... di eccezionale urgenza e quindi la violazione dell’art. 57, comma 2 del d.lgs. n. 163/2006, in quanto dette ragioni, oltre a dover essere...
1 2 3 avanti ultima