Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

499 risultati in 28 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del giudice adito non rientrando la materia in discussione nell’ambito della giurisdizione esclusiva ex art. 118 c.p.a. in tema ... , che il termine di prescrizione delle sanzioni era decennale e non già quinquennale e che ogni caso alcune rate non si erano ancora prescritte ... di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 15666/2016, secondo cui “rientra nella giurisdizione del g.o. e non in quella esclusiva del g.a ... di concessione edilizia sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e tale giurisdizione sussiste anche quando attiene ... di urbanizzazione devono ritenersi tuttora attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di urbanistica ... , oltre interessi, a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione nonché sanzioni, entrambi garantiti medianti polizza ... preliminare, che andava chiamato in causa, ex art. 28 comma terzo c.p.a., anche il terzo fideiussore; - il difetto di giurisdizione ... di urbanistica ed edilizia; - nel merito, la non debenza di quanto ingiunto a titolo di costi di costruzione (per complessivi euro 49.846,10 ... ) atteso che questi erano viceversa dovuti, ex art. 16 del D.P.R. n. 380/2001 (secondo cui “La quota di contributo relativa al costo ... di costruzione, determinata all'atto del rilascio, è corrisposta in corso d'opera, con le modalità e le garanzie stabilite dal comune...
2 Sentenza
... 2.3.94, con il quale si sottopone a condizione la richiesta restituzione del contributo per costo di costruzione incassato dal comune ... in data 29.1.91- per la costruzione di un centro commerciale. A garanzia del versamento del contributo per costo di costruzione ... giudiziali (entrambe le sentenze declinavano, peraltro, la giurisdizione sulla questione concernente la debenza del contributo, siccome ... rientrante nella giurisdizione esclusiva del G.A.). Escussa utilmente dal Comune la Milano Assicurazioni per l’importo di € 1.082.091,00 ... si sia svolto davanti a giudice incompetente), e che comunque il giudizio è stato instaurato entro il termine decennale di prescrizione ... ; che nel concetto di “costruzione” non può rientrare lo scavo; che anche l’art. 81.9 della L.R. n. 61/85 dispone che il contributo vada ... che si versa pur sempre in ipotesi di materia soggetta alla giurisdizione esclusiva del G.A.- peraltro complicate in qualche modo dal fatto ... di restituire, al titolare della concessione rilasciata per la costruzione di un manufatto edilizio, del contributo per costo di costruzione ... al rapporto di garanzia, in forza del quale l’amministrazione comunale si è soddisfatta del contributo del costo di costruzione ... . la giurisdizione sulle controversie anche contro la determinazione e la liquidazione del contributo connesso al rilascio della concessione...
3 Sentenza
... dell’amministrazione per intervenuta prescrizione. Con riguardo al termine prescrizionale degli oneri di urbanizzazione e dei contributi ... non è dovuta la corresponsione di alcuna somma a titolo di contributo commisurato al corso di costruzione per il rilascio della concessione ... alla sentenza della Corte Costituzionale 6 luglio 2004 n. 204), nel devolvere alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ... anche nell’art. 133 lett. f) del codice del processo amministrativo, secondo cui sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice ... urbanistica e edilizia, concernente tutti gli aspetti dell'uso del territorio”. In altri termini, la giurisdizione esclusiva del giudice ... , secondo cui “la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sussiste anche a prescindere dall'instaurazione di una controversia ... della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in genere aventi ad oggetto l'inadempimento di obblighi nascenti ... , nell’ambito della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Ed è principio consolidato ed indiscusso che nelle materie devolute ... alla giurisdizione esclusiva, ove la controversia si riferisca a diritti patrimoniali che non dipendono dall’esercizio di una potestà ... di Orta di Atella che eccepisce in rito il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo nonché la irricevibilità per tardività...
4 Sentenza
... . In proposito, quanto al regime prescrizionale degli oneri di urbanizzazione e dei contributi commisurati al costo di costruzione ... ed in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale 6 luglio 2004 n. 204), nel devolvere alla giurisdizione esclusiva del giudice ... . 133 lett. f) del codice del processo amministrativo (secondo cui sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice ... di un provvedimento amministrativo (Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2006 n. 2258). In altri termini, la giurisdizione esclusiva del giudice ... , secondo cui “la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sussiste anche a prescindere dall'instaurazione di una controversia ... della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in genere aventi ad oggetto l'inadempimento di obblighi nascenti ... in ordine alla sussistenza della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie relative ad oneri concessori ... di credito si è estinto con il decorso del termine decennale di prescrizione, con conseguente perdita anche della garanzia accessoria ... di costruzione ed oneri di urbanizzazione) relativi alla concessione edilizia n. 182 del 10 ottobre 1988 rilasciata per la costruzione ... il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo e contesta il dedotto nel merito, concludendo per la reiezione del gravame...
5 Sentenza
... quello al pagamento del costo di costruzione (mentre gli oneri di urbanizzazione erano già stati regolati). La prescrizione decennale ... di accertamento dei contributi per gli oneri di urbanizzazione e sul costo di costruzione. Infatti, detti contributi e costi, pur ... , la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sussiste anche quando, come avviene nel caso di specie, il Comune abbia fatto ricorso ... in executivis del credito contributivo. In definitiva, dunque, tale giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo comprende ... e costo di costruzione e che in mancanza di altra espressa indicazione, il termine è quello decennale, generalmente stabilito dall'art ... di pagamento dei costi di costruzione per l’avvenuta voltura della concessione edilizia“ n. 5/1986 prot. n. 1959 dell’8 luglio 1986 ... dei costi di costruzione per l’avvenuta voltura della concessione edilizia“ n. 5/1986 prot. n. 1959 dell’8 luglio 1986, originariamente ... la sussistenza della giurisdizione amministrativa sulla sua domanda e ne deduce la fondatezza, per i seguenti motivi: nella concessione ... edilizia originaria si darebbe atto dell’avvenuto pagamento di oneri di urbanizzazione e costi di costruzione; il ricorrente ... non sarebbe legittimato passivo della richiesta; sarebbe comunque intervenuta la prescrizione. L’amministrazione intimata si è costituita in giudizio...
6 Sentenza
... di prescrizione. È pacifico, infatti, che il fatto costitutivo dell’obbligo giuridico avente ad oggetto il contributo di costruzione ... , concernente ingiunzione di pagamento del contributo di costruzione. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l'atto ... della Corte Costituzionale 6 luglio 2004 n. 204), nel devolvere alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie ... di Stato, Sez. V, 21 aprile 2006 n. 2258). In altri termini, la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie ... cui “la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sussiste anche a prescindere dall'instaurazione di una controversia in via ... negativo in ordine all’obbligazione pecuniaria relativa al pagamento del contributo di costruzione rientrino nell’ambito ... della giurisdizione esclusiva (cfr., tra le più recenti e nell’ambito della giurisprudenza amministrativa, Cons. Stato, Sez. IV, 1 febbraio 2017 ... , indicato dal Comune, rileva invece solo ai fini della prescrizione delle sanzioni per omesso o ritardato pagamento dei contributi ... alla società appellata il pagamento dell’importo relativo al contributo del costo di costruzione facendo riferimento ... proceda al pagamento dell’importo relativo al contributo commisurato all’incidenza del costo di costruzione di cui agli artt3 e 6...
7 Sentenza
... (€5.202,55) a titolo di contributo ragguagliato al costo di costruzione, somma, tra l’altro, già versata dalla società in data 5 febbraio ... , non è previsto il pagamento di contributi per il costo di costruzione, a differenza di categorie di immobili aventi altra destinazione ... innanzitutto rilevato che le questioni afferenti al contributo per oneri di concessione e costo di costruzione connessi al rilascio ... della giurisdizione amministrativa esclusiva di cui all’art. 113, primo comma, lettera f) del c.p.a. che si estende a tutte le controversie ... di cui all’art. 2033 c.c. relativamente alla restituzione di una somma percepita dall’ente pubblico a titolo di contributo di costruzione ... in realtà non dovuto, ricade pienamente nella predetta fattispecie di giurisdizione esclusiva (Consiglio Stato sez. V 13 ottobre 2010 n ... ricorrente) sono intervenuti atti interruttivi della prescrizione decennale ai sensi dell’art. 2946 c.c – in assenza di norme speciali ... all'esenzione dal pagamento degli oneri di costruzione relativo alla realizzazione di un impianto destinato ad attività industriale ... s.c.a.r.l. la concessione edilizia n. 1/99 per la costruzione dell’opificio, chiedendo il pagamento della somma di lire10.073.542 ... . 380, secondo cui per il permesso di costruire relativo a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali o artigianali...
8 Parere PARERE DEFINITIVO
... trattenuto per la delibazione del parere vincolante. Considerato Occorre premettere che il contributo di costruzione è una prestazione ... di costruzione dell'opera edilizia. Gli atti con i quali la pubblica amministrazione determina e liquida il contributo di costruzione ... e sono riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell'art. 133, comma 1, lett. f) c.p.a. Tali giudizi ... di un rapporto obbligatorio, attivabile nell’ordinario termine di prescrizione decennale (in tal senso, ex plurimis, Cons. St., sez. II, 11 ... ., sez. V, 14 ottobre 2014, n. 5072). Per tali ragioni, inoltre, il pagamento del contributo di costruzione non implica alcuna ... al Tar in sede di giurisdizione esclusiva, nella sussistenza dei relativi presupposti. P.Q.M. La Sezione esprime il parere ... /13 relativa al pagamento della seconda rata del costo di costruzione ed irrogazione della sanzione amministrativa. LA SEZIONE ... ha preteso il pagamento della seconda rata del costo di costruzione e irrogata la sanzione amministrativa determinata ai sensi dell'art ... . L’interessata, ha provveduto al versamento degli oneri di urbanizzazione primaria. Per quanto riguarda, invece, il costo di costruzione ... il pagamento sia della seconda rata del costo di costruzione pari a euro 2.429,60 di cui alla concessione edilizia n. 40/99...
9 Sentenza
... relativi al costo di costruzione, il credito del Comune per detti oneri è soggetto a prescrizione decennale, che inizia a decorrere ... : gli oneri di costruzione sarebbero soggetti alla prescrizione triennale ai sensi del TU sulla finanza locale ( crediti di natura fiscale ... di concessione edilizia, controversie in relazione alle quali sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo , come ribadito ... esclusiva, la controversia è volta nella sostanza ad accertare se la società debba o meno corrispondere il contributo commisurato ... devono ritenersi tuttora attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di urbanistica e di edilizia ... in vigore dell’art. 7 della L. 21 luglio 2000, n. 207, tale giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo comprende anche i giudizi ... che è pacifico in giurisprudenza da un lato che la prescrizione in materia di oneri di urbanizzazione è decennale e dall’altro che il dies ... , n. 10, la quota del contributo relativo al costo di costruzione deve essere determinato all’atto del rilascio della concessione ... per la costruzione di due nuovi fabbricati n. 5/1981 e n. 21/1981; che nell’atto di sottomissione si prevedeva come a scomputo totale degli oneri ... degli oneri e sanzioni era illegittimo per i seguenti motivi: prescrizione, violazione art. 48 RD 175/1931, art. 4 legge 68/1988...
10 Sentenza
... del contributo dovuto a titolo di costo di costruzione non è di ostacolo al decorso del relativo termine prescrizionale, dovendosi fare ... per l’omesso adempimento. Giova premettere che tali contributi afferiscono a n. 5 concessioni edilizie rilasciate per la costruzione ... sono state svolte anche dalla Corte di Cassazione, secondo cui “la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sussiste ... inoltre che “rientrano quindi nell'ambito della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in genere aventi ... a titolo di costo di costruzione e, solo nella concessione n. 22/1989, il Comune si riservava “di applicare il contributo ... emessa con la nota n. 2734 del 1 marzo 2005, quindi dopo il decorso del termine di prescrizione ordinaria decennale. 3.3. Inoltre ... per contributi dovuti a titolo di costo di costruzioni poteva essere avanzata nei confronti della ricorrente, essendosi il relativo credito ... di costruzione, sanzioni amministrative ed interessi pecuniari di omesso pagamento per le concessioni n. 29 del 30 luglio 1986, n. 22 dell’11 ... : il credito vantato dall’Amministrazione comunale è estinto per prescrizione, essendo decorso il termine ordinario di 10 anni dal rilascio ... prescrizione anche delle somme ingiunte a titolo di sanzioni amministrative ed interessi; 3) violazione dell’art. 97 della Costituzione...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima