Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

216 risultati in 92 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... , la Provincia di Piacenza comunicava l'avvio del procedimento volto all'eventuale ritiro in autotutela dell'autorizzazione rilasciata ... . Come riferito dallo stesso ricorrente, il procedimento conclusosi con l’impugnata autorizzazione è da ricondursi alla disciplina definita ... del procedimento, e comunque prima dell'autorizzazione, la disponibilità del suolo su cui realizzare l’impianto. 5. All'installazione ... avente ad oggetto autorizzazione alla costruzione ed esercizio di un impianto a biogas per la produzione di energia elettrica ubicato ... la Emiliana Agroenergetica Società Agricola Consortile a r.l. presentava alla Provincia di Piacenza istanza di Autorizzazione Unica ... , in data 10 agosto 2011, presentava ulteriore istanza di autorizzazione unica; veniva pertanto indetta Conferenza di servizi ... al rilascio dell'autorizzazione richiesta, nel rispetto di una serie di prescrizioni e condizioni, tra le quali la presentazione ... , preliminarmente al rilascio dell'autorizzazione, del titolo di reale godimento dell'area interessata all'impianto. Detta documentazione veniva ... l'autorizzazione richiesta subordinata al rispetto delle prescrizioni ivi indicate. A seguito di istanza di alcuni residenti in Besenzone ... da quella del 20 dicembre 2011, ritenendo tuttavia necessario che l'autorizzazione rilasciata venisse subordinata, relativamente all'esercizio...
2 Sentenza
... di autorizzazione alla costruzione della centrale elettrica. 4) Violazione delle norme in tema di intesa delle Regioni in sede di procedimento ... , autorizzazione alla costruzione e gestione delle centrali elettriche; eccesso di potere per sviamento, difetto di istruttoria vizio ... istruttoria con il compito di fornire all’Autorità competente un parere conclusivo e pareri intermedi; nel caso di specie l’autorizzazione ... di un procedimento unico, che si snoda all’interno di una conferenza di servizi istruttoria, cui partecipano anche le altre Amministrazioni ... ; - di tutti gli atti presupposti, connessi e/o consequenziali, e, segnatamente, della nota del M.S.E. 10/5/2002 di avvio del procedimento ... ; del provvedimento di compatibilità ambientale in data 22/1/04 del Ministero dell’Ambiente; degli atti di avvio del procedimento ... ; dell’autorizzazione integrata ambientale all’esercizio dell’impianto di cui alla nota 16/5/2006 del Ministero dell’Ambiente; della determinazione ... conclusiva del procedimento adottata in data 28/9/2006 dal M.S.E.; della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicata ... ha impugnato gli atti in epigrafe meglio specificati, concernenti l’autorizzazione di Sorgenia S.p.a. alla costruzione ed esercizio ... di Carne, provvedimento adottato dal M.S.E. all’esito di un lungo e complesso procedimento, nell’ambito del quale, in più occasioni...
3 Sentenza
... . Prova ne è il fatto che il procedimento di autorizzazione per l’impianto di Flumeri è in corso e non è definitivamente esaurito. 3 ... ) VIZI PROCEDIMENTALI. VIOLAZIONE DEI PRINCIPI DEL GIUSTO PROCEDIMENTO E DELLA LEALTÀ ISTITUZIONALE. VIOLAZIONE DEGLI ARTT. 14 E SS ... archiviazione del procedimento relativo alla centrale di Flumeri non è idonea a convalidare l’autorizzazione unica all’epoca rilasciata ... dell’istruttoria ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica, fissati in 180 giorni, son previsti al fine di tutelare la congruenza ... procedimenti di autorizzazione. La Direzione aveva concluso affermando di ritenere che “è venuta meno la condizione indicata al n. 1 ... al 2008. Tale giudizio è stato poi assunto, sia nell’ambito del procedimento di autorizzazione unica, che nell’ambito del procedimento ... . Ne consegue che, allo stato, la condizione n.1 apposta alla VIA: - non si è realizzata, poiché il procedimento di autorizzazione ... una circostanza che ha modificato il quadro fattuale sotteso al procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica. Infatti, con la rinuncia ... . L'autorizzazione di cui al comma 1 è rilasciata a seguito di un procedimento unico, al quale partecipano le Amministrazioni statali e locali ... costituisce parte integrante e condizione necessaria del procedimento autorizzatorio. L'istruttoria si conclude una volta acquisita la VIA...
4 Sentenza
... comunicava al Comune di Melendugno ed alla Regione Puglia, l’avvio del procedimento per l’autorizzazione alla costruzione ... del comune, nelle more della definizione del procedimento di autorizzazione unica e che lo svolgimento delle indagini, non solo ... tecnico comunale, sull’assunta mancanza delle relative autorizzazioni. La ricorrente avviava il procedimento ex art. 52 quinquies ... d.P.R. n. 327 del 2001 per il rilascio dell’autorizzazione unica alla realizzazione ed all’esercizio del gasdotto descritto in fatto ... di ottenere un’autorizzazione unica all’accesso e la necessità di una specifica istruttoria per quanto attiene ai 4 siti vincolati ... e nelle more della conclusione del procedimento per l’autorizzazione unica. Peraltro, a differenza da quanto sostenuto da parte resistente ... ottobre 2010, n. 48973 e poi con ulteriore d.m. 19 dicembre 2011 n. 57544, il gasdotto in questione era incluso nella Rete nazionale ... dei gasdotti per il trasporto del gas naturale di cui all’art. 9, d.lgs. n. 164 del 2000 ed è ora annoverato dal d.m. 11 novembre 2013 ... tra gli “Interconnector” di cui all’Allegato 3, tipologia f), ovvero le reti attualmente in progetto e che hanno ottenuto le relative autorizzazioni ... di discussione, emergeva che per i restanti punti (dei 40) non era necessaria autorizzazione paesaggistica. Sicchè la Prefettura accoglieva...
5 Sentenza
... al procedimento per il rilascio dell’autorizzazione. L’irragionevole durata del procedimento inficia l’attività istruttoria compiuta ... il procedimento avviato dalla società Luminosa s.r.l. per il rilascio, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’autorizzazione ... PROCEDIMENTO. VIOLAZIONE DELLA L.R. N. 13/08. VIOLAZIONE DEI PRINCIPI DI BUONA AMMINISTRAZIONE. L’autorizzazione è incompatibile ... . VIOLAZIONE DEL GIUSTO PROCEDIMENTO. ECCESSO DI POTERE. Nell’adottare il provvedimento di autorizzazione unica, il MISE non ha rispettato ... DEI SOGGETTI LEGITTIMATI A PARTECIPARE ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI. VIOLAZIONE DEL GIUSTO PROCEDIMENTO. DIFETTO DI ISTRUTTORIA. VIOLAZIONE ... DEL GIUSTO PROCEDIMENTO. INCOMPETENZA. ECCESSO DI POTERE. ERRORE NELLA VALUTAZIONE DEI PRESUPPOSTI DI FATTO. DIFETTO DI ISTRUTTORIA ... DI MOTIVAZIONE. VIOLAZIONE DEL GIUSTO PROCEDIMENTO. ARBITRARIETÀ. Come si apprende alle pagg. 33 – 34 del parere del gruppo istruttorio ... . CONTRADDITTORIETÀ. DIFETTO DI MOTIVAZIONE. VIOLAZIONE DEL GIUSTO PROCEDIMENTO. In data 16.9.2011, ha conseguito l’autorizzazione ambientale ... PROCEDIMENTO. ECCESSO DI POTERE. L’istanza di autorizzazione di Luminosa risale ormai al 7 luglio 2003, e risulta quindi violato il termine ... di conclusione del procedimento stabilito dalle disposizioni in rubrica. Il MISE, infatti, avrebbe dovuto chiudere l’istruttoria quantomeno...
6 Sentenza
... di motivazione – Eccesso di potere per difetto e/o travisamento dei presupposti di fatto dell’autorizzazione – Carenza istruttoria ... ricorrente aggiungeva che l’autorizzazione in questione risultava rilasciata all’esito di un procedimento nel quale erano stati ignorati ... “Procedure per l’espressione dell’intesa regionale nei procedimenti di autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti ... sarebbe stata coinvolta nel procedimento di autorizzazione in questione e, in principal modo, nell’individuazione dei beni da espropriare ... . Il procedimento amministrativo di cui alla predetta comunicazione si è concluso, invece, con l’autorizzazione ad occupare i terreni ENEL ... del procedimento nei suoi confronti, sin dal marzo 2002, momento di presentazione della domanda di autorizzazione della E.ON ... nel procedimento; c) se già al momento della presentazione della domanda di autorizzazione, nel marzo 2002, era possibile facilmente ... , comma 2, del d.l. cit. chiarisce anche che l’autorizzazione è rilasciata a seguito di un procedimento unico, al quale partecipano ... , del decreto di autorizzazione all’occupazione in via temporanea e d’urgenza degli immobili di proprietà della ricorrente, prot. n. 1870 ... di avvio del procedimento de quo in data 14 dicembre 2004 nonché, ove esistente, dello sconosciuto provvedimento dichiarativo...
7 Sentenza
... del procedimento; difetto di istruttoria di AIA e dell’autorizzazione ministeriale; 13) parere regionale: mancata valutazione unitaria ... avente ad oggetto l’autorizzazione resa ai sensi del d.l. n.7/2002 convertito nella legge n.55/2002; atti connessi al procedimento ... di istruttoria del procedimento circa la criticità ambientale per alcuni parametri dell’aria. La ricorrente ha ribadito al Ministero ... ; illegittimità derivata di AIA e decreto di autorizzazione n.55/02/05; carenza di istruttoria e difetto di motivazione; sviamento ed eccesso ... ; richiesta di CTU; 15) parere regionale, AIA e decreto di autorizzazione finale: violazione di attività istruttoria nella Conferenza ... di servizi e nel procedimento; snaturamento della funzione istruttoria della stessa e violazione degli artt.3, 7, 14 della legge n.241 ... in sede di V.I.A., di parere della Regione Lombardia e dell’autorizzazione dei vigili del fuoco e dell’AIA; carenza di istruttoria ... regionale e di autorizzazione del CCPP dei vigili del fuoco; 17) parere del Comando dei vigili del fuoco; carenza di istruttoria ... ) parere regionale, AIA ed autorizzazione: violazione dell’art.1, commi 36 e 37, della legge n.239/2004; difetto di istruttoria, omessa ... di impatto ambientale si inserisce in procedimento che culmina nell’autorizzazione unica, ai sensi dell’art.1, comma 2, del d.l. n.7/2002...
8 Sentenza
... ) Violazione degli artt. 7 e 8 della legge n. 241/1990; mancato avvio del procedimento; totale pretermissione della fase istruttoria ... procedimentale. La revoca dell’autorizzazione alla vendita è stata disposta illegittimamente in assenza della previa comunicazione di avvio ... del procedimento. 2) Violazione dell’art. 3, legge n. 241/1990. Carenza di motivazione. La revoca di autorizzazione è priva di qualsivoglia ... ad oggetto la revoca dell'autorizzazione alla vendita di gas naturale ai sensi dell'art. 176 d.lgs. n. 164/00; Visti il ricorso ... dello sviluppo economico ha revocato l’autorizzazione per la vendita di gas naturale ai clienti finali, in merito a cui lamenta gravi vizi ... di carattere procedimentale, ivi compresi quelli afferenti la fase della comunicazione. Deduce, pertanto, i seguenti profili di censura. 1 ... della revoca su una norma che non prevede alcuna conseguenza sulla autorizzazione alla vendita per vicende attinenti alla reintegrazione ... relativa alla legittimità della revoca dell’autorizzazione alla vendita di gas naturale, ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 23 maggio ... dell’autorizzazione alla vendita ai clienti finali di gas naturale, ai cui fini l’impresa richiedente deve fornire una dichiarazione che attesti ... che i soggetti titolari di una autorizzazione alla vendita di gas naturale sono tenuti a rispettare una serie di adempimenti...
9 Sentenza
... del procedimento conclusosi con l’autorizzazione impugnata e dalle successive risultanze acquisite a seguito dell’ordinanza istruttoria ... del quale è stato adottato il provvedimento finale di autorizzazione. Dopo la conclusione del procedimento la revoca di un atto ... del procedimento conclusosi con l’impugnata autorizzazione. La Commissione per la valutazione di impatto ambientale ha, infatti, espressamente ... dei rischi idrogeologici, si ritiene di dover esaminare comunque le risultanze istruttorie successive al rilascio della autorizzazione ... la partecipazione al procedimento delle amministrazioni e le cui conclusioni assumono solo valenza istruttoria, di cui dovrà ovviamente tenere ... , acquisiti al procedimento V.I.A. e riportati nei predetti verbali, rilasciati dalla Regione Molise, dalla Soprintendenza beni culturale ... della seguente documentazione, ponendo l’adempimento istruttorio a carico del Ministero delle attività produttive e della Regione Molise ... Regionale; b) copia del parere o della nota dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Biferno, resa nel corso del procedimento ... in questione; c) ogni atto istruttorio, anche sopravvenuto, inerente la questione di cui ai punti a) e b), compreso l’apposito Studio ... idrogeologico (indicando se è stato approvato o se è in corso il procedimento per l’approvazione del Piano); dell’esatta localizzazione...
10 Sentenza
... nel procedimento avviato dalla società Luminosa s.r.l. per il rilascio, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’autorizzazione ... dell’Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del d.lgs. 18.2.2005, n. 59. Detto procedimento si è concluso con il provvedimento oggetto ... all’adozione dell’autorizzazione, quanto in seno al Gruppo Istruttore che ha reso il parere prescritto dall’art. 5, comma 9, del d.lgs. n ... del 19.2.2011. 1.3.1. Il Collegio ricorda, in primo luogo, che tra il procedimento di autorizzazione unica e quello oggi in rilievo ... di alcuni procedimenti di autorizzazione. La Direzione conclude affermando di ritenere che “è venuta meno la condizione indicata al n. 1 ... è stato poi assunto, sia nell’ambito del procedimento di autorizzazione unica, che nell’ambito del procedimento di AIA ... impianti, l'autorità individuata, tenendo conto dell'esigenza di definire un unico procedimento per il rilascio dell'autorizzazione ... dell'autorizzazione integrata ambientale, un parere istruttorio conclusivo e pareri intermedi debitamente motivati, nonché approfondimenti tecnici ... . La Commissione, ai fini dello svolgimento delle attività istruttorie e di consulenza tecnica connesse al rilascio delle autorizzazioni ... , in tempo utile per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale, un parere istruttorio conclusivo e pareri intermedi...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima