Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

79 risultati in 37 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima
1 Sentenza
... , proposto da: Arch. Maria Elena Palumbo, in proprio e nella qualità di mandataria del costituendo raggruppamento tra professionisti ... ai sensi dell’art. 253, co. 5, del d.P.R. n. 207 del 2010. In proposito la ricorrente deduce che: - la dichiarazione ai sensi dell’art ... ed ottenuto chiarimenti e documentazione integrativa in merito; - l’art. 90, co. 7, del d. lgs. n. 163 del 2006 contemplerebbe ... che il giovane professionista possa anche essere, ai sensi del co. 5, lett. b) della stessa disposizione, un socio di una società ... di professionisti e di ingegneria facente parte del raggruppamento, per cui sarebbe sufficiente che nella compagine del raggruppamento ... ; la disposizione in questione richiederebbe unicamente la presenza del giovane professionista e non anche l’obbligo di farne espressa ... , relativo alla seconda ragione di esclusione posta a sostegno dell’impugnata esclusione. L’art. 253 del d.P.R. 5-10-2010 n. 207, recante ... il regolamento di esecuzione del codice dei contratti pubblici, prevede che, in attuazione dell'art. 90, co. 7, del codice, “i raggruppamenti ... ) - prevede dunque l’obbligo di contemplare un giovane professionista “quale progettista”, diversamente dall’abrogato art. 51, co. 5 ... , del d.P.R. n. 554 del 1999, che si limitativa a richiedere la “presenza” di un tale professionista nell’ambito del raggruppamento...
2 Sentenza
... ) che prescrive la presenza di un giovane professionista alla gara. La censura è infondata in punto di diritto. L’art. 253 DPR 207/2010 ... . 163/2006 e dell’art. 253 DPR 207/2010. Eccesso di potere sotto il profilo dell’omesso esame, dell’omessa istruttoria e dell’omessa ... all'esercizio della professione - limita tale imposizione ai raggruppamenti temporanei previsti dall’art. 90, comma 1, lettera g) D.lgs. 163 ... , in applicazione dell’art. 37 D.lgs 163/2006, disciplinante l’offerta di operatori riuniti in un raggruppamento temporaneo. I motivi ora ... professionista laureato, non può considerarsi decisivo il richiamo generico alla previsione dell’art. 253 DPR 207/2010, compiuto dalla lex ... valutazione; - violazione del combinato disposto degli artt. 37 e 90 comma 1 lett. g D.lgs 163/2006, eccesso di potere sotto il profilo ... rappresentante della società. 2.2. Con il secondo motivo si deduce la violazione della disposizione di legge (art. 253 DPR 207/2010 ... anni in violazione dell’art. 253 DPR 207/2010, sopra richiamato. Sarebbe stato inoltre omessa l’indicazione dei nominativi ... specialistiche in violazione delle regole stabilite dall’art. 90 D.lgs 163/2006 (secondo cui l’incarico “deve essere espletato ... , in forza dell’esplicito richiamo dell’art. 90 D.lgs. 163/2006. Con il terzo motivo si deduce che i RTP controinteressati, non ancora...
3 Sentenza
... non avrebbe indicato in sede di offerta la figura del giovane professionista. Anche questa censura è infondata. L’art. 253, c.5, d.P.R. n. 207/2010 ... ed errata applicazione degli artt. 53, c. 3 e 90, d.lgs. n. 163/2006, nonché dell’art. 92, c. 6, d.P.R. n. 207/2010; eccesso di potere ... degli artt. 53, c. 3 e 90, d.lgs. n. 163/2006, nonché dell’art. 92, c. 6, d.P.R. n. 207/2010; carenza di istruttoria; errore manifesto ... all'esercizio della professione - limita tale imposizione ai raggruppamenti temporanei previsti dall’art. 90, comma 1, lettera g) D.lgs. 163 ... , d.lgs. n. 163/2006, nonché dell’art. 92, c. 6, d.P.R. n. 207/2010; carenza di istruttoria; errore manifesto; - violazione e falsa ... applicazione dell’art. 253, c. 5, d.P.R. n. 207/2010; carenza di istruttoria; errore manifesto; - violazione ed errata applicazione ... dei requisiti previsti dal disciplinare di gara ed avrebbero pertanto dovuto costituire un raggruppamento temporaneo tra professionisti ... di un raggruppamento temporaneo tra professionisti, con indicazione delle quote di partecipazione, documenti che sarebbero previsti a pena ... del progetto esecutivo, uno o più progettisti di cui all’art. 90, c. 1, lett. d), e), f), fbis), g) e h), d.lgs. n. 163/2006, i quali ... prescritti per i progettisti, ovvero avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell'offerta, o partecipare in raggruppamento...
4 Sentenza
... dell’art. 253, comma 5 d.p.r. n. 207/2010 in forza del quale i raggruppamenti temporanei previsti dall’art. 90, comma 1, lett. g) dlgs ... . 253 d.p.r. n. 207/2010 (e la disposizione sulla presenza del giovane professionista) che, invece, si riferisce espressamente ... n. 163/2006 devono prevedere quale progettista la presenza di almeno un giovane professionista laureato abilitato da meno ... , comma 5 d.p.r. n. 207/2010 prescrive che i raggruppamenti temporanei di professionisti “devono prevedere quale progettista ... , non vi è alcun obbligo ex lege di associare il giovane professionista (e quindi di indicarne la quota nell’ambito del raggruppamento ... di associare il giovane professionista, il quale “… può essere ... con riferimento ai soggetti di cui all’art. 90 comma 1 lettera d ... di aggiudicazione) si sarebbero limitati ad indicare la “giovane professionista” nella persona dell’arch. Sara Diamanti, senza tuttavia ... di cinque anni all’esercizio della professione; pertanto, il giovane professionista dovrebbe - secondo la prospettazione di parte ... pagina; la firma della giovane professionista arch. Diamanti non sarebbe in originale, bensì una “riproduzione digitale ... in quanto alla giovane professionista (arch. Sara Diamanti) indicata dal RTP incaricato della progettazione dall’ATI Apulia non sarebbe stata...
5 Sentenza
... . 163/2006, dell’art. 253 del DPR 207/2010, del disciplinare di gara (paragrafo 7.2); eccesso di potere per contraddittorietà ... per promuovere la presenza anche di giovani professionisti nei gruppi concorrenti ai bandi per l'aggiudicazione”. L’art. 90, comma 7 ... del codice dei contratti e dell’art. 253, comma 5 del DPR 207/2010, né tale omissione sarebbe stata sanabile a mezzo del soccorso ... , aggiudicataria della gara, è carente, con riguardo al "giovane professionista" ed al coordinatore per la sicurezza, del fondamentale ... ", non erano destinatarie dell'obbligo di impiegare almeno un giovane professionista e se l'oggetto dell'appalto non prevedeva l'affidamento ... per la progettazione” (punto 7.2. lett. c); b) che soltanto “i raggruppamenti temporanei previsti dall’art. 90, comma 1, lett. g) del Codice ... , devono indicare, ai sensi dell’articolo 90, comma 7, del Codice e dell’articolo 253, comma 5, del Regolamento, almeno il nominativo ... previsti dal disciplinare di gara) non si sarebbe potuta ritenere obbligatoria l’indicazione del c.d. “giovane professionista”, né ... di €. 2.314.907,92, regolata dal criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con categorie OG 11, classe III (subappaltabile) e OG 1 ... di qualificazione nei limiti ed alle condizioni indicate all’art. 61, comma 2 del DPR 207/2010. In esito alle operazioni di gara...
6 Sentenza
... . 163 del 2006 né l’articolo 253 comma quinto del d.p.r. 207 del 2010 prevedono che la mancanza del giovane professionista ... ?» nel Raggruppamento Temporaneo di professionisti è imposta, ai fini della partecipazione alla gara, dagli artt. 90 comma 7, d.lg. n. 163 del 2006 ... poi come i raggruppamenti temporanei di progettisti devono ai sensi dell’articolo 253 del d.p.r. 207 del 2000 prevedere ... degli articoli 37 e 90 del d.lgs. n. 163 del 2006, degli articoli 92, 261 e 263 del d.p.r. 207 del 2010, violazione della legge di gara ... del requisito di partecipazione della presenza del giovane professionista previsto dalla norma all’interno del raggruppamento di progettisti ... e 253 comma 5, d.P.R. n. 207 del 2010; tale disciplina ha lo scopo di promuovere la presenza di giovani nei gruppi concorrenti ... . 90 comma 7, d.lg. n. 163 del 2006, che i raggruppamenti temporanei devono prevedere la "presenza" quale progettista di almeno ... segretata. In via di diritto deduce i seguenti motivi di ricorso: 1. Violazione dell’articolo 90 comma settimo del d. lgs. n. 163 ... del 2006, violazione dell’articolo 253 comma quinto del d.p.r. 207 del 2010, violazione dell’articolo III 2.1 e VI 5 del bando di gara ... che requisito rimaneva in quanto rappresentava la società un altro giovane professionista. Peraltro il contratto di collaborazione con tale...
7 Sentenza
... , violazione degli artt. 90 e 37, comma 4, del d.lgs. n. 163 del 2006, degli artt. 252, 253 e 267 del Dpr n. 207 del 2010, nonchè ... della progettazione in qualità di giovane professionista, in forza dell’art. 253, comma 5, del Dpr n. 207 del 2010. Come chiarito dalla prevalente ... , i quali a loro volta hanno manifestato l’intenzione di operare sotto forma di raggruppamento temporaneo di professionisti di tipo ... al raggruppamento di professionisti pari al 25%, si impegnava a svolgere i lavori ricadenti nella classe Ic, ossia le opere edilizie ... degli artt. 24 e 25 del Dpr n. 207 del 2010, in quanto nella documentazione tecnica allegata all’offerta dell’aggiudicataria mancherebbe ... di censure, le società ricorrenti, seconde graduate, hanno lamentato la violazione degli artt. 90 e 37, comma 4, del d.lgs. n. 163 ... del 2006, degli artt. 252, 253 e 267 del Dpr n. 207 del 2010, nonchè la violazione del bando e del disciplinare di gara ed eccesso ... l’intenzione di operare sotto forma di raggruppamento temporaneo di professionisti di tipo orizzontale, indicando quale capogruppo l’Ing ... . Ciononostante, l’Ing. Cosimo, pur avendo dichiarato una quota di partecipazione al raggruppamento di professionisti pari al 25 ... (cfr. Cons. Stato n. 2454 del 2011). Nella fattispecie all’esame del Tribunale, il raggruppamento dei professionisti non era parte...
8 Sentenza
... ” al raggruppamento dei progettisti è “imposta” dall’art. 253 5° comma del d.p.r. 207/2010, che prevede: “Ai sensi dell'articolo 90, comma 7 ... che l'articolo 253 5° comma del d.p.r. 207/2010 preveda, per i raggruppamenti temporanei, la presenza di almeno un professionista laureato ... e 90 comma 7 del codice contratti, degli articoli 253 ultimo comma, 261 e 263 del d.p.r. 207/2010 ed eccesso di potere ... per illogicità e difetto di presupposti; sussistenza dell’obbligo di un “giovane progettista”, ex art 253 ult. co. del DPR 207/2010 – obbligo ... che, in materia di raggruppamenti costituendi di professionisti, stante la previsione dell’art. 90 lett. g. del Codice contratti, che richiama ... del raggruppamento temporaneo, il” giovane professionista” potrà concorrere al RT. con “requisiti minimali” e, nel limite degli stessi, egli ... per l’elaborazione delle peculiari relazioni; * il Regolamento nazionale (DPR 207/2010, art 253 ult. co. ) il “giovane ingegnere ... censure: 1) CON RIFERIMENTO AL PRIMO MOTIVO DI ESCLUSIONE: violazione degli articoli 2, 37, 53, 90 del codice dei contratti 163/2006 ... propriamente concorrente - art. 90 codice applocdabile ai professionisti che partecipano direttamente alla gara (appalti di sola ... : violazione degli articoli 2, 37, 53, 90 del codice contratti 163/2006 - eccesso di potere per difetto di presupposti, travisamento...
9
C.G.A., Sez. 1, 2013, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... dell’art. 90, comma 7, del D.L.vo n. 163/06, che i raggruppamenti temporanei devono prevedere la “presenza” quale progettista di almeno ... del “giovane professionista”, il T.A.R. avrebbe errato nel ritenere che il termine “presenza”, contenuto nell’art. 90 del codice appalti ... di cui all’art. 38 del D.L.vo n. 163/2006, come espressamente richiesto nel disciplinare”; - “il professionista con meno di cinque anni ... associato Sysma Systems Management, abilitati al peculiare incarico ai sensi dell’art. 90, comma 1, D.L.vo n. 163/06 (norma richiamata ... , non implichi l’inseri-mento di detto professionista tra i componenti del raggruppamento, senza considerare che la medesima norma ... la presenza del giovane professionista “quale progettista”. Orbene, sarebbe incontroverso che il giovane professionista indicato dalla M3 ... professionisti - che, nell’ambito dei soggetti indicati dall’art. 90 del codice (associazioni professionali, società di ingegneria, ecc ... di appello, lo stesso è infondato. In disparte la questione dell’applicabilità o meno dell’art. 90 del codice appalti (d.lgs. n. 163/2006 ... di progettista. L’art. 253 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207, richiamato dal disciplinare, non impone alcuna determinata forma ... per il coinvolgimento del giovane professionista, presentando, anzi, al comma 5, l’alterna-tiva che egli possa essere un socio, un dipendente...
10 Sentenza
... l'appellante, l'art. 253, comma 5, del d.P.R. n. 207/2010, in base al quale “ai sensi dell’art. 90, comma 7, del codice, i raggruppamenti ... relative alla dedotta violazione dell'articolo 253, comma 5, del d.P.R. n. 207/2010 (censure sulla carenza del requisito del “giovane ... % del proprio fatturato annuo; 2)violazione e falsa applicazione degli articoli 48 e 90, comma 7, del d. lgs. n. 163/2006 e dell’art. 253 ... professionista (v. sopra, pp. 2/a) e 3.2.). Ad avviso dell'appellante l'articolo 253, comma 5, del d. lgs. n. 163/2006 richiede ... tra il giovane professionista e gli altri componenti del raggruppamento temporaneo di progettisti, sicché per integrare il requisito ... di indagini ulteriori sul ruolo rivestito dal giovane professionista all’interno del raggruppamento, e sulla tipologia specifica ... “promozionale” della previsione concernente la “presenza” del giovane professionista nell’ambito del raggruppamento temporaneo –consentire ... la quale il termine quinquennale di cui all'art. 253, comma 5, del d.P.R. n. 207/2010 –“professionista laureato abilitato da meno di cinque anni ... professionista”) considerando sufficiente la sottoscrizione del progetto da parte del giovane professionista “posto che tale sottoscrizione ... professionista e RTP. In realtà, per aversi la “presenza” del giovane professionista con rapporto di collaborazione professionale...
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima