Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

614 risultati in 38 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del trattamento di fine rapporto erogato o da erogare. Ne consegue, che la presente controversia appartiene alla giurisdizione del Corte ... . 12337)che ai fini del riparto di giurisdizione nelle controversie relative alla computabilità delle indennità nel trattamento ... del trattamento pensionistico e/o di fine rapporto - che attiene al rapporto previdenziale e riguarda l'ammontare della pensione erogata ... , ha maturato il TFR oltre ad una indennità aggiuntiva non computata al ricorrente nel periodo di quiescenza ai fini del TFR; -all’atto ... aggiuntiva non computata nel periodo di quiescenza ai fini del TFR, per indennità ausiliaria e riliquidazione dell’indennità ... dell'emolumento nella base contributiva - che attiene agli obblighi, pur con connotazione previdenziale, nascenti dal rapporto d'impiego ... in quiescenza, diretta al conteggio di detta indennità nella pensione o nella base pensionistica ai fini della quantificazione ... nel periodo di quiescenza. Le azionate domande impingono, pertanto, il rapporto previdenziale e riguardano, segnatamente, l'ammontare ... dei Conti, cui è devolutala materia pensionistica del pubblico impiego, dinanzi alla quale il ricorrente potrà riassumere la causa ... , per indennità aggiuntiva, per indennità ausiliaria e riliquidazione. sul ricorso numero di registro generale 5528 del 2000, proposto...
2 Sentenza
... in epigrafe e chiede l’accertamento del proprio diritto ad ottenere la riliquidazione dell’indennità di fine rapporto con l’inclusione ... sulla corresponsione dell'indennità premio di fine servizio ha natura previdenziale, con la conseguenza che la giurisdizione sulla stessa spetta ... all'autorità giudiziaria ordinaria, fungendo il rapporto di pubblico impiego da mero presupposto esterno del rapporto previdenziale ... e dovendo ogni accertamento sul rapporto di pubblico impiego essere svolto in via esclusivamente incidentale dal giudice della causa ... , con la quale il Comitato Amministrativo del Fondo Integrativo del Trattamento di quiescenza ha negato al ricorrente il diritto alla riliquidazione ... di fine rapporto con l’inclusione di tutti gli anni di sevizio prestati, con detrazione della quota una prima volta liquidata ... , in persona del Presidente pro-tempore, l’Assessore del Personale della regione medesima, il Fondo integrativo del trattamento ... di quiescenza dei dipendenti regionali, in persona del Presidente pro-tempore del Comitato Amministrativo, #19; #21;rappresentati#19; #21 ... dell’indennità di anzianità.#19; #21; e per la declaratoria del diritto del ricorrente ad ottenere la rideterminazione dell’indennità ... dal Fondo di Quiescenza, con gli interessi legali discendenti dal ritardo. Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l'atto...
3 Sentenza
... dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego” e “che, tra il 21 novembre 2016 e fine ... per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego (Deliberazione consiliare INPS n. 54/1970, modificata ... del Regolamento per il trattamento di previdenza e quiescenza del personale a rapporto d’impiego che, con efficacia retroattiva ... . Ad avviso del Giudice di prime cure, il Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego ... , che le controversie aventi ad oggetto le indennità di fine rapporto restano devolute alla giurisdizione del giudice ordinario ai sensi dell’art ... del Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego; modifica che in ogni caso avrebbe potuto ... del Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego. Né, sotto distinto profilo, può ritenersi ... dei dipendenti dell’INPS era disciplinata dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego ... dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto di impiego. Lo stesso deliberato n. 95/2019 esplica ... , il Regolamento per il trattamento di previdenza e quiescenza del personale a rapporto di impiego, prevedendo l’esclusione dalla base...
4 Sentenza
... dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego” e “che, tra il 21 novembre 2016 e fine ... per il trattamento di previdenza e quiescenza del personale a rapporto d’impiego che, con efficacia retroattiva, avrebbe previsto “l’esclusione ... , il Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego “non è stato oggetto di modificazione ... le indennità di fine rapporto restano devolute alla giurisdizione del giudice ordinario ai sensi dell’art. 63, comma 1, del d.lgs. n. 165 ... per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego; modifica che in ogni caso avrebbe potuto avere effetti solo ... del Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego. Né, sotto distinto profilo, può ritenersi ... dei dipendenti dell’INPS era disciplinata dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego ... dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto di impiego. Lo stesso deliberato n. 95/2019 esplica ... , il Regolamento per il trattamento di previdenza e quiescenza del personale a rapporto di impiego, prevedendo l’esclusione dalla base ... per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego e che tale quota dovesse essere computata...
5 Sentenza
... dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego” e “che, tra il 21 novembre 2016 e fine ... , il Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego “non è stato oggetto di modificazione ... le indennità di fine rapporto restano devolute alla giurisdizione del giudice ordinario ai sensi dell’art. 63, comma 1, del d.lgs. n. 165 ... per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego; modifica che in ogni caso avrebbe potuto avere effetti solo ... del Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego. Né, sotto distinto profilo, può ritenersi ... dei dipendenti dell’INPS era disciplinata dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego ... dal Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto di impiego. Lo stesso deliberato n. 95/2019 esplica ... , il Regolamento per il trattamento di previdenza e quiescenza del personale a rapporto di impiego, prevedendo l’esclusione dalla base ... per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale a rapporto d’impiego e che tale quota dovesse essere computata ... per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale dell’INPS a rapporto d’impiego “è da intendere, sotto il profilo interpretativo...
6 Sentenza
... per il trattamento di quiescenza e di fine rapporto presso il Fondo Speciale di Quiescenza in anni 45, mesi 3 e 16 giorni (arrotondabili ad anni ... assicurativo integrativo che fuoriusciva dall’ambito del rapporto di pubblico impiego, radicando un distinto rapporto obbligatorio ... , e, per altro verso, che la giurisdizione esclusiva in materia di buonuscita e cessazione del rapporto di impiego era limitata, ai sensi ... nel rapporto di pubblico impiego e nelle obbligazioni che da esso conseguono a carico della Pubblica amministrazione, quale datore ... , che trovano titolo immediato e diretto nel rapporto di pubblico impiego (C.d.S., sez. VI, 23 febbraio 2004, n. 699; Cass. SS.UU. 21 ... , relativa al trattamento di quiescenza del rag. Giuseppe Cabras”; b2) della predetta deliberazione n. 675 del 10 febbraio 1992; b3 ... 45 e mesi 4), nonché della rivalutazione monetaria delle somme erogate a titolo di indennità di fine servizio e degli interessi ... transitoria delle norme per il trattamento di quiescenza del personale del consiglio), erroneamente assumendo che solo il servizio ... effettivamente prestato poteva essere valutato ai fini del trattamento di quiescenza da parte del predetto Fondo, in quanto gli anni ... , ha dichiarato il difetto di giurisdizione, rilevando, per un verso, che la questione sottoposta al suo esame concerneva un rapporto...
7 Sentenza
... il corretto computo della base stipendiale da considerare ai fini della determinazione del trattamento di quiescenza e di fine rapporto ... del trattamento retributivo, sia pure ai fini dei diversi e successivi trattamenti di fine rapporto e di quiescenza, la stessa è devoluta ... determinazione della base retributiva ai fini della successiva corresponsione del trattamento di fine rapporto e di quiescenza in ambito ... impiego, non vi è dubbio che la domanda della ricorrente ha titolo diretto ed immediato nel rapporto di pubblico impiego ... contributiva del dipendente pubblico ai fini del trattamento di quiescenza e di previdenza, è stata risolta dalla consolidata ... in senso stretto, restando esclusa da tale competenza ogni questione connessa con il rapporto di pubblico impiego, quale appunto ... di rapporto di pubblico impiego (cfr. Cons. Stato, VI Sez., 29 maggio 1992, n. 427;T.A.R.Calabria,n.24/1995 cit.). Non coglie nel segno ... in quiescenza a decorrere dal 31.12.1991, al computo tra gli elementi quiescibili dell’indennità di qualifica superiore(quale dirigente ... per violazione dei principi generali del pubblico impiego,sul rilievo che la sussistenza della buona fede in capo alla Focosi,nonchè ... in quiescenza a decorrere dal 31.12.1991, al computo tra gli elementi quiescibili dell’indennità di qualifica superiore(quale dirigente...
8 Sentenza
... il rapporto d’impiego pubblico), ed, all’opposto, ravvisandosi la giurisdizione del giudice amministrativo, ove il rapporto di impiego ... l'obbligo della stessa amministrazione al versamento dei contributi assicurativi al fine del trattamento di quiescenza e di previdenza ... , poiché essi investono diritti soggettivi che trovano il loro titolo esclusivo, immediato e diretto nel rapporto di pubblico impiego ... , restando esclusa ogni questione connessa col rapporto di pubblico impiego, come la determinazione della base pensionabile ... , ad un’estensione della giurisdizione del giudice del pubblico impiego. In tal senso è la stessa giurisprudenza del giudice contabile ... – tale da dare forse maggiore rilievo al criterio del petitum formale - per cui “gli atti inerenti il rapporto di pubblico impiego ... , sono attribuite alla giurisdizione del giudice del pubblico impiego” (Corte Conti Sez. giuris. Toscana 15/6/1998 n. 355; Corte Conti Sez ... computabili ai fini del predetto trattamento. La locuzione “stipendio” poi va intesa, nel pubblico impiego, come paga tabellare ... del t.u. n. 1092/1973 (che regola la base pensionabile ai fini della determinazione del trattamento di quiescenza del personale ... 1998 n. 80, riteneva rientrassero nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie promosse dal pubblico...
9 Sentenza
... il rapporto d’impiego pubblico), ed, all’opposto, ravvisandosi la giurisdizione del giudice amministrativo, ove il rapporto di impiego ... l'obbligo della stessa amministrazione al versamento dei contributi assicurativi al fine del trattamento di quiescenza e di previdenza ... , poiché essi investono diritti soggettivi che trovano il loro titolo esclusivo, immediato e diretto nel rapporto di pubblico impiego ... , restando esclusa ogni questione connessa col rapporto di pubblico impiego, come la determinazione della base pensionabile ... , ad un’estensione della giurisdizione del giudice del pubblico impiego. In tal senso è la stessa giurisprudenza del giudice contabile ... – tale da dare forse maggiore rilievo al criterio del petitum formale - per cui “gli atti inerenti il rapporto di pubblico impiego ... , sono attribuite alla giurisdizione del giudice del pubblico impiego” (Corte Conti Sez. giuris. Toscana 15/6/1998 n. 355; Corte Conti Sez ... computabili ai fini del predetto trattamento. La locuzione “stipendio” poi va intesa, nel pubblico impiego, come paga tabellare ... del t.u. n. 1092/1973 (che regola la base pensionabile ai fini della determinazione del trattamento di quiescenza del personale ... 1998 n. 80, riteneva rientrassero nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie promosse dal pubblico...
10 Sentenza
... che non sia in discussione la legittimità di atti amministrativi inerenti il rapporto d’impiego pubblico), ed, all’opposto, ravvisandosi la giurisdizione ... amministrazione al versamento dei contributi assicurativi al fine del trattamento di quiescenza e di previdenza, poiché essi investono diritti ... soggettivi che trovano il loro titolo esclusivo, immediato e diretto nel rapporto di pubblico impiego (C. Stato, sez. VI, 15-05-2000, n ... questione connessa col rapporto di pubblico impiego, come la determinazione della base pensionabile e dei relativi contributi da versare ... ed immediata inerenza o meno alla materia del pubblico impiego ovvero alla materia pensionistica, ravvisandosi la giurisdizione della Corte ... del riparto in questione più favorevole, in definitiva, ad un’estensione della giurisdizione del giudice del pubblico impiego. In tal ... formale - per cui “gli atti inerenti il rapporto di pubblico impiego e lo status del dipendente conservano una propria autonomia ... da tale competenza ogni questione connessa con il rapporto di pubblico impiego, la cui cognizione spetta al giudice amministrativo ... (che regola la base pensionabile ai fini della determinazione del trattamento di quiescenza del personale militare). DIRITTO L’appello ... rientrassero nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie promosse dal pubblico dipendente nei confronti...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima