Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

50 risultati in 28 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... segno di riconoscimento – richiede la presenza di almeno due elementi: l’idoneità del segno di riconoscimento e l’intenzionalità ... di anonimato nelle prove scritte nei concorsi pubblici, secondo cui la regola non può essere intesa in senso assoluto ma occorre verificare ... la presenza di almeno due elementi: l’astratta idoneità del segno di riconoscimento a fungere da elemento di identificazione ... che l'indicazione di un nome comune di persona tra le proprietà del file possa ritenersi un segno di riconoscimento, tale da comportare ... ”) potesse rappresentare un segno di riconoscimento, tale da integrare una ipotesi di esclusione per la violazione del principio ... dalla giurisprudenza amministrativa in tema di prove scritte nei concorsi pubblici, la quale – per ritenere imputabile al concorrente il preteso ... alcun segno di riconoscimento e dovranno essere redatti in lingua italiana. […] in tutti gli elaborati (compresi i relativi file ... ; l’intenzionalità, nel senso che deve essere provata l’intenzione del concorrente di rendere riconoscibile il proprio elaborato. 9. - Nondimeno ... per non aver rispettato le regole di anonimato”; - del verbale della Commissione giudicatrice del 26.10.2018, specie nella parte ... dell’anonimato dell’offerta, disposta in quanto un elaborato progettuale (nella specie, il file “035-G1_Sintesi_A3”: all. n. 4...
2 Sentenza
... regola: l’idoneità del segno di riconoscimento ed il suo utilizzo intenzionale. Quanto alla prima delle due condizioni (l’idoneità ... perché ha rilevato un chiaro ed evidente segno di riconoscimento, capace di violare il principio dell’anonimato nei pubblici concorsi ... ha ad oggetto l’impugnazione da parte del ricorrente di un provvedimento di esclusione dal concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 ... dell’abbinamento delle prove già corrette con la scheda identificativa del candidato ha rilevato un segno di riconoscimento nella seconda prova ... con quella apposta sulla scheda identificativa. In ogni caso, secondo il ricorrente, la sigla apposta non integrerebbe un segno di riconoscimento ... una sentenza in forma semplificata. Come detto, il presente giudizio verte intorno alla sussistenza o meno di un segno di riconoscimento ... elaborato. Tale elemento rappresenta di per sé un segno di riconoscimento perché consente a qualunque membro della Commissione ... dell’avverarsi di una tale evenienza”. Nessun dubbio poi può sussistere sull’esistenza nel caso di specie di un segno di riconoscimento ... del segno di riconoscimento), ciò che rileva non è tanto l’identificabilità dell’autore dell’elaborato attraverso un segno ... dell’anonimato, dovendo emergere elementi atti a provare in modo inequivoco l’intenzionalità del concorrente di rendere riconoscibile...
3 Sentenza
... le caratteristiche proprie del segno di riconoscimento. Tale indicazione rivela chiaramente l’intenzione del candidato di evitare dubbi in ordine ... ,alla prova pratica del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 40 posti di infermiere. Il ricorrente ne deduceva ... di valutazione in quanto recava un segno di riconoscimento. Il ricorrente, con ricorso per motivi aggiunti, estendeva l’impugnazione a tale ... di rivelare l’identità del candidato. Si costituiva l’Azienda Ospedaliera specificando che il segno di riconoscimento riscontrato ... un segno di riconoscimento. Ne consegue l’annullamento degli atti impugnati con ricorso e con motivi aggiunti. Sussistono giusti motivi ... e compromesso l’anonimato dell’elaborato. Alla pubblica udienza del 15 novembre 2013 la causa veniva trattenuta per la decisione. Il ricorso ... è fondato. Come affermato dalla giurisprudenza, nei concorsi a pubblici impieghi, la regola dell’anonimato degli scritti deve essere ... . Quindi, non un qualsiasi segno o scritta possono considerarsi idonei a consentire il riconoscimento del candidato, ma solo...
4 Sentenza
... di riconoscimento e il suo utilizzo intenzionale. L'idoneità del segno di riconoscimento non è tanto l'identificabilità dell'autore ... per giungere a ritenere che si sia in presenza di un'effettiva violazione della regola dell'anonimato: l'idoneità del segno ... non venga in discorso un concorso pubblico a posti limitati (in cui vi è conflitto di interessi tra i concorrenti), ma una procedura ... per la decisione. Il ricorso è palesemente fondato. In generale, premesso che la regola dell'anonimato nelle prove scritte per i pubblici ... dell'elaborato attraverso un segno a lui personalmente riferibile, quanto piuttosto l'astratta idoneità del segno a fungere da elemento ... dell'elaborato. L'utilizzo intenzionale, poi, da parte sua, non sussiste semplicemente a ragione dell'astratta possibilità di riconoscimento ... , dovendo, invece, emergere da elementi atti a provare in modo inequivoco l'intenzionalità del concorrente di rendere riconoscibile ... il proprio elaborato (Cons. di St., V, 17.1.2014, n. 202) Più in particolare, la regola dell'anonimato degli scritti, benché essenziale ... e oggettivamente suscettibile di riconoscibilità, con la conseguenza che l'espressione "brutta copia" non costituisce concreto segno ... di riconoscimento, ma ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile la versione definitiva del compito, anche al fine di agevolarne...
5 Sentenza
... due concorrenti elementi ovvero l'idoneità del segno di riconoscimento e il suo utilizzo intenzionale (ex multis T.A.R. Lazio ... (l'idoneità del segno di riconoscimento), ciò che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore dell'elaborato attraverso un segno ... dello scadere del termine di conclusione della prova pratica non vi era alcun segno di riconoscimento e che l’intenzionalità di rendere ... in giudizio; per l'annullamento del provvedimento comunicato il 23 marzo 2018, di esclusione del ricorrente dal concorso pubblico ... del ricorrente dal concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di 1 posto di dirigente fisico ... Cost. e che il principio per cui deve essere garantita una ampia partecipazione ai concorsi pubblici vada coniugato ... grande, essendo semmai previsto il contrario Passa alla disamina della giurisprudenza in tema di “segno di riconoscimento ... marzo 2018, di esclusione del ricorrente dal concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato ... applicazione del principio dell’anonimato. Conclude con istanza cautelare anche monocratica e per l’accoglimento del ricorso. 3 ... violazione del principio dell’anonimato nei pubblici concorsi, in quanto egli aveva lasciato sul banco, occupato durante la prova scritta...
6 Sentenza
... CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI APPROVAZIONE GRADUATORIA DI MERITO E NOMINA VINCITORE sul ricorso numero di registro generale 4462 ... Liccardo, il T.a.r. Campania , con sentenza n. 2451/2011, ha annullato la graduatoria definitiva del concorso pubblico per un posto ... di assistente sociale indetto dal Comune di San Gennaro Vesuviano, ritenendo segno di riconoscimento l’apposizione su uno degli elaborati ... , totalmente cancellato, in modo da renderlo invisibile come segno di riconoscimento. Si è costituita la controinteressata, deducendo ... o un suo componente in condizione di riconoscerne l’autore. Per questo, essa non è configurabile come segno di riconoscimento. L’appello va ... . Non emergerebbero affatto elementi atti a comprovare in modo inequivoco la sua intenzione di rendere conoscibile il proprio elaborato ... e leggibile, tale da violare l’anonimato della prova. Si è altresì costituito il Comune a sostegno dell’appellante, concludendo ... del nome della candidata, occorre ulteriormente accertare se , in ogni caso, la presenza della cancellatura costituisca segno ... di riconoscimento che consenta di individuare il soggetto che lo ha apposto. A riguardo, occorre richiamare i piani principi per cui, in materia ... l'anonimato di tali prove, a salvaguardia della par condicio tra i candidati, per cui ciò che rileva non è tanto l'identificabilità...
7 Sentenza
... in un concorso pubblico è quella di garantire l'anonimato dell'elaborato, a salvaguardia della par condicio tra i candidati, per cui rileva ... di «contrassegni» (cioè di segni di riconoscimento) negli elaborati scritti di un concorso pubblico è quella di garantire l'anonimato ... ). Ed infatti “ Nell'ambito di un concorso pubblico … , se è vero che per l'invalidità della prova è sufficiente la presenza di un segno ... gli atti relativi al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di direttore del Museo Civico di Rieti ... al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di direttore del Museo Civico di Rieti, di cui alla deliberazione ... non costituisce concreto segno di riconoscimento, ma ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile la versione definitiva del compito ... del presente ricorso, la dicitura 'brutta copia' non risulta integrare, ad avviso del Collegio, alcun concreto segno di riconoscimento ... non è stato interpretato come segno di riconoscimento, ma come mera formula di stile che, anche in base a reminiscenze scolastiche ... (nella specie, è stato escluso che costituisca segno di riconoscimento la doppia risposta ad una domanda contenuta nel questionario ... utilizzati come segno di riconoscimento nell'ambito di un accordo illecito tra candidato e commissione; ne consegue che non può essere...
8 Sentenza
... e Ruggi D'Aragona” di non ammissione della odierna ricorrente alle successive prove del Concorso Pubblico per n. 9 posti di assistente ... con cui la Commissione del concorso Pubblico per n. 9 posti di assistente amministrativo bandito dall’A.O.U. resistente con deliberazione n. 227/2016 ... nell’apposizione, a penna, di un cd. “segno di riconoscimento” (lett. “B”) in calce al foglio del quiz a risposta multipla. 1.1. - Premettendo ... ) e, per l’effetto, l’inapplicabilità, al caso di esame, dei principi in materia di cd. “segno di riconoscimento” elaborati dalla giurisprudenza ... con riferimento alle prove scritte dei concorsi pubblici, ove la riconducibilità del compito al singolo candidato è in grado di pregiudicare ... . - Si aggiunga, a prescindere da quanto sopra, che, tra l’altro, la giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi pubblici ... è estremamente rigorosa e chiara nel definire le caratteristiche del cd. “segno di riconoscimento”, con tale espressione individuando quel ... redazionale (oggettiva e soggettiva) tipica del segno di riconoscimento. 1.4. – Alla luce di quanto sin qui esposto, il ricorso è fondato ... ) l’assenza di pregiudizio al principio dell’anonimato; c) la non riconducibilità del segno grafico contestato alla categoria dei ccdd ... a ritenere “recessivo il parametro della segretezza e dell'anonimato della scheda” (cfr., sul punto, T.A.R. Reggio Calabria, n.630/2016...
9 Sentenza
... dell'idoneità del segno di riconoscimento e del suo utilizzo intenzionale; nella fattispecie mancherebbero entrambi gli elementi, poiché ... amministrativa, deve dirsi violata soltanto allorquando ricorrano due concorrenti elementi ovvero l'idoneità del segno di riconoscimento ... ) Quanto alla prima delle due condizioni (l'idoneità del segno di riconoscimento), ciò che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore ... del c.d. segno di riconoscimento deve effettuarsi con maggior rigore (T.A.R. Sardegna sez. II, 13 febbraio 2013, n.127) non emergono ... in materia di concorsi pubblici (vedi in particolare l’art. 6 del D.P.R. 3 maggio 1957 n. 686) il divieto di comunicazione concerne ... complessiva per violazione della regola dell’anonimato. E’ infatti accaduto che durante l’espletamento della prima prova scritta, all’atto ... , unitamente alle dichiarazioni rese dai candidati, sono state ritenute dalla Commissione idonei a determinare l’identificabilità ... articolate censure, così riassumibili: I. Violazione dei principi elaborati dalla giurisprudenza in ordine al principio di anonimato ... in materia di anonimato: i fogli che componevano il primo elaborato non recherebbero segni oggettivi di riconoscimento, dovendosi ... evincere la violazione del principio di anonimato, posto a garanzia del principio di imparzialità, dal duplice concorrente elemento...
10 Sentenza
... della regola dell'anonimato: l'idoneità del segno di riconoscimento e il suo utilizzo intenzionale. L'idoneità del segno di riconoscimento ... se la dicitura “meet@ruvo” possa coincidere o meno con un segno di riconoscimento idoneo a violare la regola dell’anonimato, occorre ... dal capogruppo vincitore recavano la specifica dicitura “meet@ruvo”, che all’evidenza “costituisce non soltanto un segno di riconoscimento ... , ma un vero e proprio titolo o denominazione dell’attività progettuale, al pari di una firma. E detto segno di riconoscimento è persino ... rammentando che la dicitura “meet@ruvo” non è riconducibile ad un segno di riconoscimento difettando delle caratteristiche proprie ... , in un “concorso di idee” rispetto al quale, “diversamente da un concorso pubblico, viene valutato il merito tecnico degli elaborati e le forme ... di concorsi pubblici, gare e selezioni pubbliche in genere è posta a garanzia del superiore principio dì imparzialità dell'azione ... , del principio di anonimato degli elaborati di concorso, della par condicio tra i concorrenti, del principio di imparzialità ... e il successivo art. 9 imponesse con fermezza il rispetto del principio dell’anonimato nella predisposizione degli elaborati progettuali ... la necessità che fosse rispettato il principio dell’anonimato e quindi escludendo che tale tecnica dei predisposizione dei progetti...
1 2 3 4 5 avanti ultima