Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

165 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... non assegna il crisma di abusività al cambio di destinazione d’uso (da agricola a residenziale) di una casa costruita in zona agricola ... residenziale (pur nel rispetto dei parametri di zona) ma che solo gli edifici agricoli sono esentati dagli oneri di urbanizzazione. Sotto ... e concessori per la sanatoria delle opere edilizie abusive a firma del capo sezione ripartizione urbanistica n.47/3565 del 20.11.2002 ... concessorio (oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e costo di costruzione). Avverso tale liquidazione, il ricorrente ha proposto ... alla legge n.47/1985 prevede per tali interventi, soggetti solo ad autorizzazione, e quindi rientranti nell’ambito dell’articolo 31 ... – e non considerando che anche la parte difforme e quindi abusiva è stata comunque costruita prima dell’entrata in vigore della legge n.10 del 1977 ... cha ha introdotto il contributo concessorio (l’articolo 37 della legge n.47 del 1985 ha rinviato alla legge regionale al fine ... della determinazione del contributo dovuto per le opere da sanare realizzate prima del 30 gennaio 1977 e la legge regionale Puglia n.26 del 1985 ... , inoltre, l’articolo 9 della legge n.10 del 1977 ha disposto che per le opere realizzate in zone agricole, in funzione di conduzione ... la destinazione d'uso delle opere nelle zone agricole previste dal precedente articolo 9 venga comunque modificata nei dieci anni successivi...
2 Sentenza
... , anche con oneri di urbanizzazione, che per parte loro avrebbero dovuto riflettere la destinazione di zona (agricola), e non la destinazione ... , comma 1, lett. c), della legge n. 10 del 1977. Questo, nel porre le basi della disciplina generale degli oneri di urbanizzazione ... . 47/1985, che le Regioni possano modificare le loro norme di attuazione della legge n. 10 del 1977, e commisurare senz’altro ... per la determinazione degli oneri di urbanizzazione, fermo restando il loro aggancio con il carico urbanistico individuabile per la relativa zona ... principio per cui ai fini in discussione non rileverebbe la destinazione di zona, bensì la destinazione d’uso del singolo manufatto ... , alla destinazione di zona dell’ambito urbanistico racchiudente l’immobile interessato dal condono, indipendentemente dalla particolare ... comunale deve prendere in considerazione per determinare gli oneri di urbanizzazione, inter alios, si riferisce <destinazioni ... d’uso del fabbricato. Da qui l’assunta correttezza della liquidazione degli oneri ancora dovuti effettuata dal Comune ... della destinazione propria della zona in cui l’abuso era stato commesso (zona agricola), in tema di condono edilizio varrebbe il diverso ... destinazione d’uso propria di quest’ultimo. 3b Il punto di partenza della ricognizione normativa da compiere chiama in causa l’art. 5...
3 Sentenza
... . 10 del 1977, e commisurare senz’altro il contributo di concessione alla destinazione d’uso delle costruzioni: ciò, però, entro ... per la determinazione degli oneri di urbanizzazione, fermo restando il loro aggancio con il carico urbanistico individuabile per la relativa zona ... “alle destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti”. E siffatta indicazione legislativa statale è stata puntualmente ... , si riferisce <destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti>>. Ne consegue che: a) si ritiene in linea generale ... e la sua tipologia rispecchino la destinazione di zona, nessun problema può profilarsi in ordine all’esatta determinazione degli oneri ... in £. 296.087.783 l’importo degli oneri di urbanizzazione dovuti per il rilascio della concessione edilizia in sanatoria, e, considerate ... di carattere pregiudiziale, ribadisce la tesi dell’applicabilità, quale parametro urbanistico rilevante al fine del computo degli oneri ... , della destinazione dell’edificio (nel caso di specie artigianale) e non di quella dettata per la zona (nel caso di specie agricola ... di zona e non la specifica destinazione dell’edifico abusivo. 2.1. Il punto di partenza della ricognizione normativa da compiere ... riguarda l’ambito di applicazione dell’art. 5, comma 1, lett. c), della legge n. 10 del 1977. Tale norma, nel porre le basi...
4 Sentenza
... disciplina in materia di cambio di destinazione d’uso delineata nel capo II della legge n. 47/1985 e la normativa regionale adottata ... . 10, ultimo comma, della legge n. 10/1977, ribadito dall’art. 25, ultimo comma, della legge n. 47/1985, la cui ratio ... previsto dall'art. 3 della L. n. 10/1977 (oneri di urbanizzazione e contributo commisurato al costo di costruzione), ove dovuto ... rapportati agli oneri di urbanizzazione ed al costo di costruzione (art. 3 della legge n. 10/1977), in considerazione – giova ribadirlo ... , in Viale Marconi, presentava domanda di sanatoria ai sensi della legge n. 47/1985, per un cambio di destinazione dei sovraindicati ... le disposizioni di attuazione della legge n. 47/1985, ha espressamente limitato agli edifici abusivi aventi destinazione residenziale ... di carico urbanistico. Si è trattato, cioè, di un cambio di destinazione d’uso intervenuto tra categorie autonome, quella industriale ... della destinazione d’uso con o senza opere, anche se in difformità dalle previsioni urbanistiche, rientri nella tipologia 4 (opere ... di ristrutturazione edilizia e opere che abbiano determinato un mutamento di destinazione d’uso) della tabella allegata alla l. 28 febbraio 1985 n ... . della legge n. 10/1977, gli oneri concessori vengono determinati e corrisposti all’atto del rilascio della concessione edilizia. Sempre...
5 Sentenza
... per determinare gli oneri di urbanizzazione, inter alios, si riferisce <destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici ... , anche con oneri di urbanizzazione, che per parte loro avrebbero dovuto riflettere la destinazione di zona (asseritamente, agricola ... dall’art. 37 della legge n. 47/1985, che le Regioni possano modificare le loro norme di attuazione della legge n. 10 del 1977 ... ), e non la destinazione d’uso del fabbricato. Da qui l’assunta correttezza della liquidazione degli oneri ancora dovuti effettuata dal Comune ... , secondo le regole generali, alla destinazione di zona dell’ambito urbanistico racchiudente l’immobile interessato dal condono ... degli oneri di urbanizzazione, stabilisce che le relative tabelle parametriche regionali devono essere commisurate “alle destinazioni ... di quantificazione degli oneri di urbanizzazione dalla effettiva zonizzazione prevista dallo strumento urbanistico generale (cfr. Cons. giust ... di urbanizzazione, fermo restando il loro aggancio con il carico urbanistico individuabile per la relativa zona (cfr. Cons. St., sez. IV, 31 ... dalla considerazione della destinazione propria della zona in cui l’abuso era stato commesso (asseritamente, zona agricola), in tema di condono ... edilizio varrebbe il diverso principio per cui ai fini in discussione non rileverebbe la destinazione di zona, bensì la destinazione...
6 Sentenza
... per determinare gli oneri di urbanizzazione, inter alios, si riferisce <destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici ... , anche con oneri di urbanizzazione, che per parte loro avrebbero dovuto riflettere la destinazione di zona (asseritamente, agricola ... dall’art. 37 della legge n. 47/1985, che le Regioni possano modificare le loro norme di attuazione della legge n. 10 del 1977 ... ), e non la destinazione d’uso del fabbricato. Da qui l’assunta correttezza della liquidazione degli oneri ancora dovuti dalla società effettuata ... , secondo le regole generali, alla destinazione di zona dell’ambito urbanistico racchiudente l’immobile interessato dal condono ... degli oneri di urbanizzazione, stabilisce che le relative tabelle parametriche regionali devono essere commisurate “alle destinazioni ... di quantificazione degli oneri di urbanizzazione dalla effettiva zonizzazione prevista dallo strumento urbanistico generale (cfr. Cons. giust ... di urbanizzazione, fermo restando il loro aggancio con il carico urbanistico individuabile per la relativa zona (cfr. Cons. St., sez. IV, 31 ... dalla considerazione della destinazione propria della zona in cui l’abuso era stato commesso (asseritamente, zona agricola), in tema di condono ... edilizio varrebbe il diverso principio per cui ai fini in discussione non rileverebbe la destinazione di zona, bensì la destinazione...
7 Sentenza
... . 10 del 1977. Questo, nel porre le basi della disciplina generale degli oneri di urbanizzazione, stabilisce che le relative ... per la determinazione degli oneri di urbanizzazione, fermo restando il loro aggancio con il carico urbanistico individuabile per la relativa zona ... principio per cui ciò che rileva ai fini in esame non è la destinazione di zona, bensì la destinazione d’uso del singolo manufatto ... urbanistico che racchiudeva l’immobile interessato dal condono, indipendentemente dalla destinazione d’uso (in concreto, industriale ... i maggiori oneri concessori liquidati dal Comune erano scaturiti dalla considerazione della destinazione propria della zona ... non rileverebbe la destinazione di zona, bensì la destinazione d’uso del singolo manufatto formante oggetto di sanatoria. L’Amministrazione ... urbanistico racchiudente l’immobile interessato dal condono, indipendentemente dalla particolare destinazione d’uso propria ... tabelle parametriche regionali devono essere commisurate “alle destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti ... comunale deve prendere in considerazione per determinare gli oneri di urbanizzazione, inter alios, si riferisce <destinazioni ... , con il quale la società aveva esposto che i maggiori oneri concessori pretesi dal Comune erano scaturiti dalla considerazione della destinazione...
8 Sentenza
... . 10 del 1977. Questo, nel porre le basi della disciplina generale degli oneri di urbanizzazione, stabilisce che le relative ... della legge n. 47 del 1985), regole le quali sono appunto calibrate sulla considerazione delle singole destinazioni di zona. 2c ... per la determinazione degli oneri di urbanizzazione, fermo restando il loro aggancio con il carico urbanistico individuabile per la relativa zona ... principio per cui ciò che rileva ai fini in esame non è la destinazione di zona, bensì la destinazione d’uso del singolo manufatto ... urbanistico che racchiudeva l’immobile interessato dal condono, indipendentemente dalla destinazione d’uso (in concreto, industriale ... i maggiori oneri concessori liquidati dal Comune erano scaturiti dalla considerazione della destinazione propria della zona ... non rileverebbe la destinazione di zona, bensì la destinazione d’uso del singolo manufatto formante oggetto di sanatoria. L’Amministrazione ... urbanistico racchiudente l’immobile interessato dal condono, indipendentemente dalla particolare destinazione d’uso propria ... tabelle parametriche regionali devono essere commisurate “alle destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti ... comunale deve prendere in considerazione per determinare gli oneri di urbanizzazione, inter alios, si riferisce <destinazioni...
9 Sentenza
... , col quale ha dedotto i seguenti motivi: - violazione della L. n. 10/1997, L. n. 47/1985, del D.L. 551/1994, della L. n. 724/1994, della L. 662/1996 ... . 3 L. n. 10/1977 dev’essere determinato secondo le disposizioni vigenti nel 1985. Aggiunge ancora la ricorrente che la delibera ... , sulla base della Legge n. 10/1977, della legge regionale 38/1985 e dei conseguenti provvedimenti attuativi di questa, in applicazione ... , prot. n. 4257, ai sensi della legge 47/1985, per la quale aveva anche corrisposto l’oblazione. Riferisce che, sebbene l’istanza ... 30 aprile 1986, è stata corredata dai modelli 47/85 (per opere ad uso residenziale) e 47/85R (riepilogo). L’Allegato unico ... alla legge n. 47 del 1985 contempla una tabella che fissa l’importo dell’oblazione dovuta, ai fini dell’autoliquidazione, sulla base ... , vigente a tutt’oggi nel comune di Terzigno a partire dal 23 novembre 1977, come zona “rurale o agricola E”; la circostanza ... di calcolo per determinare l’oblazione, avrebbe dovuto essere, sulla base degli importi indicati nell’Allegato unico alla L. 47/1985 ... ; pertanto, sulla base dei dati metrici, volumetrici e di destinazione d’uso forniti dalla ricorrente, si perviene ad un importo pari ... dell'oblazione, secondo quanto previsto dall'art. 40, primo comma, ultimo periodo, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, devono essere...
10 Sentenza
... ); il Mod. 47/85 – B, tipologia 4 (mutamento di destinazione d’uso senza aumento di superfici o volumi) per una superficie di mq 224,92 ... anche quelli per urbanizzazioni primarie. Sostiene in merito che non sono dovuti detti oneri concessori in quanto la costruzione ricade in zona agricola ... n. 10, per costo di costruzione e per oneri di urbanizzazione, in quanto essi non sono dovuti, ai sensi del successivo articolo ... in ordine alla debenza delle somme richieste a titolo di urbanizzazione primaria in quanto trattandosi di fabbricato costruito in zona ... a titolo di conguaglio per OBLAZIONE, e la somma di lire 25.791.000 a titolo oneri di urbanizzazione e costo di costruzione ... si è prescritto con il decorso del termine di 36 mesi dalla presentazione della domanda di sanatoria; gli oneri di urbanizzazione, afferma ... si è ormai prescritto per il decorso del termine di trentasei mesi, previsto dall’articolo 35 comma 18 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 ... dell’articolo 35 della legge 47 del 1985 per l’esercizio del diritto al conguaglio, decorre dalla presentazione della domanda di concessione ... alla concessione edilizia n. 44 del 1980 ed ora interessata da cambio di destinazione d’uso. Comunque la consistenza dell’abuso era altresì ... la non debenza della somma richiesta dal Comune a titolo di oneri di urbanizzazione, se ed in quanto (e nella parte in cui) essi comprendono...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima