Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

437 risultati in 29 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... ad un caso di “falso innocuo”, considerato che l’art. 38 del d.lgs.vo n. 163/2006 collegherebbe l’esclusione dalla gara al dato ... , da parte della Frasa, della dichiarazione, ex art. 38 del d.lgs.vo n. 163/2006, relativamente al sig. Giovanni Salabè, procuratore ... non avrebbe reso le dichiarazioni di cui all’art. 38 del D.lgs.vo n. 163/2006 in ordine al procuratore speciale, Giovanni Salabè. La ricorrente ... innocuo”, considerato che l’art. 38 del d.lgs.vo n. 163/2006 collegherebbe l’esclusione dalla gara al dato sostanziale del mancato ... nel contesto della dichiarazione ex art. 38 d.lgs.vo n. 163/2006; tale determinazione, ad una sommaria cognizione, appare legittima ... di esclusione di cui all’art. 38 del D.lgs.vo n. 163/2006; - non avrebbe reso le dichiarazioni di cui allo stesso art. 38 relativamente ... di cui all'art. 38, c. 1, lett e) del D.Lgs. n. 163/2006, in violazione del disposto dell'art. 47 c. 2 del D.P.R. n. 445/2000; - di ogni ... . 163/2006 doveva ritenersi che erano stati rilevati i seguenti vizi: - la Frasa non avrebbe indicato nella dichiarazione presentata ... in ordine alla inesistenza, nei confronti di questi, delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D.lgs.vo n. 163/2006; - la Frasa ... . 38 del d.lgs.vo n. 163/2006. Violazione del bando e del disciplinare di gara. Eccesso di potere per erronea e/o falsa...
2 Sentenza
... in esame per due motivi, uno dei quali concerne l’assenza della dichiarazione ex art. 38 lett. M)-ter del D. L.vo n. 163/2006 da parte ... dei suoi direttori tecnici della dichiarazione prevista dall’art. 38, comma 1, lett. M-ter, del d.lgs. n. 163/2006, che avrebbe dovuto essere ... , il bando di gara, nel paragrafo XI.2.2 – lettera B- nell’imporre l’obbligo della presentazione della dichiarazione di cui all’art. 38 ... )), era univoco nel prescrivere che “La dichiarazione di cui all’art. 38, comma 1, lett. M ter” dovesse essere “sottoscritta ... l’incompleta indicazione strumentalizzata dalla ricorrente, riportando il testo normativo che aveva introdotto nell’art. 38 d.lgs. n. 163 ... . falso innocuo. Quanto al primo punto, è noto quanto consolidato l’insegnamento giurisprudenziale in ordine all’istituto del c.d ... . dovere di soccorso codificato dall’art. 46 d.lgs. n. 163/2006, per cui l'omessa allegazione di un documento o di una dichiarazione ... giurisprudenziale in tema di c.d. “falso innocuo”, infine, la stessa ha riguardo all’ipotesi in cui il partecipante sia in possesso ... un generico richiamo all’assenza delle cause impeditive di cui all’art. 38 d.lgs. n. 163/2006. E’ solo a queste condizioni, quindi ... , che l’omissione non produrrebbe alcun pregiudizio agli interessi presidiati dalla norma ma ricorrerebbe un’ipotesi di mero \"falso innocuo...
3 Sentenza
... , 29 febbraio 2012, n. 1186), le dichiarazioni di cui all'art. 38, del d.lgs. n. 163/2006 (delle quali nel caso di specie ... Presidente, essendo l’art. 38 del d. lgs. n. 163/2006 norma di natura eccezionale ed insuscettibile di interpretazione analogica ... della motivazione. Applicabilità al caso di specie del c.d. falso innocuo. Anche se il vice Presidente in questione fosse stato tenuto ... di specie deve essere quindi ricondotto ad una ipotesi di c.d. falso innocuo, non costituente causa di esclusione dalle gare. Comunque ... di specie della tesi sostanzialistica del falso innocuo, atteso che solo la sussistenza in concreto delle cause di esclusione previste ... dall’art. 38 del d. lgs. n. 163/2006 comporta l’esclusione ope legis. 3.- “Errores in iudicando”. Irragionevolezza ed illogicità ... e non il suo concreto esercizio, ha asserito che la dichiarazione era richiesta a pena di esclusione, con inapplicabilità del principio del falso ... . Al riguardo la giurisprudenza ha precisato che l’art. 38 del d. lgs. n. 163/2006 richiede la compresenza della qualifica di amministratore ... di detto Centro Servizi, ma solo che la mancanza di detta indicazione costituiva la prova che la dichiarazione ex art. 38 del d. lgs. n ... professionale. Il caso di specie dovrebbe essere quindi ricondotto ad una ipotesi di c.d. falso innocuo, non costituente causa di esclusione...
4 Sentenza
... del cosiddetto “falso innocuo” e ha considerato equiparabili, ai fini della dichiarazione di cui all’art. 38/b) del codice dei contratti ... della dichiarazione ex art. 38/b) del d. lgs. n. 163 del 2006 da parte del responsabile tecnico della impresa che effettua la gestione dei rifiuti ... anche il responsabile tecnico avrebbe dovuto rendere la dichiarazione in questione. La teoria del cosiddetto “falso innocuo” non può, poi, trovare ... ai sensi dell’art. 38 precludeva l’applicazione della teoria del falso innocuo (a questo proposito v. , di recente, Cons. St. , sez. V ... il citato art. 38 non prevede il rilascio della dichiarazione sui requisiti di moralità professionale. 3.- Con la sentenza in epigrafe ... ”, non potendosi così dare credito alla tesi, anche giurisprudenziale, del cosiddetto “falso innocuo”. 4.- Con atto di appello ritualmente ... che la mancata dichiarazione ex art. 38 del codice degli appalti comporta la sicura esclusione della società”. L’appellata ha quindi ... esclusione di Ecosistem a causa della mancata dichiarazione ex art. 38 cit., ovvero se, coerentemente con quanto ritenuto dal TAR ... perché la difesa di Ecosistem non ha addotto, in merito alle questioni che riguardano la rilevanza della omessa dichiarazione ex art. 38/b ... ) del codice dei contrati pubblici, da parte del responsabile tecnico, e il cosiddetto “falso innocuo”, significativi elementi nuovi...
5 Sentenza
... , tra cui la dichiarazione di “non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 38 del D.Lgs n. 163 del 12 aprile 2006”. Peraltro, nello stesso modello ... dalla selezione perché nel presentare la propria offerta sarebbe incorsa nella violazione dell’art. 38 del D.Lgs 163/2006. La censura ... di cui all’art. 38 cod. app. da parte degli stessi; 2) la dichiarazione del Sig. Ambrosini, in qualità di legale rappresentante, resa ... ha ritenuto che ricorrerebbe l’ipotesi del c.d. “falso innocuo”, che secondo la giurisprudenza non consente l’esclusione dalla gara ... alla dichiarazione del possesso dei requisiti indicati dall’art. 38. Dunque, non è invocabile la conformità al modulo prestampato ... della dichiarazione generica resa dal Sig. Ambrosini per giustificare l’omessa dichiarazione ex art. 38 cod. app. da parte di tutti i soggetti ... dal primo giudice riguardo l’applicabilità dell’indirizzo giurisprudenziale sul cosiddetto “falso innocuo”, va rilevato che secondo ... o incompleta dichiarazione ex art. 38, comma 2, lett. c) cod. app., non comporterebbe esclusione dalla gara nelle ipotesi ... la tesi del cosiddetto “falso innocuo” e precisando che le stazioni appaltanti sono tenute ad esercitare un potere di soccorso ... a sanzionare la mancata dichiarazione del possesso dei requisiti di partecipazione di ordine generale e morale di cui all'art. 38 d.lgs...
6 Sentenza
... viola l’art. 38, d.lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 […]”, non potendo trovare applicazione la tesi del “falso innocuo” (citando ... motivo di gravame (Error in judicando. Violazione art. 38, co.1, lett. c) e co. 2 bis D.Lgs. n. 163/2006. Violazione del principio ... quindi gli argomenti in forza dei quali si dovrebbe ritenere trattarsi di “falso innocuo”, che non avrebbe minimamente inciso ... , più che di “falso innocuo” si dovrebbe parlare di “falso apparente”, per la ragione predetta, comunque ricadente nel genus delle irregolarità ... sanabili, ai sensi dell’art. 38, comma 2-bis, del d.lgs. n. 163 del 2006; conclude sottolineando che il reato in questione è estraneo ... dall’art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006, costituisce un’autonoma fattispecie di esclusione, la quale assume rilevanza oggettiva, sicché ... ); con il corollario, fatto proprio dalla sentenza qui gravata, per il quale non si può predicare l’applicabilità mera del c.d. “falso innocuo ... , altra mandante, nonché dall’impresa mandataria, in tale qualità, per l’annullamento della dichiarazione di inefficacia ... . proc. pen. , sebbene il bando richiedesse la dichiarazione di tutti i precedenti penali, ivi comprese le sentenze di patteggiamento ... di partecipazione ad una gara d’appalto, non venga dichiarata l’esistenza di una sentenza di patteggiamento, l’omessa (incompleta) dichiarazione...
7 Sentenza
... non ha a suo tempo presentato la dichiarazione ex art. 38 del Dlg 163/2006 inerente alla posizione (recte, all’assenza delle cause d’esclusione ... ex art. 38 del Dlg 12 aprile 2006 n. 163 anche per gli amministratori cessati nell’ultimo triennio come previsto, a pena ... , l’erroneità della sentenza appellata laddove non ha rilevato come l’omessa dichiarazione ex art. 38 si risolvesse in un caso di c.d ... . “falso innocuo”. Resistono le parti appellate, eccependo l’infondatezza del ricorso in epigrafe. 3. – L’appello è infondato e va ... dalla gara, l’obbligo di dichiarare la «… esclusione dai casi di cui all’art. 38 del D.lgs. 163/2006 e fac-simile domanda ... di partecipazione…», senza, perciò, tralasciare quanto stabilito dal medesimo art., 38, c. 1, lett. c), II per. del Dlg 163/2006. Dal canto ... conclusione si deve pervenire a fronte del principio, invocato dall’appellante, del c.d. “falso innocuo”, per non esser mai incorsi detti ... il gravame incidentale proposto dall’ATI MANUTENCOOP, in quanto l’ATI ricorrente principale non ha a suo tempo prodotto la dichiarazione ... colà indicate nei confronti) degli amministratori cessati nell’ultimo triennio. Tal dichiarazione, nondimeno, non è nella libera ... amministratori pregressi in una delle cause d’esclusione indicate dal ripetuto art. 38, c. 1, lett. c). Per un verso, infatti, nella specie...
8 Sentenza Breve
... e del disciplinare di gara della parte in cui hanno modificato quanto disposto dall'art. 38, lett.b) e c) del D. Lgs. 163/06 in merito ... Gremigni, laddove dispone la presentazione di dichiarazione sostitutiva attestante l'insussistenza di cause ostative ex articolo 38 ... dalla quale nulla emergerebbe, sicché in applicazione del principio del cosiddetto “falso innocuo” la mancata originaria presentazione ... giurisprudenziali sul falso innocuo, in base ai quali la predetta misura non sarebbe giustificata in caso di mancato pregiudizio agli interessi ... , lettera b) e c)- del decreto legislativo numero 163 del 2006- per “ tutti i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, così ... , compendiabili come segue: la clausola del bando sarebbe illegittima nella parte in cui estende il disposto dell'articolo 38 in base ... in entrambi i documenti sono tenuti alla presentazione della dichiarazione sostitutiva; il soggetto indicato sarebbe mero procuratore, mai ... indicato come munito di potere di rappresentanza; in ogni caso il medesimo avrebbe poi presentato la richiesta dichiarazione ... di dichiarazione sostitutiva; considerato che non può accedersi alla lettura contenuta nel ricorso secondo cui detta condizione dovrebbe ... pubblici deve ritenersi sussistente l'obbligo previsto dall'articolo 38 non soltanto da parte di chi rivesta formalmente la carica...
9 Sentenza
... un generico richiamo all’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006) non si può ritenere sussistente un ‘falso innocuo’, anche se la lex ... il c.d. falso innocuo, non avrebbe considerato che, in presenza di dichiarazioni sostitutive inutili (perché ininfluenti ai fini ... per la mera mancata dichiarazione ex art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006, ma solo se sia effettivamente riscontrabile l’assenza ... non veritiera – non è configurabile un falsoinnocuo’, atteso che, nelle procedure di evidenza pubblica, la completezza delle dichiarazioni ... della sentenza appellata; violazione dell’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006; violazione del bando e del disciplinare di gara; difetto ... considerazione: b.1) Violazione dell’art. 38, comma 1, lettera c, del d. lgs. n. 163 del 2006; violazione del bando e del disciplinare ... pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’art. 38, lett. b) e c) del d.lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i., precisando che la mancata ... stesso e con l’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006. Quindi, secondo la società appellante, essa è stata esclusa dalla gara e privata ... dei requisiti generali, che, ex art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006, è compromesso solo da condanne passate in giudicato per reati gravi ... di tutti i requisiti richiesti e la lex specialis richiama genericamente le cause di esclusione di cui all’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006...
10 Sentenza
... di omissione di dichiarazioni non essenziali e, comunque, riscontrabili dalla pubblica amministrazione (“falso innocuo”). Orbene ... veridicità delle dichiarazioni rese al “falso innocuo”; Ritenendo che le tesi fornite non siano sufficienti a procedere all’archiviazione ... una dichiarazione sostitutiva attestante l’insussistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 38, comma 1, lett. b) e c), del d.lgs. n ... che le sentenze richiamate a supporto della tesi del falso innocuo riguardano sostanzialmente la problematica connessa con l’omissione ... previsti dall’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006; - ne discende che, sebbene costituisca, in linea di principio, un valore oggettivo ... di quanto dichiarato integri gli estremi del falso innocuo, essendo in concreto sussistenti in capo all’impresa ricorrente i requisiti ... dell’istituto del falso innocuo si porrebbe in contraddizione con il diffuso principio giurisprudenziale esistente in materia, di seguito ... ’, e il partecipante rende una autodichiarazione non veritiera – non è configurabile un falsoinnocuo’, atteso che, nelle procedure di evidenza ... , che: - deve essere affermata l’illegittimità, per violazione del principio del falso innocuo, dell’esclusione disposta in danno ... in una graduatoria comprendente altre quattro imprese, ma venendone successivamente esclusa per riscontrata non veridicità della dichiarazione...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima