Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3242 risultati in 58 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... , comma 2, del DPR n. 380/2001. In particolare l’Amministrazione ha evidenziato in motivazione che la predetta istanza non risulta ... procedimento. La ricorrente sostiene che è stato erroneamente applicato l’articoli 27, comma 2, del DPR n. 380/2001, in luogo ... altresì illegittima, ai sensi dell’art. 38 della legge n. 47/1985, perché è stata adottata in pendenza della domanda di condono ... dell’istanza di accertamento di conformità. VI) Violazione dell’art. 27, comma 2, del DPR n. 380/2001 e dell’art. 3 della legge n. 241 ... con le quali contrastano le opere in questione. IX) Violazione dell’art. 27, comma 2, del DPR n. 380/2001 e dell’art. 3 della legge n. 241 ... ) che emerge dal confronto tra le domande di condono e l’istanza di accertamento di conformità. Di ciò si può trarre conferma ... che l’art. 36 del DPR n. 380/2001 impone all’Amministrazione soltanto di accertare la cd. doppia conformità delle opere realizzate ... realizzate dal ricorrente e gli strumenti urbanistici è stato chiaramente individuato nella pendenza di una domanda di condono non ancora ... d’ufficio risultava comunque preclusa dalla pendenza delle suddette domande di condono. Queste censure risultano fondate. Infatti ... dell’istanza di accertamento di conformità dalla stessa presentata per le opere abusive realizzate in via Primo Levi n. 118, nonché di ogni...
2 Sentenza Breve
... . Mancata o insufficiente istruttoria: la pendenza dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. 380/2001 preclude ... ed in particolare della L.47/85 e del successivo D.P.R. 380/2001 artt. 31, 36 e 37. Violazione e omessa valutazione della domanda di condono ... alcuna previa relazione del Dirigente e del responsabile dl procedimento, in particolare riferiti alla pendenza delle istanze ... allo stato comprese nella istanza di condono pendente, pur non essendo precisato a quale di esse l’istanza si riferisce. Ad avviso ... dell’istanza di condono pendente, distinguere tra i manufatti esistenti ed individuare quelli per il quali non è stata presentata istanza ... di sanatoria. In ogni caso, il ricorrente ha presentato istanza ex art. 36 D.P.R. 380/2001, genericamente relativa all’”abuso edilizio ... e consistenti in un deposito e ricovero per animali. Assume il ricorrente di aver proposto, per le opere in questione, due istanze ... di condono e istanza di accertamento di conformità, non definite. Il ricorso deduce: 1) Errata e falsa applicazione della L.326/2003 ... – Violazione e falsa applicazione del D.P.R.380/2001 – Violazione e falsa applicazione della legge 241 del 1990 e sue successive modifiche ... istruttoria – Contraddittorietà – Manifesta ingiustizia: la pendenza delle istanze di sanatoria preclude ogni intervento sanzionatorio...
3 Sentenza
... manifeste. Il Comune non avrebbe potuto disporre la demolizione in pendenza delle domande di condono; 2) Violazione e falsa applicazione ... , lungotevere Flaminio, 22, in relazione ad opere edilizie che la ricorrente assume ricomprese in rituali istanze di condono proposte ... . Il ricorso è fondato. Risulta che per le opere in questione sono state presentate rituali istanze di condono sulla quale il Comune ... stesse non apparivano condonabili, e ciò entro i limiti delle opere descritte nelle domande di condono. Alla presente pronuncia consegue l’obbligo ... oggetto dell’ingiunzione di ripristino, in data 10 dicembre 2004, erano state presentate tre istanza di condono ai sensi della legge n ... . 326/2003. Il ricorso è articolato nei seguenti motivi: 1) Violazione e falsa applicazione dell’art. 33 del d.P.R. 380/2001 ... dell’art. 33 del d.P.R. 380/2001, dell’art. 3, comma 1, lett. d), 10, comma 1 lett. c), 22 e 37 del d.P.R. 380/2001; eccesso di potere ... delle ristrutturazione edilizie “leggere” soggette a D.I.A.-; 3) Violazione e falsa applicazione dell’art. 33 del d.P.R. 380/2001, dell’art. 3, comma ... 1, lett. d), 10, comma 1 lett. c), 22 e 37 del d.P.R. 380/2001; eccesso di potere per erroneità e falsità dei presupposti ... , del d.P.R. 380/2001; eccesso di potere per erroneità e falsità dei presupposti; illogicità e contraddittorietà manifeste. Difetto...
4 Sentenza
... applicazione dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, dell’art. 3 della legge n. 241/1990, violazione del giusto procedimento, inesistenza ... . consente, all’art. 32-bis, l’esecuzione di opere di protezione e manutenzione di manufatti per i quali pende domanda di condono; 3 ... ) ha già avuto modo di chiarire che «l'ordine di demolizione adottato in pendenza di istanza di condono edilizio è illegittimo ... » il quale consente l’esecuzione di opere di protezione e manutenzione di manufatti per i quali pende domanda di condono. Così qualificata, tale ... istanza deve intendersi presentata ai sensi dell’art. 37 del d.P.R. n. 380 del 2001 che, appunto, disciplina la d.i.a. in sanatoria ... applicazione degli artt. 31, 36 e 37 del d.P.R. n. 380/2001, violazione degli artt. 38 e 44 l. n. 47/1985, dell’art. 32-bis del Regolamento ... ), l’illegittimità del provvedimento gravato sarebbe patente, non essendo stata previamente esitata la domanda di condono edilizio presentata ... ) violazione e falsa applicazione dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, degli artt. 3 e 7 della legge n. 241/1990, violazione del giusto ... deducendo l’infondatezza nel merito dell’impugnativa e, segnatamente, precisando come l’istanza di condono formulata dal ricorrente ... . 1549. Il ricorrente censura la violazione dell’art. 2 l. n. 241/1990, dell’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, dell’art. 32-bis...
5 Sentenza
... . IV, 17 aprile 2001, n. 1683. 10 maggio 2001, n. 2047, 22 febbraio 2003, n. 1309)”. L’istanza di condono risulta ancora pendente ... di conformità avrebbe dovuto tenere presente la contemporanea pendenza sulle medesime opere di una istanza di condono ex lege n. 47/1985 ... , in quanto per le opere in questione era stata presentata apposita domanda di condono edilizio nell'anno 1986 su cui il comune non si era ancora ... che le opere denunziate sono tutte condonabili e, inoltre, ai sensi dell'articolo 22 del D.P.R. n. 380/ 2001 e dell'articolo 2 della legge ... degli articoli 31 e 37 del D.P.R. n. 380/2001 - Eccesso di potere per violazione del giusto procedimento - Omessa istruttoria - Difetto ... conseguente realizzazione delle opere. 4) Erronea prospettazione dei fatti violazione del D.P.R. n. 380 del 2001 - Violazione e falsa ... più che si tratterebbe di opere preesistenti e pertinenziali peraltro condonate. 5) Violazione dell'articolo 34, del testo unico 380 del 2001 ... ma sulla contemporanea pendenza di una istanza di condono. Il ricorso deve pertanto essere rigettato per quanto riguarda il diniego di accertamento ... , quanto alla sanzione all’art. 27 del D.P.R. n. 380/2001. Quanto all’affermazione che si tratterebbe di opere preesistenti, pertinenziali e già ... non è difatti applicabile alle sanzioni demolitorie comminate ex art. 27 del medesimo D.P.R. 380 del 2001 per opere insistenti su zona...
6 Sentenza
... comunicare l’avvio del procedimento e pur prendendo atto della pendenza di un’istanza di condono, aveva ordinato la demolizione ... di Solofra, pur riconoscendo la pendenza dell’istanza di condono, ha respinto l’istanza d’autotutela, per l’annullamento ... , che peraltro il Comune, con nota del 18.10.2017, pur confermando ancora una volta la pendenza dell’istanza di condono, e ignorando ... , per erroneità manifesta e difetto assoluto del presupposto”; in subordine, quand’anche l’istanza di condono fosse stata ancora pendente ... a sostegno); in pendenza dell’istanza di condono, quindi, era inibita l’emanazione di qualsiasi provvedimento sanzionatorio ... Comune di Solofra abbia dato atto che non ha adottato alcun provvedimento in merito, conferma la pendenza dell’istanza di condono ... del 18.10.2017, aveva ritenuto che l’istanza di condono fosse ancora pendente e aveva “rinnova(to) l’invito a voler perfezionare la pratica ... dell’istanza di condono, il Comune di Solofra abbia, comunque, ordinato la demolizione delle opere in oggetto”; in ogni caso, “per mero ... ”; doveva inoltre “rilevarsi l’erroneità del richiamo all’art. 31 d. P. R. 380/2001, in quanto le opere contestate sono riconducibili ... , al più, alla previsione, di cui alla diversa fattispecie dell’art. 34 d. P .R. 380/2001 (“opere realizzate in parziale difformità”), con le ovvia...
7 Sentenza Breve
... D.P.R. 380/2001 e il provvedimento di diniego di condono ex L. 326/2003 relativamente ad un’opera edilizia abusiva realizzata ... della Commissione edilizia e senza considerare la pendenza dell’istanza di condono ex L. 326/2003; inoltre non è stata assunta la relazione ... D.L.S. n.267/2000: non è stata riscontrata l’istanza ex art. 36 D.P.R. 380/2001 e senza alcuna istruttoria sul punto, considerato ... di cui agli artt. 33 e 37 D.P.R. 380/2001. Violazione dell’art. 7 L.241/90: il rigetto dell’istanza non è stato preceduto dal parere ... provvedimenti di diniego di sanatoria (rispettivamente ex art. 36 D.P.R. 380/2001 e condono ex L. 326/2003), relativamente alle medesime ... . 31,37 e 36 D.P.R. 380/2001. Violazione e falsa applicazione della legge 47/85 e della determinazione del Comune di Bacoli n.294 ... del responsabile del procedimento, onde il provvedimento è carente di istruttoria; 2) Violazione e falsa applicazione dell’art. 36 D.P.R. 380 ... in fatto e diritto. Omessa valutazione dell’applicazione delle sanzioni di cui agli artt. 32 e 37 D.P.R. 380/2001. Violazione art. 96 ... . Violazione e /o falsa applicazione di legge ed in particolare della L.47/85 e del successivo D.P.R. 380/2001 artt.31,36 e 37. Eccesso ... le stesse sono condonabili. Avverso il successivo provvedimento n.12064 del 6.6.2005, di reiezione dell’istanza di condono e conseguente demolizione...
8 Sentenza
... dell’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001, avente ad oggetto opere ulteriori rispetto a quelle oggetto di condono: “copertura ... 2013, con la quale è stata ingiunta la demolizione, ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. n. 380 del 2001, di opere edili “eseguite ... dell’istanza presentata ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001, assunta al prot. n. 11527 del 5 maggio 2014; d) di ogni altro ... , anche l’ordinanza impugnata con il ricorso introduttivo). L’accertamento di conformità su istanza di parte ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 ... . e) c.p.a., il Comune dovrà pertanto rideterminarsi sull’istanza ex art. 36 del d.P.R. 380/2001, pronunciandosi espressamente entro ... da quelli oggetto di condono; oltre che del Regolamento edilizio sopra citato, anche delle vigenti norme nazionali di cui al d.P.R. 380/2001 ... prot. 63 del 30 dicembre 2013 adottata ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001, concernente il fabbricato su area agricola ... anche la formazione dell’atto tacito di accoglimento dell’istanza di condono ai sensi dell’art. 35 comma 18 della legge 47/1985. 3.2 ... e di un procedimento penale pendente. Al momento dell’adozione dell’ordinanza di demolizione, infatti, il procedimento penale per la presunta ... osservato, peraltro, che l’efficacia del condono edilizio è perdurata anche in pendenza del presente giudizio, non essendo stato...
9 Sentenza
... alle sole opere abusive dichiarate nella domanda di condono, non potendo evidentemente la suddetta istanza interferire con l’ordinario ... di aver inoltrato per le opere oggetto di contestazione istanza di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 d.p.r. n. 380/2001 ... edilizia n.12134 del 4.06.1999 con opere parzialmente difformi, cui è conseguita istanza di condono prot. n. 31023 ex lege n.326/2003 ... . Gli interventi edilizi sono dichiarati abusivi ai sensi dell’art. 27 del d.p.r. n. 380/2001 benché dalla stessa descrizione delle opere ... attengono ad opere interne al fabbricato, ed altre ancora sono ricomprese nell’istanza di condono edilizio. 2) Manifesta illegittimità ... per le opere realizzate afferenti al manufatto risalente ad epoca antecedente al 31.03.2003 è stata presentata regolare istanza di condono ... specificatamente motivato. Pertanto avendo i ricorrenti presentato istanza di condono per il manufatto oggetto delle opere di manutenzione ... ; la sola presentazione dell’istanza di condono non comporta in maniera automatica la sospensione dei procedimenti amministrativi ... di una domanda di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 d.p.r. n. 380/2001 la cui presentazione sarebbe comunque irrilevante ... , ogni procedimento sanzionatorio in materia edilizia deve restare sospeso, qualora risulti presentata istanza di condono, fino...
10 Sentenza Breve
... applicazione art. 27 del D.P.R. 380/2001 – Violazione del c.d. giusto procedimento – Eccesso di potere per inesistenza dei presupposti ... : il provvedimento è stato assunto nonostante la pendenza dell’istanza di condono; 4) Violazione art. 13 L.47/85, così come sostituito dall’art ... nell’istanza di condono come “opere di ristrutturazione edilizia di un manufatto a destinazione agricola a piano terra”. Non è dubbio ... ha chiarito a quali opere (tra quelle rapportate) debba riferirsi l’istanza di condono ovvero se la stessa attenga ad opere tutt’affatto ... , il tribunale osserva che la circostanza di fatto rappresentata (presentazione della domanda di condono relativamente ad opere collegate ... sulle preesistenti fatiscenti strutture, già rilevate nel 1998; in relazione alle predette opere, il ricorrente aveva inoltre presentato istanza ... di condono ex L. n. 326/2003 n.15949, tuttora pendente. Il ricorso deduce: 1) Violazione e falsa applicazione di legge D.L.vo 29.10.1999 ... . 380/2001; inoltre per l’opera in questione non è necessario il permesso di costruire, trattandosi di intervento di manutenzione ... straordinaria; 3) Violazione e falsa applicazione artt. 4, 38 e 44 L.47/85, così sostituiti dal D.P.R. 380/2001 in relazione alla legge ... . 36 del D.P.R. 380/2001 e 3 L.241/90 – eccesso di potere per inesistenza dei presupposti di fatto e di diritto – Carente...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima