Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6409 risultati in 33 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di demolizione n. 1 del 2020, avente ad oggetto numerosi abusi, eseguiti in loco in difetto del permesso di costruire e dell’autorizzazione ... le opere oggetto dell’ordine di demolizione avrebbero richiesto autorizzazione paesaggistica. Tale profilo costituisce autonoma ragione ... gli abusi sopra descritti. I ricorrenti sostengono che essi non avrebbero necessitato di autorizzazione paesaggistica ... , con riguardo al profilo rilevante in causa (ovvero, il difetto di autorizzazione paesaggistica), l’omessa misurazione non sfocia in vizio ... di autorizzazione paesaggistica). Quanto al fabbricato A, la relazione tecnica attesterebbe solo, per quanto qui interessa, un ampliamento ... ovvero la loro modifica”. Va premesso che, per costante giurisprudenza, gli abusi edilizi e paesaggistici non possono venire ... autorizzazione paesaggistica. E ciò, a maggior ragione, se si considera che il d.P.R. n. 31 del 2017, in quanto privo dei caratteri propri ... del regolamento di delegificazione, è soggetto a stretta interpretazione, e non può in alcun modo esonerare dall’autorizzazione paesaggistica ... , alla installazione di pannelli fotovoltaici sulla tettoia, l’atto impugnato dà conto che essa è assistita da SCIA e autorizzazione paesaggistica ... , in quanto tali soggetti ad autorizzazione paesaggistica. Ciò vale anche per le serre, atteso che i ricorrenti neppure deducono e comprovano...
2 Sentenza
... abusivi realizzati senza permesso di costruire e senza autorizzazione paesaggistica, in zona agricola E 1 del territorio comunale ... . Nella specie, il Comune di Minori ha ordinato la demolizione delle seguenti opere, realizzate senza titolo edilizio e senza autorizzazione ... , del resto, che, in materia di repressione di abusi edilizi, l'ordinanza di demolizione non richiede, in linea generale, una specifica ... abilitativo. Né il Comune era tenuto a valutare la eventuale possibilità di sanare gli abusi prima di ordinarne la demolizione atteso ... . contro Comune di Minori, in persona del Sindaco p.t., non costituito in giudizio; per l'annullamento dell’ordinanza n.31/06 di demolizione ... ingiungeva ai ricorrenti, nella qualità di proprietaria ed esecutore/committente delle opere, la demolizione di una serie di manufatti ... di procedere alla demolizione delle opere abusive concedendo all’uopo un termine di soli 60 giorni dalla notifica del provvedimento ... , non aveva valutato la possibilità di assentire in sanatoria gli abusi che, comunque, non necessitavano di permesso di costruire ... ; si trattava, comunque, di abusi minori soggetti al regime semplificato della DIA e sanzionabili con la sola misura pecuniaria ... paesaggistica in zona agricola E1 del PRG caratterizzata dal divieto di nuova edificazione: - sala ristorante di mq 47,39 annessa...
3 Sentenza
... del vincolo paesaggistico ex lege, alla luce dell’art. 149 del d.lgs. n. 42 del 2004, che esenta da autorizzazione paesaggistica ... , nella parte in cui rileva il carattere “leggero” e precario delle opere, atteso che, ai fini della autorizzazione paesaggistica, esse ... di cemento sia il prolungamento della piazzola di sosta delle roulotte, a sua volta tale da esigere autorizzazione paesaggistica. Ciò ... chiarito, è evidente che le opere debbano essere demolite, in quanto prive di autorizzazione paesaggistica. Posto che a sorreggere ... ; per l'annullamento demolizione di opere abusive-ordinanza 508/10 Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti tutti gli atti della causa ... . FATTO e DIRITTO Con ricorso ritualmente notificato e depositato il ricorrente ha impugnato l’ordine di demolizione indicato ... in epigrafe, avente ad oggetto abusi eseguiti in area vincolata e senza titolo edilizio in località Diga Salto, presso il Comune ... sulla quale si basa l’ordine di demolizione. Come è noto, l’onere di provare tale data ricade sull’autore delle opere. Nel caso di specie, tale ... , dai quali dedurre che gli abusi siano da collocare in epoca precedente (la relazione allegata all’atto impugnato li reputa, peraltro ... alla quale ineriscono gli abusi non abbia alcun rapporto con tale genere di attività agricole. Allo stesso modo, il motivo è anche infondato...
4 Sentenza
... di titolo edilizio ed in assenza di autorizzazione paesaggistica, nonché il provvedimento prot. n. 9737 dell’11 marzo 2014, avente ... a quella che aveva precedentemente portato all’emanazione della precedente ordinanza di demolizione. Inoltre, con riferimento ai nuovi abusi contestati ... di Imola ha quindi accertato l’inottemperanza all’ingiunzione del 1996 avente ad oggetto la demolizione dei c.d. vecchi abusi ... di costruire e di autorizzazione paesaggistica, nonché delle opere B, E, F da qualificarsi I ricorrenti censurano in questa sede entrambi ... n. 236 del 14 marzo 2014, con la quale il Comune di Imola ha ingiunto la demolizione di opere abusive realizzate in assenza ... , con provvedimento del 25.2.1992, ha ingiunto la demolizione del fabbricato, decidendo negativamente sull’istanza di condono solo ... , con successiva notifica di ordinanza di demolizione in data 13.5.1996; - i ricorrenti hanno impugnato davanti a questo Tribunale ... sia il diniego di condono, che l’ordinanza di demolizione, ma il ricorso è stato respinto con sentenza n. 2508 del 2009 del Tar Bologna ... ha, quindi, effettuato i dovuti accertamenti per addivenire alla demolizione dell’immobile, notificando poi ai ricorrenti ... il provvedimento di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione e ulteriore ingiunzione di demolizione rispetto a nuovi...
5
C.G.A., Sez. 1, 2022, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... a provare l’assenza degli abusi edilizi contestati; - la demolizione sarebbe stata ordinata senza alcuna motivazione in merito ... l’opportunità di produrre elementi atti a provare l’assenza degli abusi contestati; - l’ordine di demolizione comunale sarebbe stato emanato ... la demolizione; - gli abusi contestati nei provvedimenti impugnati sarebbero parziali o consisterebbero in mere difformità ... sono parimenti infondate. L’ordine di demolizione, in presenza di abusi edilizi accertati, può essere emanato anche a distanza ... aprile 2021). Ne consegue che, in caso di accertamento di abusi edilizi, l’autorizzazione a suo tempo rilasciata non può essere ... essere condivisa. Come in precedenza evidenziato, in caso di accertamento di abusi edilizi, l’autorizzazione a suo tempo rilasciata ... novembre 2019, ha disposto la demolizione delle opere abusive menzionate in epigrafe (da n. 1 a n. 17), con il ripristino dello stato ... . 169 del 18 giugno 2020, ha revocato alla Rapida s.a.s. l’autorizzazione per la gestione del Camping Paradise rilasciata il 9 ... , nella specie di carattere ripristinatorio, di abusi edilizi prima di aver definitivo, con pronuncia espressa e motivata, il procedimento ... , era stata emessa l’ordinanza di demolizione, per cui il sovvertimento dell’ordine logico di valutazione della fattispecie...
6 Sentenza
... dell’autorizzazione antisismica e di quella paesaggistica; h) ne consegue che risulta consolidata l’ingiunzione di demolizione n. 1/2016 in data ... da uno dei due abusi, giacché il terreno interessato dall’opera di cui all’autorizzazione n. 15/1996 (autorimessa) era stato inizialmente ... ; per l'annullamento dell’ordine di demolizione n. 6/16, in data 19 agosto 2016, del Comune di Malfa. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto ... di demolizione n. 6/16 in data 19 agosto 2016, del Comune di Malfa. Il contenuto dei motivi di gravame può sintetizzarsi come segue ... : a) l’Amministrazione avrebbe dovuto concretamente accertare, prima di disporre la demolizione, che la stessa potesse avvenire senza arrecare danni ... alla struttura originaria; b) come risulta dalle argomentazioni esposte in sede di ricorso, l’intervento di demolizione, invero, non potrebbe ... del gravame, osservando, in sintesi, quanto segue: a) la ricorrente ha conseguito l’autorizzazione edilizia n. 10 dell’anno 1988 ... anche conseguito l’autorizzazione edilizia n. 15 dell’anno 1996, in relazione alla quale mento stata accertata l’esecuzione di opere difformi ... /2016 in data 18 febbraio 2016 il Comune ha ingiunto la demolizione delle opere abusive; d) con successiva ordinanza n. 6/16 in data ... , e, dall’altra, è stato specificato che l’opera ricadente nella particella 825 di cui all’autorizzazione n. 15/1996 ricadeva in zona W...
7 Sentenza
... degli artt. 149, 167 e 181 d. lgs. n. 42/04: trattandosi di opere di manutenzione ordinaria, l’autorizzazione paesaggistica ... che, in merito ad opera abusiva eseguita in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, la giurisprudenza ... non necessitante di autorizzazione paesaggistica ex art. 149 d. lgs. n. 42/04, alla stregua dell’art. 22 d.P.R. n. 380/01 vigente ratione ... per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, in persona dei rispettivi ... , previa sospensione dell’efficacia: dell’ordinanza n. 31/08 recante ordine di demolizione di opere abusive; di ogni altro atto ... che le opere sono state realizzate in assenza della prescritta autorizzazione in zona vincolata “1a” - Tutela integrale di 1° grado del PUT ... , sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta ex l.r. n. 35/87, ha ordinato la rimozione degli abusi e, contestualmente, il pagamento ... denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 3, 6, 10, 22, 37 del d.P.R. n. 380/01: gli abusi realizzati consistono ... non sarebbe necessaria e, comunque, sarebbe possibile l’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica delle opere. Con il quarto motivo ... acquisire l’autorizzazione del Genio Civile prima dell’inizio dei lavori. 2 - Il Comune di Furore non si è costituito. 3 - Il Ministero...
8 Parere Definitivo
... Fois per l’annullamento dell’ordinanza n. 647 del 31 luglio 2009 di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, adottata ... dello Stato per l’annullamento dell’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, n. 647 del 31 luglio 2009, adottata ... incaricati dalla Procura della Repubblica, il provvedimento impugnato di demolizione delle opere abusive individuate. La ricorrente ... . In particolare, ha dedotto l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione, nella parte in cui reca riferimento ad un “corpo in aderenza ... all’autorizzazione con cui il Comune, nel 1984, aveva assentito ai lavori di costruzione di un muro di cinta e di uno sbancamento. Al riguardo ... tra la realizzazione degli abusi e la disposta ingiunzione avrebbero richiesto una motivazione più articolata volta a dare atto dell’attualità ... dell’interesse pubblico alla demolizione. Con la terza censura, la ricorrente ha, quindi, lamentato la violazione dell’articolo 7 della legge ... delle opere abusive nei rilievi aerofotogrammetrici degli anni 1968, 1990 e 2000 e negli stessi grafici allegati all’autorizzazione ... relativa. Peraltro, la zona in cui sono stati compiuti gli abusi è ricadente in zona R.U.A. con sismicità S=9. Secondo lo stesso Comune ... , gli abusi risalgono all’anno 2005, come risulta dalle relazioni tecniche allegate ai verbali di accertamento e conseguentemente...
9 Sentenza
... a reprimere gli abusi accertati, da esercitare anche in ipotesi di opere assentibili con DIA, prive di autorizzazione paesaggistica ... libera e non necessitavano di autorizzazione paesaggistica, mentre il Genio Civile ha espresso avviso favorevole, ancorché ... vincolata il Comune può ben ingiungere la demolizione in difetto della necessaria autorizzazione della Soprintendenza (a prescindere ... da autorizzazione paesaggistica e in sua assenza è soggetto a sanzione demolitoria. Inoltre, in tali casi è sufficiente che si tratti di opere ... del fabbricato, in zona vincolata e pertanto risultano soggette alla previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica ... in cui non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica; c) T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 11 giugno 2021, n. 3940: Gli interventi ... alla previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica. Inoltre, in tali casi non è possibile realizzare opere mediante semplice d.i.a ... , gli stessi risultano soggetti alla previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica, con la conseguenza che, quand'anche si ritenessero ... , doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica; e) Cons. Stato Sez. II, 24 luglio 2020, n. 4725: L'art. 27, comma ... ritenersi comunque legittimo. La circostanza che, in ipotesi, possa intervenire l’autorizzazione paesaggistica postuma non esonera...
10 Sentenza
... di abusi viene contestata dall’amministrazione con riferimento ad una autorizzazione ad edificare opere di carattere temporaneo ... in difformità dall’autorizzazione paesaggistica presuppongono strutture che non creino volumi o superfici utili, cosa che non può dirsi ... /2002, \"la demolizione e ripristino dell'area della baracca autorizzata in data 12.11.1984 prot. n. 2266\", nonchè delle \"opere ... effettuate senza aver richiesto ed ottenuto la preventiva autorizzazione ed in particolare: n. 1 baracca di dimensioni di m. 6,30 ... è in tegole di cemento nere. La tettoia è parzialmente chiusa con pareti in tavole di legno\", oltre alla demolizione delle opere eseguite ... in difformità dalla concessione edilizia n. 17/96 c.c. in data 15.10.1996 prot. 2753 ed all'autorizzazione ambientale rilasciata ... tettoia pertinenziale al fabbricato\" e alla \"demolizione delle opere effettuate in assenza di permesso di costruire ... ed autorizzazione ambientale prevista dal D.lgs 42/2004 art. 142 lett. c.) e precisamente: parete in latero - cemento dello spessore di cm. 10 ... hanno impugnato l’ordinanza di demolizione indicata in epigrafe, deducendo i seguenti motivi di ricorso: 1) Eccesso di potere ... perplesso là dove, al suo interno, si suggerisce che le opere abusive possano essere soggette ad autorizzazione, ipotesi...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima