Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

1202 risultati in 43 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2017, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... la richiesta di rinnovo, quale nuova istanza di concessione demaniale, ai sensi dell’art. 36 del cod. nav. 2. Parte ricorrente ha formulato ... il diniego di rinnovo della concessione demaniale marittima n. 820/2006. Lo stesso Dirigente ha ritenuto, altresì, di dovere considerare ... regionale territorio e ambiente n. 51271/2011, di diniego di rinnovo della concessione demaniale. LA SEZIONE Vista la relazione n. 15077 ... di accoglimento sotto il profilo assorbente della violazione dell’art. 10-bis, l. n. 241/1990. La questione ha per oggetto la concessione ... demaniale marittima relativa ad uno specchio d’acqua di mq 300, per il posizionamento di n. 5 boe in località Grotta Colomba dell’Isola ... sia nell’anno 2002 e poi successivamente nell’anno 2005. La ricorrente ha successivamente formulato istanza di rinnovo in data 29.05.2009 ... della ricorrente non come richiesta di rinnovo ma come richiesta di nuova concessione. Tale diniego è stato adottato senza comunicare ... ) eccesso di potere sotto il profilo della contraddittorietà; 2) violazione dell’art. 21-quinquies l. n. 241/1990 e difetto ... di motivazione; 3) violazione di legge per errata applicazione dell’art. 36 del cod. nav.; 4) eccesso di potere per travisamento dei fatti; 5 ... ) lesione del legittimo affidamento; 6) violazione dell’art. 1 d.l. n. 400/1993; 7) violazione dell’art. 37 cod. nav.; 8) violazione...
2 Sentenza
... in concessione delle aree demaniali marittime indicate nella Segnalazione Certificata di Inizio Attività presentata in data 20/7/2011 ... , in regime di concessione, di relitti di aree demaniali marittime>>; nonché, ove occorra e nei limiti del dedotto interesse ... , è giurisprudenza costante quella per cui la concessione demaniale non rientra nel novero dell’art. 19 l. 241/1990, trattandosi di atto ... . La giurisprudenza amministrativa è univoca nel ritenere che il silenzio serbato dall'Amministrazione sull'istanza di rinnovo della concessione ... di Gallipoli in forza di concessione demaniale n. 87 del 3 luglio 2007, hanno chiesto, il 12 agosto 2010, l’acquisizione di “aree relitte ... hanno presentato il 20 luglio 2011 una scia, ex art. 19 l. 241/1990, per l’acquisizione in concessione dei relitti di arenile. Il Comune ... , con provvedimento dell’8 agosto 2011, ha disposto il divieto di acquisizione in concessione delle aree demaniali, perché la scia ... dei seguenti motivi: violazione e falsa applicazione degli artt. 19 l. 241/1990, 24 reg. cod. nav. e 11, comma 3, l.r. 17/2006; violazione ... che la concessione demaniale, e con questa anche l’acquisizione dell’area relitta, riguarda un bene contingentato,atteso che le concessioni ... in concessione lo stesso bene, e quindi espressamente escluso dall’applicazione dell’art. 19 l. 241/1990. In conclusione il ricorso deve...
3 Sentenza
... inadempimento formatosi sull'istanza di rinnovo della concessione demaniale marittima n. 11/2007 inoltrata dalla ricorrente il 23.9.2009 ... istanza di rinnovo della concessione formulata il 29.9.2010, e per la nomina di un Commissario ad acta ai sensi dell'art. 117, 3 ... alla signora Coli Maria Rosa l’occupazione di un’area demaniale marittima di mq. 106,79, a decorrere dal 1.1.2002 e sino al 31.12.2007 ... , è che da un lato la nota ex art. 10 bis della legge n. 241/1990 ha fatto venir meno il silenzio inadempimento formatosi sull’istanza presentata ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO Il Comune di Monte Argentario, con concessione n. 11 del 26.10.2007, ha concesso ... , ha presentato domanda di rinnovo, reiterata il 29.9.2010. In data 11.4.2011 la signora Coli Maria Rosa, in nome e per conto della società ... istante è insorta avverso il silenzio deducendo: violazione dell’art. 2 della legge n. 241/1990 e del D.M. n. 765 del 30.3.1994 ... ; violazione degli artt. 18 e 36 del codice della navigazione; eccesso di potere, in particolare per sviamento, violazione dei principi ... del 26.3.2012, ha comunicato alla ricorrente la sussistenza di motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, ai sensi dell’art. 10 bis ... della legge n. 241/1990. Orbene, se è vero che il preavviso di rigetto opposto dall’amministrazione costituisce atto endoprocedimentale...
4 Sentenza
... di un bene demaniale perdurante da più di 40 anni e la cui utilizzazione era stata autorizzata, tramite il rinnovo della concessione fino ... declassificazione ai sensi dell’art. 35 cod. nav., l’acquisto di 80 mq. di area appartenente al demanio marittimo (part. 157, foglio 47 ... ), su cui aveva ottenuto nel 1964 apposita concessione per il mantenimento di un muro frangiflutti costruito a difesa dell’abitazione stessa ... , per la quale era da ritenersi più idoneo il mantenimento dello strumento della concessione. 2. Con sentenza n. 240 del 2011 il Tar per la Campania ... in materia di partecipazione al procedimento amministrativo di cui alla legge n. 241 del 1990 nonché l’infondatezza della doglianza ... dei presupposti per l’attivazione del procedimento di declassificazione ex art. 35 cod. nav.. Secondo il giudice di prime cure, infatti ... (ricorso n. 5051 del 2011), deducendo i seguenti motivi di gravame: error in iudicando. Falsa applicazione dell’art. 35 cod. nav ... ., violazione degli articoli 1, 3, 7, 8, 9, 10, 10-bis della legge n. 241 del 1990; difetto di istruttoria; sviamento di potere; difetto ... di motivazione. Falsa applicazione dell’art. 35 cod. nav.; eccesso di potere per sviamento e difetto d’istruttoria. Difetto di motivazione ... avrebbe dovuto essere inquadrata nell’ambito di quanto previsto dall’art. 10-bis della legge n. 241 del 1990 - essendo il procedimento...
5 Sentenza
... Lubrense aveva respinto l'istanza avanzata dalla società ricorrente preordinata all'ottenimento di una concessione demaniale marittima ... la necessità che la scelta dell’autorità marittima in ordine alla singola istanza di concessione del bene demaniale sia motivata ... dalla ricorrente preordinata all'ottenimento di una concessione demaniale marittima alla località \"Marina del Cantone\"; b) ove ... di ricorso, le seguenti censure: 1)Violazione di legge (art. 36 cod. nav. in relazione agli art. 2, 10 bis e 21 nonies l. 241/90 ... dell’istanza, ai sensi dell’art. 20 l. 241/90, come modificato dalla l. 15/2005, applicabile, nella prospettazione attorea ... . 10 bis l. 241/90. 2)Violazione di legge (art. 36 cod. nav. in relazione agli artt. 3,7 e 21 nonies l. 241/90; eccesso di potere ... , all’annullamento del provvedimento formatosi per silentium; 3)Violazione di legge (art. 36 cod. nav. in relazione all’art. 10 bis l. 241/90 ... del mancato accoglimento delle controdeduzioni. 4)Violazione di legge (art. 36 cod. nav. in relazione all’art. 10 bis l. 241/90) eccesso ... in una misura di salvaguardia operata sine die. 5)Violazione di legge (art. 36 cod, nav. in relazione all’art. 3 l. 241/90). Deduce parte ... di arenile interessata dalla sua istanza sarebbero state rilasciate altre concessioni, come del resto palesato dalla stressa...
6
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... in un immobile sito in Palermo, realizzato nella prima metà degli anni ‘60 in area demaniale marittima, in forza di concessione rilasciata ... esclusiva riservata all’autorità demaniale su tutti i beni del demanio marittimo dall’art. 30 Cod. nav. 2.2. Com’è noto, l’art. 24 DPR ... dalla Capitaneria di Porto nel 1967 ai sensi dell’art. 36 cod. nav. e rinnovata nel corso degli anni. La ricorrente esponeva altresì ... demaniale ai sensi dell’art. 49 cod. nav. Con il provvedimento n. 540352 del 16 luglio 2009, il Comune di Palermo, invece ... successione a titolo particolare, la Capitaneria di Porto di Palermo aveva autorizzato il subentro della s.a.s. nella concessione ... , aveva rigettato l’istanza tesa ad ottenere la voltura dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 5, comma ... di riesame sulla base di un nuovo procedimento amministrativo, con rinnovazione della fase istruttoria e nuova ponderazione ... , ovverosia che l’immobile era abusivo e privo di “concessione e/o agibilità” con conseguente inidoneità allo svolgimento di attività ... ), le costruzioni private legittimamente insistenti sul demanio marittimo non erano soggette alla disciplina urbanistica ed edilizia del comune ... emesso dall’amministrazione resistente per mancata comunicazione del preavviso di cui all’art. 10 bis L. n. 241/1990. L’appellante...
7 Sentenza
... d’assegnazione di una nuova area demaniale in concessione e il provvedimento con il quale il presidente dell’Autorità portuale ha assegnato ... di Savona in area demaniale detenuta in regime di concessione, ha impugnato il diniego opposto dall’Autorità portuale alla richiesta ... di assegnazione di una nuova area demaniale in concessione e il provvedimento con il quale il presidente dell’Autorità portuale ha assegnato ... al procedimento per il rinnovo e l’assegnazione di concessioni, fra quelli cioè espressamente presi in generica considerazione all’art. 6 l. n ... del Responsabile demanio e beni patrimoniali dell’Autorità portuale contenente parziale diniego opposto all’istanza della ricorrente avente ... d’interventi di manutenzione e riparazione su unità navali di media e grande stazza, sommariamente descritta l’attività cantieristica ... agosto 1990 n. 241; Violazione artt. 8, comma 3 lett.h), 9, comma 3, lett. f). 18 l. n. 84/1994; eccesso di potere sotto vari profili ... ; Violazione art. 3 l. n. 241/90, violazione dell’art. 37 cod.nav., eccesso di potere. Oltre alla violazione della disciplina che governa ... che la riorganizzazione complessiva delle attività portuali con la delocalizzazione dalle originarie aree in concessione e la conseguente nuova ... l’assegnazione dell’area in concessione richiesta e che, per l’altro, essendosi data compiuta attuazione alla rilocalizzazione delle imprese...
8 Sentenza
... portuale relativa all’istanza di rinnovo della concessione demaniale marittima della nota 10.12.2008 dell’autorità portuale formulata ... agli atti con cui l’autorità portuale genovese ha rifiutato il rinnovo della concessione demaniale marittima di cui ha goduto per anni ... aveva negato la richiesta concessione demaniale marittima per il 2008, per cui notificò l’atto 19.12.2008, depositato il 31.12.2008 ... . Si osserva innanzitutto che le doglianze sono relative al diniego del rinnovo della concessione demaniale di cui da tempo fruisce ... adottata dall’autorità portuale per il diniego alla concessione demaniale per il 2008 della nota 4.3.2009 del presidente dell’autorità ... del codice della navigazione, violazione e falsa applicazione dell’art. 3 della legge 7.8.1990, n. 241, violazione e falsa applicazione ... la cura degli adempimenti amministrativi connessi alla situazione di concessionaria, chiedendo tardivamente il rinnovo del titolo ... proposizione di censure non priva di efficacia l’atto denegatorio del rinnovo di una concessione, e che l’assenza di un idoneo titolo ... ai sensi dell’art. 10 bis della legge 7.8.1990, n. 241 dell’ingiunzione 9.4.2009, n. 343 con cui il presidente dell’autorità portuale ... concessionaria di alcuni locali situati in ambito portuale, e di ritenersi lesa dalla nota 20.10.2008, n. 19689 con cui l’autorità portuale...
9 Sentenza
... “atto di indirizzo sulle procedure relative alle concessioni demaniali marittime”, ove è previsto, con riferimento alle procedure ... Circolo Nautico s.p.a. presentava istanza alla Capitaneria di Porto di Livorno per ottenere “la temporanea concessione e l’uso ... di uno specchio acqueo ed arenile demaniale marittimo situato sulla spiaggia di Cala Galera nel Comune di Monte Argentario allo scopo ... determinato in anni 50 la durata della concessione demaniale, sulla base dei costi stimati dell’intervento, autorizzava l’occupazione ... della concessione demaniale in carenza dei necessari presupposti e che l’interesse pubblico concreto e attuale al suo annullamento prevalga ... di approvazione dello schema di Atto Suppletivo di rideterminazione della durata della concessione demaniale e non dall’Atto Suppletivo del 25 ... avendo esso rideterminato la durata della concessione demaniale in carenza dei necessari presupposti e che l’interesse pubblico concreto ... suppletivo di rideterminazione della durata della concessione demaniale n. 429 del 23.5.1977 Marina Cala Galera Circolo Nautico spa ... di costruire e gestire un approdo per il diporto nautico per la durata di anni 80”, istanza corredata tra l’altro di progetto esecutivo ... anticipata delle aree, previa sottoscrizione di apposito atto di sottomissione. Seguiva la consegna provvisoria delle aree demaniali...
10 Sentenza
... ; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue: FATTO e DIRITTO La ricorrente è titolare di concessione demaniale marittima ... che l’area viene usata per scopi privati e non ha alcuna destinazione pubblica, la sig.ra Cecere ha formulato e rinnovato l’istanza ... di sdemanializzazione dell’area in questione, che si correla al manifestato intento di conseguire la proprietà dell’area demaniale marittima ... . 241. Tale regola impone di assumere la determinazione sull’istanza del privato entro un termine prefissato (in via generale ... . competente di concludere con un provvedimento espresso il procedimento amministrativo avviato a seguito della presentazione dell'istanza ... di sdemanializzazione ex. art. 35 Cod. Nav. del 22.06.2009. sul ricorso numero di registro generale 910 del 2011, proposto da: Cecere Ester ... di sdemanializzazione ex art. 35 cod. nav., al fine di attivare la procedura per rendersi acquirente dell’area. Con l’impugnata nota del 6/4/2011 ... . violazione di legge ed in particolare dell’art. 2 comma 1 L. 241/90 (violazione dell’obbligo di concludere il procedimento ... amministrazione )art. 97 Cost.); 2. violazione di legge nell’agire delle Pubblica Amministrazione, in particolare dell’art. 2 comma 2 L. 241 ... il Collegio che è indubitabile l’interesse della ricorrente ad ottenere la conclusione del procedimento promosso con l’istanza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima