Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

399 risultati in 43 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... . 21100 del 2004). Tra le condizioni dell'azione, trova sicuro riscontro normativo l'interesse ad agire (art. 100 c.p.c.), volto ... al perseguimento della tutela giurisdizionale, a garanzia dell'interesse sostanziale per cui si propone la domanda: una situazione giuridica ... inammissibile, atteso che la tutela di un interesse strumentale deve aderire in modo rigoroso all’oggetto del giudizio con carattere diretto ... , evidenziando in primis l’inammissibilità della domanda per carenza di legittimazione e carenza d’interesse a ricorrere, atteso che parte ... ricorrente non prospetta né il titolo in base al quale agisce né indica la lesione che sorregge l’interesse all’azione. Nel merito chiede ... dalla resistente amministrazione, intesa a rimarcare l’inammissibilità del ricorso per difetto di legittimazione e carenza d’interesse ... l’esistenza dei presupposti processuali e delle condizioni dell’azione (ex multis Cass. civ. sez. trib. 29 febbraio 2008 n. 5468 ... è diretta e cioè il Giudice possa eventualmente pronunciare nel senso favorevole all'attore (la mancanza delle condizioni dell'azione ... dell’interesse all’azione, che consentono possa dolersi dell’illegittimità degli atti amministrativi solo chi da essi riceva una lesione ... , applicabile anche al processo amministrativo, a guisa del quale costituisce condizione per l’ammissibilità dell’azione, oltre...
2 Parere PARERE DEFINITIVO
... sul quale è stato realizzato l’abuso “rientri nel novero dei beni culturali e che, per tanto, sia sottoposto ai prescritti regimi di tutela ... , n. 3321; 19 luglio 2017, n. 3563). Peraltro, la giurisprudenza ha precisato che l'interesse al ricorso, in quanto condizione ... al giudice amministrativo del potere di verificare la persistenza della condizione dell'azione in relazione a ciascuno di tali momenti ... della ricorrente e, conseguentemente, è del tutto assente l’interesse a proporre ricorso che, come visto, è condizione indispensabile ... ”; sostiene all’uopo che la normativa applicabile all’epoca in cui è stato commesso l’abuso (1971), ovvero la l. 1089/1939, prevedeva ... un regime di tutela dei beni culturali non operante ope legis, bensì solo previa notifica da parte del Ministro ai privati proprietari ... e che, in ogni caso, la legge citata escludeva espressamente dal regime di tutela le opere la cui esecuzione risalisse a meno ... , agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti che presentano interesse artistico, storico, archeologico e etnoantropologico ... non sono soggetti alla disciplina di tutela del Codice se l’esecuzione non risalga ad oltre settanta anni. Con il secondo motivo l’ente ... potesse costituire un bene degno di tutela. Con il terzo motivo, riguardo alla comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio...
3 Sentenza
... , che si intendono riconfermare nella presente sede, non sussistono le condizioni dell’azione della legittimazione e dell’interesse ad agire ... ricostruzione, limitandosi a riferire di agire a tutela di un interesse esponenziale, ciò che ridonda in una ulteriore ragione di carenza ... artt. 1 e 35 c.p.a.; violazione e falsa applicazione art. 100 c.p.c.; sussistenza delle condizioni dell’azione; sussistenza ... la legittimazione a ricorrere di Dirpubblica per la tutela degli interessi collettivi di cui la stessa ha assunto la titolarità ... degli interessi di pubblici dipendenti - posto che ciò che si censura è la “abusività” della qualificazione di ente pubblico economico ... , nella situazione giuridica azionata, tutti i tratti salienti dell’interesse collettivo. In altri termini, la legittimazione, per sussistere ... indicati, ossia una posizione giuridica derivante dalla diffusione nella comunità di meri interessi omogenei non individualmente ... , l’affermazione può tradursi nel senso che non è affatto necessario che la tutela dell’interesse collettivo ridondi anche in un materiale ... soggettivi ed interessi legittimi), sia di posizioni giuridiche “collettive” (appunto, interessi collettivi). Tuttavia ... , se è condivisibile l’affermazione secondo la quale condizione imprescindibile è che l’ente faccia valere un interesse omogeneo della categoria...
4 Sentenza
... l’interesse a ricorrere è condizione dell'azione e corrisponde ad una specifica utilità o posizione di vantaggio che attiene ... della rimozione del provvedimento e se non sussistono elementi tali per affermare che l'azione si traduce in un abuso della tutela ... , del tutto indimostrato, inidoneo, ad avviso del Collegio, a integrare la condizione dell’azione costituita dalla ricorrenza dell’interesse ex art ... di Trentinara ha eccepito l’inammissibilità del ricorso per difetto di interesse ad agire chiedendone, comunque, la reiezione ... , la violazione dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità dell’azione amministrativa, nonché eccesso di potere e vizio ... O.N.L.U.S., entrambi contestando la sussistenza dell’interesse ad agire delle società ricorrenti e, nel merito, la fondatezza ... delle censure sollevate. 5. – Respinta l’istanza di tutela cautelare, all’udienza del 30 giugno 2021 la controversia è stata trattenuta ... degli atti depositati. 6. – E’ fondata e merita accoglimento l’eccezione preliminare di inammissibilità del ricorso per carenza ... di interesse ad agire in capo alle società e al consorzio ricorrenti. 6.1. – Costituisce ius receptum che l’interesse ad agire ... , collegandosi alla lesione della posizione giuridica del soggetto, sussiste qualora sia individuabile un'utilità della quale esso fruirebbe...
5 Sentenza
... condizione per l’ammissibilità dell’azione, oltre alla titolarità di una situazione giuridica sostanziale di diritto soggettivo ... giuridica qualificata, che ne legittimi l’interesse ad agire. 6.2. In tali termini, l’azione difetterebbe - prima ancora ... di tutela dirette alla mera attuazione dell’interesse oggettivo alla legittimità dell’azione amministrativa, per cui la proponibilità ... . Per ragioni di ordine logico-giuridico e di economia processuale, va preliminarmente scrutinata l’eccezione di inammissibilità ... per la inammissibilità del ricorso, nei termini di seguito sintetizzati: - i ricorrenti sono privi di interesse ad agire, poiché il fatto che alcuni ... giuridica sostanziale per la quale si richiede tutela in giudizio, intendendosi per “identità” non già la astratta appartenenza ... o di interesse legittimo, anche la sussistenza dell’interesse a ricorrere, “inteso quest’ultimo non come idoneità astratta dell’azione ... di interesse legittimo. Ed infatti, se l’identità delle posizioni giuridiche soggettive deve essere ricercata nel “tipo” di potere ... la tutela giurisdizionale (costituita, nel giudizio amministrativo di legittimità, dalla posizione di interesse legittimo), è data ... . 4644), di modo che tutti gli interessi legittimi che sorgono per effetto dell’esercizio del potere possono richiedere tutela...
6 Sentenza
... che «avuto riguardo alla prima delle condizioni dell’azione (ovvero il c.d. titolo o possibilità giuridica dell’azione o legittimazione al ricorso ... di un interesse materiale non iure, ... tale conclusione è coerente con la funzione svolta dalle condizioni dell’azione nei processi di parte ... condizioni fondamentali cui è soggetta l’azione di annullamento davanti al giudice amministrativo (titolo, interesse ad agire ... , l’inammissibilità del ricorso introduttivo e dei successivi motivi aggiunti per carenza di legittimazione e/o interesse ad agire ... motivi aggiunti si presentano inammissibili per quanto esposto nel prosieguo. 8. L’eccezione di inammissibilità per difetto ... quello per cui l'azione di annullamento davanti al giudice amministrativo è soggetta – sulla falsariga del processo civile – a tre condizioni ... o possibilità giuridica dell’azione (cioè la situazione giuridica soggettiva qualificata in astratto da una norma, ovvero, come altri dice ... di interesse legittimo è enucleabile dall’esame della causa petendi di un ricorso che si risolve, all’evidenza, nella richiesta di tutela ... , costituisce, in quest’ottica, espressione del più ampio divieto di abuso del processo, inteso come esercizio dell’azione in forme ... del giudizio. L’interesse del ricorrente ad ottenere un accertamento dell’abusività di una pluralità di opere realizzate in epoche...
7 Sentenza
... l'interesse a ricorrere è condizione dell'azione e corrisponde ad una specifica utilità o posizione di vantaggio che attiene ... della rimozione del provvedimento e se non sussistono elementi tali per affermare che l'azione si traduce in un abuso della tutela ... , che la giurisdizione amministrativa costituisce una giurisdizione soggettiva posta a tutela di posizioni giuridiche soggettive che gli interessati ... nella propria sfera giuridica. Il ricorso è, perciò, inammissibile. Avuto riguardo alla peculiarità della vicenda si stima equo compensare ... applicazione della legge - Eccesso di potere per sviamento della funzione, per mancata valutazione degli interessi coinvolti ... – Violazione del principio di certezza giuridica. Si costituiva in resistenza il Ministero dell’Istruzione (già Ministero dell’Istruzione ... e del d.p.c.s. 28/12/2020 – la causa passava in decisione. DIRITTO Il ricorso è inammissibile – secondo quanto rilevato ex officio nel corso ... dell’udienza odierna (cfr. verbale) - non potendo vantare il ricorrente un interesse personale, attuale e diretto all’annullamento ... degli atti impugnati, dalla cui caducazione non potrebbe derivare alcuna utilità nella sua sfera giuridica. E’ noto, infatti ... assumono lese dall’azione o dall’inerzia della Pubblica Amministrazione e non si risolve in uno strumento volto a sindacare la legalità...
8
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... con il quale il Tar ha dichiarato l’inammissibilità del primo motivo del ricorso introduttivo per carenza di interesse e del ricorso per motivi ... dei motivi del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado sarebbero inammissibili per carenza di interesse; - in ogni caso ... ; - la sentenza gravata non sarebbe erronea per aver dichiarato inammissibile per carenza di interesse il primo motivo del ricorso ... illustrate, le censure dedotte dall’appellante avverso la pronuncia di inammissibilità per carenza di interesse e di improcedibilità ... , con il quale è stata dedotta l’invalidità del frazionamento, comporta anche l’inammissibilità della censura di lottizzazione abusiva, derivante ... - sarebbe stata inferiore ai prescritti 5 metri, oltre a concretizzare un’ipotesi di lottizzazione abusiva; 2) violazione e falsa applicazione ... dell’illegittimità del provvedimento concessorio. 4. Con sentenza -OMISSIS- il Tar ha dichiarato il ricorso in parte inammissibile e per il resto ... in data 8 ottobre 2012; - ha dichiarato inammissibile, e comunque improcedibile, per carenza, o comunque per sopravvenuta carenza ... , d’interesse la domanda giudiziale introdotta con il primo mezzo di gravame, basata sulla “difformità progettuale” riscontrata ... -OMISSIS- (“la pretesa dei ricorrenti non è assistita da alcun interesse personale, posto che non hanno dimostrato quale diretto...
9 Sentenza
... , in cui diventa ardua la stessa individuazione delle condizioni dell’azione (recte, delle azioni) e della riferibilità degli elementi ... notificate), oltre relativi interessi di mora anch’essi ivi liquidati. Le ricorrenti chiedono, dunque, l’annullamento di dette ... . 119/2003, in relazione all’asserita errata imputazione e quantificazione degli interessi distintamente specificati in ciascuno ... azioni intraprese contro i primi acquirenti. La Sezione II ter con ordinanza n. 6427/2019 accoglieva l’istanza cautelare “ritenuto ... in rito, con memoria del 9 febbraio 2021, l’inammissibilità del ricorso collettivo e cumulativo proposto dalle aziende agricole ... , come formalmente eccepito dall’Agenzia resistente nelle note d’udienza depositate il 9 febbraio 2021, è inammissibile in ragione dell’alterità ... , distinte relative cartelle di pagamento e determinati interessi maturati sulla sorte capitale), con conseguente insussistenza ... di quelle “eccezionali condizioni” che, secondo il costante insegnamento della giurisprudenza amministrativa, legittimano la proposizione ... , a condizioni legittimanti la proposizione di una eccezionale actio collettiva e cumulativa (in deroga al principio generale secondo ... il quale ogni domanda deve essere fatta valere dal singolo titolare della situazione soggettiva con separata azione) che, non solo...
10 Sentenza
... l'interesse a ricorrere è condizione dell'azione e corrisponde ad una specifica utilità o posizione di vantaggio che attiene ... della rimozione del provvedimento e se non sussistono elementi tali per affermare che l'azione si traduce in un abuso della tutela ... un'azione sono la legittimazione a ricorrere in capo a chi promuove il giudizio e l'interesse a ricorrere; quest’ultimo si identifica ... della titolarità dell'interesse all'azione consentono dunque possa dolersi dell'illegittimità degli atti amministrativi solo chi da essi riceva ... la ricostruzione della ricorrente – l’avviso di gara si porrebbe in violazione e in contrasto con le norme imperative a tutela del diritto ... e della buona fede - mancato contemperamento tra interesse pubblico e privato. violazione dei principi generali regolanti l'attività ... ) il profilo del “periculum in mora”. Con Ordinanza cautelare n. 457 del 23 luglio 2021, il Collegio ritenendo preminente, sull’interesse ... meramente economico della ricorrente (in quanto tale suscettibile di eventuale riparazione), l’interesse pubblico dell’Amministrazione ... l’impossibilità oggettiva del Comune di ottemperarvi) e veniva rilevata una possibile causa di inammissibilità/improcedibilità del ricorso ... che il ricorso debba essere dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse. Nel caso di specie, la ricorrente chiede...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima