Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

261 risultati in 72 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... con la criminalità organizzata e del condizionamento degli amministratori; 5) Violazione dell’art. 143 del d.lgs. n. 267 del 2000 ... all'influenza della criminalità organizzata. Nel vigente sistema normativo, lo scioglimento dell'organo elettivo si connota, pertanto ... . Al riguardo, si osserva che l’art. 143 del d.lgs 267/2000, al comma 4, prevede che lo scioglimento dell’organo comunale conseguente ... della Repubblica 24 marzo 2011, pubblicato nella G.U. n. 91 del 20 aprile 2011, avente ad oggetto scioglimento ex art. 143 del d.lgs. 267/2000 ... dell’art. 143 del d.lgs. 267/2000 ha espresso parere in ordine alla insussistenza delle condizioni previste dalla menzionata norma ... inficino il provvedimento di scioglimento ex art. 143, d. lgs. 267/2000. Rileva, sul punto, il carattere straordinario della misura ... e dalla sicurezza pubblica, che lo scioglimento ex art. 143. d. lgs. 267/2000 è volto a tutelare, giustifica una immediata reazione ... , nel vigente sistema normativo, lo scioglimento dell'organo elettivo - che, di fronte alla pressione e all'influenza della criminalità ... . Recita il comma 4 dell’art. 143 del d. lgs. 267/2000 che “Lo scioglimento di cui al comma 1 è disposto con decreto del Presidente ... allo scioglimento ex art. 143 d. lgs. 267/2000. In altre parola, è alla proposta del Ministro dell’interno che va sussunto il ruolo, al contempo...
2 Sentenza
... anche di alcuni solo dei componenti del civico consesso con la criminalità organizzata, ai sensi dell'art. 143 d.lg. n. 267 del 2000 ... è il seguente: il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 così dispone, all’art. 143: (Scioglimento dei consigli comunali e provinciali ... e di condizionamento di tipo mafioso, il provvedimento previsto dall'art. 143 d.lg. 18 agosto 2000 n. 267, deve fondarsi, per essere legittimo ... trasfuso nell'art. 143, d.lg. 18 agosto 2000 n. 267), il potere di scioglimento dei Consigli comunali è esercitato quando emergono ... si dimisero provocando lo scioglimento del Consiglio comunale ex art. 141 del d.lvo n. 267/2000: il 11.6.2004 il Presidente della Regione ... normativo dell’art. 143 del d.lvo n. 267/2000;non era stata riscontrata alcuna anomalia nella gestione della cosa pubblica attingente ... del d.lvo 267/2000. Non era stato avviso dell’avvio del procedimento di scioglimento al Sindaco ed ai Consiglieri comunali ... avevano appunto determinato lo scioglimento del Consiglio comunale ex art. 141 del d.lvo n. 267/2000:peraltro, ai sensi dello jus superveniens ... su collegamenti diretti o indiretti degli amministratori con la criminalità organizzata o su forme di condizionamento degli amministratori ... comunque allo scioglimento degli organi a norma del presente articolo quando sussistono le condizioni indicate nel comma 1, ancorchè...
3 Sentenza
... . La proposta di scioglimento non recherebbe puntualmente gli elementi di cui al comma 4 dell’art. 143 del d.lgs. 267/2000 (anomalie ... della criminalità organizzata e, dall’altro, le precarie condizioni di funzionalità dell’ente in conseguenza del condizionamento criminale ... dal comma 4 dell’art. 143 del d.lgs. 267/2000 del contenuto della proposta di scioglimento, costituisce il limite di legalità ... , richiede che l’intervento sia posto in essere solo laddove l’influenza della criminalità organizzata sugli organi elettivi ... – tutti gli elementi considerati dagli atti gravati per affermare la presenza di collusioni e condizionamenti ex art. 143, d.lgs. 267/2000 ... mesi ai sensi dell’art. 143 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e contestualmente affidata la gestione del comune ad una commissione ... dell’art. 143 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267. A sostegno del gravame sono state dedotte le censure di violazione e falsa ... applicazione di legge (artt. 2 e 24 Cost., art. 143 d.lgs. 267/2000, artt. 3 e 6 l. 241/1990), eccesso di potere, sviamento di potere ... d.lgs. 267/2000. In altre parole, la mera presenza sul territorio di una stabile e potente organizzazione criminale non rileverebbe ... ai fini dell’applicazione dell’art. 143 d.lgs. 267/2000, soprattutto dopo le novelle apportate alla norma. Nessuno degli specifici...
4 Sentenza
... con cui è stato disposto lo scioglimento del Consiglio Comunale di -OMISSIS- ai sensi dell’art. 143 del D.Lgs. n. 267/2000, la deliberazione ... , articolato, motivo di ricorso (Violazione e falsa applicazione dell’art. 143 d. lgs. 267/2000. Violazione di legge. Eccesso di potere ... e 97 della Costituzione), i ricorrenti sostengono l’insussistenza dei presupposti ai quali l’art. 143 D.Lgs. 267/2000 subordina ... degli amministratori avanti al giudice adito D.Lgs. n. 267 del 2000, ex art. 143, comma 11, trattandosi di giudizi aventi oggetto diverso ... su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata. Con atto depositato l’11 luglio 2018 -OMISSIS--, ha svolto intervento ... in carica sino al rinnovo dell’organo elettivo del Comune di -OMISSIS-, previsto per il turno elettorale del 10 giugno 2018 ... del Consiglio Comunale per presunti condizionamenti mafiosi, gli amministratori sono sottoposti a giudizio di incandidabilità ex art. 143 ... , comma 11, D.Lgs. 267/2000 nella competente sede giudiziaria (cfr. T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 2 marzo 2018, n. 2327). Tale norma ... che costituiscono il presupposto sulla base del quale può essere disposto il provvedimento di scioglimento ex art. 143 TUEL devono essere ... ha inteso ovviare ad una condizione patologica dell’ente nel suo complesso. Il provvedimento di scioglimento non è quindi la conseguenza...
5 Sentenza
... . 143 del D.Lgs. 267/2000 ed ha, quindi, proposto lo scioglimento del Consiglio comunale di -OMISSIS-. Ha fatto seguito la relazione ... comma dell’art. 143 del D.Lgs. 267/2000, con provvedimento dell’8 maggio 2018 ha sospeso gli organi comunali ed ha nominato ... del Consiglio Comunale di -OMISSIS- ai sensi dell’art. 143 del D.Lgs. n. 267/2000; - della relazione del Ministro dell’Interno del 7 maggio ... dell’art. 143 del D.Lgs. n. 267/2000, la relazione del Ministro dell’Interno del 7 maggio 2018, con cui si propone il suddetto ... d’indagine per gli accertamenti di cui all’art. 143 del D.Lgs. 267/2000 la quale ha fornito gli esiti dell’indagine in forza dei quali ... applicazione dell’art. 143 del D.Lgs. 267/2000. Eccesso di potere per carenza dei presupposti, travisamento dei fatti, illogicità manifesta ... e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata, non essendo mai stati coinvolti, gli organi ... di incandidabilità ex art. 143, comma 11, D.Lgs. 267/2000 nella competente sede giudiziaria (cfr. T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 2 marzo 2018, n ... dell’8 maggio 2018, con cui sono stati sospesi gli organi comunali, in attesa del decreto presidenziale di scioglimento; - di ogni ... , riferibili ad attività di gestione e non a scelte degli organi elettivi. Il provvedimento, infine, oltre a non indicare in maniera...
6 Sentenza
... indicati in epigrafe, con i quali, ai sensi dell’art. 143 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è stato disposto lo scioglimento ... degli amministratori ritenuti responsabili delle condotte causative dello scioglimento richiesta dall’art. 143, comma 4 d.lgs. 267/2000, senza ... il rimedio, diverso dallo scioglimento, di cui all’art. 143, comma 5 dello stesso decreto 267/2000, che riguarda il personale ... . In ogni caso tali pendenze non rileverebbero ex se ai fini dell’adozione dello scioglimento di cui all’art. 143 d.lgs. 267/2000 ... della criminalità organizzata. La presenza nei disciolti organi elettivi di assessori e consiglieri facenti parte della precedente giunta ... espressivo della determinazione tecnica sottostante allo scioglimento ex art. 143 d.lgs. 267/2000. In altre parole, è alla proposta ... della rilevata sussistenza delle condizioni richieste dall’art. 143 del d.lgs. 267/2000. E, in tale delicata funzione, la proposta ... allo scioglimento. Ma, nondimeno, tenuto conto della prerogativa di proposta che l’art. 143 del d.lgs. 267/2000 assegna in via esclusiva ... e condizionamenti ex art. 143, d.lgs. 267/2000. Si è già infatti sopra visto, con la citata giurisprudenza, come la ragionevolezza o meno ... ai sensi dell'art. 143 d.lgs. 267/2000; - del parere del Comitato provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica, non conosciuto...
7 Sentenza
... con la criminalità organizzata o su forme di condizionamento degli amministratori stessi, che compromettono la libera determinazione degli organi ... dell’art. 143 D.Lgs. n. 267/2000. Avverso gli atti impugnati venivano dedotti i seguenti motivi di censura: a) omessa comunicazione ... del Consiglio comunale di Volla (provincia di Napoli) ai sensi dell’art. 143 D.Lvo 18 agosto 2000, n. 267, che la sentenza di primo grado ... comunale non solo non è prevista dall’art. 15 bis L. 19 marzo 1990, n. 55 (ora art. 143 D.Lvo n. 267/2000) ma la sua mancanza ... lo scioglimento del Consiglio ai sensi dell’art. 143 D.Lvo n. 267, dal momento che qualche giorno prima dell’adozione del decreto ... art. 143, per la quale <scioglimento degli organi a norma del presente articolo quando sussistono ... dei collegamenti esistenti tra alcuni consiglieri comunali e la criminalità organizzata, e dei condizionamenti che la seconda ... discrezionale nell’apprezzamento delle situazioni ritenute significative di collegamenti e condizionamenti con la criminalità organizzata ... dal Prefetto di Napoli di svolgere gli accertamenti richiesti per l’applicazione della misura di cui all’art. 143 D.Lvo n. 267/2000 ... una serie di episodi significativi e sintomatici di un condizionamento operato dalla criminalità organizzata sugli amministratori...
8 Sentenza
... del 2.03.2018, con il quale si è disposto lo scioglimento del -OMISSIS-per la durata di diciotto mesi, ai sensi dell'art. 143 D.Lgs n. 267 ... , con la quale si è proposta l'applicazione della misura straordinaria prevista dall'art. 143 del D.Lgs. 267/2000; e – ove occorra, ancora, del parere ... -, hanno chiesto l’annullamento del D.P.R. del 12 febbraio 2018, con il quale è stato disposto, ai sensi dell’art. 143 del d.lgs. n. 267/2000 ... art. 143 TUEL si basa sull'accertata diffusione sul territorio della criminalità organizzata e non ha natura di provvedimento ... avverso il decreto di scioglimento del consiglio comunale per condizionamento mafioso e quello di cui all’art. 143, comma 11, TUEL ... l’adozione da parte degli amministratori di atti illegittimi ispirati dalla criminalità organizzata in funzione dei propri interessi ... dall’aprile del 2017) ai sensi dell’art. 141 del d.P.R. 267/2000, essendo venuta meno la maggioranza che sosteneva l’ex Sindaco ... di interesse a ricorrere, in quanto “...l'impugnazione dello scioglimento dell'organo consiliare non è annoverabile tra le azioni ... , mentre incide sulle situazioni soggettive dei componenti degli organi elettivi, i quali, per effetto di essa, vengono a subire ... del Consiglio Comunale per presunti condizionamenti mafiosi, di essere sottoposti a giudizio di incandidabilità ex art. 143, comma 11, d.lgs...
9 Sentenza
... del 7 settembre 2018, con il quale il Presidente della Repubblica ha disposto lo scioglimento, ex art. 143, d.lgs. n. 267 del 2000 ... dell’Interno e previa deliberazione del Consiglio dei ministri, è stato disposto lo scioglimento, ex art. 143 del d.lgs. n. 267 del 2000 ... , con il quale è stato disposto lo scioglimento, ex art. 143 del d.lgs. n. 267 del 2000, del Consiglio comunale --OMISSIS--– risultato eletto ... ; è stato già interessato da uno scioglimento disposto, con d.P.R. 9 aprile 2013, ai sensi dell’art. 143, d.lgs. n. 267 del 2000. 2 ... della criminalità organizzata e, dall’altro, le precarie condizioni di funzionalità dell’ente in conseguenza del condizionamento criminale ... che rendano attendibili le ipotesi di collusioni anche indirette degli organi elettivi con la criminalità organizzata”. Successivamente ... e rilevanza richiesti dall’art. 143, d.lgs. n. 267 del 2000 per legittimare la misura dissolutoria. 3. Con sentenza -OMISSIS- il Tar Lazio ... di un effettivo condizionamento da parte della criminalità organizzata sull’amministrazione comunale. 4. La citata sentenza -OMISSIS- è stata ... dell’art. 143, commi 3 e 4, d.lgs. n. 267 del 2000, per violazione degli artt. 3, 5, 24, 48, 97, 111 e 113 Cost., nella parte ... che processuale; nonchè dell’art. 143, comma 1, d.lgs. n. 267 del 2000, per violazione dell’art. 97 Cost., nella parte in cui omette...
10 Sentenza
... condizionamento degli organi elettivi da parte della criminalità organizzata e l’idoneità del detto condizionamento ad incidere sul regolare ... , la sottovalutazione della criminalità organizzata giuglianese. 2. Violazione dell’art. 143 del d.lvo n. 267/2000. Eccesso di potere. I ricorrenti ... degli organi elettivi. Risulterebbero, di conseguenza, assenti i presupposti richiesti dall’art. 143 per lo scioglimento del consiglio ... è stato sciolto ai sensi dell’art. 143 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Hanno rappresentato come, al momento dell’adozione ... del d.lvo n. 267/2000. Eccesso di potere Il provvedimento di scioglimento del Consiglio comunale oggetto di impugnazione ... di sufficiente e idonea efficacia probatoria. 4. Violazione dell’art. 143 del d.lvo n. 267/2000. Violazione del principio di proporzionalità ... alla misura di scioglimento per infiltrazioni mafiose. Queste le doglianze articolate in gravame: 1. Violazione dell’art. 143 del d.lvo n ... . 267/2000. Eccesso di potere. Inesistenza dei presupposti. Carente e travisata istruttoria. Sviamento. I ricorrenti, richiamato ... e contattato dalla criminalità organizzata, non sarebbe in alcun modo configurabile la pretesa compromissione della libera determinazione ... e Ferdinando Scotto, presso lo studio dei quali in Roma, via Alessandro III, 6, sono elettivamente domiciliati; contro La Presidenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima