Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

29 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Decreto DECRETO DECISORIO
... al risarcimento del danno curriculare nella misura del 5% dell'offerta, con interessi e rivalutazione monetaria Visti il ricorso e i relativi ... ; per l'annullamento per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza del provvedimento della AD Personam, prot. n. 2247/VIII-2/ut/uc...
2 Sentenza
... dalla scadenza di ogni singolo rateo sino al soddisfo” oltre al risarcimento del danno curriculare nella misura del “10% dell’importo ... maturati dalla scadenza di ogni singolo rateo sino al soddisfo” con riconoscimento anche del danno curriculare quantificato “in via ... effettivamente conseguiti (Cons. Stato, Sez. V, 28 settembre 2015, n. 4503). Con riferimento alla quantificazione del danno curriculare ... una contrazione del danno curriculare patito dal ricorrente che ha goduto di una referenza non conseguibile in caso di assunzione ... al ricorrente a titolo di risarcimento del danno aquiliano e curriculare nella misura spettante alla data di effettiva erogazione ... dovuta a titolo di risarcimento del danno come sopra determinata, entro il più breve prefiggendo termine. 6. NOMINARE sin da subito ... , per quanto attiene il pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno. 8. DICHIARARE in ogni caso la nullità o l'inefficacia ... . Con la medesima sentenza veniva accolta, altresì, la domanda risarcitoria ritenendo che il risarcimento dovuto al ricorrente dovesse “essere ... con decisione n. 5309/2016 del Consiglio Stato; per il risarcimento del danno da tardiva esecuzione, nonché, per la declaratoria di nullità ... , ed avendo proceduto ad una quantificazione del risarcimento spettante al medesimo sebbene liquidato in misura inferiore a quanto preteso...
3 Decreto DECRETO CAUTELARE
... del danno curriculare, delle spese tutte sostenute in relazione alla gara ed al procedimento. Visti il ricorso e i relativi allegati ... ) e per il risarcimento in forma specifica mediante l'aggiudicazione dei lavori ed il subentro nel contratto di appalto; ovvero, in subordine ... , per il risarcimento dei danni in dipendenza dei provvedimenti impugnati, con la condanna dell'Ente al pagamento della somma pari all'utile...
4 Decreto DECRETO CAUTELARE
... determinata dall'Ecc.mo Collegio, ai sensi dell'art. 1226 c.c., nonché del danno curriculare, delle spese tutte sostenute in relazione ... l'espletamento dei lavori (verbale consegna lavori) e per il risarcimento in forma specifica mediante l'aggiudicazione dei lavori ... ed il subentro nel contratto di appalto; ovvero, in subordine, per il risarcimento dei danni in dipendenza dei provvedimenti impugnati...
5 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... % dell'importo di aggiudicazione a titolo di danno curriculare per omessa acquisizione dell'appalto medesimo, oltre interessi legali ... all'aggiudicazione a proprio favore, e per la condanna di IREN spa al risarcimento in forma specifica ai sensi dell'art. 124 cpa ovvero ... , in subordine, per la condanna della Stazione Appaltante al risarcimento per equivalente del danno patrimoniale subito e derivante...
6 Sentenza
... e, relativamente al danno curriculare, nel 5% della medesima somma” (€ 29.160,00); che con la medesima sentenza l’Amministrazione è stata ... : che con ricorso iscritto al n. 424/2012 Reg. Ric., il ricorrente ha impugnato, con richiesta di risarcimento danni, gli esiti della procedura...
7 Sentenza
... (di cui € 29.067,25 per il mancato utile di impresa, € 27.476,58 per il danno curriculare, € 50.000,00 per il danno all’immagine) oltre ... marzo 2022; ………………per la condanna…. al risarcimento ex art. 112, comma 3, cod.proc.amm. dei danni connessi all’impossibilità ... nel contratto e in via subordinata il risarcimento dei danni derivanti dalla mancata esecuzione in forma specifica del giudicato ... dell’interesse pubblico erariale a non remunerare due volte la stessa prestazione; che, in alternativa, invoca il risarcimento dei danni ex ... risarcimento, ovvero l’antigiuridicità della condotta ascrivibile all’ente appaltante, il nesso causale tra le condotte ascrivibili ad ANAS ... , di ANAS S.p.a. al risarcimento dei danni connessi all’impossibilità o comunque alla mancata esecuzione in forma specifica, totale ... e la fissazione della somma di denaro dovuta per il caso di inerzia conseguente all’imposto risarcimento dei danni; che si è costituita...
8 Sentenza
... del danno curriculare, oltre a interessi e rivalutazione monetaria. Il Collegio rileva, in punto di fatto, che la ricorrente ... curriculare nella misura dell’1% calcolato sulla metà dell’ordinario utile d’impresa. Il danno curriculare consiste nel vantaggio ... e del disciplinare di gara (nella parte in cui stabiliscono i criteri di giudizio); nonché per il risarcimento del danno per equivalente ... , anche il risarcimento dei danni, residua comunque l’interesse della ricorrente alla pronuncia sul risarcimento ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. 104 ... /2010. Occorre, quindi, trattare, preliminarmente rispetto alla domanda di risarcimento, i due ricorsi incidentali proposti ... la richiesta di risarcimento del danno per equivalente proposta dalla ricorrente. E’ quindi necessario esaminare la richiesta ... di risarcimento del danno per equivalente proposta dalla ricorrente. 4. La ricorrente afferma in proposito nell’atto di ricorso che il danno ... 2011 la ricorrente ha ulteriormente specificato la propria richiesta di risarcimento del danno, quantificandola nella metà ... del servizio in corso, privilegiando l’opzione del risarcimento per equivalente anziché quella della riedizione dell’intera procedura ... non possono subordinare la concessione di un risarcimento al riconoscimento del carattere colpevole della violazione della normativa...
9 Sentenza
... di risarcimento del danno curriculare. La ricorrente, che contesta le stime dell’Amministrazione, fornisce una propria ricostruzione dei costi ... e danno curriculare rinviando per la loro quantificazione ai contenuti di una Perizia Tecnica di parte depositata agli atti ... del 4 agosto 2010; e per il risarcimento dei danni conseguenti all’illegittimo inadempimento agli obblighi assunti da parte ... con richiesta di risarcimento dei danni patiti in conseguenza della illegittima condotta del Comune di Parma che avrebbe determinato ... reiterava la domanda di risarcimento. All’esito della pubblica udienza del 20 novembre 2014, la causa veniva trattenuta in decisione ... ) con la quale è stato affermato il principio per cui “qualora l’Amministrazione richieda - … - il risarcimento di danni subiti in ragione ... , 59.000,00 e € 62.611,00 per un danno da mancati ricavi complessivamente ammontante a € 2.673.072,00. Quanto, infine, al danno ... curriculare, viene richiesto, in ricorso (e in sede di discussione), in una misura compresa fra l’1% e il 5% del valore dell’appalto...
10 Sentenza
... la richiesta di risarcimento del danno curriculare. Il collegio, anche sulla scorta degli esiti istruttori acquisiti in corso di giudizio ... patito a titolo di lucro cessante veniva quindi indicato in € 2.673.072,00. Quanto al danno curriculare, veniva in un primo tempo ... , non comprovato, il danno curriculare. Per quanto riguarda il danno emergente la ricorrente in sede di verificazione qualificava ... di quel principio di prova che la più recente giurisprudenza richiede anche in tema di danno curriculare (Cons. Stato, Sez. V, 8 ... giugno 2010 e 4 agosto 2010 e dell’atto Rep. N. 40086 del 4 agosto 2010; e per il risarcimento dei danni conseguenti all’illegittimo ... novembre 2008, con il presente ricorso chiedeva il risarcimento dei danni patiti in conseguenza della mancata realizzazione ... la disposizione di cui all’art. 30, comma 3, c.p.a. laddove dispone che “nel determinare il risarcimento il giudice valuta tutte ... le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danno che si sarebbero potuti ... risarcimento del danno emergente non potendo farsi gravare sull’Amministrazione le conseguenze della colpevole inerzia della ricorrente ... ulteriormente il preteso utile. Per le suesposte ragioni nulla è dovuto alla ricorrente a titolo di lucro cessante. Relativamente al danno...
1 2 3 avanti ultima