Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

52 risultati in 21 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 avanti ultima
1 Sentenza
... , quantificando tale lesione in € 516,67 a titolo di danno emergente, nonché € 49.063,41 a titolo di mancato guadagno e danno curriculare ... per il mancato guadagno che l’impresa ricorrente avrebbe conseguito dall’esecuzione dei lavori, nonché di danno curriculare per la perdita ... ad € 24.531,70. Deve, altresì, essere risarcito il lamentato danno curriculare, posto che l’esecuzione di un appalto pubblico è indubbiamente ... % di quanto liquidato a titolo di lucro cessante. Pertanto, alla somma di € 24.531,70, devono aggiungersi € 2.453,17 a titolo di danno curriculare ... , Presidente Silvia Coppari, Referendario Enrico Mattei, Referendario, Estensore per la condanna al risarcimento dei danni cagionati ... il risarcimento del danno conseguente all’illegittimità dell’aggiudicazione come riconosciuta in via definitiva dalla citata sentenza ... assenza del diritto al risarcimento del danno anche per assenza di dimostrazione, sotto il profilo probatorio, del requisito ... è stata trattenuta per la decisione. DIRITTO Con il presente gravame si pone all’esame del Collegio la domanda di risarcimento ... . Nel merito il ricorso deve essere accolto con riferimento al richiesto risarcimento dei danni subiti a titolo di lucro cessante e cioè ... dell’appalto. In ordine alla quantificazione di tale voce di danno, l’impresa chiede un risarcimento pari ad € 49.063,41 ritenendo...
2 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... ed in subordine per il risarcimento per equivalente monetario dei danni subiti e subendi, ivi compresi il danno curriculare ... ed in subordine per il risarcimento per equivalente monetario dei danni subiti e subendi, ivi compresi il danno curriculare. ed ora ... tempore stipula-to con la controinteressata, e/o per il risarcimento in forma specifica del danno subito dalla ricorrente attraverso ... il subentro della stessa nell'esecuzione del contratto e con risarcimento, per equivalente e per la parte non eseguita, nonché ... tempore stipulato con la controinteressata, e/o per il risarcimento in forma specifica del danno subito dalla ricorrente attraverso ... il subentro della stessa nell'esecuzione del contratto e con risarcimento, per equivalente e per la parte non eseguita, nonché...
3 Sentenza
... anche del danno curriculare dalla società patito. Con riferimento alla esatta quantificazione il Collegio non condivide la tesi avanzata ... aggiungersi lo 0,50 ( zero virgola cinquanta), quale danno curriculare subito dall’azienda per la mancata aggiudicazione ... definizione della vicenda contrattuale non permette alcun risarcimento in forma specifica attraverso la sostituzione dell’originaria ... aggiudicataria, ragione per cui il richiesto risarcimento non potrà aver luogo che per equivalente, secondo una valutazione che tenga conto ... anni e quattro mesi. Il difetto di tale reazione giudiziaria importa l’individuazione temporale del risarcimento secondo i termini ... ( Corte di giustizia, sez.III, 30 settembre 2010, C-314/09, Graz Stadt). Pertanto il Collegio ritiene equo determinare il risarcimento ... e, per l’effetto annulla i provvedimenti in epigrafe indicati. Condanna la parte resistente al risarcimento del danno nei termini...
4 Sentenza
... al risarcimento per equivalente, anche del danno curriculare e di immagine, anche in via equitativa o comunque nella misura che sarà definita ... , quale reintegrazione in forma specifica; - in subordine, nell'eventuale impossibilità di risarcimento in forma specifica, per la condanna ... di reintegrazione in forma specifica e la domanda di condanna al risarcimento del danno per equivalente, proposte dalla società ricorrente...
5 Sentenza
... ) e nel danno curriculare; per ogni voce di danno, la ricorrente forniva una precisa quantificazione. Dome srl concludeva, quindi, chiedendo ... , euro 18.931,60 a titolo di lucro cessante, euro 5.679,48 a titolo di danno curriculare, ovvero nelle diverse misure ritenute ... presso l’avv. Chiara Fenzo in Venezia, Santa Croce, 384; per il risarcimento del danno conseguente all’illegittimo annullamento ... la condanna del Comune di Oppeano al risarcimento del danno per equivalente nella misura di euro 24.462,86 a titolo di danno emergente ... . La domanda di risarcimento del danno formulata dalla parte ricorrente non può trovare accoglimento. Non ignora il Collegio che, ai fini ... del risarcimento del danno in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, dopo la nota sentenza 30 settembre 2010, C 314/09 ... ad ottenere il risarcimento del danno da un'amministrazione pubblica che abbia violato le norme sulla disciplina degli appalti ... con il principio di effettività della tutela soltanto a condizione che la possibilità di riconoscere un risarcimento in caso di violazione ... di un'Amministrazione aggiudicatrice venga comunque privato della spettanza del risarcimento per il danno causato da tale decisione, nel caso ... , non si attaglia alle ipotesi prese in considerazione dalla giurisprudenza di cui sopra. Invero, ai fini dell’accesso al risarcimento del danno...
6 Sentenza Breve
... presentata la richiesta di trasferimento. Va, invece, rigettata la domanda di risarcimento del danno curriculare e da perdita di chance ... ) - Ricostruzione della Carriera Universitaria - Ammissione dello studente al terzo anno accademico; - per il risarcimento del danno subito ... interpersonali. Respinge la domanda di risarcimento del danno. Compensa integralmente tra le parti le spese e gli onorari del giudizio...
7 Sentenza
... ed all’esecuzione dell'appalto per un totale di €. 125.827,92; c) Danno curriculare a titolo di perdita di chance: €. 76.413,96 per un totale ... escludersi il richiesto “Danno curriculare a titolo di perdita di chance” perché secondo la giurisprudenza (Cons. Stato, ad. plen. n. 2 ... la ricorrente, in proprio e quale mandataria dell’A.T.I. che ha partecipato alla gara, chiede il risarcimento dei danni per la mancata ... di €. 224.966,06 a cui va sommato l'importo da liquidare in via equitativa per il risarcimento del danno esistenziale/danno all'immagine ... di Stato Adunanza plenaria, sentenza 12.05.2017 n. 2) nel caso di mancata aggiudicazione il risarcimento del danno conseguente al lucro ... l’esistenza di una causa di riduzione del risarcimento del danno, conseguente al fatto che la ricorrente ha provveduto con estrema ... della parte pubblica o, comunque, la spettanza del risarcimento, sul presupposto che la ricorrente avrebbe potuto evitare il lamentato ... disattesa la domanda di risarcimento del danno esistenziale perché mancano le prove di un danno all'onorabilità della società dopo ... (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, condanna il Comune di Lendinara al risarcimento...
8 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... dall'affidamento dell'appalto nella misura risultante dall'offerta, oltre danno curriculare e spese di partecipazione alla procedura ... c.p.a. nonché in via gradata, per la condanna al risarcimento per equivalente economico, corrispondente ai mancati utili derivanti...
9 Sentenza
... settembre 2016, n. 3858; id., Sez. IV, 9 febbraio 2015, n. 656); - il cd. danno curriculare, legato al fatto che dall’aggiudicazione ... del danno per il cd. lucro cessante e per il cd. danno curriculare si dovranno calcolare la rivalutazione monetaria e gli interessi ... di € 4.161,92 a titolo di lucro cessante ed € 2.080,96 a titolo di danno curriculare, con interessi legali e rivalutazione monetaria ... di annullamento in autotutela formulata dai ricorrenti e per la condanna delle Amministrazioni resistenti al risarcimento in forma specifica ... in subordine, per la condanna delle Amministrazioni al risarcimento del danno per equivalente. Visti il ricorso ed i relativi allegati ... impugnati e presenta, altresì, domanda di risarcimento del danno in forma specifica (mediante aggiudicazione al R.T.P. di cui fa parte ... , in subordine, domanda di risarcimento del danno per equivalente; Considerato che in punto di fatto la cooperativa espone: - di avere ... , in specie per l’accoglimento della domanda di risarcimento del danno per equivalente monetario, stante la già avvenuta integrale ... di inefficacia del contratto, né la domanda – connessa alla precedente – di risarcimento del danno in forma specifica mediante aggiudicazione ... ; Ritenuto, pertanto, di dover accogliere la domanda, proposta in subordine dalla Mate Soc. Coop.va, di risarcimento del danno...
10 Sentenza
... all’eventuale aggiudicazione ed il danno curriculare, in quanto assolutamente ipotetici (si era, infatti, nemmeno conclusa la prima fase ... al risarcimento del danno subito nell'ambito della procedura di projec financing per la realizzazione dell'intervento \"Riqualificazione zona ... : la ricorrente chiede, in particolare, il risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale per non avere il Comune portato ... di risarcimento del danno proposta dall’odierna ricorrente è tempestiva sia in relazione al disposto di cui all’art. 30, IV comma c.p.a ... . (il termine per la proposizione della domanda di risarcimento non decorre, infatti, fino a quando persista il comportamento inadempiente ... con l'ordinamento comunitario la normativa nazionale che subordini il diritto ad ottenere il risarcimento al carattere colpevole ... , che lo stesso comportamento abbia ingenerato un danno effettivo in capo al soggetto che chiede il risarcimento; che, nella specie ... della responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c.; che il risarcimento del danno per responsabilità precontrattuale, la cui dimostrazione ... lucrative incompatibili con quella per la cui mancata prosecuzione chiede il risarcimento del danno (cfr., in termini, CdS, IV, 7.9.2010 ... al pagamento di quanto dovuto a titolo di risarcimento del danno, da liquidarsi nei limiti, con le modalità e nei termini di cui sopra...
1 2 3 4 5 6 avanti ultima