Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

291 risultati in 27 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... , il c.d. danno curriculare, per cui lo stesso deve essere quantificato in euro 7.550,00. 2.5 Il risarcimento delle spese generali ... dei lavori controversi (cd. danno curriculare). La responsabilità dell’amministrazione per i suddetti danni sarebbe individuabile ... 151.083,63 a titolo di danno curriculare; euro 400.349,40 per i maggiori costi derivanti dalle diseconomie di scala e apprendimento ... novembre 2009 – 31 dicembre 2009) e per un ammontare totale relativo ai due lotti di euro 52.852,00. 2.4 Il c.d. danno curriculare ... professionale per non avere svolto l’appalto pubblico. Il danno curriculare può essere escluso in radice solo quando la stazione appaltante ... curriculare, atteso che in tal caso il riconoscimento anche del danno curriculare si risolverebbe in un ingiustificato arricchimento ... del danno curriculare). Tale importo, a far tempo dal 1° gennaio 2010, andrà rivalutato anno per anno sulla base degli indici Istat ... Capitolina in Roma, Via del Tempio di Giove, 21; nei confronti di Soc Kiosey Srl in Liquidazione; per la condanna al risarcimento ... istanza di risarcimento del danno per equivalente patrimoniale ai sensi dell’art. 30, comma 5, c.p.a., articolando le seguenti ... argomentazioni: Sul diritto della ricorrente ad ottenere il risarcimento del danno per equivalente. Nel caso di specie, sussisterebbero...
2 Sentenza
... positivo dato dalla perdita dell'utile di impresa e del danno curriculare poiché, in tali ipotesi, il risarcimento delle spese ... aggiudicazione di una gara di appalto, come noto, è onere dell'interessato, nel richiedere il risarcimento del c.d. danno curriculare ... 15.807.763,83 (pari al 10% dell’importo offerto in sede di gara); - danno curriculare (causato dalla perdita correlata al mantenimento ... , in ragione della mancata percezione degli utili derivanti dall'aggiudicazione e del c.d. danno curriculare, ovverosia del pregiudizio ... cessante, per quanto riguarda poi il c.d. danno curriculare, va osservato che deve, in via generale, ammettersi che l'impresa ... avente ad oggetto tale voce di danno (curriculare) non può essere accolta. 3.4 Il danno da mancata aggiudicazione costituisce ... , Presidente Davide Soricelli, Consigliere Daniele Dongiovanni, Consigliere, Estensore per la condanna - al risarcimento dei danni subiti ... in esame (notificato in data 18 novembre 2011), hanno chiesto la condanna di ANAS al risarcimento dei danni per equivalente ... (considerato che non sussistono i presupposti per il risarcimento in forma specifica, ai sensi dell’art. 125 c.p.a., trattandosi di opere ... del merito, A.N.A.S. S.p.a. ha depositato memoria eccependo dapprima la prescrizione della domanda di risarcimento ex art. 2947 c.c...
3 Sentenza
... valutata dal Collegio. Altri 14.949,07 euro sono chiesti dalla ricorrente a titolo di cd. danno curriculare. Com’è noto, il danno ... ). Danno curriculare che la stessa giurisprudenza amministrativa calcola però come percentuale della somma già liquidata a titolo ... , non viene in considerazione una questione di lucro cessante, non vi è spazio per il Collegio per risarcire il danno curriculare ... con riguardo alla sentenza del T.A.R. del Lazio, Sezione I ter n. 10542 del 2007, con richiesta di risarcimento del danno. Sul ricorso ... di “risarcimento del danno ingiusto” dall’art.35 (nuovo testo) del d.lg. 31.3.98 n. 80”. L’Associazione studenti moderati ha quindi appellato ... questo Tribunale per l’ottemperanza della pronuncia del T.A.R. del Lazio n. 10542 del 2007, chiedendo il risarcimento del danno per equivalente ... la condanna dell’amministrazione al risarcimento dei danni per equivalente derivanti dalla mancata aggiudicazione, quanto piuttosto solo ... che la pur riconosciuta facoltà di proporre domanda di risarcimento del danno in sede di ottemperanza può concernere esclusivamente quei ... di ottemperanza della domanda di risarcimento del danno (anche se con un orientamento che va consolidandosi è stato affermato che la domanda ... di risarcimento del danno conseguente a lesione di interessi legittimi può essere proposta per la prima volta nel giudizio di ottemperanza...
4 Sentenza
... di 45.156,33 euro) e del cd. “danno curriculare”, stimato nel “5% dell’importo offerto, per… euro 22.576,81”, oltre rivalutazione ... , essere sommato ad un ulteriore 5% dell’importo offerto (euro 22.576,81) quale “danno curriculare” subito in ragione del fatto ... di risarcimento, anzi, del tutto esclusa dalle ricorrenti, che hanno orientato la loro domanda espressamente al lucro cessante ed al danno ... curriculare, il ricorso per la condanna del Comune al risarcimento del danno non può, quindi, che essere rigettato, non avendo, come detto ... ; per il risarcimento dei danni da illegittima aggiudicazione della gara per il servizio di assistenza domiciliare integrata nel Distretto socio ... per la condanna del Comune di Montefiascone al “risarcimento del danno a seguito di sentenza n. 7330/2009 … depositata in segreteria in data ... del ricorso, hanno dichiarato di agire per il risarcimento del danno patrimoniale ex art. 30 c.p.a. precisando di non richiedere “nulla ... di risarcimento del danno soggette alla disciplina transitoria di cui all’art. 2 Allegato 3 c.p.a. e non a quella dell’art. 30 comma 5 c.p.a ... ., entrato in vigore in data 16.09.2010 – la domanda di condanna del Comune di Montefiascone al risarcimento del danno svolta ... , da tutti i presupposti per il risarcimento del danno, costituiti in primo luogo, dall’antigiuridicità della condotta dell’Amministrazione...
5 Sentenza
... per posizioni di fascia più elevata; per tale voce di danno curriculare appare equo riconoscere un risarcimento pari al 10% dell'importo ... dello stesso. Da risarcire è, altresì, il danno curriculare dato che non può essere seriamente contestato che il conferimento dell'incarico ... , in via subordinata, dell'intimata Università al risarcimento del danno. sul ricorso n.4443 del 2012 proposto dal dott. ing ... al risarcimento del danno. Si è costituita l'intimata Università contestando la fondatezza delle prospettazioni ricorsuali e concludendo...
6 Sentenza
... . Chiede la ricorrente anche il risarcimento del “danno curriculare” che è rimesso alla valutazione equitativa del giudice ... della domanda diretta ad ottenere la condanna al risarcimento del danno curriculare, tenuto conto che detta tipologia di danno presuppone ... il presente ricorso con il quale ha chiesto il risarcimento del danno derivante dalla mancata aggiudicazione dell’appalto, nonché il danno ... al risarcimento dei danni subiti dalla ricorrente a causa della mancata aggiudicazione dell’appalto relativo al servizio mensa, presso ... curriculare con interessi e rivalutazione monetaria. Il danno da lucro cessante è stato calcolato della ricorrente applicando il criterio ... e dunque si sarebbe aggiudicata l’appalto se la Commissione avesse rispettato i criteri di aggiudicazione indicati nel bando. Il danno ... curriculare sarebbe quindi pari ad € 51.645,69 pari al 5% del valore dell’appalto. Sulla somma calcolata dovrebbero poi aggiungersi ... difensive dell’Avvocatura ed ha comunque chiesto anche il risarcimento da perdita di chance. All’udienza pubblica del 30 maggio 2013 ... anche se con alcune precisazioni. Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2697 c.c. la parte che chiede il risarcimento dei danni asseritamente ... accidit. Pertanto, la ricorrente per poter ottenere la condanna al risarcimento del danno da mancata aggiudicazione, deve provare...
7 Decreto DECRETO CAUTELARE
... . 1226 c.c. nonché del danno curriculare, delle spese tutte sostenute in relazione alla gara ed al procedimento. Visti il ricorso ... dei lavori (verbale consegna lavori) e per il risarcimento in forma specifica mediante la conferma dell'aggiudicazione dei lavori, ovvero ... in subordine, al risarcimento dei danni in dipendenza dei provvedimenti impugnati, con la condanna dell'Ente al pagamento della somma pari...
8 Sentenza
... a titolo di danno emergente, euro 87.320,00 a titolo di lucro cessante, euro 28.500,00 a titolo di danno curriculare) oppure, in via ... dall'esecuzione del contratto. Né può essere risarcito il c.d. danno curriculare (cfr., al riguardo CdS, VI, n. 633/2013 e n. 6406/2014). Va ... e di tali contratti non viene fornita alcuna prova. Va respinta altresì la domanda risarcitoria per danno curriculare (€ 28.500,00 ... di cui sono espressione le decisioni sopra citate), che il c.d. danno curriculare non sia risarcibile, perché esso non attiene all'interesse negativo ... . danno curriculare può, infatti, essere definito come il pregiudizio subito dall'impresa a causa del mancato arricchimento ... dichiarare l’aggiudicazione definitiva in capo a CIDAP srl; nonché, in via subordinata, per il risarcimento del danno ex art. 1337 c.c ... il risarcimento del danno, in forma specifica o ex art. 1337 c.c. (per un importo complessivo di euro 123.798,86, di cui euro 7.677,31 ... descritto della controversia per la parte impugnatoria, quella formulata ai fini del risarcimento in forma specifica ... , la perdita della c.d. chance contrattuale alternativa. Non meritano, quindi, risarcimento le voci che fanno riferimento all'interesse c.d ... ulteriori e futuri appalti. In altri termini, con il risarcimento di questo tipo di danno, la giurisprudenza riconosce che l'interesse...
9 Decreto DECRETO CAUTELARE
... o di quella somma determinata dall'Ecc.mo Collegio ai sensi dell'art. 1226 c.c. nonché del danno curriculare, delle spese tutte sostenute ... - e di tutti gli atti esecutivi inerenti l'espletamento dei lavori (verbale consegna lavori) e per il risarcimento in forma specifica mediante ... l'aggiudicazione dei lavori ed il subentro nel contratto di appalto, ovvero in subordine, al risarcimento dei danni in dipendenza...
10 Decreto DECRETO CAUTELARE
... o di quella somma determinata dall'Ecc.mo Collegio ai sensi dell'art. 1226 c.c. nonché del danno curriculare, delle spese tutte sostenute ... - e di tutti gli atti esecutivi inerenti l'espletamento dei lavori (verbale consegna lavori) e per il risarcimento in forma specifica mediante ... l'aggiudicazione dei lavori ed il subentro nel contratto di appalto, ovvero in subordine, al risarcimento dei danni in dipendenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima