Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

2466 risultati in 38 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... al danno curriculare e/o di immagine e, in via gradata, alla rinnovazione della valutazione. Visti il ricorso, i motivi aggiunti ... al risarcimento del danno consequenziale, anche in forma specifica o per equivalente ovvero a titolo di perdita di chance, nonché in relazione...
2 Sentenza
... dell’appalto, quantificato nella somma di €. 141.405,70, a titolo di mancato utile, - il danno curriculare pari al 5% sull’importo ... in giudizio; per la condanna al risarcimento del danno da mancata aggiudicazione dei Lavori di Manutenzione straordinaria e rifacimento ... e redazione di tutta la documentazione propedeutica alla stipula del contratto. II. SUL RISARCIMENTO DEI DANNI. La ricorrente deduce ... , n. 3362; VI, 19 novembre 2018, n. 6506): sicché il privato che agisce per il risarcimento dei danni provocati dall’illegittimo...
3 Sentenza
... monetario, specificato nel danno da mancata aggiudicazione, nel danno curriculare e nel danno da perdita di chance. 1.1.1. Con il primo ... al risarcimento del danno in forma specifica, mediante aggiudicazione del servizio CUP e subentro nel contratto, ove medio tempore stipulato ... ; in subordine, per la condanna della stazione appaltante al risarcimento del danno in forma specifica mediante la nomina di una nuova ... soggetti corresponsabili, anche in solido tra loro, al risarcimento del danno per equivalente monetario; per quanto riguarda il ricorso ... consortile stabile (d’ora in avanti solo Consorzio Leonardo). La GPI s.p.a. ha altresì domandato la condanna dell’ARIC al risarcimento ... stipulato. La società ricorrente ha infine domandato, in via gradatamente subordinata: a) la condanna dell’ARIC al risarcimento ... dichiarazione di inefficacia del contratto eventualmente stipulato; b) la condanna dell’ARIC al risarcimento del danno in forma specifica ... ; c) la condanna dell’ARIC e degli altri soggetti corresponsabili <> al risarcimento del danno per equivalente...
4 Sentenza
... , il subentro nel contratto») e il 5 giugno 2017 (data di effettivo subentro nel contratto), pari a € 437.289,07; 4) il danno curriculare ... in ordine al danno curriculare. Secondo una consolidata giurisprudenza, dalle cui conclusioni non vi è ragione di discostarsi nel caso ... proposto – con ricorso al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - azione per il risarcimento del danno per equivalente ... di risarcimento del danno, rilevando la mancanza del presupposto costituito dalla attività illegittima dell’amministrazione aggiudicatrice ... dell’Unione europea in tema di risarcimento del danno per la violazione della disciplina europea in tema di affidamento di contratti ... del contratto e il subentro nello stesso escluda il risarcimento del danno per equivalente per il periodo di contratto non eseguito ... che anche ai sensi dell’art. 124, comma 1 cod. proc. amm. («Se il giudice non dichiara l'inefficacia del contratto dispone il risarcimento ... se sussistono i presupposti per il risarcimento per equivalente. 11. Con il quarto motivo, l’appellante impugna la sentenza per aver ... ingiustamente respinto anche la domanda di risarcimento del danno da ritardo nell’esecuzione, da parte di Ater Roma, della sentenza n. 1608 ... il risarcimento dei danni al carattere colpevole di tale violazione. 13.2. Non è più solida l’argomentazione in base alla quale, richiamato...
5 Sentenza
... del danno curriculare, alle spese inutilmente sostenute, il tutto maggiorato di interessi e rivalutazione. Per quanto riguarda ... con la proposizione del presente atto. - in via gradata, al risarcimento per equivalente ai sensi dell'art.124 C.P.A. di tutti i danni subiti...
6 Sentenza
... , la sottoscrizione dell’accordo quadro e l’esecuzione del 10% della fornitura di cui al lotto 2; in subordine, del diritto al risarcimento ... di consentire il suo subentro nella fornitura, ovvero, in subordine, il risarcimento del danno per equivalente, pari al mancato utile ... di commessa, ai costi sopportati per partecipare alla gara e alla perdita di chance di aggiudicazione dell’appalto e al conseguente danno ... curriculare. La stazione appaltante, costituitasi in giudizio, ha eccepito l’infondatezza delle censure 1 e 3, in quanto essa...
7 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... a causa degli atti impugnati a titolo di spese sostenute, lucro cessante, danno curriculare da quantificarsi in corso di causa ... subiti e subendi a causa degli atti impugnati a titolo di spese sostenute, lucro cessante, danno curriculare da quantificarsi ... del contratto eventualmente sottoscritto con le ditte controinteressate . E RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO in forma specifica ... . In subordine, per la denegata impossibilità di risarcimento in forma specifica, al risarcimento per equivalente dei danni subiti e subendi ... e caducazione del contratto eventualmente sottoscritto con le ditte controinteressate . E IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO ... della ricorrente. In subordine, per la denegata impossibilità di risarcimento in forma specifica, al risarcimento per equivalente dei danni...
8 Sentenza
... . Leonardo ha chiesto il risarcimento di entrambe le voci di danno patrimoniale. 5.1. Riguardo al danno curriculare il principio secondo ... anche al risarcimento del danno curriculare. L’impresa che si assume danneggiata deve fornire in giudizio la prova del danno, mediante l’allegazione ... la qualificazione per la partecipazione a future procedure ad evidenza pubblica nel mercato di riferimento (sicché il danno curriculare non va ... di prova della sussistenza del danno curriculare, come sopra definito. In mancanza, la relativa domanda va respinta. 5.2. Il danno ... da lucro cessante, a differenza del danno curriculare, è esattamente quantificabile in quanto commisurato all’utile effettivo ... nel contratto avanzata dal r.t.i. Leonardo. 3.1. Per la trattazione della domanda di risarcimento per equivalente, basata sull’accertamento ... decidendum della presente decisione è quindi posto dalla domanda di risarcimento per equivalente, avanzata dal r.t.i. Leonardo ... l’aggiudicazione per la non corrispondenza dell’offerta della CAE ai requisiti tecnici richiesti dalla legge di gara, tenuta al risarcimento ... fatto impeditivo o estintivo del diritto al risarcimento, quale, ad esempio, la carenza di requisiti tecnici dell’offerta o generali...
9 Sentenza
... , di cui € 189.243,69 per danno emergente, € 125.941,63 per lucro cessante, € 320.662,64 per danno curriculare ed € 259.649,85 per pregiudizio ... sottoscritto e per il subentro di BRC s.p.a., ovvero, in via gradata, per il risarcimento del danno per equivalente; Visti il ricorso ... , con subentro nel rapporto negoziale, o, in subordine, il risarcimento del danno per equivalente. Ha articolato i seguenti motivi ... contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno...
10 Sentenza
... al risarcimento del danno per equivalente quantificato in euro 15.664 (11.664 per mancato guadagno + 4.000 per danno curriculare). 31) Su tali ... ridotto del 50% ad euro 11.664. c.2) Infine è stato richiesto il ristoro del danno curriculare derivante dalla mancata aggiudicazione ... per la condanna del Comune di Sanremo al risarcimento del danno ingiusto patito dalla ricorrente in forma specifica ovvero per equivalente ... ; - il risarcimento del danno in forma specifica mediante “affidamento del servizio”; - in subordine il risarcimento del danno per equivalente ... al risarcimento del danno in forma specifica mediante affidamento del servizio per anni pari a quelli oggetto del bando di gara per la stipula ... di un servizio per un chilometraggio annuo non ritenuto necessario. 30) In subordine la ricorrente ha chiesto il risarcimento per equivalente ... . c.1.1) Preliminarmente si ritiene equo limitare il risarcimento ad un solo anno di efficacia dell’Accordo quadro, atteso...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima