Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

2466 risultati in 41 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del risarcimento per equivalente l'appellante domanda il ristoro del danno curriculare, che è configurabile solo in presenza di pieno diritto ... dell’appalto predisposti dalla Commissione esaminatrice n. 5/06 del 5.12.2006 e n. 06/06 del 12.12.2006. e per il risarcimento del danno ... di richiesta di risarcimento del danno, l'elemento della colpa emerge dalla singolare atipicità della scelta della Commissione ... che il servizio sia in corso di esecuzione del servizio preclude l'ipotesi della condanna al risarcimento in forma specifica. Ai fini ... del risarcimento commisurato all'utile di impresa presuppone la certezza che l'istante, ove la valutazione delle offerte fosse stata compiuta ... dalla Commissione esaminatrice n. 5/06 del 5.12.2006 e n. 6/06 del 12.12.2006. Condanna l’amministrazione al risarcimento del danno nella misura...
2 Sentenza
... è infondato. 8.2. Con esso si reclama una particolare voce di danno, di recente emersione in giurisprudenza, il c.d. “danno curriculare ... , sez. VI, n. 1514/2007). 8.4. Pur dovendo riconoscersi in linea di principio la risarcibilità del c.d danno curriculare, il motivo ... , il c.d. danno curriculare (che peraltro l’ICI quantifica in maniera manifestamente eccessiva, richiedendo £ 1.500.000 a fronte ... (il danno curriculare), in quanto il relativo importo deve ritenersi già incluso nella somma riconosciuta dal T.a.r. in misura superiore ... rispetto al danno effettivamente patito. Il riconoscimento del danno curriculare comporterebbe, infatti, un ulteriore ed ingiustificato ... ; FATTO 1. Il presente giudizio ha ad oggetto esclusivamente il diritto al risarcimento dei danni subiti dalla I.C.I. s.r.l ... della completa). Il danno di cui oggi si chiede il risarcimento per equivalente avrebbe, quindi, potuto essere evitato con un comportamento ... ; In ogni caso, la mancata richiesta di sospensione della tutela cautelare rileverebbe, ai fini del quantum, per ridurre il risarcimento ... , rilevare al fine di escludere o limitare il risarcimento del danno ai sensi dell’art. 1227, 1° e 2° comma, c.c. 2.1. Giova, al riguardo ... fanno riferimento sono l’art. 1223, c.c. che prevede il risarcimento dei danni che siano conseguenza immediata e diretta dell’illecito, nonché...
3 Sentenza
... , in quanto sicuramente compresa nel c.d. danno curriculare, già ristorato.. Conclusivamente, il Comune resistente va condannato al risarcimento ... della posizione sul mercato. Tale danno, noto come dannocurriculare”, può intanto qui ritenersi provato, dovendosi escludere ... presupposto e/o preparatorio, conseguente e/o connesso, nonché per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, presenti e futuri ... attestanti il possesso dei requisiti, come richiesto dalle citate disposizioni. Conclude la ricorrente chiedendo il risarcimento ... di aggiudicazione definitiva deve, dunque, essere annullata e deve poi essere accolta pure la domanda di risarcimento danni per equivalente ... e corretta amministrazione. Il “quantum” del risarcimento può essere stabilito in via equitativa, avendo riguardo, per quanto attiene ... di rimborso delle spese di partecipazione alla gara e di risarcimento per il mancato ammortamento di attrezzature e macchinari, non solo...
4 Sentenza
... per essere stata privata del diritto ad eseguire un appalto di notevole consistenza economica, con conseguente “danno curriculare ... ) anche il c.d. “danno curriculare”, consistente nel pregiudizio subito dalla società a causa del mancato arricchimento del curriculum ... /2/2004, e della lettera di invito; nonché per il risarcimento del danno ai sensi dell’art. 35 del D.lgs. n. 80/1998 ... , chiedendo l’annullamento degli stessi, oltre che il risarcimento del danno. Premette che con bando di gara pubblicato nella G.U.R.I ... per cui è causa alla Salini, seconda graduata; viene in particolare invocato il risarcimento del danno emergente, costituito dai costi ... dell’aggiudicazione non comporta la caducazione del contratto già stipulato, ed il risarcimento del danno eventualmente dovuto può avvenire ... . Per converso, ove l’impresa ottenga il risarcimento per mancata aggiudicazione, non vi è spazio per risarcire i costi di partecipazione ... di risarcimento dei danni per mancata aggiudicazione di una gara di appalto, il criterio primario da seguire, ad avviso del Collegio ... alla Salini S.p.a. il pagamento di una somma a titolo di risarcimento del danno per mancata aggiudicazione, da determinarsi secondo...
5 Sentenza
... referenza (danno curriculare), per un valore pari a euro 10.268,16, oltre ad interessi e rivalutazione; c) al danno per costi ... chiesto il risarcimento del danno cagionato dall’esclusione illegittima. Nel giudizio si sono costituite la Regione Molise ... sulla domanda diretta a conseguire il risarcimento del danno tramite la reintegrazione in forma specifica, ritenuta la competenza ... al risarcimento del danno patrimoniale per la mancata aggiudicazione, essendo ormai l’appalto definitivamente completato in corso di causa ... del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, di risarcimento di tutti i danni subiti dalla società, già formulata in primo grado anche nella forma ... del risarcimento per equivalente, divenuta inevitabile dopo l’avvenuto completamento dell’appalto nelle more del giudizio di appello, in ordine ... l’imputabilità del danno alla Regione Molise ed il proprio interesse al solo risarcimento del danno patrimoniale, atteso che il progetto ... , la nullità per ultrapetizione, in quanto il risarcimento del pregiudizio subito dalla ricorrente tramite la reintegrazione in forma ... e 3 dell’atto introduttivo) anche se non ribadita nelle conclusioni, ove la richiesta di risarcimento del danno si compendia ... introduttivo, dell’art. 35 D.Lgs. n. 80/1998, che prevede anche la reintegrazione in forma specifica quale tecnica del risarcimento...
6 Decisione Plenaria/Sentenza
... referenza (danno curriculare), per un valore pari a euro 10.268,16, oltre ad interessi e rivalutazione; c) al danno per costi ... chiesto il risarcimento del danno cagionato dall’esclusione illegittima. Nel giudizio si sono costituite la Regione Molise ... sulla domanda diretta a conseguire il risarcimento del danno tramite la reintegrazione in forma specifica, ritenuta la competenza ... al risarcimento del danno patrimoniale per la mancata aggiudicazione, essendo ormai l’appalto definitivamente completato in corso di causa ... del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, di risarcimento di tutti i danni subiti dalla società, già formulata in primo grado anche nella forma ... del risarcimento per equivalente, divenuta inevitabile dopo l’avvenuto completamento dell’appalto nelle more del giudizio di appello, in ordine ... l’imputabilità del danno alla Regione Molise ed il proprio interesse al solo risarcimento del danno patrimoniale, atteso che il progetto ... , la nullità per ultrapetizione, in quanto il risarcimento del pregiudizio subito dalla ricorrente tramite la reintegrazione in forma ... e 3 dell’atto introduttivo) anche se non ribadita nelle conclusioni, ove la richiesta di risarcimento del danno si compendia ... introduttivo, dell’art. 35 D.Lgs. n. 80/1998, che prevede anche la reintegrazione in forma specifica quale tecnica del risarcimento...
7 Ordinanza Collegiale
... conseguenti alla mancata esecuzione dell’appalto, individuati nel mancato utile, nonché del danno curriculare, con attribuzione ... ; e per la condanna dell’Amministrazione resistente al risarcimento dei danni, in forma specifica, mediante aggiudicazione dell’appalto ... al risarcimento del danno in forma specifica, mediante aggiudicazione dell’appalto, ovvero, in via subordinata, anche in correlazione ... alla mancata tempestiva esecuzione dell’ordinanza cautelare di questo Tribunale, la condanna al risarcimento per equivalente dei danni...
8 Sentenza
... ): - a titolo di danno curriculare (ossia per non poter far valere il fatturato del presente appalto nelle future procedure ad evidenza ... in sede di offerta economica), in cui va ricompreso anche il c.d. danno curriculare, e ciò in quanto l’importo richiesto ... del Comune di Martano al risarcimento dei danni, da liquidarsi, se del caso, in via equitativa. Visti gli atti e i documenti depositati ... , nel caso delle procedure ad evidenza pubblica le spese di partecipazione alla gara possono essere valutate ai fini del risarcimento ... , non avendo il Legislatore previsto una percentuale fissa alla quale ragguagliare la misura del risarcimento per equivalente in caso di annullamento...
9 Sentenza
... ). Non è nemmeno risarcibile il c.d. danno curriculare, visto che la ricorrente non aveva titolo ad eseguire il presente appalto e, quindi ... “Braico” di Carovigno, e per la condanna dell’Amministrazione intimata e dell’ing. Sergio Maria Rini al risarcimento in suo favore ... Tecnico della stessa Provincia, nonché presidente della commissione di gara) al risarcimento dei danni cagionati dall’esecuzione ... la condanna dell’Amministrazione e del funzionario intimati al risarcimento dei danni, quantificati in complessivi € 70.259,50. 2...
10 Sentenza
... , sia compensato anche il cosiddetto “danno curriculare”, ovvero la “deminutio” di peso imprenditoriale della società per omessa acquisizione ... . 73 del 27.3.2004, nonché per il risarcimento dei danni subiti, in forma specifica o per equivalente, a norma dell’art. 35 ... e l’accoglimento del ricorso di primo grado. Effetto di tale accoglimento, tuttavia, non può essere che il risarcimento del danno ... riguardo, che il risarcimento del danno per illegittima aggiudicazione – in materia di pubblici appalti di lavori e servizi ... , il Collegio stesso condanna l’ente appaltante al risarcimento del danno – a favore della curatela fallimentare di EDA s.p.a ... civile al risarcimento del danno, nei termini di cui in motivazione in favore dell’appellante. Condanna, il medesimo Ente...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima