Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

174 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... il risarcimento per gli ulteriori danni richiesti: lucro cessante, danno curriculare e danno all’immagine. La società ha richiesto che venga ... formulata da parte ricorrente con riferimento alle poste di danno relative al lucro cessante, al danno curriculare e al danno ... di ottenere l’equivalente del 10% dell'importo a base d'asta, e anche per il cosiddetto danno curriculare il creditore dovrebbe offrire ... danno curriculare e all’immagine, la stessa non può essere accolta, atteso che, alla luce della costante giurisprudenza ... assolto da Euroservice né per l’assunto danno curriculare subito, né per quello all’immagine. Le ulteriori censure riproposte ... al risarcimento per il solo danno emergente (il costo delle spese sostenute per la partecipazione alla gara), per la somma pari ad euro ... in iudicando e in procedendo: erroneità della sentenza sul risarcimento del danno, carenza di motivazione, violazione e falsa applicazione ... per la sicurezza non soggetti a ribasso, condannando la stazione appaltante al risarcimento, ma solo per il danno emergente (il costo ... avrebbero imposto il rigetto della pretesa risarcitoria. Inoltre, ai fini della valutazione sul risarcimento del danno, sarebbe necessaria ... requisiti. Infine, dovrebbe contestarsi il quantum del risarcimento accordato, essendo stato riconosciuto il costo delle spese sostenute...
2 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... e, comunque in misura non inferiore all'utile di impresa, oltre al riconoscimento del danno curriculare, alle spese inutilmente sostenute ... e, comunque in misura non inferiore all'utile di impresa, oltre al riconoscimento del danno curriculare, alle spese inutilmente sostenute ... in cui non fosse dichiarata l'inefficacia del contratto di appalto eventualmente stipulato con l'impresa -OMISSIS-, al risarcimento per equivalente ... in cui non fosse dichiarata l'inefficacia del contratto di appalto eventualmente stipulato con l'impresa -OMISSIS-, al risarcimento per equivalente...
3 Sentenza
... domanda di risarcimento legata al “danno curriculare” originariamente richiesto, che può limitarsi al 4% dell’utile che la ricorrente ... resistente a corrispondere, a titolo di risarcimento del dannocurriculare alla ricorrente, una somma pari al 4% dell’utile ... sulla scorta della propria offerta in sede di gara, per un totale di € 16.120, a cui doveva aggiungersi il c.d. “danno curriculare ... con l’esposizione del primo motivo di ricorso; Rilevato che la ricorrente concludeva la sua esposizione formulando anche domanda di risarcimento ... un eventuale provvedimento cautelare in questa sede di mera “sospensiva”, per cui, vista l’impossibilità di ottenere il risarcimento ... al risarcimento del danno “per equivalente”, costituito dal mancato utile che alla Multilingua sarebbe derivato dall’esecuzione del servizio ... ”, che, normalmente, si attesta tra il 3% e il 5% dell’importo della commessa e l’ulteriore risarcimento del danno ai sensi dell’art. 96 c.p.c ... richiesta di risarcimento del danno solo “per equivalente”, senza considerare che, nel giudizio amministrativo, tale forma ... di risarcimento può essere percorsa solo qualora risulti preclusa quella della tutela in forma specifica, e ciò in quanto la reintegrazione ... in forma specifica rappresenta l'obiettivo tendenzialmente primario da perseguire, laddove il risarcimento “per equivalente...
4 Sentenza
... del danno da perdita di "chance", del danno curriculare nonché all'immagine. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto ... di “chance”, del danno curriculare nonché all’immagine. Il ricorso è affidato ai seguenti 2 motivi di diritto: 1. Violazione e falsa ... aveva di conseguire il bene futuro; - il valore economico del bene futuro. In ordine al danno curriculare si osserva quanto segue. Sovente ... di un appalto pubblico, una particolare voce di danno, il così detto danno curriculare. Si tratta in buona sostanza del pregiudizio subito ... antecedente, connesso o comunque consequenziale ancorché non conosciuto, con espressa riserva di motivi aggiunti. per il risarcimento ... consequenziale ancorchè non conosciuto con espressa riserva di motivi aggiunti. E’ stato anche chiesto il risarcimento del danno da perdita ... istruttoria ai sensi della L.n.241/1990. La ricorrente insiste per l’accoglimento della domanda di risarcimento del danno per equivalente ... del creditore”) se il fatto colposo del creditore abbia concorso a cagionare il danno, il risarcimento e? diminuito secondo la gravita ... ? della colpa e l’entita? delle conseguenze che ne sono derivate (comma 1). Inoltre, il risarcimento non e? dovuto per i danni ... , questa manca. III). Infine, la richiesta di risarcimento danni deve essere rigettata. Ciò deriva sia dal rigetto della domanda impugnatoria...
5 Sentenza
... ad € 17.745,00 e il danno curriculare, invece, ad € 7.933,79”. Nel primo caso, tuttavia, osservava che, in proporzione al valore dell’appalto ... . 11, punto 2) sulla “cauzione provvisoria”, pagina 17 del disciplinare); anche per il danno curriculare, del resto, era necessaria ... , di cui si discute, rileva il Collegio come alla ricorrente spetti tale risarcimento, nelle due voci del lucro cessante e del cd. danno ... . 128 del 15.05.2020; nonché per la condanna al risarcimento del danno in forma specifica, anche attraverso il subentro ... del ricorrente di subentrare nell’appalto e ottenere così il risarcimento in forma specifica, deve essere disposto il “risarcimento del danno ... margine di guadagno, che avrebbe potuto conseguire dall’appalto. Il lucro cessante è declinabile anche sub specie del cd. danno ... curriculare, costituito sia dal mancato incremento del giro di affari complessivo, sia dal mancato incremento delle capacità tecniche ... di aggiudicarsi ulteriori e futuri appalti. In ultimo, ai fini dell’integrale risarcimento del danno, che costituisce debito di valore ... concreta, circa il danno asseritamente subito dalla società ricorrente, a titolo di mancato utile ed anche a titolo di danno ... curriculare; (…) in particolare, “la ricorrente si sarebbe limitata ad affermare che il danno reddituale e quello curriculare...
6 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... dal T.A.R. Lazio – Roma con la sentenza n. 1513/2018, e di quelli consistenti nel danno curriculare e nell’aver perduto chance ... ; per l’esecuzione della sentenza n. 1513, del 08.02.2018, notificata in data 21.03.2018. e per il risarcimento del danno sofferto dai ricorrenti ... e, in via subordinata, chiedono il risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 112, comma 3, c.p.a., connessi all’impossibilità o comunque...
7 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... nella misura del 10% del prezzo netto o di quella somma determinata dal Collegio ex art. 1226 c.c. nonché del danno curriculare ... inerenti l'espletamento dei lavori (verbale consegna lavori), e per la condanna di A.N.A.S. al risarcimento in forma specifica mediante ... riammissione ed aggiudicazione dei lavori ed il subentro nel contratto di appalto, ovvero in subordine, al risarcimento dei danni...
8 Sentenza
... % del prezzo netto o di quella somma determinata dal Collegio ex art. 1226 c.c. nonché del danno curriculare, delle spese sostenute ... dei lavori (verbale consegna lavori), e per la condanna di A.N.A.S. al risarcimento in forma specifica mediante riammissione ... ed aggiudicazione dei lavori ed il subentro nel contratto di appalto, ovvero in subordine, al risarcimento dei danni in dipendenza...
9 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... cautelare, sia correlato al danno emergente che al lucro cessante, nonché al danno curriculare; Visti il ricorso e i relativi allegati ... e delle Linee guida cui quest’ultimo fa rinvio, in parte qua; per il risarcimento del danno, nel caso di mancato accoglimento della domanda...
10 Sentenza
... di € 4.525,00, pari al 5% del valore delle opere non eseguite; - l’importo di € 2.715,00 per danno curriculare in ragione del 3 ... da questa presentata, comprensiva di tutte le voci di danno e in specie del danno curriculare, del danno per impossibilità di far valere in future ... Società Agricola s.r.l. non costituito in giudizio; per la condanna al risarcimento danni cagionati dall'illegittimo provvedimento ... . Con il presente ricorso, depositato in data 19/3/2013, la società Te.m.a.s. s.r.l. ha domandato il risarcimento dei danni derivanti ... una condanna al risarcimento in forma specifica che avrebbe potuto configurarsi come richiesta di subentro”. Per tali ragioni ... e al subentro della parte ricorrente. 1.2. Poste tali premesse, con il presente giudizio Te.m.a.s. ha chiesto il risarcimento delle seguenti ... e di equivalenza, anche al risarcimento negli appalti sotto soglia comunitaria (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 8/11/2012, n. 5686; TAR ... appaltante avrebbe potuto limitare al massimo le conseguenze dell’illegittima aggiudicazione, concentrando il risarcimento ... alla gara, sia in caso di aggiudicazione, sia in caso di mancata aggiudicazione, atteso che mediante il risarcimento non può farsi...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima