Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

135 risultati in 28 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... . Ha invece accolto la domanda di risarcimento del c.d. “danno curriculare”, precisando che tale voce di danno, “pur essendo certa ... non conoscerne l’esatta entità, trattandosi di un pregiudizio che si proietta anche nel futuro.” Per tale ragione il danno curriculare ... legali”. L’Amministrazione sanitaria ha provveduto a determinare il danno curriculare in € 3.513,85, parametrandolo su base mensile ... : la quantificazione del danno curriculare viene effettuata sul valore dell’appalto, prendendo come parametro i 27 mesi di servizio non espletato ... complessivo dell’appalto e non solo alla sua base mensile. La voce del danno curriculare si riferisce al danno conseguente ... del ribasso offerto. Il danno curriculare, costituente una specificazione del danno per perdita di chance, si correla necessariamente ... al risarcimento del danno conseguente alla revoca illegittima dell’aggiudicazione del contratto di pulizia. Accertata la sussistenza ... degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Amministrazione, il Tribunale ha respinto la domanda di risarcimento del mancato utile ... % dell’importo a base d’asta, nonché le domanda di risarcimento riferita alle voci per le spese generali e al rimborso delle spese vive ... del risarcimento, l’importo offerto su base mensile (£193.973.650) rispetto alla base d’asta, mensile, di £ 221.775.368...
2 Sentenza
... all’utile di impresa ed al danno curriculare. La prima voce non può essere determinata sulla base della percentuale del 10% sull’importo ... del richiesto risarcimento al 5%. Un ulteriore importo pari al 2% della somma offerta deve essere poi riconosciuto a titolo di danno ... o, comunque, abbia avanzato domanda per il risarcimento dell’interesse positivo dato dalla perdita dell’utile di impresa e del danno ... curriculare, poiché, in tali ipotesi, il risarcimento delle spese sostenute per la partecipazione alla gara non può sommarsi agli altri ... appaltati la lesione subita dalla impresa ricorrente può essere riparata solo attraverso il risarcimento per equivalente. A tal fine ... esclusa, avrebbe conseguito l’aggiudicazione. Il risarcimento dovuto da parte del Comune di Milano deve essere, quindi commisurato ... curriculare. Il tutto per un importo di Euro 131.158,00 da maggiorarsi di rivalutazione monetaria e di interessi sul capitale via via ... il Comune di Milano al risarcimento del danno liquidato come in motivazione ed alle spese di lite determinate in Euro 12.000,00, oltre...
3 Sentenza
... per equivalente ai sensi dell’art. 1223 c.c., sia per mancato utile sia per danno curriculare. Produce una perizia giurata contenente ... ai lavori non eseguiti (euro 453.590,68). Quanto al danno curriculare, chiede – invocando l’art. 1226 c.c. – la somma di euro 13.607,72 ... invece dall’Arcadia s.r.l. (lavori che ammontano a euro 453.590,68), e, per quanto attiene al danno curriculare, nella misura ... ., per l’utilizzazione del criterio che riconosce, in ordine al danno curriculare, la spettanza di una percentuale non già dell'importo dell'appalto ... il risarcimento dei danni derivanti da mancata aggiudicazione dell’appalto per lavori di interventi integrati finalizzati alla rimozione ... adesso il risarcimento del danno patito per la mancata esecuzione dei lavori e si diffonde sul comportamento a suo dire colposo ... dell’amministrazione comunale resistente, chiedendo quindi – essendo impossibile il risarcimento in forma specifica – il risarcimento ... di riconoscere un contrapposto diritto al risarcimento in forma specifica o per equivalente, la cui condotta abbia comportato la perdita ... 238.848,90. Il collegio ritiene che il risarcimento spetti all’odierna ricorrente nella misura rispondente ai criteri di seguito indicati ... a titolo di risarcimento, e ciò nel termine di sessanta giorni dalla comunicazione o notificazione della presente sentenza...
4 Ordinanza Collegiale
... che la sentenza, nel corpo della motivazione, ha riconosciuto, in favore dell’istante, un danno curriculare pari ad euro trentamila/00 ... Costruzioni Dr. Ing. Alberto Fagotti S.r.l. per l’accertamento del diritto della ricorrente al risarcimento dei danni discendenti ... essenziale, e per la conseguente condanna del Comune al risarcimento dei danni; Vista l'istanza di correzione di errore materiale; Visto ... dell’importo dovuto; Ritenuto che la peculiarità del caso è data dal fatto che la parte motiva della sentenza, con riferimento al danno ... curriculare, ha effettuato una valutazione equitativa, stimandolo pari ad euro trentamila/00, mentre ha determinato i criteri ... con riferimento al risarcimento del danno per perdita di chance, connessa all’impossibilità, per la società ricorrente, di partecipare a gare...
5 Sentenza
... per cui è causa deve essere liquidato nella misura del 5% della sua offerta (il 50% del 10%). Spetta al ricorrente anche il danno curriculare ... (per l'utilizzazione del criterio che riconosce, in ordine al danno curriculare, la spettanza di una percentuale non già dell'importo dell'appalto ... delle urbanizzazioni primarie del vecchio centro, nonché per la condanna del comune stesso al risarcimento ed al pagamento nei confronti ... ; che, tuttavia, nel novembre del 2004 erano state corrisposte le sole spese di giudizio, ma nulla era stato offerto a titolo di risarcimento ... in decisione. DIRITTO La domanda del ricorrente, volta alla condanna del Comune resistente al risarcimento dei danni patiti per la mancata ... , ed è dato, sotto il profilo del lucro cessante, dalla mancata percezione degli utili derivanti dall’aggiudicazione e dal c.d. danno ... curriculare, ovverosia del pregiudizio subito dall'impresa a causa del mancato arricchimento del curriculum professionale per via ... mezzi e manodopera per altri lavori o servizi, e di qui la decurtazione del risarcimento di una misura per aliunde perceptum vel ... per svolgere altre attività. Di qui la piena ragionevolezza della detrazione, affermata dalla giurisprudenza, dal risarcimento del mancato ... , con la conseguenza che sulla somma complessiva liquidata a titolo di risarcimento spetta la rivalutazione monetaria dal giorno in cui è stato...
6 Sentenza
... che si ritiene che agli appellanti spetti anche il risarcimento del cosiddetto “danno curriculare”. 4.3.2.1. -Quanto all’utile economico ... equitativa, almeno nel 35 % dell’importo a base d’asta, al quale va aggiunto il c. d. “danno curriculare”, legato alla impossibilità ... impiegati criteri equitativi per quantificare il cosiddetto danno curriculare richiesto dagli appellanti (v. pag. 20 ric. app ... di danno nella misura del 10 % dell’utile economico (detto altrimenti, nel 2% del prezzo offerto). Poiché il danno curriculare ... risarcimento del danno ingiusto derivante dall'illegittimo affidamento dell'incarico di progettazione del restauro e adeguamento funzionale ... al TAR Piemonte il risarcimento del danno derivante loro dall'illegittimo affidamento dell'incarico di progettazione ... ad agire per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dall’illegittima aggiudicazione del contratto compete sia al soggetto ... di cui si chiede il risarcimento va determinato in € 747.880,72 (pari al 35 % di 2.136.802,05), quanto al lucro cessante, e in € 64.104,06 ... e di riformare la sentenza impugnata, condannando l’Amministrazione appellata all’integrale risarcimento del danno, nelle distinte componenti ... la richiesta di risarcimento del danno sia nell’ “an”, per difetto di prova, sia nel “quantum” osservando poi, con riferimento...
7 Sentenza/Dispositivo
... o di quella somma determinata dall'Ecc.mo Collegio ai sensi dell'art. 1226c.c. nonché del danno curriculare, delle spese tutte sostenute ... del risarcimento in forma specifica mediante la riammissione in gara e l'aggiudicazione dei lavori ed il subentro nel contratto di appalto ... , ovvero in subordine, al risarcimento dei danni in dipendenza dei provvedimenti impugnati, previa declaratoria ex artt. 121 e 122...
8 Sentenza
... dell’art. 74 del c.p.a.). Pertanto, la domanda di risarcimento del danno curriculare deve essere rigettata. 10. – Sempre sul piano ... all’effettivo soddisfo. 9. - Con riferimento al profilo del danno curriculare, esso deve ritenersi non sussistente (sul punto, recentemente ... , Presidente Marco Lensi, Consigliere Giorgio Manca, Primo Referendario, Estensore per il risarcimento dei danni cagionati alla Daneco ... del diritto al risarcimento dei danni subiti per la illegittimità della procedura di gara, come definitivamente statuito in sede ... di gara possa essere integralmente rinnovata da parte del Comune di Sassari. Pertanto, il risarcimento dei danni subiti può essere ... fatto valere dalla Daneco solo come risarcimento per equivalente. 3.2. - In tale prospettiva, la ricorrente – sotto il profilo ... di gara, ripartito fra le quattro partecipanti alla gara annullata; e quindi pari al 25% (un quarto) dell’utile presunto; - il danno ... curriculare, da liquidarsi in via equitativa ai sensi degli articoli 1226 e 2056 del codice civile, nella misura pari al 4% dell’offerta ... di un risarcimento al riconoscimento del carattere colpevole della violazione della normativa sugli appalti pubblici commessa ... un diritto al risarcimento a favore del soggetto leso debba presentare caratteristiche particolari, quale quella di essere connessa...
9 Sentenza
... parcella. Spetta ai ricorrenti anche il lamentato danno curriculare, che, in difetto di prove specifiche in ordine alla sua misura, può ... che riconosce, in ordine al danno curriculare, la spettanza di una percentuale della somma già liquidata a titolo di lucro cessante ... , in persona del Sindaco p.t., al risarcimento dei danni cagionati per la mancata stipula del disciplinare d’incarico per la progettazione ... , nulla era più accaduto in concreto; che pertanto essi avevano fatto ricorso innanzi al Tribunale di Agrigento per il risarcimento ... amministrativo; tutto quanto sopra premesso, hanno chiesto la condanna dell’Amministrazione resistente al risarcimento dei danni patiti ... I ricorrenti hanno convenuto in giudizio il Comune di Aragona per sentirlo condannare al risarcimento dei danni patiti e conseguenti ... a legge. Tale è il caso di specie, dal momento che il risarcimento è stato chiesto per i danni asseritamente derivati dall’erronea ... per il risarcimento dei danni. Tale eccezione, tuttavia, oltre a non avere mai condotto l’Amministrazione all’emanazione di un provvedimento ... di causa ad altro partecipante alla gara, occorre procedere al risarcimento dei danni che sono derivati da tale condotta contra ius ... , la domanda di risarcimento dei danni “morali”, dal momento che non ricorre nel caso di specie nessuna fattispecie di reato, né è stato...
10 Sentenza
... 2006, n. 163). Quanto al danno curriculare, inteso quale mancato incremento della capacità tecnica, con conseguente riduzione ... Petrocelli e Isernia in c.da Raccuglia nel Comune di Partinico»; e per la condanna dell’Amministrazione al risarcimento del danno ... di potere sotto diversi profili. 4. Con il secondo di tali ricorsi è stata altresì introdotta la domanda di risarcimento del pregiudizio ... . Il perimetro della controversia si restringe, pertanto, alla cognizione della domanda di risarcimento del danno da ritardata conclusione ... del comparto, con conseguente incremento degli oneri a carico dell’impresa; d) la mancata esecuzione dei lavori ha dato luogo al cd. danno ... curriculare, sul rilievo che l’impresa non ha potuto tempestivamente acquisire una nuova (superiore) qualificazione SOA. 13 ... ; quanto invece alla domanda di risarcimento del danno la stessa, poiché infondata, va rigettata. 14. Le spese seguono la regola...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima