Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

31 risultati in 22 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... straordinario del 2003. 2- Eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione. E’ illegittima la previsione della cessione ... di istruttoria e di motivazione. Poiché erano decaduti i vincoli preordinati all’esproprio contenuti nel previgente piano regolatore ... manifesta, nonché di difetto di istruttoria e di motivazione. Si lamenta in particolare che l’amministrazione non avrebbe tenuto ... preordinati all’espropriazione senza dare adeguata motivazione di tale reiterazione, avrebbe previsto indici di utilizzazione territoriale ... sulla base dei quali sono stati previsti gli standards, non essendo certo sufficiente – a fini di adeguata motivazione e trasparenza ... di motivazione in ordine alla reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio previsti nell’originario PRG del 1980, nonché alla mancata ... adeguata considerazione delle posizioni soggettive di parte ricorrente è fondato. L'obbligo della motivazione specifica ... , tra cui la situazione del privato che abbia ottenuto un giudicato di annullamento su una precedente destinazione di zona o di un diniego ... della situazione del privato è data dall'intervenuto accertamento giurisdizionale della illegittimità del silenzio - inadempimento ... sulla domanda di variante in relazione alle previgenti indicazioni di piano ovvero di diniego di concessione edilizia. Nel caso di specie...
2 Parere Definitivo
... “genovese” prot. 506 del 12/1/00, nel corso del procedimento di cui all’istanza di accertamento di conformità ex art. 13 L. 47/85 prot ... del procedimento relativo all’istanza di accertamento di conformità, ex art. 13 L. 47/85, del mantenimento di un manufatto abusivo, adibito ... . Atto, questo di diniego, impugnato avanti il Tar Liguria: ma, senza attendere la decisione giurisdizionale, il Comune imponeva ... , allegando le motivazioni. Considerato, in via pregiudiziale all’esame dei motivi di ricorso, che l’atto impugnato non presenta...
3 Parere Definitivo
... che “il silenzio serbato dall’Amministrazione sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica di cui all’art. 13 della legge 28 febbraio ... /06, notificata in data 23/11/2006; del provvedimento di diniego implicito formatosi sulla domanda per ottenere il permesso ... . 13430 del 10/10/2006, per la quale si sarebbe formato il silenzio diniego. Il Comune di Procida, in data 26/10/2006, notificava ... dei luoghi. Il ricorrente insorge, dunque, avverso: il silenzio diniego (che sarebbe maturato nei confronti della richiesta ... dalla legge 15/2005. Difetto di motivazione alla luce dei precedenti giurisprudenziali. Ulteriore illegittimità dell’ordinanza impugnata ... alcuna motivazione. 2. Violazione art. 15 legge 10/77. Difetto assoluto di motivazione nonché d’interesse pubblico alla demolizione ... per evidente disparità di trattamento. Mancata ponderazione degli interessi implicati. Carenza di motivazione. Violazione dell’art. 167 D ... di sospensione degli atti avversati) si riferisce anche all’impugnato silenzio-rifiuto, denunziandone la carenza di motivazione. La Sezione ... in sanatoria, in quanto nell'eventuale sussistenza della conformità del manufatto alla disciplina urbanistica la pronuncia positiva ... avversato silenzio-diniego) dell’istanza di concessione in sanatoria. Risulta pertanto illegittima l’ordinanza di demolizione...
4 Parere Definitivo
... , valido anche quale avvio del procedimento, e dal diniego di accertamento di conformità, ex art. 36 D.P.R. 380/01, di cui alla nota n ... , per carenza di istruttoria e motivazione, per assenza dei presupposti ed omessa ponderazione della fattispecie, in quanto il diniego ... 23.3.2004, in sostituzione di altra precedente,e la cui richiesta di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. 380/01 è stata ... di conformità dà atto della pendenza di ben 10 pratiche di condono, e una di queste riguarda la tettoia oggetto della demolizione ... di motivazione e dell’interesse pubblico, in quanto non è stata effettuata la ponderazione degli interessi pubblici e privati coinvolti ... , in esecuzione di detto diniego non impugnato, è stato indotto a emettere ingiunzione di demolizione, sulla base di specifico sopralluogo ... in sostituzione di altra soggetta alle determinazioni dell’Amministrazione sulle altre istanze di condono e già oggetto di diniego ... di conformità, per cui si imponeva il ripristino dello stato dei luoghi, risultando necessaria la concessione edilizia per la realizzazione ... l’interesse privato con quello pubblico, in presenza di accertamento tecnico ricognitivo e di attività vincolata concernente l’abuso ... che non richiede motivazione in punto di interesse pubblico. Invero, il provvedimento comunale si inserisce nel contesto della vigilanza...
5 Parere Definitivo
... di motivazione, l’ingiustizia manifesta e l’eccesso di potere avendo il ricorrente offerto prova documentale inconfutabile attestante ... che l’Amministrazione, che l’aveva essa stessa sollecitata, la teneva presente nell’emettere il decreto di diniego. In altri termini, la tesi ... che l’emanazione del provvedimento impugnato ha costituito l’ultima fase di un procedimento, finalizzato all’accertamento della dipendenza ... Amministrazione ma che si risolve in un mero accertamento dei presupposti voluti dalla legge. Gli accertamenti competono alle Commissioni ... i necessari accertamenti mediante i mezzi tecnici in uso, pervengono alle relative conclusioni assumendo a base le cognizioni ... , il provvedimento di diniego di cui trattasi appare del tutto legittimo. Il ricorso straordinario va quindi respinto. P.Q.M. Esprime ... dei dati personali in conformità all’art. 52, co. 2, d.lgs. n. 193/2003 L’estensore...
6 Parere Definitivo
... ” consiste nell’accertamento della conformità al piano faunistico-venatorio provinciale, e che, ai sensi dell’art. 51, comma 1 ... . La deliberazione impugnata non esplicita nessuna ragione giustificativa del diniego. 2. Violazione dell’art. 10 bis della legge n. 241/1990 ... ”che prevedevano la “caccia di selezione dei cervidi”. L’atto impugnato è stato adottato in sede di “controllo di conformità dei programmi ... “la conformità al piano faunistico-venatorio provinciale” e può chiederne “in caso di difformità…la revisione” (art. 33, comma 2 ... della motivazione e la congruenza delle valutazioni effettuate dall’amministrazione provinciale. Per conseguenza il ricorso va accolto...
7 Parere Definitivo
... ; il provvedimento prot. n. 172 in data #11;28 gennaio 1997, con il quale lo stesso Comune ha respinto la domanda di accertamento di conformità ... del 28 gennaio 1997, con il quale lo stesso Comune ha respinto la domanda di accertamento di conformità relativa ... , con il quale il Comune ha respinto la domanda di accertamento di conformità relativa ai due predetti manufatti, presentata il 26 settembre 1996 ... nel 1993 e l’accertamento di conformità è stato chiesto con istanza del 29 settembre 1996: non è dubbio che, ad entrambe le date ... dedotta con il terzo motivo (difetto di motivazione) è infondata, poiché la ragione del diniego di sanatoria emerge con chiara ... . La violazione delle distanze legali è asserita nel provvedimento impugnato, senza la minima motivazione. Inoltre i proprietari del fondi ... che la sanatoria dei due manufatti fosse subordinata al c.d. “doppio giudizio di conformità”, che la norma richiede quando l’opera sua stata ... Certenoli richiedevano il rilascio della concessione edilizia. 3. Difetto di motivazione. Violazione e falsa applicazione dell’art. 13 ... della legge n. 47/1985. Eccesso di potere sotto vari profili. Il diniego è motivato con la considerazione che i due manufatti ... aveva intrapreso, prima della presentazione della domanda di sanatoria, una causa civile davanti al Tribunale di Chiavari per l’accertamento...
8 Parere Definitivo
... ai sensi del D.Lgs. 42/2004. Per le opere sanzionate, la ricorrente, afferma di aver inoltrato istanza di accertamento di conformità ... – Eccesso di potere – Difetto di motivazione carenza di istruttoria. Il diniego risulta motivato, per relationem, mediante il richiamo ... di sospensiva, proposto dalla Signora Ester TUCCILLO, per l’annullamento della Disposizione Dirigenziale n. 692 del 1/12/2006, di diniego ... ai sensi dell’art. 36 D.P.R. n. 380/01. Tale istanza di conformità (c.d. richiesta di permesso di costruire in sanatoria) è stata ... , emesso contestualmente al diniego di permesso di costruire in sanatoria. Venendo dunque al contenuto del secondo gravame ... dell’istanza. Tale previsione, infatti, impone tra l’altro all’Amministrazione di dare ragione, nella motivazione del provvedimento finale ... – Eccesso di potere – Violazione ed omissione del giusto procedimento di legge. Il diniego, è stato adottato senza il previo parere ... del giusto procedimento. L’Amministrazione non ha potuto adottare, contestualmente al diniego della chiesta concessione in sanatoria ... dei presupposti di fatto e di diritto – Difetto di motivazione. La difesa attorea rileva, poi, che la demolizione rappresenta una sanzione ... . 2 e 3 legge 241/90 – Eccesso di potere – Violazione del giusto procedimento – Difetto di motivazione – Omessa istruttoria...
9 Parere Definitivo
... il provvedimento della Direzione Provinciale del Lavoro di Venezia n. 34309 del 27.08.2007, recante diniego di autorizzazione al prolungamento ... in esame, deducendo: eccesso di potere per contraddittorietà della motivazione, disparità di trattamento in casi analoghi, ritardo ... mosse dalla ricorrente. In merito alla prima, si osserva che la DPL di Venezia ha legittimamente effettuato gli accertamenti ... che per le appartenenti alla Polizia di Stato l’art. 9 del D. Lgs. 151/01 (C.T.U. in materia di tutela della maternità) prescrive che gli accertamenti ... , in conformità all’art. 6, lettera z), della legge 23-12-1978, n. 833 e successive modificazioni. Orbene, i sopralluoghi ispettivi ... della comunicazione e contradditorietà della motivazione. In proposito, si osserva che, in merito alla vicenda, non si può imputare a ritardo...
10 Parere Definitivo
... il provvedimento in data 1° giugno 2007 della D.G. per il personale militare di diniego di riconoscimento di infermità da causa#11;di servizio ... , circoscrivendone il “petitum” e la “causa petendi”#11;alla contestazione della legittimità del diniego opposto dall’Amministrazione ... alla richiesta di equo indennizzo formulata dal ricorrente per l’infermità “Disturbo Ansioso depressivo reattivo”. Tale diniego è stato ... opposto dal Ministero della Difesa alla domanda formulata dal ricorrente in data 20.10.2004 e reiterata il 28.04.2005, in conformità ... in questa sede#11;la legittimità, sotto il profilo dell’eccesso di potere per difetto di istruttoria#11;e di motivazione in quanto emesso ... la valutazione ai fini#11;di equo indennizzo, laddove in sede di successivo accertamento sanitario, operato in data 16.5.2006, lo stesso ... ;di Verifica – alla cui esclusiva competenza l’art. 11 del D.P.R. 29.X.2001 n. 461, affida l’accertamento della “... riconducibilità...
1 2 3 4 avanti ultima