Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

31 risultati in 27 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... di proporzionalità e carenza di motivazione. Violazione degli artt. 1 e 3 della L. 7.8.1990, n. 241. Violazione dell’art. 97 Cost.. Il Sig. DENTI ... di pilota di elicottero), emanate dalle Joint Aviation Authorities in conformità all’annesso 1 della Convenzione di Chicago, recepite ... di sospensione della Eliservice S.r.l. come organizzazione registrata, di diniego di definire la domanda di approvazione del sistema ... sono disciplinati da regolamenti dell’ENAC, emanati in conformità all’articolo 690 e rispondenti della normativa comunitaria”. Il ricorrente ... impugnato. 8. Violazione dell’art. 3, L. 7.8.1990, n. 241; Eccesso di potere per carenza di motivazione. Violazione dell’art. 6, comma 1 ... e della regolarità delle operazioni di volo. L’accertamento dei requisiti professionali e della competenza della persona che ricopre il ruolo ... , all’ultimo comma, stabilisce che “l’organizzazione deve garantire una corretta gestione tecnica degli aeromobili in conformità ... che la determinazione gravata sarebbe sorretta da ampia motivazione ed il suo destinatario sarebbe perfettamente a conoscenza dell’istruttoria ... proprio le (note) risultanze dell’istruttoria medesima sono risultate fondanti, in termini adesivi, la motivazione dell’atto finale ... motivazioni per cui il fatto contestato al Sig. DENTI sarebbe “diverso” e “non sovrapponibile” rispetto a quello inerente il Direttore...
2 Parere Definitivo
... , in contraddittorio con il Comune e la ricorrente, volta all’accertamento della conformità o meno delle opere asseritamene abusive rispetto ... e del provvedimento n. 3/7024/03 in data 30.10.2003, recante diniego di permesso di costruire. Vista la nota prot. n. 565 del 2.3.2005 ... ingiunge la demolizione di opere edilizie abusive e il ripristino delle opere in conformità del progetto a suo tempo approvato ... , eccesso di potere in più figure sintomatiche, e soprattutto la carenza di istruttoria e di motivazione conseguente all’erronea ... controdeduzioni in ordine alla conformità o meno delle opere asseritamene abusive rispetto al progetto a suo tempo approvato. Poiché ... l’accertamento di tale circostanza era presupposto indispensabile per il migliore e imparziale esame dei due gravami, si è ritenuto ... 11.7.2003 e relazione 21.7.2003) sia nell’ordinanza di demolizione del 7.11.2003 sia del provvedimento di diniego n. 3/7024/03 ... del 30.10.2003, invero stringato e genericamente motivato (sulla motivazione, cfr. Cons. Stato – VI – 7785 del 29.11.2004), e quindi ... della materia del contendere e in parte accolti come in motivazione, salvi gli ulteriori provvedimenti dell’Amministrazione, salvi...
3 Parere Definitivo
... si espongono: eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione ed incertezza sulle ragioni di illegittimità; carenza di potere ... 1985, n. 47. Sul punto, giova precisare che la conformità delle opere abusive alle prescrizioni delle norme e degli strumenti ... urbanistici ed edilizi costituisce oggetto di accertamento da compiersi da parte dell’Amministrazione in sede di valutazione della domanda ... di compatibilità rileva infatti ai fini della legittimità dell’eventuale provvedimento di diniego di titolo abilitativo edilizio in sanatoria...
4 Parere Definitivo
... tener conto degli accertamenti e controlli dello Stato di stabilimento; all’obbligo di utilizzare un limite massimo o minimo ... dal successivo art. 49 Trattato, senza toccare in modo diretto, ma solo modulandone la conformità ai limiti deducibili dal Trattato ... ., che legittimava il diniego di licenza in funzione del numero e dimensionamento degli istituti operanti in una provincia. Così operando ... del tutto obliquo gli assensi o i dinieghi in materia. Ad ulteriore differenziazione della fattispecie autorizzatoria tipica, va considerato ... tecnica. All’accertamento della capacità tecnica e degli altri mezzi, requisiti e limitazioni sopra indicati e agli atti connessi ... , della sua durata, del personale e dei mezzi da impiegare. Decorso il termine suddetto, senza che sia intervenuto diniego per insussistenza ... di cui in motivazione. Il Presidente della Sezione L’Estensore (Giancarlo Coraggio) (Filoreto D’Agostino)#19; #21...
5 Parere Definitivo
... ha impugnato il decreto n. 902/N del 9.7.2007, notificato l’11.8.2007, con il quale l’Amministrazione della Difesa, in conformità al parere ... di motivazione; illogicità della motivazione. In sostanza il ricorrente rileva che il giudizio espresso dal Comitato di verifica, ancorché ... della motivazione, dal momento che riporta la semplice locuzione “per i motivi indicati nella premessa”, senza tuttavia esplicitare ... specificamente i motivi posti a base del rigetto della domanda. Da ultimo sostiene che, quand’anche si rinvenisse un minimo di motivazione ... dalle competenti autorità militari. Quanto invece al difetto e illogicità della motivazione sostiene che quest’ultima risulta riportata ... dall’organo tecnico; il giudizio emesso da quest’ultimo, infatti, é fondato sull’accertamento di elementi obiettivi e si fonda su nozioni ... dal luogotenente CC OMISSIS avverso il diniego di concessione dell’equo indennizzo, fondato sul parere reso dal Comitato di verifica ... la motivazione resa dal Comitato con l’espressione testuale “in quanto le mansioni espletate non risulta abbiano comportato il mantenimento...
6 Parere Definitivo
... , contenente il diniego di riconoscimento della causa di servizio della infermità “Marcati esiti algo funzionali di frattura – lussazione ... ^ - Misura massima di cui alle tabelle annesse al d. P.R. n. 834/1981. Il Provveditorato agli studi di Roma, in conformità al giudizio ... di Roma adottava il decreto n. 410 del 16 aprile 2003, dell’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, contenente il diniego ... da causa di servizio l’accertamento della colpa grave dell’interessato nel determinismo dell’evento vale a interrompere il rapporto ... discende dall'accertamento che l'evento sia obiettivamente riconducibile a fatti in cui il dipendente si sia trovato coinvolto ... sul piano di merito, sono censurabili sul piano della legittimità in caso vizi logici desumibili dalla motivazione degli atti impugnati...
7 Parere Definitivo
... del decreto 515/07 del 26.02.2007 di diniego dell’equo indennizzo. La Sezione VISTA ... il ricorrente la contraddittorietà ed illogicità manifesta della motivazione dell’atto impugnato che “da un lato riconosce la dipendenza ... C.M.O. . A quest’ultima è attribuito, in via esclusiva, l’accertamento della diagnosi dell’infermità o lesione e delle conseguenze ... ascrivibili a categoria dalla C.M.O. e l’Amministrazione, in conformità al parere del C.V.C.S., ne ha riconosciuto la dipendenza da causa ... il relativo giudizio formato a seguito di accertamenti che, per la loro natura tecnica, non possono essere sindacati nel merito ... si conforma è censurabile per eccesso di potere solo quando sia mancata la motivazione, la valutazione dei fatti risulti manifestamente...
8 Parere Definitivo
... i contenuti, senza ulteriori valutazioni, accertamenti o motivazioni; per tale parte, dunque, il provvedimento di diniego sopravvenuto ... e domanda di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 del DPR n. 380/2001, deduce i seguenti motivi: av Violazione art. 31 DPR ... di motivazione ed insufficiente istruttoria, in ordine al pubblico interesse a demolire l’immobile destinato a primarie esigenze abitative ... del procedimento né fornito motivazione in ordine alle deduzioni dell’interessato. Con il parere del 289 settembre 21005 la Sezione, pur ... di fatto che in corso di causa l’amministrazione comunale ha emanato in data 13.9.2005 il provvedimento espresso di diniego del condono ... richiesto, sulla base di un’articolata motivazione riferita alla normativa di tutela dei valori paesistici, disponendo contestualmente ... “la demolizione dell’opera in esecuzione del provvedimento n. 115 del 25.3.05”, cioè dell’ordine di demolizione qui impugnato. Con il diniego ... diniego di sanatoria,, “ che non potrà far rivivere l’ordinanza di demolizione impugnata, ma che obbligherà l’ente resistente ... ad adottare un nuovo provvedimento motivato “. L’assunto si fonda tuttavia su una mancata lettura del concreto diniego ... , appunto, la mancata istruttoria, motivazione e considerazione della domanda presentata anteriormente all’emanazione dell’impugnato...
9 Parere Definitivo
... -07-2007, la DPL di Venezia conferma la propria determinazione di diniego del prolungamento dell’astensione da lavoro. Avverso ... e contraddittorietà della motivazione, disparità di trattamento in casi analoghi, ritardo in tutte le comunicazioni. L’Amministrazione ... , si osserva che la DPL di Venezia ha legittimamente effettuato gli accertamenti tecnico-sanitari prescritti dalla legge, conferendo ... . 151/01 prescrive che gli accertamenti tecnico sanitari previsti dal presente testo unico sono devoluti al servizio sanitario ... dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, in conformità all’art. 6, lettera z), della legge 23-12-1978, n. 833 e successive modificazioni ... e contradditorietà della motivazione. In proposito, si osserva che, in merito alla vicenda , valutata nei due distinti momenti della prima ... la richiesta di riesame. Infatti, a fronte di istanza presentata il 23-05-2007- ben un mese dopo il provvedimento di diniego- la DPL...
10 Parere Definitivo
... datato 11 maggio 2000 avente ad oggetto il diniego di sanatoria ex art. 13 della legge n. 47/85 di manufatto abusivo nonché di ogni ... comunale negava il chiesto provvedimento concessorio sulla base della seguente motivazione: “l’intervento si pone in contrasto ... ”. Il ricorrente oggi insorge, quindi, avverso il predetto diniego di concessione in sanatoria, sulla base dei motivi di diritto che si reputa ... di dover riassumere qui di seguito. A) Illegittimità derivata del gravato diniego di sanatoria. Il ricorrente sostiene che il diniego ... , si ripercuoterebbero in via derivata sul diniego di concessione in sanatoria. Successivamente, il ricorrente enumera una serie di censure ... L. n. 47/1985 in relazione all’art. 31 L. 17/8/1942 n. 1150. Difetto assoluto di presupposti e di motivazione. Il Sig. CERESETO ... , come modificato dall’art. 2, comma 60, L. n. 662/96. Difetto di presupposto. Difetto di istruttoria e di motivazione. Il ricorrente ribadisce ... in sanatoria, idonea a corroborare la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica. Al riguardo, questo Collegio ritiene di dover ... di demolizione, allorquando l’Amministrazione non si era ancora espressa sull’istanza con il provvedimento di diniego, che dovrebbe essere ... , L. n 493/93, come modificato dall’art. 2, comma 60, L. n. 662/96. Difetto di presupposto. Difetto di istruttoria e di motivazione...
1 2 3 4 avanti ultima