Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

686 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... incidenti su contributi, finanziamenti, e sovvenzioni erogate da pubbliche amministrazioni - utilizza un criterio generale in tema ... di riparto di giurisdizione fondato sulla individuazione del segmento procedurale interessato dal provvedimento oggetto di vaglio ... alla giurisdizione del Giudice amministrativo - appartengono i provvedimenti, comunque denominati - di ritiro del contributo, anche susseguenti ... con questo orientamento, ha stabilito che “Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie ... riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio ... di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata. Sussiste la giurisdizione del g.o. quando il finanziamento ... . Sussiste la giurisdizione del g.o. anche qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo ... per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. Deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo ... "statico" della concessione del contributo, rispetto a quello "dinamico", individuabile nell'impiego del contributo medesimo. Tale ... le modalità di utilizzazione del contributo e il rispetto agli impegni assunti, involge posizioni di diritto soggettivo, relative...
2 Sentenza
... indirizzo interpretativo avendo precisato che “Il riparto di giurisdizione in materia di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti ... , la controversia concernente la revoca o la ripetizione di contributi pubblici è devoluta alla giurisdizione del Giudice amministrativo (Cass ... di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti comunitari, rilevano i normali criteri di riparto, fondati sulla natura delle situazioni ... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... che per giurisprudenza consolidata il ritiro di un contributo pubblico per inadempimento del concessionario agli obblighi discendenti da norme ... quelli più pregnanti. In proposito giova segnalare che si è condivisibilmente precisato che “in tema di riparto di giurisdizione in materia ... la giurisdizione del G.A. solo nella fase procedimentale precedente l’erogazione ovvero in quella successiva ma allorché il contributo venga ... cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione ... afferenti alla fase di esecuzione del contributo pubblico, in particolare laddove si faccia questione di un inadempimento ... che ha ribadito che “Qualora una controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo pubblico sul presupposto...
3 Sentenza
... indirizzo interpretativo avendo precisato che “Il riparto di giurisdizione in materia di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti ... , la controversia concernente la revoca o la ripetizione di contributi pubblici è devoluta alla giurisdizione del Giudice amministrativo (Cass ... di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti comunitari, rilevano i normali criteri di riparto, fondati sulla natura delle situazioni ... e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio di riparto fondato sulla natura ... di un contributo pubblico per inadempimento del concessionario agli obblighi discendenti da norme, dal provvedimento, dal disciplinare ... quelli più pregnanti. In proposito giova segnalare che si è condivisibilmente precisato che “in tema di riparto di giurisdizione in materia ... la giurisdizione del G.A. solo nella fase procedimentale precedente l’erogazione ovvero in quella successiva ma allorché il contributo venga ... cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione ... afferenti alla fase di esecuzione del contributo pubblico, in particolare laddove si faccia questione di un inadempimento ... che ha ribadito che “Qualora una controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo pubblico sul presupposto...
4 Sentenza Breve
... ; Considerato che il riparto di giurisdizione in materia di sovvenzioni, contributi pubblici ed aiuti comunitari è regolato dai normali ... di giurisdizione in materia, elaborati dalle sezioni unite della Cassazione, nella fase successiva all'attribuzione del contributo ... del contributo o di ritiro della sovvenzione sulla scorta di un preteso inadempimento del destinatario, la giurisdizione spetta al g.o ... da: MIN PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUP E MAJORANA rappresentato e difeso da: AVVOCATURA DELLO STATO con domicilio ... criteri di riparto, fondati sulla natura delle situazioni soggettive azionate; Considerato che in base ai criteri di riparto ... del concessionario alle obbligazioni assunte a fronte della concessione del contributo. Il privato vanta, invece, una situazione soggettiva ... o se il provvedimento sia stato annullato o revocato per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse; Considerato ... indicati nel precedente periodo, la giurisdizione appartiene al G.o. (come su fattispecie assolutamente similare statuito dalla Sez...
5 Sentenza Breve
... al giudice ordinario; Ritenuto, infatti, che il riparto di giurisdizione in materia di sovvenzioni e contributi pubblici è regolato ... inammissibile per manifesto difetto di giurisdizione; Ritenuto, infatti, che in applicazione dei criteri di riparto elaborati ... di giurisdizione in materia, elaborati dalle sezioni unite della Cassazione, nella fase successiva alla attribuzione del contributo ... del contributo o di ritiro della sovvenzione sulla scorta di un preteso inadempimento del destinatario la giurisdizione spetta al giudice ... Nazionale della Previdenza Sociale; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica ... , 14 gennaio 2008, n. 31 e Consiglio Stato, sez. IV, 04 luglio 2008, n. 3341) la giurisdizione, nel caso in esame, appartiene ... dai normali criteri di riparto, fondati sulla natura delle situazioni soggettive azionate: in particolare, in base ai criteri di riparto ... inadempimento da parte del concessionario alle obbligazioni assunte a fronte della concessione del contributo. Ritenuto che, nel caso ... del beneficio, né ha invocato un sopravvenuto contrasto con l'interesse pubblico, ma ha revocato il finanziamento sulla base del preteso ... ) e che pertanto la giurisdizione appartiene al Giudice Ordinario; Alla dichiarazione di difetto di giurisdizione segue il rinvio della causa...
6 Sentenza
... e di riparto delle spese, posti a fondamento della liquidazione medesima in tema di contributi in favore dei Consorzi di bonifica ... per il riparto degli oneri consortili approvato con Delibera regionale n. 910 del 2001 e dei loro nominativi dall’elenco dei contribuenti ... dal Consorzio trovavano fondamento in detto piano di riparto, ma che, con diverse sentenze, le competenti Commissioni tributarie ... l’inammissibilità del ricorso, sia perché l’ente pubblico deputato alla classificazione e delimitazione dei Consorzi è la Regione ... tempestivamente. Infine, difetterebbe la giurisdizione del giudice amministrativo. In prossimità della camera di consiglio del 28.4.2020 ... Consorzio di Bonifica Litorale Nord, ha respinto l’istanza del 31.10.2019, nonché il Piano di classifica per il riparto degli oneri ... , la causa veniva trattenuta in decisione. 2. Il ricorso principale è inammissibile, per difetto di giurisdizione del giudice adito ... autoritativa di una potestà pubblica, essendo configurata come strumento diretto a superare l'inerzia dell'amministrazione nell'emanazione ... non rientra tra quelle di giurisdizione esclusiva, ovvero nel g.a., ove sussista la giurisdizione amministrativa esclusiva. (ex multis ... dal Piano di classifica per il riparto degli oneri consortili approvato con Delibera regionale n. 910 del 2001 e dei loro nominativi...
7 Sentenza Breve
... , Ad. Plen., 6/2014 secondo cui “Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie ... riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale criterio ... di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata. Sussiste la giurisdizione del g.o. quando il finanziamento ... . Sussiste la giurisdizione del g.o. anche qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo ... la revoca parziale del contributo concesso e la richiesta di restituzione delle somme erogate - risarcimento danni. Visti il ricorso ... – Grosseto Sviluppo spa” contenente la revoca parziale del contributo concesso e la richiesta di restituzione delle somme erogate a causa ... cautelare. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. Deve essere dichiarato il difetto ... di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del giudice ordinario, come comunicato alle parti, e riportato a verbale, ai sensi ... è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione è demandato soltanto il compito di verificare l'effettiva ... o risoluzione, purché essi si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo. Sussiste...
8 Sentenza Breve
... di riparto della giurisdizione fondato sulla natura della situazione giuridica soggettiva azionata in tema di contributi pubblici ... , la causa esuli dalla giurisdizione amministrativa; Richiamando i principi enunciati in materia di riparto della giurisdizione ... sulle sovvenzioni pubbliche espressi dall'adunanza plenaria n. 6/2014 si ritiene che: a) sussiste sempre la giurisdizione del giudice ordinario ... con le irregolarità che, ad avviso della pubblica amministrazione resistente, configurano una causa di decadenza dalle agevolazioni ai sensi ... dell'erogazione; b) la giurisdizione spetta al giudice ordinario qualora la vertenza attenga alla fase di erogazione o di ripetizione ... del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento dei beneficiari alle condizioni statuite in sede di erogazione o dall'acclarato ... , decadenza o risoluzione, purché essi si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo ... di attribuzione; c) è configurabile una situazione soggettiva d'interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo ... iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario; Considerato che tale orientamento, condiviso dal Collegio ... , è stato recentemente confermato dalla Corte regolatrice della giurisdizione che ha ribadito come, in tema di revoca di sovvenzioni...
9 Sentenza
... per difetto di giurisdizione. Il Collegio, in applicazione del generale criterio di riparto della giurisdizione fondato sulla natura ... della situazione giuridica soggettiva azionata in tema di contributi pubblici (diversi dagli aiuti di Stato concessi in violazione dell’art ... delle difficoltà connesse alla interpretazione delle norme in materia di riparto di giurisdizione, sussistono gravi ed eccezionali ragioni ... per l'Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'impresa S.p.A.; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno ... l’accertamento del proprio diritto alle integrazioni delle somme, avendo subito una illegittima decurtazione dei contributi spettanti ... di giurisdizione e il difetto di competenza territoriale. Con memoria depositata in data 27 maggio 2020 Invitalia ha aderito alle eccezioni ... insiste per l’affermazione della giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto verrebbe in rilievo una posizione di interesse ... legittimo. 4.-Alla pubblica udienza del 28 settembre 2020 la causa è stata riservata per la decisione. 5.- Il ricorso è inammissibile ... . 108, par. 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea per i quali sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice ... della giurisdizione del giudice ordinario. Secondo l’orientamento espresso dall’adunanza plenaria n. 6/2014: a) sussiste sempre la giurisdizione...
10 Sentenza Breve
... . 29 luglio 2013, n. 13), secondo cui il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia ... di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del generale ... la giurisdizione del giudice ordinario quando il finanziamento è riconosciuto direttamente dalla legge, mentre alla Pubblica Amministrazione ... del contributo per originari vizi di legittimità, né alla sua revoca per eventuale contrasto con il pubblico interesse; bensì a profili ... in evidente parallelismo rispetto ai principi giurisprudenziali sul noto riparto di giurisdizione nella –diversa- materia relativa ... ai contratti pubblici (cfr. ad esempio Consiglio di Stato sez. V, 25/07/2012 n. 4224). 8. - In conclusione, va declinata la giurisdizione ... di decreto di revoca contributo economico riferito alla formazione professionale 2012 Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto ... Generale per il Trasporto stradale e per l’Intermodalità, con cui è stato revocato, in capo alla cooperativa ricorrente, il contributo ... del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti n. 138 del 3.5.2012, per cui, dopo l’erogazione del contributo, “Il Ministero ... , il contributo per la formazione sarà revocato con obbligo di restituzione degli importi erogati e dei relativi interessi”. Infatti...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima