Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

1914 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Parere PARERE INTERLOCUTORIO
... per aggiornamento cartografico e normativo e reiterazione di vincoli preordinati all’espropriazione su aree destinate a “standard E”. LA SEZIONE ... a un vincolo urbanistico di natura espropriativa, consistente nella zonizzazione a servizi pubblici di quartiere. Con il ricorso in esame ... : In primo luogo la ricorrente si duole della reiterazione del vincolo urbanistico scaduto preordinato all’esproprio sull’area ... in cui fu apposto il primo vincolo espropriativo, si è avuto notevole incremento delle costruzioni nel corso degli anni, in un luogo ... non avrebbe ponderato bene l’interesse pubblico alla reiterazione del vincolo. Il Comune eccepisce l’assenza di un interesse attuale ... o di pubblica utilità”. Il comma 4 estende tale regola ai casi di reiterazione del vincolo. Il Comune sostiene che a tutt’oggi non risulta ... , la natura – conformativa o espropriativa – del vincolo in esame, la cui rinnovazione è disposta in un atto espressamente denominato ... “variante al programma di fabbricazione e reitero vincoli preordinati all’esproprio su aree destinate a standard E” P.Q.M. dispone ... l’istruttoria di cui in motivazione, assegnando sessanta giorni di tempo al Ministero delle infrastrutture per procedervi.     L'ESTENSORE ... domanda l’annullamento della deliberazione consiliare sopra indicata, con cui detto vincolo è stato rinnovato. A fondamento...
2 Sentenza
... alla necessità di reiterazione del vincolo in considerazione del lungo periodo di tempo in cui l’area è stata sottratta alla disponibilità ... annoverata l’ipotesi di reiterazione di vincoli urbanistici decaduti (cfr. Cons.St., sez.V, 21 maggio 1999 n.593). La motivazione deve ... un ventennio assoggettata a vincolo espropriativo. Infatti tanto il P.R.G. del 1967 quanto quello vigente approvato nel 1983 ... paesistico regionale, ha reiterato il vincolo di inedificabilità gravante sul terreno predetto. Avverso tale deliberato, nonché ... di cui sono portatrici le ricorrenti. Quanto al merito va osservato che la variante in parola reitera i vincoli preesistenti e quindi decaduti ... originariamente preso in considerazione con l’approva-zione dello strumento urbanistico. La reiterazione del vincolo impone perciò ... attraverso la reiterazione del vincolo decaduto. Tenuto conto della circostanza che sulle aree di cui si discute il vincolo ... espropriativo si è protratto per un periodo di tempo notevole, incombeva perciò sull’Amministrazione l’obbligo di effettuare una specifica ... attuate, cosicché le previsioni vincolistiche sono nel frattempo decadute, secondo quanto previsto dall’art.2 della L. n.1187 del 1968 ... . Scaduto il predetto vincolo, le ricorrenti hanno poi interpellato gli organi comunali affinché fosse loro concessa una nuova...
3 Sentenza
... sottoposto dal Comune a vincolo urbanistico, in seguito più volte reiterato, insorgeva avverso l’ultima riproposizione dello stesso ... che il vincolo lesivo fosse stato riproposto senza il corredo della necessaria motivazione giustificativa. Alla Camera di consiglio del 27\9 ... e della reiterazione del vincolo oggetto di contestazione; - copia, in particolare, degli atti afferenti la pianificazione urbanistica adottata ... è che la proprietà di parte ricorrente, a suo tempo sottoposta dal Comune a vincolo preordinato all’espropriazione, sarebbe stata in seguito ... colpita da molteplici reiterazioni dello stesso vincolo, intervenute via via, fino a quella formante appunto oggetto del presente ... recante previsioni in parte qua analoghe, è anche vero, però, che la notevole distanza di tempo intercorsa tra la scadenza dei vincoli ... di questo secondo possa configurarsi una “reiterazione” in senso tecnico dei precedenti vincoli, atteso che il fondo ha goduto, medio tempore ... , di una libertà da pesi per un lasso di tempo decisamente ragguardevole (superiore al doppio della durata massima del vincolo di piano ... intendersi proposto, neppure tale atto ha comportato una reiterazione di precedenti vincoli. Attraverso la deliberazione del 1989 ... da quanto opinato in ricorso, la riadozione del piano regolatore verificatasi nel 1994, non integrando una reiterazione di un vincolo...
4 Sentenza
... censura è incentrata sul difetto di motivazione della contestata reiterazione del vincolo espropriativo. Il rilievo è fondato ... e la rispondenza al pubblico interesse della previsione reiterata. Invero, in caso di reiterazione del vincolo espropriativo l'esigenza ... è da lungo tempo oggetto di vincolo espropriativo, più volte reiterato (si vedano il certificato di destinazione urbanistica e la missiva ... , e con condanna al pagamento dell’indennizzo o del risarcimento dei danni causati dalle ripetute reiterazioni del vincolo espropriativo ... . Costituisce ormai un principio acquisito unanimemente in giurisprudenza quello per il quale la reiterazione di un vincolo espropriativo ... di attrezzature scolastiche destinate al soddisfacimento dello standard del D.M. n. 1444/1968, ed ha confermato il vincolo espropriativo ... al mantenimento del vincolo, cosicché la sua reiterazione non può limitarsi alla generica affermazione dell'esistenza di un pubblico interesse ... Plenaria del Consiglio di Stato n. 7 del 24.5.2007, nella parte in cui subordina la astratta possibilità di reiterazione dei vincoli ... espropriativi alla puntuale valutazione dell'interesse pubblico attuale, precisi che tale motivazione può anche essere sufficientemente ... al rispetto degli standard di cui al D.M. n. 1444/1968 emerge non solo in relazione al tempo trascorso dall’istituzione del vincolo...
5 Sentenza
... -espropriativo ai danni del mappale 3774 di sua proprietà. Nelle due censure lamenta l’assenza di motivazione sulla scelta di reiterare ... , che completerà l’intero centro Polifunzionale. La motivazione della reiterazione del vincolo si rinviene nell’allegato alla delibera ... i requisiti per ritenere assolto l’obbligo di motivazione circa la scelta di reiterare il vincolo: seppur in modo sintetico, infatti ... del Piano dei Servizi ex artt. 9-25 L.R. 12/2005 del Comune di Fenegrò, limitatamente al provvedimento di reiterazione del vincolo pre ... della reiterazione del vincolo previsto dal Piano dei Servizi. sul ricorso numero di registro generale 1740 del 2007, proposto da: Cattaneo ... il mappale 3774 veniva destinato a standard pubblico, classificato in zona V e P con vincolo pre-espropriativo per attrezzature sportive ... di franchigia, il vincolo non veniva reiterato. Detto vincolo veniva però reintrodotto con il Piano dei servizi, adottato e approvato ... disposto con l’art. 2 L. 1187/1962. Sostiene parte ricorrente che l’Amministrazione non ha motivato la scelta di reiterare il vincolo ... del Piano dei Servizi ex artt. 9-25 L.R. 12/2005 del Comune di Fenegrò, limitatamente alla parte in cui reiterano il vincolo pre ... il vincolo e di localizzare le strutture pubbliche su quelle aree. La censura non è fondata. E’ noto che la reiterazione del vincolo...
6
C.G.A., Sez. 1, 2006, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... in cui la reiterazione del vincolo sopravvenga dopo un troppo lungo lasso di tempo e non si sappia, perciò, se l’ulteriore sacrificio del diritto ... urbanistici espropriativi, reiterandoli, aree di terreni di proprietà del ricorrente, analiticamente indicati in atti. All’odierna udienza ... 19 novembre 1968, n. 1187, difetto di motivazione rispetto alla rinnovazione dei vincoli già scaduti ed erroneità dei presupposti ... avesse lasciato dette aree senza alcuna destinazione (zona bianca), reiterando quindi i vincoli con la nuova pianificazione, ma senza alcuna ... dalla reiterazione dei vincoli di inedificabilità, alla corresponsione di un indennizzo, comunque spettante secondo i principi risultanti ... giurisprudenziale tuttora dominante, che è nel senso di ritenere sufficiente, per la legittima reiterazione di vincoli di inedificabilità ... discrezionalità, in sede di pianificazione generale, nell’imporre o anche nel reiterare quei vincoli che essa ritenga coerenti con le c.d ... . linee-guida del piano medesimo (fermo restando, ovviamente, l’obbligo di indennizzo per i vincoli reiterati, in base alla cit. Corte ... alla reiterazione, su di esse, dei vincoli scaduti ove ritenuti di perdurante pubblico interesse, è d’altra parte anche vero che per lo stesso ... di prime cure, che ha ritenuto che i vincoli imposti alla proprietà privata abbiano trovato motivazione non solo con riferimento...
7 Sentenza
... reiterata del vincolo sull'area della ricorrente; la quale censura questa scelta perché priva tanto della motivazione rafforzata ... l'adeguatezza della motivazione e la previsione di indennizzo, trattandosi di problematica pertinente alla reiterazione dei (soli) vincoli ... di gravame, con i quali dedusse: carenza di motivazione, violazione di legge, contraddittorietà ed illogicità quanto alla reiterazione ... di vincoli espropriativi scaduti, sottolineando altresì come le questioni inerenti il preteso indennizzo siano comunque riservate ... quanto della previsione di indennizzo che la reiterazione dei vincoli imporrebbe. Le censure sono infondate. Nella variante approvata dalla Regione ... che si tratti di vincoli espropriativi, mentre il Comune obietta che la disciplina delle zone per attrezzature pubbliche o di interesse ... espropriativo, in quanto implicanti uno svuotamento incisivo della proprietà; mentre non lo sono i vincoli di destinazione imposti dal piano ... per il tempo libero intercomunale, disposta a seguito dell’impugnata variante al PRG. Anche tale vincolo, infatti, “non può considerarsi ... , la Veco presentò in data 18.3.1994 - in qualità, al tempo, di promissaria acquirente in forza di un contratto preliminare stipulato ... del vincolo sulle aree di cui ai mappali 2 e 3 del foglio 50, trattandosi di aree precedentemente classificate a zona AP (starndards...
8 Sentenza
... di motivazione (e di indennizzo) con cui l’amministrazione civica avrebbe per la seconda volta reiterato il vincolo espropriativo ... Costituzionale con sentenza 179 del 20 maggio 1999, in materia di reiterazione di vincoli scaduti, da subordinare a rigorosa motivazione ... necessario a consentire all’amministrazione di reiterare vincoli espropriativi già scaduti, ai sensi dell’art. 2 della legge 1187/1968 ... della reiterazione di vincoli scaduti, mentre i contenuti di tale motivazione (ove convergenti verso la prospettata replica) non possono ... attuazione del predetto vincolo, il comune ne adottava peraltro la reiterazione con delibera del consiglio comunale n. 10 del 6.6. 2007 ... in questione. Avverso i predetti atti deliberativi di reiterazione del vincolo, insorgono i sigg.ri Marcello Arista e Paola Piccinini ... né dell’area circostante; -la particella 700 sulla quale incide il vincolo sarebbe comunque inedificabile perché da tempo ... in alcun difetto di motivazione , visto che con la delibera di adozione del vincolo ha espressamente dato conto dell’esigenza ... del provvedimento di reiterazione del vincolo, potendo l’interessato comunque formulare apposita domanda di liquidazione che, se non evasa entro ... nel territorio limitrofo alla particella su cui è stata ora reiterata la previsione ablatoria - si è da tempo ormai trasferita in altri...
9 Sentenza
... pianificatori succedutisi nel tempo, afferma che ciò avrebbe così determinato un vincolo costitutivo a sostanza espropriativa o comunque ... , o meno, di una motivazione di reiterazione di vincoli vari di particolare profilo pubblicistico che, all’evidenza, si protraggono ... si trattava di rendere conto di uguali od analoghi vincoli espropriativi già scaduti e che, solo successivamente, risultavano reiterati ... , dal Comune e che emerge per atti - il vincolo pubblicistico ed espropriativo in questione – pur avendo avuto, nel tempo ... che il discrimen tra reiterazione di un vincolo pubblicistico del tipo de quo, imposto prima della scadenza del precedente o quello reiterato ... di detta ultima reiterazione del citato tipo funzionale di vincolo; assegnando così una insufficiente portata alla medesima in ragione ... , seppur diverse nel tempo, del detto vincolo; ancora con plurimi richiami a principi di giurisprudenza amministrativa e costituzionale ... ed utile spessore di una motivazione anche controdeduttiva che intervenga per confermare un vincolo finalisticamente uguale ... di quantificazione; ciò rispetto ad un vincolo pubblicistico che, asseritamente, si caratterizza come espropriativo di valore per eccessiva ... del ricorrente, la durata di vincolo dotato delle caratteristiche già descritte – anche se diverse nel tempo ma che si porrebbe sempre...
10 Sentenza
... . 4467; Sez. VI, 8 giugno 2020, n. 3632; sez. IV, 25 giugno 2019, n. 4343;) o dalla reiterazione di un vincolo espropriativo scaduto ... alla reiterazione del vincolo, né dalla previsione dell’indennizzo. 2) Eccesso di potere per travisamento dei fatti; violazione e falsa ... (Cons. Stato, Sez. IV, 5 agosto 2022, n. 6952). 2) Con riferimento al contenuto motivazionale dell'atto di reiterazione dei vincoli ... , la giurisprudenza ha precisato che esso si atteggia in modo diverso a seconda del tempo in cui si colloca la reiterazione, per cui, se può ... ritenersi giustificato il richiamo alle originarie valutazioni quando vi è una prima reiterazione, una maggiore motivazione va pretesa ... quando il vincolo rinnovato segue a distanza di tempo la prima apposizione (v. C.G.A. 14 aprile 2021, n. 304; 17 agosto 2018, n. 480 ... del vincolo a parcheggio non assistista da specifica motivazione (nemmeno in ordine al superamento degli standard minimi di dotazioni ... , richiamando l’orientamento giurisprudenziale indicato in premessa sub 2) in ordine al corredo motivazionale della reiterazione dei vincoli ... per insediamenti turistici alberghieri e per il tempo libero) ad altro terreno ubicato in Contrada Fara numero 9, censito nel N.C.T. al foglio ... del D.P.R. 327/ 2001. La conferma della precedente destinazione a parcheggio non sarebbe assistita da adeguata motivazione in ordine...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima