Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

423 risultati in 29 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di demolizione, adottato in pendenza di istanza di condono contrasta con l’art. 38 della L. n. 47 del 1985. Questo disposto normativo impone ... di istanza di condono edilizio è illegittimo perché in contrasto 38 l. n. 47/85, il cui dettato impone all’Amministrazione di astenersi ... quanto segue. FATTO e DIRITTO 1 - In data 30/1/1995 Tessitore Giovanna ebbe a presentare istanza di condono ex l. 724/1994 in relazione ... , precisando che l’istanza di condono poteva essere accolta limitatamente al corpo di fabbrica sub a) nel provvedimento (il corpo ... , deducendo i motivi di gravame di seguito sintetizzati: - l’ingiunzione di demolizione è stata emessa in pendenza del procedimento ... di condono e senza la previa notifica di un provvedimento espresso di diniego di condono, in spregio a quanto previsto dagli artt. 38 ... e 44 l. 47/85; - se l’atto dovesse intendersi anche quale diniego di condono, esso sarebbe comunque illegittimo, sotto un profilo ... l’Amministrazione, prima d’irrogare la sanzione della demolizione, oggetto dell’impugnata ordinanza, definire il procedimento di sanatoria ... all’Amministrazione di astenersi, sino alla definizione del procedimento attivato per il rilascio della concessione in sanatoria, da ogni ... febbraio 2014, n. 1050; T.A.R. Lazio Roma, Sez. I, 7.4.2014, n. 3778)”; ed ancora, << L’ordine di demolizione adottato in pendenza...
2 Sentenza
... con il primo motivo, per la pendenza di una istanza di condono ostativa, nelle more della definizione della pratica di sanatoria ... la demolizione, nonché sulla pendenza dell’istanza di condono per esse, tenuto anche conto (come detto) che dal comportamento processuale ... del titolo abilitativo in sanatoria. La presentazione di una domanda di condono edilizio, proprio in base al disposto dell'art. 38, L. 47 ... al fabbricato principale, a sua volta oggetto di istanza di condono non esitata prot. n. 3615 del 16/4/1986), la cui pendenza preclude ... di sanatoria quando siano applicabili gli artt. 38 e 44 della legge n. 47 del 1985, che impongono all’amministrazione di procedere ... , invero, la norma che impone la sospensione dei procedimenti sanzionatori sino alla definizione dell'istanza di condono (artt. 38, 43 ... amministrativi sanzionatori, con la conseguenza che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, L. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione del procedimento ... producono l’estinzione delle sanzioni amministrative in virtù del disposto dell’art. 38, comma 2 della L. n. 47/82 di cui si rubrica ... la violazione con il secondo motivo; 3) difetta una pertinente istruttoria, omettendo di considerare la pendenza della domanda di condono; 4...
3 Sentenza
... degli abusi edilizi ai sensi della L. n.47/1985, la ricorrente inoltrò istanza di sanatoria edilizia prot.10160 del 30.4.1986 (v ... di aver proceduto alla manutenzione solo ordinaria di tale immobile, in pendenza di istanza di condono. Il Comune di Boscoreale ... , che l’atto è stato adottato senza tener conto della pendenza dell’istanza di sanatoria avanzata, di cui documenta la riferibilità proprio ... all’immobile oggetto della demolizione (tanto emerge dalla comparazione tra i grafici allegati all’istanza di condono e la concessione ... dell’istanza di condono edilizio, disciplinato dagli artt. 38 e 44. Dal combinato disposto dei due articoli risulta che: “la presentazione ... , di precisare il rapporto tra il procedimento di condono in itinere e l’ordinanza di demolizione medio termine intervenuta: “L’art. 38 legge ... del 1983; nonché dalla sostanziale omologia della superficie indicata nell’ordinanza demolitoria e nell’istanza condono, nonché ... 22.7.2019), la causa è stata trattenuta in decisione il 15.6.2023, in assenza di conclusionali e visti i documenti (istanza condono ... . In ipotesi di pendenza della domanda, la L. n.47/1985 prevede il particolare regime sospensivo conseguente alla presentazione ... 28 febbraio 1985, n. 47, ai sensi del quale la presentazione della domanda di condono sospende il procedimento per l’applicazione...
4 Sentenza
... in pendenza della domanda di condono, in violazione dei rubricati artt.38 e 44 della L. n. 47/1985. 2.2. La censura persuade il Collegio ... , avendo precisato che “L'ordine di demolizione adottato in pendenza di istanza di condono edilizio è illegittimo perché in contrasto con l'art ... sanzionatori, con la conseguenza che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione ... viene presentata una domanda di condono edilizio, proprio in base al disposto dell'art. 38, l. n. 47 del 1985, l'Amministrazione ... . 38, l. n. 47 del 1985, il cui dettato impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione del procedimento attivato ... delle istanze di condono del 29.8.1986 e del 31.3.1995, inerenti a volumi abusivamente realizzati agli stessi piani interessati dalle opere ... e deve essere accolta.. E’ provato in atti che i deducenti avevano presentato le invocate istanze di condono, versate in giudizio ... consegue con evidenza l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione impugnata, siccome adottata senza che il procedimento di condono ... delle istanze di condono edilizio. Si è infatti anche di recente affermato che “L'avvenuta presentazione delle istanze di condono comporta...
5 Sentenza
... che “I provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono devono ritenersi illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 ... che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, L. 47 del 1985 ... , l’art. 38 della L. n. 47/1985 stabilisce che in pendenza di esame della domanda di condono edilizio è sospeso ogni procedimento ... sanzionatori sino alla definizione dell'istanza di condono (artt. 38, 43 e 44, L. n. 47 del 1985, cui rinvia l'art. 32, comma 25, D.L. n ... adottata in pendenza della definizione della citata domanda di condono edilizio, contrastando con il combinato disposto degli artt. 38 ... sanzionatori, con la conseguenza che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione ... che “quando viene presentata una domanda di condono edilizio, proprio in base al disposto dell'art. 38, l. n. 47 del 1985 ... , gli stessi devono reputarsi illegittimi per violazione degli artt. 38 e 44 della legge 47 del 1985 (applicabile ratione materiae ai condoni ex ... ha precisato in argomento anche nell’ipotesi di istanza di condono presentata successivamente all’adozione di ingiunzione di demolizione...
6 Sentenza
... repressivi adottati in pendenza di istanza di condono devono ritenersi illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985 ... che l’ordinanza di demolizione impugnata è stata adottata nella pendenza della definizione dell’istanza di condono, inerente il medesimo ... provveduto sull’istanza di condono, essendo previsto dall’invocata norma dell’art. 44 della L. n. 47/1985 allora vigente, la sospensione ... sanzionatori, con la conseguenza che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione ... viene presentata una domanda di condono edilizio, proprio in base al disposto dell'art. 38, l. n. 47 del 1985, l'Amministrazione ... con Ordinanza n. 3054/2001 sul presupposto della mancata definizione della citata istanza di condono. Alla pubblica Udienza del 18.12.2014 ... la violazione, dispone che sull’istanza di condono edilizio l’Amministrazione debba pronunciarsi mediante provvedimento espresso, sia esso ... delle istanze di condono edilizio. Si è infatti anche di recente affermato che “L'avvenuta presentazione delle istanze di condono comporta ... repressivo, tant'è che, a norma degli artt. 38 e 44, l. n. 47 del 1985, si verifica la sospensione dei procedimenti amministrativi...
7 Sentenza
... che “I provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono devono ritenersi illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 ... che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, L. 47 del 1985 ... . Invero, l’art. 38 della L. n. 47/1985 stabilisce che in pendenza di esame della domanda di condono edilizio è sospeso ogni ... sanzionatori sino alla definizione dell'istanza di condono (artt. 38, 43 e 44, L. n. 47 del 1985, cui rinvia l'art. 32, comma 25, D.L. n ... del fabbricato in questione, istanza di condono edilizio ai sensi della L. n. 47/1985 avente ad oggetto, una superficie di circa mq. 1000 ... l’impugnata ordinanza di demolizione adottata in pendenza della definizione della citata domanda di condono edilizio, contrastando ... con il combinato disposto degli artt. 38 e 44, L. n. 47/1985 che stabiliscono che ove sia stata presentata domanda di condono edilizio ... amministrativi sanzionatori, con la conseguenza che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono sono illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione ... che “quando viene presentata una domanda di condono edilizio, proprio in base al disposto dell'art. 38, l. n. 47 del 1985...
8 Sentenza
... di demolizione emesso in pendenza del procedimento di condono edilizio, sia con riguardo all' art. 38 della legge n. 47/1985, che prevede ... prot. 5626 prat. 1372/47, istanza di permesso a costruire in sanatoria ai sensi della L 47/85, in corso di definizione ... /1987, prot. 5626 prat. 1372/47, istanza di permesso a costruire in sanatoria ai sensi della L. 47/85 che è ancora in corso ... “l’illegittimità dell’ordine di demolizione, in quanto, in pendenza della sanatoria chiesta dalla ricorrente, il Comune si sarebbe dovuto ... , all’esito del procedimento di sanatoria”. In proposito, gli artt. 38 e 44 della L. n. 47 del 1985 prevedrebbero, infatti, la sospensione ... dei procedimenti amministrativi sanzionatori, con la conseguenza che i provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono ... sarebbero da considerarsi illegittimi proprio per violazione dell’art. 38, L. n. 47/1985, il cui disposto imporrebbe all’Amministrazione di astenersi ... , per tale ultimo bene, in data 31.03.1987, istanza di permesso di costruire in sanatoria (prot. 5626 prat. 1372/47), ancora in corso ... presentata alcuna istanza di condono, l'ordinanza di demolizione non sembrerebbe inficiata dalle censure dedotte, ponendosi quale atto ... il condono ex Lege n. 47/85 (pratica N.1372/47, acquisita al Prot. N.5626/1983). VII.1.1. Vero è che nell’ordinanza di demolizione...
9 Sentenza
... di istanza di condono sono illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione ... dell’art. 35, comma 15, L. n. 47/1985, lamentando la deducente che l’ordinanza di demolizione impugnata è stata adottata nella pendenza ... senso si è chiarito che “quando viene presentata una domanda di condono edilizio, proprio in base al disposto dell'art. 38, l. n. 47 ... sensi, avendo puntualizzato che “I provvedimenti repressivi adottati in pendenza di istanza di condono devono ritenersi illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi da ogni iniziativa repressiva ... dell’istanza di condono, inerente il medesimo manufatto, presentata al Comune di Boscoreale ai sensi del D.L. n. 269/2003 in data ... . abbia espressamente provveduto sull’istanza di condono, essendo previsto dall’invocata norma non il silenzio rigetto ma la notifica espressa ... delle opere oggetto dell’istanza stessa, ciò a chiare note disponendo l’art. 44 della L. n. 47/1985, richiamato dall’art. 32, comma 25 ... di cui fondatamente è dedotta la violazione, dispone che sull’istanza di condono edilizio l’Amministrazione debba pronunciarsi mediante ... sanzionatori adottati prima della definizione delle istanze di condono edilizio. Si è infatti anche di recente affermato che “L'avvenuta...
10 Sentenza
... del titolo abilitativo in sanatoria. L'ordine di demolizione adottato in pendenza di istanza di condono, contrasta con l'art. 38, l. n ... che “una volta presentata un'istanza di condono edilizio, in assenza di preventiva determinazione su quest'ultima e in pendenza del relativo ... del 1985, si verifica la sospensione dei provvedimenti repressivi che, se adottati in pendenza di istanza di condono, sono illegittimi ... perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione ... ) Violazione e falsa applicazione dell’art. 39 della L. n. 724/1994, violazione e falsa applicazione degli artt. 35, 38 e 44 della L. n. 47 ... . 39 della L. n. 724/1994 mediante il deposito dell'istanza di condono n. 2748 del 27 febbraio 1995, lamenta che il provvedimento ... impugnato violerebbe l'art. 44 della L. n. 47/1985, applicabile anche alla suddetta domanda di condono, che impone la sospensione ... dei procedimenti sanzionatori in pendenza della domanda di condono edilizio. 2) Violazione e falsa applicazione degli artt. 3, 10, 31, 32, 36 ... , con la conseguenza che a nulla rileverebbe la dichiarata distruzione della documentazione allegata all’istanza di condono depositata ... di istruttoria e la violazione e falsa applicazione dell’art. 39 della L. n. 724/1994 e degli artt. 35, 38 e 44 della L. n. 47/1985...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima