Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

1624 risultati in 30 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... la determinazione del danno spettantele, in misura pari al valore venale agricolo dei terreni illegittimamente appresi, e la conseguente ... , che quantificava il valore di mercato dei terreni, secondo la loro destinazione agricola, in euro 332.000,00. A seguito della ricezione ... , l’indicazione del valore agricolo medio (V.A.M.) dei terreni della Sig.ra Menici riferito alla data di ultimazione dei lavori, dava atto ... ed indennità di espropriazione. Ritiene, quindi, la ricorrente che il riferimento al “valore agricolo medio” quale criterio ... , che attraverso il presente giudizio di esecuzione le venga riconosciuto il risarcimento per la occupazione illegittima del terreno ... stimati dal Comune di Prato con riferimento alla destinazione agricola dei terreni di cui trattasi”, osservando altresì che “la stessa ... parte attrice ha convenuto sulla stima agricola del fondo, limitandosi a domandare che la misura dell’indennità di espropriazione ... di determinazione dell’indennità di espropriazione – per poi aggiornare tale valutazione – riferita ai valori agricoli medi rilevati nell’anno ... , ed il decreto del 4 dicembre 2002 prot. n. 74967 di esproprio di 102.000 mq. di terreno di proprietà della ricorrente. Con la medesima ... sentenza veniva accolta, altresì, la domanda di risarcimento del danno avanzata dalla Sig.ra Menici nei confronti del Comune di Prato...
2 Sentenza
... sulle espropriazioni, difetto di presupposto e di motivazione. Il risarcimento poi va rapportato al valore dei terreni e al valore della gestione ... di Stato, e che quindi ha causato l’illegittima occupazione prima e l’altrettanto illegittima espropriazione poi dei terreni ... e l’espropriazione dei terreni in questione fosse e sia abusiva essendo priva di titolo valido, per cui la pretesa alla restituzione del bene ... disposto l’espropriazione. La restituzione implica l’obbligo di rimessa in pristino, naturalmente rispetto alla destinazione agricola ... i danni patrimoniali consequenziali all’illegittima occupazione ed espropriazione dei terreni in questione, derivante da due ... e in particolare dagli atti che hanno quantificato l’indennità di esproprio, che detti terreni erano adibiti ad attività agricola ... con solo riferimento al valore agricolo dei terreni stessi. Lo stesso vale per il Comune di Cormons, per il breve periodo (poco ... in pristino dei terreni, previa restituzione cioè alla destinazione agricola precedente, e d'altro lato con la quantificazione del danno ... del Direttore regionale del Servizio Espropriazioni della Regione FVG e occupati in via d'urgenza in esecuzione dell'ordinanza 747/96 dd ... al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti alla indisponibilità dei beni dalla data della sottrazione sino...
3 Sentenza
... innanzi alla Corte di appello di Bologna per la determinazione della indennità di espropriazione e di occupazione d’urgenza di terreni ... di denaro, l’una titolo di indennità di espropriazione e l'altra a titolo di risarcimento del danno per il deprezzamento subito ... risarcimento; Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio di Anas S.p.A.; Viste le memorie difensive ... , con il presente ricorso hanno chiesto il risarcimento dei danni patiti in conseguenza di lavori eseguiti da ANAS S.p.A.(di seguito ANAS ... di proprietà parte di un fondo agricolo unitario di complessivi mq. 34.031, originariamente di esclusiva proprietà della ricorrente Costi ... giudizio) una indennità di espropriazione pari al valore di mercato delle aree espropriate ( € 6,30/mq.) maggiorato del 10% a ristoro ... per il “ripristino funzionale dei danni ai terreni residui” poiché “voci di spesa che non possono essere riconosciute in aggiunta, vuoi ... voci: - “rilievo topografico per apposizione confini”; - “ripristino appendice stradale a terreno coltivo”; - “bonifica dei terreni ... o inutilizzabili a causa della realizzazione dell’opera pubblica poiché si tratta di danni che trovano ristoro nell'indennità di espropriazione ... dai residui terreni (Cass. civ., Sez. I, 10 marzo 2000, n. 2737). Sul punto non possono sussistere dubbi alla luce del pacifico...
4 Sentenza
... l’ammontare del risarcimento del danno spettante ai ricorrenti per l’avvenuta acquisizione dei terreni di proprietà, il quale deve essere ... dell'indennità di espropriazione del terreno o del danno alla stregua del valore anzidetto, si che, a questi fini, deve tenersi conto ... non trasforma di per sè in terreno agricolo il terreno che, prima dell'imposizione stessa, risulti edificabile in base alla previsioni ... o risarcitorio, per il caso di espropriazione o di occupazione acquisitiva rispettivamente, commisurandolo al valore agricolo (Cass. 14 ... l'ammontare del risarcimento dei danni derivanti ai ricorrenti dall'occupazione abusiva delle aree di proprietà, site in Almese, fg. 11 ... , nonché del risarcimento del danno derivante dall'occupazione appropriativa delle aree stesse; conseguentemente, condannare ... appezzamento di terreno sito nel Comune di Almese, distinto a catasto al Fg. 11, map. n. 280, 281, 282, di circa mq. 13.756, area ... l’indennità provvisoria di espropriazione, che i proprietari non avevano accettato. Quindi, la Soprintendenza, con nota del 9.11.1995 ... , aveva reso noto che la Commissione Provinciale Espropri avrebbe determinato l’indennità definitiva di espropriazione in L. 2.200 al mq ... ., con provvedimento del 15.2.1995. Con sentenza n. 719/97, la Corte d’Appello di Torino adita, ha determinato l’indennità di espropriazione...
5 Sentenza
... sancisce: “ Nel caso invece che l'espropriazione attenga a terreno coltivato dal fittavolo, mezzadro, colono o compartecipante ... , costretto ad abbandonare il terreno stesso, ferma restando l'indennità di espropriazione determinata ai sensi dell'articolo 16 in favore ... da parte del Ministero della Difesa del fondo su cui i ricorrenti esercitavano l’attività imprenditoriale agricola. Visti il ricorso ... ha condotto in affitto sin dal 1978 una vasta area sita in Roma in località il Pineto, che destinò allo svolgimento di attività agricole ... che non essendosi ritualmente conclusa la procedura ablativa non si vertesse in materia di indennità di esproprio, bensì di risarcimento ... . osservando che l'occupazione del terreno "era avvenuta nella vigenza di una valida dichiarazione di pubblica utilità non seguita, però ... difetto di giurisdizione in favore del giudice ordinario poichè il decreto di espropriazione era stato adottato ma non era stato ... di ritenere sussistente la giurisdizione del giudice amministrativo anche per la successiva fase di risarcimento del danno. La sentenza ... di risarcimento del danno da occupazione sine titulo conseguente a dichiarazione di pubblica utilità, sia comportamento mediatamente ... la giurisdizione del giudice amministrativo in materia di occupazione appropriativa, nonché che l'occupazione senza titolo di un terreno...
6 Sentenza
... , in catasto terreni alla particella 622 (già 224) del foglio 7, inseriti nella zona omogenea F (verde agricolo attrezzato) dal vigente ... utilizzazioni economiche di questa parte di terreno diverse dallo sfruttamento agricolo (che la sig.ra Straziuso, richiamando ... da legittima espropriazione, ma in una di risarcimento del danno da occupazione illegittima, ricadente nel paradigma generale dell’art ... di questo Consiglio di Stato afferma in modo costante che il risarcimento del danno per la perdita di terreni espropriati deve essere commisurato ... del quadro giurisprudenziale descritto, non vi è pertanto dubbio che ai fini del risarcimento del danno da illegittima espropriazione ... debbano essere riconosciute anche le potenzialità economiche di terreni, non coincidenti con il loro sfruttamento agricolo ... del T.A.R. BASILICATA, n. 732/2004, di accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da illegittima occupazione d’urgenza ... di terreni nell’ambito di una procedura espropriativa di terreni in Comune di San Chirico Nuovo sul ricorso numero di registro generale ... giudizio si controverte sulla corretta quantificazione del risarcimento del danno spettante alla sig.ra Maria Maddalena Straziuso ... per l’illegittima espropriazione dei suoli di sua proprietà siti nel Comune di San Chirico Nuovo, della superficie complessiva di 6.327 mq...
7 Sentenza
... sopportato per la definitiva perdita del terreno sul quale esercitava l'attività agricola. Infatti, per ragioni di equità il legislatore ... dall'Avv. Domenico Rossi, domiciliata in Roma, Via Tempio di Giove, 21; per ottenere - il risarcimento dei danni derivanti ... dall’espropriazione delle aree occorrenti per la costruzione del raccordo stradale tra Via Veientana Vetere e Via Grottarossa per il collegamento ... . Andrea, con dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’opera. In data 10 gennaio 1985 tali terreni sono stati ... Comunale, che ha sottratto i fondi sui quali veniva svolta l’attività agricola determinandone l’irreversibile trasformazione mediante ... l’accertamento del proprio diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti ed affidando la proposta azione all’articolazione ... la spettanza del diritto ad ottenere il risarcimento del danno ingiusto subito sia in proprio sia quale erede del padre, anch’egli ... al proprietario del fondo. II.A – In via principale, condanna dell’Amministrazione al risarcimento del danno. Con riferimento al quantum ... quinquennale del diritto del ricorrente ad ottenere il risarcimento del danno nonchè la mancanza di interesse in ordine alla richiesta ... volontario dei terreni nell’anno 2000, mentre con riferimento alle altre particelle non sia mai stato adottato un provvedimento...
8 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... , del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e dell’ANAS al risarcimento dei danni conseguenti alla trasformazione dei fondi agricoli ... di alcuni terreni agricoli situati nel Comune di Ghedi, sottoposti a procedura espropriativa nell’ambito della realizzazione ... . I terreni interessati dall’espropriazione erano contrassegnati dai mappali n. 4, 5 e 21 del foglio 1 del NCT di Ghedi, come risulta ... del giacimento di ghiaia asportato, per un valore di € 135.350. In subordine, è stato chiesto un risarcimento pari al valore agricolo ... in pristino del giacimento di ghiaia e del sovrastante terreno coltivo. In aggiunta, è stata chiesta la condanna al risarcimento ... , che sarebbe stata liquidata in caso di espropriazione, nell’importo di € 19.232,33; (vi) infine, è stato chiesto il risarcimento ... ). In relazione a tali lavori, Autostrade Centro Padane spa ha assunto anche la funzione di beneficiario e promotore dell’espropriazione. 3 ... ). Nel suddetto decreto i terreni occupati erano descritti come prato irriguo e seminativo irriguo. 4. L’immissione nel possesso è intervenuta ... in data 19 settembre 2007. In esito al successivo frazionamento, i terreni sono stati riclassificati nei mappali n. 322 (ex 21 parte ... prorogato di 730 giorni, con scadenza al 10 novembre 2012 (v. doc. 3 di parte ricorrente). 6. Il decreto di esproprio dei terreni...
9 Sentenza
... infondata, per difetto di prova, la domanda di risarcimento della diminuzione delle potenzialità agricole del terreno residuo ... : a) “Risarcimento danni per equivalente del terreno non espropriato, ma trasformato dall’opera pubblica: c.d. ‘’espropriazione usurpativa ... della Provincia di Grosseto al risarcimento dei danni provocati dalla illegittima occupazione del terreno di sua proprietà ... all’espropriazione definitiva. La società ricorrente chiedeva il risarcimento a causa dell’illegittima occupazione e trasformazione ... dello stesso con l’espropriazione del terreno distinto al catasto terreni del Comune di Scansano Foglio 148 particella 250, derivata ... dalla Provincia di Grosseto e per l’ulteriore risarcimento dei danni provocati dalla illegittima occupazione del terreno distinto al catasto ... trasformazione del terreno che per il riconoscimento del risarcimento da svalutazione del complesso aziendale. Con riferimento a quest’ultimo ... di dimensioni simili i terreni dell’azienda agricola, ha influenzato in qualche modo le condizioni di pascolo del gregge, “a causa ... del Petreto s.s., proprietaria di un’azienda agricola sita in agro di Scansano in Provincia di Grosseto, agiva per la condanna ... di un’ulteriore area, estranea al piano particellare di esproprio, della superficie di mq. 1572 e contraddistinta al catasto terreni...
10
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di urgenza e di espropriazione resi dal Comune di Palermo ed avente per oggetto terreni di proprietà della ricorrente in catasto ... 1.12.2008. Contesta la natura agricola del terreno, ma afferma che sullo stesso è praticabile la pastorizia e richiama ... in dubbio dalla contraddittoria affermazione della resistente sulla mancata natura agricola del terreno e l’affermazione ... e spese degli intimati. Resisteva al ricorso l’A.M.I.A. S.p.A., che eccepiva l’intervenuta accessione invertita, in quanto il terreno ... , il dirigente dell’Ufficio autonomo espropriazioni del Comune di Palermo - in applicazione dell’art. 43 del T.U. sull’espropriazione ... , adottato con D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 - disponeva nuovamente l’acquisizione al patrimonio del citato ente del terreno richiesto ... il provvedimento, deducendo l’eccesso di potere sotto il profilo dello sviamento, chiedendo altresì il risarcimento del danno da violazione ... che la realizzazione dell’opera pubblica, (il terreno occupato è stato utilizzato per molti anni come sede della discarica pubblica a servizio ... espropriazioni del comune di Palermo, in applicazione dell’art. 43 del citato D.P.R. n. 327/2001, aveva disposto l’acquisizione al patrimonio ... dell’A.M.I.A. s.p.a. del terreno di cui l’odierna ricorrente ha richiesto la restituzione. Riteneva il Collegio che soltanto...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima