Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6489 risultati in 58 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... autorizzato dal Sindaco si concreterebbe in una modifica di fatto del vincolo paesaggistico; Violazione dell’art.1 della legge 8/8/1985 n ... l’autorizzazione paesistica, ovvero lasci decorrere il termine di sessanta giorni senza disporne l’annullamento (Cass. pen. Sez.VI 26/5-7/7 ... ed eccesso di potere. Il controllo di merito amministrativo ossia l’annullamento del nulla osta paesaggistico per vizio di merito rimane ... alla nozione di vizio di merito nell’ambito dei poteri di governo dei vincoli paesaggistici, al fine di valutare con precisione il tratto ... , trattandosi solo di valutare la compatibilità dell’autorizzazione con il vincolo anche sotto il profilo dell’eccesso di potere ... di annullamento ministeriale del nulla osta paesaggistico (contra CdS Ad. Plen. n.8/1980, richiamata dall’appellante ma riferita ... all’annullamento regionale, ex art.27 della legge urbanistica, della licenza edilizia). Nello schema normativo della tutela paesaggistica #12 ... ; predisposta dall'art.82 d.p.r. n.616 del 1977, l'intervento ministeriale di annullamento dell'autorizzazione regionale rilasciata ai sensi ... della verifica della legittimità, di una complessa fattispecie autorizzatoria sui generis, nell'ambito della quale l'autorizzazione regionale ... del potere di annullamento, senza che alcun provvedimento sia stato adottato, vale a rendere definitivamente operativa l'autorizzazione...
2 Sentenza
... immotivata l’autorizzazione regionale e, dall’altra, che l’annullamento si fondasse su valutazioni di merito precluse all’Autorità ... di compatibilità, si traduca in un’oggettiva deroga al vincolo, concreta un’autorizzazione illegittima, con la conseguenza che l’annullamento ... dell’autorizzazione con il vincolo, che costituisce non un controllo di merito ma il corretto esercizio del potere di controllo. Ma anche a voler ... che in sede di controllo dei nulla osta paesistici lo Stato possa esercitare un sindacato di merito, ancorché circoscritto alla verifica ... dalla Soprintendenza in materia di autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dalle regioni, richiamandosi, come spunto di riflessione, l’ordinanza ... paesistici ambientali della località protetta, espressione del necessario giudizio di compatibilità dell’autorizzazione con il vincolo ... assentito. L’autorizzazione regionale è pervenuta alla Soprintendenza il 16 settembre 1999; l’11 novembre 1999, entro i termini previsti ... erano delimitate dalla zona A (area portuale) del Piano urbanistico”. Circa statuizioni di merito dell’atto di annullamento, esso ... del provvedimento autorizzatorio, concretatesi uin un’inammissibile deroga al vincolo. La constatazione relativa alla limitazione ... della Soprintendenza , mascherate sotto forma di eccesso di potere per difetto di motivazione e deroga al vincolo, implicherebbe invece...
3 Sentenza
... - NAPOLI: SEZIONE III n. 00368/2011, resa tra le parti, concernente decreto della soprintendenza di annullamento autorizzazione ... di legittimità dell’autorizzazione paesistica rilasciata dal Comune, ma compie un riesame del merito delle valutazioni dell’ente locale; 2 ... del manufatto con il vincolo paesaggistico esistente. Evidenzia, pertanto, il Ministero che la Soprintendenza si sarebbe limitata ... ……alla stregua dell’orientamento prevalente, il potere statale di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica è circoscritto ai vizi ... con l’esigenza di conservazione dei valori paesistici protetti dal vincolo e non essendo quindi concesso in sede autorizzatoria di derogare ... Esposito Immacolata avverso il decreto soprintendentizio di annullamento del parere favorevole reso dal Comune di Sant’Anastasia, ex ... della Soprintendenza, di una valutazione di merito che si sarebbe sostituita alle valutazioni compiute dal Comune. Rileva che l’organo ministeriale ... delle disposizioni di legge, in virtù del proprio potere-dovere di tutela del paesaggio. Evidenzia, invero, che l’annullamento era stato disposto ... sanzionando l’assenza di una effettiva valutazione da parte del Comune sulla compatibilità dell’opera rispetto al vincolo paesaggistico ... per avere la Soprintendenza travalicato i limiti del sindacato di legittimità assegnatogli dall’art. 146 d.lgs. n. 42 del 2004...
4 Sentenza
... , di annullamento del nullaosta paesistico rilasciato dal sindaco del Comune di Capri in data 27 aprile 1999 n. 11. I provvedimenti erano stati ... , violazione di legge ed eccesso di potere. Il controllo di merito amministrativo, e quindi l’annullamento del nulla osta paesaggistico ... in tutti i casi in cui, come per il potere di annullamento ministeriale dei nulla-osta paesaggistici vi sia da distinguere merito ... che la Soprintendenza non può ritenere l’esistenza di un’autorizzazione (illegittima) in deroga al vincolo, solo sovrapponendo il proprio giudizio ... il ricorso proposto dalla odierna appellante per l'annullamento del decreto 13 ottobre 1999 del Soprintendente resistente ... - dell'autorizzazione prevista dall'articolo 7 della legge n. 1497 del 1939. Inoltre, l'annullamento statale impugnato non sarebbe tardivo rispetto ... alla data di comunicazione all’Amministrazione appellata dell'autorizzazione sindacale, né la richiesta istruttoria ... amministrativa ritiene che abbia carattere non recettizio l’atto d’annullamento ministeriale del nulla osta paesaggistico (l'opposta ... ). Nello schema normativo della tutela paesaggistica predisposta dall'art.82 D.P.R. n.616 del 1977, l'intervento ministeriale d’annullamento ... di sessanta giorni per l’adozione del provvedimento ministeriale di annullamento di nulla osta paesistico, inizia a decorrere solo...
5 Sentenza
... di vincolo avrebbe condotto l’ente delegato a rilasciare una autorizzazione paesistica non compatibile con lo stato dei luoghi ... dell’autorizzazione paesistica anche nella denegata ipotesi di sconfinamento nel merito dell’intervento ministeriale. Si è costituito in giudizio ... nel merito della valutazione ministeriale” l’intervenuto annullamento dell’autorizzazione provinciale. Tali essendo il contenuto ... a vincolo paesistico ai sensi del D.M. 24 aprile 1985”, autorizzava l’istante, per le ragioni nello stesso provvedimento illustrate ... dell’autorizzazione, essendo il vincolo, in ogni caso, quello istituito con la legge n. 1497 del 1939. La Soprintendenza della Liguria è, quindi ... paesaggistico sul territorio in questione; fonte, questa, che secondo quanto affermato dalla Soprintendenza con il decreto di annullamento ... e congruamente motivare l’autorizzazione paesaggistica alla luce della declaratoria di vincolo contenuta nel D.M. 28 maggio 1958. 6 ... ” e che il provvedimento n. h/783 era l’unico che autorizzava l’intervento. Con decreto del 1° luglio 1999 la Soprintendenza annullava, ai sensi ... del 19 agosto 1998 conterebbe un rilevante errore nell’identificazione del vincolo paesistico gravante sul sito, errore ricorrente ... sia nella domanda del privato, che nel dispositivo dell’autorizzazione, che indicherebbe l’area come sottoposta al vincolo di cui al D.M. 24...
6 Sentenza
... è stato rigettato poiché i vincoli paesaggistici sopravvenuti devono essere considerati a fronte della richiesta di autorizzazione ... dall’autorità competente alla gestione del vincolo non si differenzia dall’autorizzazione o dal nulla osta paesaggistico ai fini ... l’annullamento dell’autorizzazione sindacale è stato pronunciato , tra l’altro, in base al rilievo che l’intervento – in area dichiarata ... dalla sua dante causa; di aver ricevuto dal Sindaco del Comune di Anacapri il relativo nulla osta paesistico, con l’osservanza di alcune ... tuttavia con l’atto ministeriale del 18/6/1993 l’annullamento della determinazione sindacale n. 36/1993. Con il primo motivo di ricorso ... del termine di sessanta giorni previsto dall’art. 82 del d.p.r. n. 616/77 nel momento in cui l’autorizzazione paesistica perviene ... sindacale. La terza censura è stata rigettata poiché la commistione procedimentale è stata operata dal Sindaco di Anacapri ... , che ha valutato con unico atto sia le opere già eseguite senza autorizzazione paesaggistica che quelle ancora da eseguire. Il quarto motivo ... di un’opera completamente abusiva; mentre la mancata adozione dei piani paesistici non determina il venir meno dei vincoli preordinati ... di compatibilità urbanistica ai fini del condono e l’autorizzazione paesaggistica, specie ove si censura l’operato del comune quanto alle opere...
7 Sentenza
... dei luoghi, un’adeguata gestione dei vincoli paesistici impone che l'autorizzazione paesistica sia congruamente motivata, esponendo ... e, conseguentemente, dell’inopponibilità del vincolo paesistico in questione, ad esso successivo, merita accoglimento. Va innanzitutto rilevato ... in Roma, piazza Tuscolo n. 17; per l’annullamento, previa sospensiva, del decreto del Soprintendente per i Beni Architettonici ... e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per il Lazio, adottato in data 13.11.2003, recante annullamento ... : FATTO Con il decreto indicato in epigrafe il Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico ... considerazioni: l’area interessata dall’intervento edilizio è stata assoggettata a vincolo paesistico con decreto ministeriale del 2.4.1954 ... di motivazione in merito alla compatibilità dell’opera con le valenze del vincolo e la sua disciplina. Orbene, alla luce delle considerazioni ... sopra svolte, appare evidente che le ragioni addotte dalla Soprintendenza a fondamento dell’atto di annullamento gravato sono chiare ... che il difetto di motivazione dell'autorizzazione giustifica per ciò solo il suo annullamento in sede di controllo (Cons. st., Sez. V n. 4552 ... considerato dal nulla osta comunale. Sicchè non si può che condividere il rilievo della Soprintendenza in merito alla mancata valutazione...
8 Sentenza
... il Collegio come l’Autorità statale, nell’esercizio del potere di annullamento delle autorizzazioni paesistiche rilasciate ... con le caratteristiche tipologiche dei luoghi. Orbene, come rilevato, il potere statale di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica, dovendo ... impugnato con conseguente obbligo della Soprintendenza di ripronunciarsi in merito alla compatibilità delle opere alla luce del vincolo ... /B della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Lazio del 14 luglio 2004 con cui è stato annullato ... del nulla-osta paesaggistico per motivi di merito, così da consentire alla stessa Amministrazione di sovrapporre una propria valutazione ... . 9260). D’altra parte, quanto al rilievo operato dalla Soprintendenza in merito alla circostanza secondo cui “l’intervento ricade ... posto in essere alcuna analisi in merito alla compatibilità delle opere alla luce della sopravvenienza del vincolo. Posto, infatti ... con le esigenze di tutela paesistica sottese all'imposizione del vincolo stesso; [bb] il diniego di nulla osta deve essere assistito ... Scafuri, Presidente Stefania Santoleri, Consigliere Alessandro Tomassetti, Consigliere, Estensore per l'annullamento - del decreto ... di legittimità, non potendo rinnovare le valutazioni discrezionali di merito già compiute dall’organo comunale. Si tratta, infatti...
9 Parere Definitivo
... che la Soprintendenza enfatizza ogni possibile rilievo del merito per giustificare l’alterazione del paesaggio e conseguente modifica del vincolo ... attraverso l’autorizzazione rilasciata ai fini paesistici si consente una modifica del provvedimento di vincolo paesaggistico posto ... del 13.11.2002, con il quale la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio per il patrimonio storico e artistico ... dell’autorizzazione con il vincolo, formulato nella vicenda amministrativa in contestazione dall’Amministrazione con l’indicazione degli elementi ... avendo fatto riferimento non a valutazioni tecnico-discrezionali o di merito nè tantomeno a lamentate formulE di stile, bensì al vincolo ... , rappresentato e difeso dall’avv.to Vincenzo Giuffrè, con studio in Napoli Via del Parco Margherita 3, per l’annullamento del decreto del 13 ... /11/2002 con cui la Soprintendenza di Salerno e Avellino ha annullato il provvedimento del Comune di Castellabate n. 187 del 05 ... -08.2002, recante parere favorevole per l’autorizzazione in sanatoria per manufatto abusivo. Vista la nota prot. n. 8876 ... e Paesaggistici) ha inviato al Consiglio di Stato il ricorso straordinario indicato in oggetto, unitamente agli allegati; Esaminati gli atti ... : Il signor Vincenzo PELOSI ha proposto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso il decreto di annullamento...
10 Sentenza
... che l'autorizzazione sindacale avrebbe consentito una modifica del vincolo paesaggistico. È noto, in effetti, come la funzione dell'autorizzazione ... orientamento consolidato quello per cui: “a) il potere di annullamento della Soprintendenza non consente il riesame nel merito ... /2002 con cui è stato disposto l’annullamento del provvedimento n.8/2002 del Sindaco del Comune di Furore in tema di condono ... 15.11.2002 dal Soprintendente per i Beni architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico ... di Salerno ed Avellino, recante l'annullamento, ex art. 151 del D. Lgs. n. 490/99, del provvedimento sindacale del Comune di Furore (SA ... del gravame lamentava: a) l’abusitività delle valutazioni di merito sottese all'annullamento e, comunque, l'illegittimità del decreto ... che la Soprintendenza avrebbe effettuato una valutazione di merito, sovrapponendo il proprio giudizio a quello espresso dal Comune. Al riguardo ... da consentire la sovrapposizione e sostituzione di una nuova valutazione di merito a quella compiuta in sede di rilascio dell'autorizzazione ... ) il Comune deve quindi esercitare il proprio potere motivando adeguatamente sulla compatibilità con il vincolo paesaggistico dell'opera ... , con il quale la ricorrente censura il provvedimento soprintendentizio nella parte in cui ha motivato l'annullamento con la circostanza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima