Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

147 risultati in 44 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... dell’articolo 57, co. 7, del D. Lgs. 163/2006 della clausola del contratto di appalto contenuta nell’articolo 5, laddove prevede il rinnovo ... anche le controversie attinenti al rinnovo tacito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che a mente dell’articolo 133, lett. e), n ... al quale “E' vietato il rinnovo tacito dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura di beni e servizi, ivi compresi ... vigente nell’anno 2004 era il seguente: “E' vietato il rinnovo tacito dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura ... che ha ispirato il legislatore ad imporre il divieto di rinnovo dei contratti: l’interesse pubblico tutelato, infatti, risiede nell’esigenza ... ”. Anche il C.G.A., in tema di rinnovo tacito dei contratti pubblici, ha recentemente ribadito che “"detto 'divieto' si salda con il principio ... , domiciliato per legge presso la Segreteria del Tar Catania; per l'annullamento per l’accertamento della nullità ex art. 57, co. 7, D. Lgs ... che è “in ogni caso vietato il rinnovo tacito dei contratti aventi ad oggetto forniture, servizi, lavori, e i contratti rinnovati tacitamente ... , la clausola contenuta nell’articolo 5 della convenzione, che prevede la possibilità di rinnovo tacito del contratto per ulteriori periodi ... fondato il rilievo dell’associazione resistente secondo il quale l’invocato articolo 57 del D. Lgs. 163/2006 - che vieta il rinnovo...
2 Parere Definitivo
... , nell’elusione del divieto di rinnovazione dei contratti pubblici. Il divieto di rinnovo è stato recepito e generalizzato dall’art. 57 ... – sanzionato da nullità - di mero rinnovo dei contratti pubblici se non a determinate ed eccezionali condizioni. Sussiste pertanto ... proroga di contratti pubblici. Per il Ministero dell’interno il ricorso è fondato nel merito. Infatti il Comune non poteva disporre ... dall’art. 57 d.lgs. n. 163 del 2006, invocate nella deliberazione a sostegno di tale possibilità. Il Codice dei contratti pubblici ... , lavori, e la nullità dei contratti rinnovati tacitamente (art. 57, comma 7), contiene, nello stesso art. 57, una disposizione ... .; violazione dei principi di trasparenza e concorrenza sull’affidamento dei contratti pubblici; eccesso di potere; erroneità di presupposti ... di potere. Per la concessione di servizio pubblico non ha applicazione l’art. 57 d.lgs. n. 163 del 2006, bensì l’art. 30, che prevede ... sull’affidamento dei contratti pubblici; eccesso di potere; erroneità dei presupposti e travisamento dei fatti; difetto di istruttoria ... dei principi di trasparenza e concorrenza sull’affidamento dei contratti pubblici; eccesso di potere; erroneità di presupposti ... giugno 2010. La proroga è diversa dalla rinnovazione del contratto. La società ricorrente, nella memoria di replica...
3 Sentenza
... dalla norma anzidetta, è stato sostanzialmente recepito dall’art. 57 del codice dei contratti (d.lgs. 163/2006) in quanto un rinnovo ... identico a quello del rinnovo e, quindi, anche per la proroga dei rapporti in essere. La proroga dei contratti è stata, bensì, prevista ... o la proroga come un contratto originario. E’ vero - come osserva la difesa dell’A.P.S.S. - che il comma 7 dell’art. 57 sancisce ... con la nullità i soli contratti rinnovati tacitamente e vieta, quindi, l’inserimento nella lex specialis di previsioni di rinnovo tacito ... annullato il provvedimento recante rinnovo triennale del contratto, con conseguente nullità del rapporto contrattuale così prolungato ... per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento: rinnovo contratto\", con cui è stato disposto il rinnovo, per un ulteriore ... ) eccesso di potere sotto vari profili, in quanto le asserite ragioni di convenienza al rinnovo del contratto prescindono da ogni ... necessaria considerazione di carattere economico. Accessoriamente, è stata chiesta la declaratoria di nullità o inefficacia del contratto ... che il ricorso sia fondato. Invero, il principio del divieto di rinnovo dei contratti di appalto scaduti, stabilito dall’art. 23, comma 2 ... di espletamento di gare ad evidenza pubblica a condizione che la proroga non superi comunque i sei mesi e che il bando di gara venga...
4 Sentenza
... del rinnovo dei contratti in corso, va osservato che <57, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006 […] contiene il divieto espresso ... 2013, n. 8). E ancora: <57, comma 7, del codice dei contratti pubblici ... dell’ordinamento interno a quello comunitario che considera il rinnovo e la proroga come un contratto originario necessitante ... rinnovo tacito delle convenzioni del 4 marzo 2008 per i seguenti motivi: a) Violazione dell’art. 57, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006 ... della nullità di tale rinnovo, soggetta a un termine di 180 giorni ex art. 31, comma 4, c.p.a. (<rinnovo tacito dei contratti della p.a. aventi a oggetto servizi, lavori e forniture, finalizzato ad evitare che l’affidamento ... per la generalità dei contratti pubblici ed è estensibile anche alle concessioni di servizi pubblici (T.a.r. Liguria, II, 28 marzo 2012, n. 430 ... limitata solo con riguardo alla possibilità di prevedere una proroga del contratto e sempre che, con puntuale motivazione ... di provvedere al rinnovo dei contratti di appalto scaduti, disposta con l’art. 6 della legge n. 537/1993 e poi con l’art. 23 legge 62/2005 ... dei contratti pubblici. Solo rispettando il canone interpretativo appena indicato, infatti, si assicura l’effettiva conformazione...
5 Sentenza
... “il rinnovo tacito dei contrattipubblici e dispone che “i contratti rinnovati tacitamente sono nulli”. 4. In replica a tale tesi ... di energia elettrica di interrompere la fornitura alla scadenza. 5.3. Il divieto di rinnovo tacito di un contratto pubblico riguardante ... – 31 marzo 2013 per effetto del rinnovo tacito del contratto stipulato in data 25 maggio 2009, e per la condanna di Edison Energia ... delle Condizioni generali di contratto), con proroga tacita alla scadenza. La fornitura iniziava ad ottobre 2009 e, dopo la scadenza ... inviava ad Edison una nota con la quale sosteneva che, trattandosi di un contratto annuale, la clausola che prevedeva la sua proroga ... tacita dopo la scadenza sarebbe stata afflitta da nullità ai sensi dell’art. 57, comma 7, d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 11, comma 6 ... i seguenti motivi: 1) Violazione del divieto di rinnovo contrattuale di cui agli artt. 57 del D.lgs n. 163/2006 e 23 della legge n. 62 ... /2005: in quanto il divieto del rinnovo tacito del contratto, di derivazione comunitaria, opererebbe per la generalità dei contratti ... pubblici e la sua violazione da parte dell'art. 4 delle condizioni generali del contratto sarebbe sanzionata dalla normativa richiamata ... , attuativo di un vincolo comunitario discendente dal Trattato CE che, in quanto tale, opera per la generalità dei contratti pubblici...
6
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... del divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici, inosservanza che l’art. 57 co. 7 del d.lgs. 163/2006 sanziona, sempre ... , con cui sarebbe stata disposta la proroga in via di urgenza dei tutti i contratti di appalto in corso. 2.4. All’udienza pubblica del 15.1.2015 ... a sanzionare una prassi tradizionalmente incline ad ammettere il rinnovo tacito dei contratti pubblici. Né qualificando la fattispecie ... diversamente, nei termini di una proroga anziché di un rinnovo, se ne potrebbe predicare in qualche modo la validità, avendo l’art. 57, u.c ... degli ultimi anni favorevoli alla proroga dei contratti pubblici hanno limitato tale possibilità ai soli casi in cui fosse stata prevista ... tacitamente un contratto pubblico, si tratta di stabilire se questo Giudice possa dichiarare in via d’ufficio la nullità del contratto ... dei prezzi per il periodo compreso tra il gennaio 2006 e il marzo 2010, per tutto il periodo di proroga del contratto di appalto, sempre ... il Collegio ha posto all’attenzione delle parti la questione, rilevabile d’ufficio, della possibile nullità della proroga dell’appalto ... di rilevare d’ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, la nullità del contratto, ai sensi dell’art. 1421, e del suo problematico ... il formarsi del giudicato implicito sulla “non-nullità” della proroga contrattuale, per effetto della sentenza del Tar qui appellata. 5...
7 Sentenza
... prevista dall’art. 57, comma 2, lett.c) d.lgs 163/2006; 1.2.) il rinnovo (o proroga) del contratto è stato disposto dalla A.s.l ... la nullità, per violazione del giudicato, del provvedimento n. 652/2015, con il quale è stata disposta la proroga del contratto ... negoziata ai sensi dell’art.57, comma 2, lett. c) del d.lgs 163 del 2006; c) la declaratoria della nullità ai sensi dell’art. 114, comma ... , con la quale era disposto il rinnovo e/o proroga dell’affidamento in favore della Società cooperativa sociale Horizon service; d) la condanna ... di proroga prevista nel contratto originario del 2009, allorquando tale contratto era già scaduto e che dal 23 febbraio 2014 (data ... della illegittimità della proroga del contratto, per essere stata disposta dopo la scadenza del contratto originario, era stata già formulata ... : di “esercitare l’opzione di proroga prevista dall’art. 4 del contratto originario con scadenza al 25/7/2016, sottoponendo il contratto ... sanitaria, rinegoziando le condizioni economiche del contratto, aveva, di fatto, realizzato un inammissibile rinnovo del contratto ... dei contratti, disposto dall’art. 23 della legge n.62/2005 e dall’art.57, comma 7, del d.lgs 163 del 2006,non risulta violato ... <proroga del termine finale del contratto è resa nota ai concorrenti sin dall'inizio delle operazioni di gara cosicché...
8 Sentenza
... al divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici", che va letta con riferimento alle ipotesi di rinnovo/proroga dei contratti; vedi ... di aggiudicazione della gara ad evidenza pubblica non consentono un ulteriore rinnovo del contratto (durata prevista in anni tre, rinnovabile ... contestano è la decisione dell’ASP, formalizzata nella delibera n. 57/2012, di affidare un servizio pubblico senza gara, tramite rinnovo ... Palermo che gli atti impugnati sarebbero comunque affetti da nullità per violazione dell’art. 57 del codice dei contratti (relativo ... dall’orientamento secondo cui i provvedimenti di proroga dei contratti pubblici vanno considerati illegittimi, perché in contrasto con l’art. 97 ... . 57 del 20.01.2012. Nonostante gli effetti dell’affidamento in proroga, disposto con tale provvedimento, andranno a cessare ... -della delibera dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania del 20-1-2012 n. 57, avente ad oggetto il servizio di erogazione sostanze ... .; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 7 novembre 2018 il dott. Dauno Trebastoni e uditi ... di distributori senza gara ovvero di procedere ad illegittime quanto dannose (per la concorrenza e la trasparenza) proroghe di fatto ... di precedenti contratti”, una delle ricorrenti, la Palermo & C, ha sollecitato “alcune amministrazioni a indire le obbligatorie e necessarie...
9 Sentenza
... . 724/94, vale il divieto di proroga tacita dei contratti pubblici ("è vietato il rinnovo tacito dei contratti delle pubbliche ... . art. 6 L. n. 537/93, come sostituito dall'art. 44 L. n. 724/94). Dunque, atteso il divieto di rinnovo tacito dei contratti ... dell’entrata in vigore dell'art. 6 della legge 24 dicembre 1993 n. 537, il quale ha introdotto il divieto di rinnovo tacito dei contratti ... – della nullità dei contratti stipulati in violazione del predetto divieto. A seguito dell’entrata in vigore della citata disposizione deve ... ritenersi che non possano sopravvivere le clausole di rinnovo tacito di contratti o convenzioni, potendo al massimo porsi la questione ... di volontà espresse in modo non formale o tacitamente dalle pubbliche amministrazioni e che è, invece, ammissibile che un contratto venga ... del servizio con procedura di evidenza pubblica. In assenza di detti requisiti, la proroga tacita è da ritenersi vietata al pari ... della rinnovazione tacita. Così opinando - e pur tenendo ferma la differenza concettuale che intercorre tra rinnovazione e proroga del contratto ... senza procedura di evidenza pubblica. L’assenza di una valida proroga della convenzione e il proseguimento del rapporto in via ... relativi a concessioni in vigore. La stessa parte resistente ha osservato che, proprio a cagione della nullità del rinnovo tacito...
10 Sentenza
... , via Larga 23; per l'annullamento, o la declaratoria di nullità, - della proroga tecnica del contratto di concessione scaduto ... dunque come obiettivo, non quello di non svolgere più il servizio, ma di ottenere un rinnovo anziché a una proroga del contratto ... . 4. Queste le censure dedotte: I. nullità della proroga per carenza assoluta di attribuzione. Violazione dell’art. 23 Cost ... all’eccessiva onerosità sopravvenuta del contratto e sull’esigenza di rinegoziarne le condizioni durante il regime di proroga ... recedere dal contratto. 12. In disparte l’interesse a contestare l’inesistenza di un potere di proroga in capo a un operatore ... Il potere dell’amministrazione di disporre quella che è comunque una proroga tecnica del contratto - stante il dichiarato scopo ... unilateralmente una proroga tecnica del contratto di concessione, definendo preventivamente le relative condizioni e termini e ponendo altresì ... , per un ulteriore periodo massimo di 5 anni […]” e che “in mancanza di rinnovo espresso il contratto cesserà di avere effetto alla scadenza ... per il nuovo affidamento. Della proroga tecnica sarà data comunicazione scritta al concessionario”. “qualora alla scadenza del contratto ... di gara e sottoscrivendo il contratto – che all’art. 4 richiama il potere dell’amministrazione di disporre la proroga – la ricorrente...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima