Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 71 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... dell’art. 122 comma 7 e 57 comma 6 D. Lgs. 163/2006, svolte ai punti 1.1. e 1.2. del ricorso introduttivo: e cioè che le scelte ... negoziata). V. Il tutto, senza che si sia svolta l’apposita indagine di mercato prescritta dall’art. 57 comma 6 Cod. contratti ... negoziata indetta, ex art. 122 comma 7 Cod. Contr., dal Comune di Botticino per l’aggiudicazione dei lavori di rifacimento in erba ... , l'impresa ricorrente è titolare di un interesse qualificato e tutelato a che alla procedura negoziata l'impresa stessa sia almeno ... nell'ambito di una insindacabile discrezionalità dell'amministrazione: invero, il citato comma 7 dell'art. 122 rinvia, in relazione ... ai criteri di scelta delle imprese da invitare, al comma 6 dell'art. 57, a mente del quale le stazioni appaltanti devono effettuare a tal ... utilizzando criteri trasparenti che consentano a turno a tutte le imprese interessate di accedere alle commesse di volta in volta ... , in ogni caso, predeterminare ex ante precisi criteri di ricognizione del mercato e selezione delle imprese che potenzialmente ... . (determinazione n. 2/2011) l'indagine di mercato è \"...preordinata esclusivamente a conoscere l'assetto del mercato, quindi i possibili ... Mast) danno conto dell’avvenuta effettuazione di detta indagine di mercato. 6. In questa fase di fisiologica assenza...
2 Sentenza
... - mediante procedura negoziata ai sensi dell'art. 122, comma 7 bis, d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. è stato dato mandato all'Ufficio Tecnico ... , comma 7, del D. Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i. legittima il ricorso alla procedura negoziata per i contratti di lavori pubblici ... , scegliere discrezionalmente non solo il metodo di “indagine di mercato” da attuare, ma anche le sue concrete modalità di svolgimento ... del 21 luglio 2011 (?), allegata alla predetta determinazione, con la quale è stata individuata la procedura negoziata quale modalità ... , degli atti e dei provvedimenti in epigrafe indicati, relativi alla procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara ... , esperita dal Comune di Isola Sant’Antonio ai sensi degli artt. 122, comma 7, e 57 del D.Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i. per l’affidamento ... a sostegno del gravame la violazione e falsa applicazione degli artt. 57, comma 6, e 122, commi 7 e 9, del D.Lgs. n. 163 del 2006 ... . Ha contestato, in particolare, che - la stazione appaltante non ha esplicitato, nemmeno a posteriori, i criteri di scelta dei partecipanti ... nell’elenco a disposizione dell’Amministrazione, ha ritenuto di limitare l’invito alla procedura negoziata solamente a cinque di essi ... udienza su indicata e, quindi, trattenuta per la decisione. E’ contestata la legittimità della procedura negoziata per l’affidamento...
3 Parere PARERE
... di indagini di mercato o tramite elenco di operatori, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono, sempre ... di importo elevato, superiori a 500.000 euro, la scelta di una procedura negoziata deve essere adeguatamente motivata in relazioni ... dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi ... articolo, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici. Fino all'adozione ... 7, l'individuazione degli operatori economici avviene tramite indagini di mercato effettuate dalla stazione appaltante mediante ... per le procedure sotto-soglia, che garantiscano nondimeno adeguati livelli di pubblicità e trasparenza, ma senza inutili oneri aggiuntivi ... di affidamento non ordinario, dunque non aperti sulla base di criteri di concorrenza, trasparenza e pubblicità, alla partecipazione di tutte ... uno stringente onere motivazionale finanche “in merito alla scelta della procedura seguita”, come nel caso degli affidamenti al di sotto ... persino le ragioni della scelta della procedura, ed anche per importi minimi, non è tanto gravoso per la stazione appaltante ... della procedura, un onere motivazionale sintetico, mentre trova giustamente spazio nella fase della scelta dell’aggiudicatario l’onere di dare...
4 Sentenza
... , segnalarsi che la scelta delle imprese da invitare alla procedura negoziata, non ricade nell'ambito di un’insindacabile discrezionalità ... profili la legittimità degli atti impugnati; la ricorrente afferma che il ricorso alla procedura negoziata di cui all’articolo 122 ... dell'Amministrazione: invero, il citato comma 7 dell'art. 122 del codice rinvia, in relazione ai criteri di scelta delle imprese da invitare ... a rotazione, deve, in ogni caso, predeterminare ex ante precisi criteri di ricognizione del mercato e selezione delle imprese ... degli artt. 122, comma 7-bis e 57, comma 6 del d. lgs 163/06 e smi. Approvazione schema lettera d'invito; della determinazione ... del campo sportivo comunale ai sensi degli articoli 122, comma 7bis e 57, comma 6 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ... pubblica prescritte dagli articoli 122, comma 7bis, e 57, comma 6 del decreto legislativo n. 163/2006, mentre con riguardo ... e di trasparenza di cui alle suddette disposizioni di legge e di cui agli artt. 2, comma 1, d.lgs. n. 163/2006 e1, comma 1, della l. n. 241 ... ritenersi infondato, tenuto conto che l’articolo 122 comma 7, non subordina il ricorso alla procedura semplificata di cui all’articolo ... che avrebbero i requisiti per eseguire i lavori, e procedere alla loro selezione, utilizzando criteri trasparenti che consentano a turno a tutte...
5 Sentenza
... per il Lazio – Abruzzo e Sardegna avviava una procedura negoziata ex art. 36, comma 2, lett. c) d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 ... della procedura negoziata di all’art. 36 comma 2 lett. c) d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che è quella di consentire all’amministrazione ... Ministero che la parità di trattamento, effettivamente comprimibile da una scelta discrezionale dell’amministrazione, sarebbe poi ... : …c) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante procedura negoziata con consultazione ... di almeno quindici operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base ... di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici”. E’ prevista, dunque, una prima fase – di individuazione degli operatori ... tramite indagine di mercato ovvero consultazione di elenco di operatori economici precedentemente costituito – e una seconda fase ... che sono a fondamento del procedimento semplificato delineato dall’art. 122, comma 7, e 57, comma 6 d.lgs. n. 163/2006”, dimostra che il principio ... ”, e ciò per due ragioni: in primo luogo, poiché è così introdotto un criterio di ammissione alla procedura di gara che risulta ... ; quanto, invece, alla scelta dell’amministrazione il contrappeso è nel principio di rotazione. 6.7. Il principio di rotazione è l’unico...
6 Sentenza
... del d.lgs. 16372006 è scelta altamente discrezionale, temperata soltanto dal rispetto dei principi di trasparenza ed imparzialità ... che fosse da escludere che il richiamo (ex art. 125 del d. lgs. n. 163 del 2006) al rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità ... , comma 11, d.lgs. 163/2006; - di aver partecipato a entrambe le procedure, classificandosi al secondo e al terzo posto; - di aver ... . 11 e 122 del d.lgs. 163/2006 e dell’art. 2 e ss. della l. 241/90 – Sviamento e ingiustizia manifesta. Il silenzio serbato ... oggettivi di valutazione dell’offerta – Sviamento e ingiustizia manifesta. Alcuni criteri valutativi posti nella procedura atterrebbero ... lo schema del cottimo fiduciario di cui all’art. 125, comma 11, d.lgs. 163/2006, in forza del criterio dell’offerta economicamente ... ha raggiunto per il criterio in entrambe le procedure il punteggio massimo parziale di 6, ulteriormente G.B. affermando di svolgere ... di cui all' art. 83 del d.lgs. n. 163/2006, si sia posta in contrasto con i principi di trasparenza e di parità di trattamento. Invero ... , secondo la giurisprudenza, un principio applicabile anche alle procedure negoziate nei settori ordinari (C. Stato, V, 4 marzo 2008 n ... che governano la disciplina comunitaria e nazionale in materia di appalti pubblici si estendono anche alle procedure negoziate, con o senza...
7 Sentenza
... la parte ricorrente - che se il principio di rotazione potesse valere solo in caso di procedure negoziate o su invito, per la stazione ... economici»), la rotazione non si applica laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato ... in data 25 aprile 2019: - dell’invito a partecipare alla procedura negoziata per la concessione del servizio di gestione dell’area ... (i cui contenuti non sono noti); con conseguente condanna della stazione appaltante a dichiarare l’aggiudicazione della procedura negoziata CIG ... sopra sintetizzate, che in data 3 aprile 2019 giungeva alla stessa l’invito a partecipare alla procedura negoziata ... di libera concorrenza e non discriminazione a cui presidio è posto il “criterio della rotazione”. È pur vero - dà lealmente atto ... di indire la gara in luogo della procedura negoziata potrebbe essere ritenuta strumentale a eludere il divieto previsto dall’art. 36 ... di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori ... di indagini di mercato o consultazione di elenchi, non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali ... condivisibile la tesi sostenuta dalla società ricorrente circa la natura strumentale della scelta di indire la gara in luogo della procedura...
8 Sentenza
... della Soc. Marsh S.p.A. della procedura ex art. 125 co. 4 del d.lgs n. 163/2006 finalizzata all'affidamento dei servizi di consulenza ... 4 e comma 11, D.Lgs. n. 163 del 2006 (procedura di affidamento in economia, mediante cottimo fiduciario), finalizzata ... , D.Lgs. n. 163 del 2010 (procedura di affidamento mediante cottimo fiduciario, per appalto di servizio di importo al di sotto ... , avrebbero dovuto essere individuate sulla base di “indagini di mercato ovvero tramite elenchi predisposti dalla S.A.” a cui, nella specie ... ” al pari di una definizione normativa e vincolante di “indagine di mercato” (vedi Determinazione AVCP n. 2 del 6.4.2011), Cassa ... fiduciario disciplinato dall’art. 125 CCP e dai principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento di cui al comma 11 art. cit ... che lascia certamente aperti dei margini di discrezionalità in capo all’Amministrazione aggiudicatrice nella scelta dei requisiti ... della cauzione provvisoria di cui all’art. 75 D.Lgs. n. 163 del 2006, ai fini della ammissione alla gara; NONCHE’ per l’aggiudicazione ... ., per la declaratoria di inefficacia del contratto ai sensi dell’art. 121, lett. c) e d) e 122 CCP; NONCHE’ IN SUBORDINE nell’ipotesi della mancata ... a contrarre prot. n. AAL/P/0001209/14 del 5.5.2014 (doc. 3 ric.) la Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. indiceva procedura ex art. 125, comma...
9 Sentenza
... dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'amministrazione ha ampi margini di discrezionalità nella scelta dei criteri da valorizzare ... . della “procedura negoziata per l’individuazione dell’operatore economico per il servizio di progettazione esecutiva, allestimento ... di Enit n. 192 del 21 settembre 2016 con cui è stata indetta la “procedura negoziata per l’individuazione dell’operatore economico ... , ebbe ad avviare una procedura negoziata al fine di individuare un operatore economico che potesse svolgere il servizio di progettazione ... contestati all’intera procedura, la circostanza che la mancata fissazione nella lex specialis di gara degli elementi e dei criteri ... prezzo. Dall’art. 95 del d.lgs. 50/2016 discende che la discrezionalità dell’Amministrazione nel definire il criterio ... del criterio del prezzo più basso” (così, testualmente, a pag. 16 del ricorso introduttivo). Con riferimento alla procedura selettiva ... più vantaggiosa il metodo di scelta dell’affidatario, piuttosto che il criterio del minor prezzo, più attagliabile, ad avviso della ricorrente ... della stazione appaltante del metodo di individuazione dell’aggiudicatario: a) in via generale, la scelta del criterio più idoneo ... del 2016 ha attribuito una sicura prevalenza, tra i criteri di scelta del contraente pubblico, al metodo dell’offerta economicamente...
10 Parere PARERE
... di rilevanza comunitaria; 6) Linee guide dell’ANAC n. 5/2016, relative ai criteri di scelta dei commissari di gara e all’iscrizione ... , reso sulle linee guida dell’ANAC relative ai criteri di scelta dei commissari di gara e all’iscrizione degli esperti nell’Albo ... . 18 aprile 2016, n. 50); 7) Id., parere interlocutorio 3.11.2016 n. 2284, sulle linee guida ANAC relative alle procedure negoziate ... , il Governo potrà adottare disposizioni integrative e correttive nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi e della procedura dettati ... (ad esempio: affidamenti sotto soglia; criteri di esclusione dalle procedure di gara; criteri di calcolo e dell’anomalia dell’offerta ... , sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi ... codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 163/2006) dal 31 dicembre 2016 fino all’entrata in vigore del decreto del Ministro ... di pubblicazione degli avvisi e dei bandi, al fine di garantire la certezza della data di pubblicazione e adeguati livelli di trasparenza ... nominati dal codice, e sinora pubblicati, sono i seguenti, in ordine cronologico: 1) d.m. 24.5.2016 sui CAM (criteri ambientali minimi ... guide dell’ANAC n. 4/2016 in materia di procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie...
1 2 avanti ultima