Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

669 risultati in 26 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... che assentiva la sopraelevazione in deroga alle distanze, insorgeva l’odierno ricorrente lamentandone l’illegittimità per violazione ... sopraelevazione gli edifici unifamiliari situati in determinate zone di piano senza il rispetto delle prescritte distanze, deroga al disposto ... la realizzazione della sopraelevazione a prescindere dal rispetto della distanza di dieci metri dal fabbricato del ricorrente. Spese rifuse ... del vigente PRG del Comune che, tra l’altro, consente di sopraelevare a prescindere dalle norme sulle distanze; Visto il ricorso ... piano mansardato, giovandosi della norma di cui a pag. 13 delle NTA del PRG che tale sopraelevazione consentiva, entro determinati ... limiti (20% del volume esistente, fino ad un massimo di 150 mc), anche in deroga alla volumetria di zona ed alle distanze. Onde ... dell’art. 9 del DM n. 1444/68 (che stabilisce la distanza minima di dieci metri tra costruzioni), per violazione dell’art. 3 del DPR n ... di cui all’art. 9 del DM n. 1444/68 che detta una disciplina (inderogabile) in materia di distanza minima tra fabbricati. L’illegittimità ... di tale norma si rifletterebbe inevitabilmente sul permesso di costruire n. 900/05/02, che, avendo assentito la sopraelevazione ... ad una distanza dal fabbricato limitrofo inferiore a dieci metri, ne rimarrebbe travolto in via derivata. Il motivo è fondato. Va anzitutto...
2 Sentenza
... ; ne hanno modificato la sagoma originaria estendendone la dimensione plano-volumetrica; ed hanno ridotto le distanze dall'edificio residenziale ... corpo di fabbrica 'sopravanzato' (e quindi, ad una ulteriore modifica della sagoma) e ad una riduzione della distanza dal fabbricato ... di sopraelevazione di un intero piano abitativo e di ampliamento in orizzontale della sua superficie al di fuori della sagoma esistente ... a quella della ristrutturazione. Infatti la sopraelevazione, comportando un aumento di volume al di fuori della sagoma preesistente dell'edificio rientra ... la sagoma originaria; ed ha ridotto le distanze dall'edificio frontistante (seppur non di proprietà della ricorrente) ad 8,83 mt ... dei corpi di fabbrica in sopraelevazione ed in ampliamento fino alla distanza minima di 16,65 mt. dall'edificio di via Albertazzi n. 23 ... di destinazione d’uso all’interno della sagoma (categoria di intervento: DPR 380/01 RE art. 3 comma 1 lett. D) in questo Comune … Via Giulio ... di “… ristrutturazione edilizia con ampliamento e sopraelevazione (categoria di intervento: DPR 380/01 RE art. 3 comma 1 lett. D) in questo Comune ... della sagoma (categoria di intervento: DPR 350/01 RI art. 3 comma 1 lett. D) in questo Comune ... Pallanza"; del permesso di costruire ... e sopraelevazione (categoria di intervento: DPR 380/01 RE art. 3 comma 1 lett. D) in questo Comune ... via Giulio Albertazzi n. 20 a Pallanza...
3 Sentenza
... rilasciata a controparte (sopraelevazione di un piano e sottotetto praticabile) per il mancato rispetto delle distanze, degli spazi ... , nei limiti della sagoma planimetrica, in deroga alle norme sulle distanze e nel rispetto del c.c.; l’espressione è generica ed ambigua ... riservati a parcheggi ed omesso allineamento. La difesa del Comune ritiene che la sopraelevazione non sia una nuova costruzione e parla ... udienza, la causa è stata assunta in decisione. DIRITTO IL punto nodale è rappresentato dalla nozione di “sopraelevazione ... giuridica e non può non essere ricompresa nella stessa unitaria disciplina (lex ubi voluit, dixit), rappresentando la sopraelevazione ... , superficie, sagoma, parametri edilizi). Da ciò discende la violazione degli artt. 7,8,9 del REC, essendo stato omesso il parere ... la concessione edilizia e, quindi, non è possibile eccepire alcuna tardività; esso, invero, consente di realizzare sopraelevazioni ... , anche perchè l’art. 873 “distanze nelle costruzioni” si riferisce ai “fondi finitimi”, stabilendo il limite minimo di mt.3 ... e suscettibile di inserzione automatica nello strumento urbanistico (Cass. Civ., II, n. 21899/2004). La distanza di =10= mt. va calcolata...
4 Sentenza
... sia della ristrutturazione, con ampliamento e mutamento della base, sia delle sopraelevazioni, che implicano un mutamento di volumetria e di sagoma ... – satura estensivamente) del PRG di Vasto, e la sopraelevazione si realizzerebbe ad una distanza inferiore al minimo inderogabile ... che comportano modifiche della sagoma esistente, impone, invero, la distanza di mt.10= per pareti finestrate, come da minimo normativo. Parte ... è riferita ad un permesso di costruire in sopraelevazione (due piani), che andrebbe ad oscurare una veduta esistente sulla parete ... dal controinteressato. La ricorrente pone il problema delle distanze (art. 873 c.c. e D.M. 2.4.1968) e del travisamento dei fatti. Non vi è stata ... abitativa vige il principio delle distanze, quali stabilite dalle leggi speciali e/o regolamenti edilizi (artt. 871/873 c.c.); l’art. 17 ... e sicurezza (Cass. Civ., II, n. 5741/3.3.2008), e, quindi, ha efficacia precettiva primaria, per quel che attiene le distanze ... ricorrente, inoltre, aggiunge che vi sarebbe anche un divieto di sopraelevazione, riportato nell’atto di vendita registrato ... per la prevista sopraelevazione. Conclusivamente, preso atto dei comportamenti acquiescenti del Comune e di parte controinteressata...
5 Sentenza
... sopraelevazioni, nei limiti della sagoma planimetrica, in deroga alle norme sulle distanze e nel rispetto del c.c.; l’espressione è generica ... in fatto e diritto quanto segue: FATTO I ricorrenti impugnano la concessione edilizia rilasciata a controparte (sopraelevazione ... di un piano e sottotetto praticabile) per il mancato rispetto delle distanze, degli spazi riservati a parcheggi ed il rispetto ... dalla nozione di “sopraelevazione” che, ancorchè nominalmente distinta nel regolamento edilizio (art. 2) dalle nuove costruzioni ... la sopraelevazione un “plus” aggiuntivo, rispetto all’esistente, con un’elevazione dell’edificio che viene ad assumere altra consistenza ... (volumetria, superficie, sagoma, parametri edilizi). Da ciò discende la violazione degli artt. 7,8,9 del REC, essendo stato omesso ... ed ambigua, anche perché l’art. 873 “distanze nelle costruzioni” si riferisce ai “fondi finitimi”, stabilendo il limite minimo di mt.3 ... cogente ed è suscettibile di inserzione automatica nello strumento urbanistico (Cass. Civ., II, n. 21899/2004). La distanza di =10= mt...
6 Ordinanza Collegiale
... si inscriva nella sagoma dell’edificio esistente o meno; - proceda alla misurazione delle distanze tra pareti finestrate rispetto ... è consentita la sopraelevazione nell’ambito della sagoma dell’edificio esistente, e se si tratta di progetto organico di riqualificazione ... finestrate; in particolare è stata creata una nuova balconata che non rispetta la sagoma dell’esistente ed a distanza di 1 mt dal confine ... il punto 2.34.6 consente deroga per le sopraelevazioni in ampliamento in sagoma, ma nella specie non è stata rispettata la sagoma ... con sopraelevazioni in sagoma a filo delle perimetrali esistenti, ma anche tale allineamento non è ravvisabile. Violazione delle normative ... di costruire n. 495/07 rilasciato al controinteressato MANNA per riqualificazione in sopraelevazione di unità abitativa al secondo piano ... se la sopraelevazione abbia le caratteristiche di autonomia strutturale e funzionale rispetto alle altre unità abitative del manufatto in questione ... del Comune in cui è sito l’immobile, e verifichi quali siano le prescrizioni consequenziali in ordine alla distanza dal confine ... di superficie e volumetria residenziale, con variazioni di sagome sul lato nord ovest del fabbricato, al primo piano in sanatoria ... limitrofi, impugnano il permesso di costruire rilasciato al controinteressato per la sopraelevazione di un fabbricato in zona B...
7 Sentenza
... , con particolare riguardo a sagoma, volumi, superfici, dimensioni di luci e vedute, distanze, rispetto della prevenzione antisismica ... e, ponendosi come sopraelevazione di un immobile esistente, non incide sulla distanza tra le costruzioni come puntualmente rilevato ... del manufatto assentito sarebbero collocate ad una distanza inferiore a quelle legale; inoltre l’intervento avrebbe modificato la sagoma ... l'ampliamento in sopraelevazione su lastrico solare di proprietà da destinare a uffici a servizio dei locali commerciali posti a piano terra ... per la costruzione in sopraelevazione proposta dalla sig.ra Di Siro Maria su di un lastrico solare, confinante con la proprietà dei ricorrenti ... ) violazione delle distanze tra costruzioni e dei diritti condominiali. Con atto depositato in data 29 gennaio 2013, si è costituita ... , presentato richiesta di Permesso di costruire per ampliamento in sopraelevazione di tale lastrico ai sensi della l.r. n. 30/2009. Secondo ... trattandosi di una sopraelevazione espressamente considerata dall’art. 5, co. 2, l. 30/2009 come un ampliamento; 3) la cessione ... , accertato che l’ampliamento era in regola con tutte le prescrizioni urbanistiche, rilevando, tuttavia, che la sopraelevazione ... non rispettava l’art. 907 essendo posta ad una distanza inferiore ai 3 metri dalla veduta esistente nella proprietà confinante. A seguito...
8 Sentenza
... del tetto, variata l’altezza da 0.90 cm. a mt, 1,80 non rispettando le distanze (mt.10,00) di cui all’art. 8, lett. f) NTA del PRG ... . Si sostiene che il rifacimento del tetto non sarebbe una sopraelevazione e l’innalzamento della gronda andrebbe considerata ... una ristrutturazione; la distanza di mt. 10,00=, inoltre, sarebbe prevista per gli edifici antistanti, con facciate e/o pareti finestrate ... non sarebbe applicabile, non essendo possibile la misurazione radiale. La difesa del Comune precisa che vi sarebbe sopraelevazione per qualunque ... aumento di volumetria e, quale nuova costruzione, essa deve attenersi alle distanze previste dalla normativa vigente ... ; nella fattispecie vi sarebbe un ampliamento esterno ed in altezza della sagoma esistente. Alla pubblica udienza la causa è stata assunta ... della richiesta sanatoria, è stato considerato nuova edificazione. La norma del D. M. n. 1444/1968 (art. 9 - distanza mt. 10,00) ha, invero ... . 6 ricorso), perché “il fabbricato oggetto dell’intervento, ed in particolare la copertura, è posto ad una distanza inferiore a m ... ). IL problema è verificare se trattasi di una sopraelevazione, parificabile a nuova costruzione, o di semplice rifacimento del tetto ... della sagoma e del prospetto. IL progetto, invero, concerne la ristrutturazione di un sottotetto non abitabile della zona B2 “conservazione...
9 Sentenza
... di sottotetti non abitabili, con modifica della sagoma del fabbricato esistente, avrebbe dovuto rispettare le norme di piano sulle distanze ... , la progettata sopraelevazione non sembra compatibile col rispetto sia della sagoma che della volumetria originarie e nel contempo pone ... che con l’atto impugnato era stata autorizzata la modifica della sagoma e dell’altezza del fabbricato adiacente con la realizzazione ... , mediante sopraelevazione, di un sottotetto posto a poco meno di tre metri dalla finestra della loro abitazione, hanno dedotto ... con modifica della sagoma e dell’altezza e con la creazione di locali sottotetto non abitabili. In applicazione di tali norme tecniche ... , e dell’art. 30 della L.R. Abruzzo 12 aprile 1983, n. 18. E’ stata autorizzata la sopraelevazione del fabbricato preesistente senza ... rispettare la distanza minima dai confini, che avrebbe dovuto essere, quanto meno, pari alla metà dell’altezza del nuovo fabbricato, cioè ... 1968, n. 1444. L’art. 56 della N.T.A. è illegittimo in quanto impone il rispetto di una distanza di 5 metri tra pareti finestrate ... . Le opere da realizzare, nella parte in cui comportano nuove costruzioni, avrebbero dovuto in realtà rispettare le distanze dai confini ... nel senso debbano rispettarsi le norme sulle distanze (D1 e D3); - respinto l’istanza risarcitoria proposta col secondo gravame. 4...
10 Sentenza
... in sopraelevazione e la costruzione di una scala esterna a distanza inferiore del limite minimo inderogabile di m. 10 dall'edifico frontista. II ... della originaria sagoma dell’edificio e, dunque, costituendo essa stessa sagoma doveva essere computata ai fini delle distanze ... ; - che il manufatto in sopraelevazione, pertanto, non rispettava la distanza minima dal fabbricato frontista di 10 mt. prescritta dal D.M. 1444/68 ... nella nozione di sagoma, non potendosi riconoscere una simile qualificazione ad una scala esterna di accesso alla costruita sopraelevazione ... ad eseguire un intervento di ampliamento in sopraelevazione di un fabbricato alla via Croce; Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto ... a Lorena Gallo con cui il predetto Comune aveva autorizzato quest’ultima a realizzare un intervento di ampliamento in sopraelevazione ... rilasciato in violazione del vigente regime delle distanze minime legali, avendo il Comune assentito la realizzazione di un intervento ... ), la sopraelevazione limita la vista dell'immobile di parte ricorrente. Per le medesime ragioni sussiste anche l'interesse della parte ricorrente ... a contrastare l'altrui abusiva edificazione anche se di mera sopraelevazione. 3.- Venendo al merito della controversia, occorre muovere ... di un ampliamento in sopraelevazione del preesistente fabbricato sito alla via Croce ed individuato al N.C.E.U. al Fg. 36, particella 129...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima