Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 49 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2023, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... autorizzazione è sempre abusivo, a prescindere dalla rilevanza delle stesse sul piano strettamente edilizio (Cons. St. Sez VI, n. 4951/2016 ... ai sensi dell’art. 54 e 1161 c. navig., in assenza di un titolo valido ed efficacie (Cassazione penale, sez. III, 10/05/2018, n. 50145 ... in concessione di un'area demaniale (in argomento TA.R., Roma, sez. III, n. 2341/2018). In conclusione: era perfettamente ovvio ... Pubblicato il 08/06/2023 N. 00411/2023REG.PROV.COLL. N. 01111/2020 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... dello Stato presso la cui sede distrettuale sono domiciliati ex lege in Palermo, via Valerio Villareale, n. 6; nei confronti Commissario ... in giudizio; per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima) n. 1457/2020, resa ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 2 marzo 2023 il Cons. Maria Immordino e uditi per le parti gli avvocati nessuno ... impugnava la sentenza n. 1457/2020 con cui il TAR Sicilia ha dichiarato improcedibile il ricorso principale e ed ha respinto il reclamo ... trasmesso un avviso di rigetto, con provvedimento prot. n. 18642 del 20 marzo 2019, notificato il 18 aprile successivo ... all'invocato uso particolare del bene pubblico (TAR Puglia (LE), Sez. I. n. 2182/ 2013). E’ condivisibile, pertanto, quanto affermato...
2 Sentenza
... economici connessi all'utilizzazione” e ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 19 d.P.R. n. 380/2001” (cfr. Cons. St., Sez. IV ... , ai sensi del combinato disposto degli artt. 3, comma 1, lett. e), e 10 del D.P.R. n. 380/01. Questa Sezione poi, (Cons. Stato Sez. IV ... , 14-10-2011, n. 5539, ma anche Cons. Stato Sez. IV 21/4/2006 n.2258) ha rilevato (il riferimento è alla ante vigente legislazione ... di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Antonio Sartori in Venezia, San Polo 2988; quanto al ricorso n. 1457 del 2019 ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO 1. Con ricorso cui è stato assegnato il N. 1457/2019 R.G. la società Aurora Invest ... al solvens e all'accipiens (in tal senso, TAR Veneto, II Sez., 19.12.2017, nr. 173/2018, in cui si richiama: Cassazione civile, Sez. III ... , 1 dicembre 2009, n. 25276; Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2007, n. 10634; Cassazione civile, Sez. III, 4 agosto 2000, n ... , un diritto di cui non è titolare (cfr. Tar Lombardia, Milano, Sez. II, nr. 12 maggio 2016 nr. 1605; Tar Toscana, Sez. III, 12 marzo 2014 ... , n. 493; Tar Lombardia, Milano, Sez. II, 12 febbraio 2014, n. 444; Tar Campania, Napoli, Sez. V, 5 aprile 2011, n. 1916 ... Sez. I quater, 20-01-2009, n. 394, si è sostenuto che un intervento che abbia ha attuato una rilevante trasformazione urbanistica...
3 Sentenza
... , ord., 4 marzo 2019 n. 1457; Cons. St., sez. V, 27 novembre 2018 n. 6724) è stato infatti chiarito che l’astreinte può costituire ... della salute, va specificato quanto segue. In giurisprudenza (Cons. St., sez. III, 4 febbraio 2020 n. 878; T.A.R. Campania, sez. VII, 3 ... novembre 2020 n. 4987; T.A.R. Campania, sez. II, 18 settembre 2020 n. 3895; Cons. St., Ad. plen., 9 maggio 2019 n. 7; Cons. St., sez. V ... è comunicata o notificata la sentenza di ottemperanza (Cons. St., sez. IV, 9 giugno 2016 n. 2465) a quando si insedia il commissario ... Pubblicato il 06/07/2021 N. 01140/2021 REG.PROV.COLL. N. 01346/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... , comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2020 n. 28, convertito con modificazioni dalla legge 25 giugno 2020 n. 70 e dall’art. 6 ... 15 marzo 1997 n. 59 in materia di conferimento di funzioni alle regioni e agli altri enti territoriali hanno stabilito i principi ... marzo 1998 n. 112 ha operato un generale conferimento alle regioni di tutti i compiti amministrativi in tema di salute umana, salvo ... i ricorsi amministrativi in materia di siffatti indennizzi. Talché la sentenza della Cassazione, sez. un. civ., 9 giugno 2011 n. 12538 ... , evidenziando segnatamente che la predetta sentenza della Cassazione, sez. un. civ., 9 giugno 2011 n. 12538 ha statuito come, sia prima...
4 Sentenza
... , 28.12.2000 n. 6996; Id., 19.3.2003 n. 1457; Id., 07.03.2005, n. 920; Cons. St., sez. V, 28.05.2010 n. 3393; Id., 08.09.2010 n. 6489 ... o quella che l’interessato si sarebbe effettivamente aggiudicato il bene della vita cui aspirava (Cons. St., sez. IV, 7 marzo 2013, n. 1403; id., sez. V ... giuridicamente insormontabile all’adozione di atti in autotutela (v. recentemente Cons. St., sez. IV, n. 4027/2017). Resta fermo, chiaramente ... di spettanza (così, pacificamente, la giurisprudenza del Consiglio di Stato: esemplificativamente, Cons. St., sez. IV, nn. 1615 del 2018 ... ; 27678/011; 23393/08; 4856/07; 12313/05; Cons. Stato Ad. Plen., 05/09/2005, n. 6). In particolare, è stato precisato (cfr. Cass., Sez ... all'inizio della procedura (cfr., tra le tante, Cons. Stato, sez. V, 6 dicembre 2006, n. 7194). A un simile comportamento, in definitiva ... Pubblicato il 20/06/2018 N. 01397/2018 REG.PROV.COLL. N. 01042/2008 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 6 giugno 2008, n. 2680). L’evidente arbitrarietà della scelta negoziale di partecipare o meno ... della giurisdizione. Come la ben nota pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 6/2005 ha da tempo affermato, l’art. 6 della legge 21 luglio 2000 n. 205 ... . I, 03.12.2015, n. 2833; vedi anche Cassazione civile, Sez. Un., 29.05.2017, n. 13454; Cass. Civ., Sez. Un., 21.04.2016, n. 8057; Cass. Civ...
5 Parere PARERE DEFINITIVO
... aprile 2015, n.2136; Cons. St., Sez. VI, n. 8538/2019). Se è innegabile, infatti, il carattere perentorio del termine ... , parimenti opinabile (cfr. da ultimo Cons. St., Sez. VI, n. 4096/2021; in precedenza, Cons. Stato, VI, 14 ottobre 2015, n. 4747 ... ; della medesima Sezione, ex plurimis, 2 marzo 2015, n. 1000; 3 luglio 2014, n. 3360; 22 aprile 2014, n. 2019; 1 aprile 2014, n. 1557; Sez. II ... , parere n. 1848/2014; Sez. IV, 14 giugno 2018, n. 3658; Sez. VI, 9 luglio 2018, n. 4163; id, 18 febbraio 2019, n. 1102; Sez. II, 28 ... , il Consiglio di Stato (Sez. VI, n. 4914/2013), con una sentenza utilmente riferibile anche al caso di specie, ha precisato che “nel caso ... legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 ... finale. Questa terza opzione è fatta propria dalla Sezione, aderendo al più recente orientamento in tema (Cons. Stato, Sez. VI, 27 ... . Stato, Sez. VI, 27 aprile 2015, n.2136). Venendo al caso di specie, il parere negativo, espresso dal Soprintendente belle arti ... di Stato, Sez. VI 15 maggio 2017, n. 2262; Sez. VI, 28 dicembre 2015, n. 5844; Sez. VI, 4 giugno 2015, n. 2751). Il giudizio affidato ... febbraio 2020, n. 1457). 8. Neppure può essere accolto il terzo motivo. La Sezione condivide il consolidato orientamento...
6 Sentenza
... quinquennale (Cons. St., sez. IV, 21 febbraio 2017, n. 812; Cons. St., sez. V, 31 ottobre 2013, n. 5251; Cons. St., sez. V, 18 ottobre 2011 ... decennale operante per il vincolo espropriativo con esso attuato (sul punto, cfr., ex multis, Cons. Stato, sez. IV, 28 luglio 2005, n ... apertamente incompatibili con le caratteristiche oggettive del territorio (cfr., ex multis, Cons. Stato, sez. IV, 8 maggio 2000, n. 2639 ... ; 1° marzo 2001, n. 1145; 6 febbraio 2002, n. 664; 4 marzo 2003, n. 1191; 26 maggio 2003, n. 2827; 25 novembre 2003, n. 7771; 24 ... febbraio 2013, n. 1187; 6 maggio 2013, n. 2443; sez. VI, 16 maggio 2013, n. 2653; sez. IV, 4 giugno 2013, n. 3055; 18 novembre 2014, n ... ; sez. V, 10 aprile 2018, n. 2164; TAR Lombardia, Milano, sez. II, 17 aprile 2015, n. 951; 24 aprile 2015, n. 1032; 3 giugno 2015, n ... , sez. III, 9 aprile 2015, n. 573; 5 novembre 2015, n. 1457; Bari, sez. II, 10 maggio 2016, n. 613; TAR Umbria, Perugia, 16 gennaio ... 2015, n. 25; 14 luglio 2015, n. 318; TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 6 febbraio 2015, n. 354; TAR Piemonte, Torino, sez. I, 16 ... . 657; sez. II, 7 maggio 2018, n. 525; TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, 4 novembre 2015, n. 472; 13 ottobre 2016, n. 431; TAR ... Veneto, Venezia, 3 gennaio 2018, n. 13). 14.2. L’assunto attoreo di riduzione della ST rispetto all’originario PUA CR-22 risente...
7 Sentenza
... delle conseguenze normali ed ordinarie del fatto (cfr., ex plurimis, Cons. St., sez. VI, 6 marzo 2018, n. 1457; Cass. civ., sez. II, 9 dicembre ... agosto 2018, n. 5014; Cons. St., sez. III, 21 giugno 2017, n. 3058). Peraltro, non vi è stata nemmeno una “implicita” rinuncia ... ” (così Cons. St., sez. VI, 15 marzo 2021, nn. 2223-2224; nello stesso senso cfr., ex multis, Cons. St., sez. V, 27 gennaio 2022, n ... , come tale non più revocabile in dubbio” (Cons. St., sez. VI, 15 marzo 2021, n. 2224, cit.). Sulla scorta della valenza di pronuncia ... . 573; Cons. St., sez. III, 7 giugno 2021, n. 4341). Tanto è vero che la sentenza dichiarativa della cessata materia del contendere ... di interesse” (così Cons. St., sez. VI, 11 ottobre 2021, n. 6824). In altre parole, come evidenziato in dottrina, la cessazione ... , n. 2734; Cons. St., sez. VI, 7 settembre 2020, n. 5388; Cons. St., sez. V, 9 luglio 2019, n. 4790; T.A.R. Piemonte, sez. I, 18 ... risarcitorie sostanziali (unica rinuncia che potrebbe ostare alla riproposizione delle domande: cfr., ex multis, Cons. St., sez. III, 22 ... sostanziale sotteso al ricorso e, dunque, all’eventuale illegittimità dell’azione amministrativa (cfr. Cons. St., sez. VI, 11 ottobre 2021 ... ). Nella specie, in base al consolidato principio della ragione più liquida (Cons. St., ad. plen., 27 aprile 2015, n. 5), il Collegio ritiene...
8 Sentenza
... ; Cons. St., sez. V, 6 marzo 2017 n. 1038)”. Quanto alla sindacabilità della scelta di suddividere un appalto in lotti ... febbraio 2019 n. 1222; 22 febbraio 2018, n. 1138; Cons. St., sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 25; Cons. St., sez. V, 11 gennaio 2018, n. 123 ... che dell’adeguatezza dell’istruttoria” (cfr. Cons. Stato, sez. V, 6 marzo 2017, n. 1038. In questi termini anche Cons. Stato, sez. III, sent. n ... . n. 1491 del 4 marzo 2019; Cons. Stato, sez. III, sent. n. 1138 del 22 febbraio 2018; Cons. Stato, sez. III, sent. n. 5534 del 26 ... . 6209 del 14 ottobre 2020; Cons. Stato, sez. III, sent. n. 25 del 2 gennaio 2020; Cons., Stato, sez. III, sent. n. 1857 del 21 marzo ... 2019; Cons. Stato, sez. III, sent. n. 1491 del 04 marzo 2019; Cons. Stato, sez. V, sent. n. 1081 del 16 marzo 2016). 6.2.5 ... economico della società intera” (cfr. Cons. Stato, sez. III, sent. n. 1491 del 4 marzo 2019; Cons. Stato, sez. III, sent. n. 1350 del 26 ... )” (cfr. Cons. Stato, sez. III, sent. n. 1857 del 21 marzo 2019). In proposito, la giurisprudenza amministrativa ha posto in rilievo ... dai cosiddetti vizi non invalidanti (Consiglio di Stato, sez. VI, 19 ottobre 2018, n. 5984)” (cfr. Cons. Stato, sez. VI, sent. n. 2001 del 9 ... postuma effettuata in sede di giudizio, mediante atti processuali, o comunque scritti difensivi (Cons. Stato Sez. VI, 9 marzo 2021, n...
9 Sentenza
... (Cons. St., sez. III, 28 settembre 2020 n. 5705; 15 febbraio 2018, n. 982; 4 febbraio 2016, n. 442); analogamente, è stato affermato ... di tardività. Il ricorso è tempestivo. La giurisprudenza amministrativa ha chiarito in più occasioni (cfr. Cons. Stato, Sez. III, n. 124 ... /12/2017, n. 5826; T.A.R. Lazio-Roma, sez. III, 04/02/2021, n. 1457). 3. Nel caso di specie, è accaduto che: - l’ASST ... Pubblicato il 07/06/2021 N. 00518/2021 REG.PROV.COLL. N. 00211/2021 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... dell’ASST, pubblicazione avvenuta dal 16 febbraio al 2 marzo 2021. 6. All’udienza in camera di consiglio del 28 aprile 2021, la parte ... del 7 gennaio 2020; n. 5570 del 28 settembre 2018) che “l’effetto conoscitivo opponibile erga omnes deve poggiare su una specifica ... di esecutività e conoscenza legale dell’atto amministrativo non sono coincidenti e automaticamente sovrapponibili (Cons. Stato, sez. V, 17 ... stipulate da Consip S.p.A.”; - l’art. 1 comma 6-bis della L.R. Lombardia n. 33/2007, secondo cui “Gli enti del sistema regionale ... dal legislatore, attivi i propri strumenti di acquisizione (Consiglio di Stato, sez. III, 26/02/2019, n. 1329; Consiglio di Stato , sez. V, 11 ... di cui sia stato parte, formalmente e sostanzialmente, il soggetto affidante” (Consiglio di Stato, sez. V , 11/02/2014 , n. 663). 6.3.7...
10 Sentenza
... eventualmente richieste entro un limite massimo (Cons. St., sez. III, 28 settembre 2020 n. 5705; 15 febbraio 2018, n. 982; 4 febbraio 2016 ... del Garda n. 175 del 3 marzo 2021 avente ad oggetto: “Adesione al lotto 4 della convenzione Arca_2017_040 per servizio smaltimento ... Leonardo ha impugnato il decreto del Direttore Generale n. 175 del 3 marzo 2021 e gli ulteriori atti indicati in epigrafe ... cautelare, la Sezione ha dato atto con ordinanza n. 212 del 14 luglio 2021, compensando le spese della fase processuale. 6 ... 6-bis della L.R. Lombardia n. 33/2007, secondo cui “Gli enti del sistema regionale di cui agli allegati A1 e A2 della L.R. 30 ... di acquisizione (Consiglio di Stato, sez. III, 26/02/2019, n. 1329; Consiglio di Stato , sez. V, 11/12/2017, n. 5826; T.A.R. Lazio-Roma, sez ... . III, 04/02/2021, n. 1457). 5. Nel caso di specie, è accaduto che: - l’ASST del Garda, giunto a scadenza il contratto di appalto ... ” (Consiglio di Stato, sez. V , 11/02/2014 , n. 663). 6.7. Per tutte le ragioni appena esposte, la possibile estensione della convenzione ... del Garda n. 175 del 3 marzo 2021. Condanna l’ASST del Garda, ARIA s.p.a. e Markas s.r.l., in solido tra loro, a rifondere alla parte ... Pubblicato il 07/10/2021 N. 00851/2021 REG.PROV.COLL. N. 00387/2021 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO...
1 2 avanti ultima