Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (7)
  • Sentenze (7)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 43 msricerca avanzata
1 Sentenza
... il diritto di compiere atti dispositivi sulla res quale proprietario esclusivo del bene, bensì in qualità di comproprietario in comunione ... rilasciare il titolo edilizio anche in assenza del consenso della maggioranza dei comproprietari del lotto di terreno interessato ... provvedimento, deducendo censure così riassumibili: 1) violazione e/o falsa applicazione di legge (art. 11 d.p.r. n. 380/2001 e art. 1108 ... il consenso di tutti i comproprietari; 2) violazione e/o falsa applicazione di legge (artt. 21-octies e 21-nonies, comma 2-bis legge n ... . 241/1990; art. 11 d.p.r. n. 380/2001 e art. 1108 cod. civ.); eccesso di potere nelle sintomatiche figure del travisamento ... edilizio fosse basata sul legittimo presupposto (ivi indicato) che il richiedente fosse il “proprietario dell’immobile a piano terra ... alla via Conte Carlo Sforza n. 27-29”, come necessario per espressa previsione dell’art. 11, comma 1 d.p.r. n. 380/2001 (“Il permesso ... il titolo edilizio) è proprietario di una quota, del locale di che trattasi, pari ai 4/6, mentre -OMISSIS- e -OMISSIS- (sorelle ... alla necessità della disponibilità dell’area oggetto del permesso di costruire e sulla necessità del consenso di tutti i comproprietari ... in sede di rilascio dello stesso permesso di costruire qualora uno o più comproprietari si attivino per denunciare il proprio dissenso...
2 Sentenza
... comproprietario in regime di comunione; - nella specie, il consenso necessario a legittimare le opere oggetto di S.c.i.a., non solo ... >>. Pertanto, trattandosi di una comunione pro-indiviso, ai sensi dell'art. 1102 c.c., non era necessario alcun assenso del comproprietario ... , in caso di comunione pro indiviso, che questi sia legittimato dal consenso di tutti gli altri comproprietari (cfr. giurisprudenza ... la trasformazione edilizia del bene comune nell’interesse di uno solo dei comproprietari (cfr. T.A.R. Catania, sez. II, 30.11.1993, n. 916 ... è proprietario nella quota di 2/3, in comunione con Giuseppe Ciro Snichelotto - riferisce, in fatto, che: - con comunicazione dell’8.3.2012 ... preventivamente ottenuto il consenso formale di tutti i comproprietari del viale privato, avendo l’Ufficio tecnico, in palese contrasto ... è del tutto illegittimo atteso che deve ritenersi non assentibile la concessione edilizia rilasciata in base alla richiesta di un solo comproprietario ... nel caso di specie, il dissenso del ricorrente è stato fondato esclusivamente sulla sussistenza della comunione, mentre nulla obietta ... della normativa di cui al motivo che precede, oltre alla violazione dell’art. 11, d.P.R, n. 380/2001 ed alla erroneità ed insufficienza ... di fatto assentito le opere senza tener con del diritto del terzo comproprietario, al riguardo rilevandosi che: - l’attività edilizia...
3 Sentenza
... , se l’Amministrazione comunale potesse rilasciare il titolo edilizio anche in assenza del consenso della maggioranza dei comproprietari del lotto ... di terreno interessato dalle opere strumentali suindicate. Orbene, posto che, ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 ... , è altresì vero che qualora uno o più comproprietari si attivino per denunciare il proprio dissenso rispetto al rilascio del titolo ... ad incidere sul diritto di altri comproprietari, di esigere il consenso degli stessi; consenso che, invece, non occorre ove si tratti ... e successivamente assentito dal Comune, in mancanza dell’acquisizione del necessario consenso degli altri comproprietari, che avevano peraltro ... al fine di asfaltare la strada, nell’accertata mancanza del consenso a tale operazione da parte degli altri comproprietari ... di unità immobiliare ad uso abitazione in assenza di certificato di conformità edilizia ed agibilità”; B)dei provvedimenti datati ... di “occupazione di unità immobiliare ad uso abitazione in assenza di certificato di conformità edilizia ed agibilità”; C) dell’art. 7.1 ... Tabella 1 – punto 8 del Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Bertinoro e della deliberazione del Consiglio Comunale ... di certificato di conformità edilizia ed agibilità. sul ricorso numero di registro generale 902 del 2009, integrato da motivi aggiunti...
4 Sentenza
... , se l’Amministrazione comunale potesse rilasciare il titolo edilizio anche in assenza del consenso della maggioranza dei comproprietari del lotto ... indeterminato di autovetture, così attribuendo ai comproprietari – contrari a quell’intervento edilizio – responsabilità ed oneri ... sulla rilevanza o meno del dissenso dei ricorrenti, comproprietari di un’area, rispetto all’esecuzione nella stessa area dei lavori ... di terreno interessato dalle opere strumentali suindicate. Orbene, posto che, ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 ... , è altresì vero che qualora uno o più comproprietari si attivino per denunciare il proprio dissenso rispetto al rilascio del titolo ... ad incidere sul diritto di altri comproprietari, di esigere il consenso degli stessi, consenso che invece non occorre ove si tratti ... cod.civ. Di qui l’illegittimità del permesso di costruire rilasciato senza acquisire il consenso degli altri comproprietari ... che la mancata evasione della richiesta avrebbe impedito il rilascio del titolo abilitativo. I ricorrenti, comproprietari di area interessata ... dall’intervento edilizio (part. 335 fg. 46), hanno impugnato la nota comunale del 14 febbraio 2005, dopo che già avevano comunicato ... il 13 giugno 2005, i ricorrenti hanno proposto “motivi aggiunti” (depositati il 2 settembre 2005) avverso il titolo edilizio...
5 Sentenza
... senza il necessario consenso degli altri proprietari; II) VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELL'ART. 36 D.P.R. 380/2001 E DEGLI ARTT ... , e depositato il successivo 11 marzo, Rossano Maristella ha esposto - che era proprietaria dell'unità immobiliare sita nel Comune ... costituito da quattro costruzioni a schiera, la loro realizzazione avrebbe richiesto il consenso dei proprietari delle altre unità ... ) VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELL'ART. 6 COMMA 16 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO — DEGLI ARTT. 11, 12 E 13 DEL P.R.G. DEL COMUNE ... (posto che il regolamento edilizio, all'art. 6 comma 16, così come gli art. 11, 12 e 13 del P.R.G. vigente del Comune di Pietramelara ... il titolo edilizio (avrebbe, cioè, dovuto accertare l’esistenza del consenso di tutti i condomini all’intervento – cfr. Cons. di Stato ... ubicate al confine tra la proprietà della ricorrente e quella dei controinteressati; B) del verbale della commissione edilizia n. 6 ... : C) di tutti gli atti, compresi i verbali della commissione edilizia, presupposti, conseguenti e comunque finalizzati al rilascio del permesso ... , costituito da quattro unità a schiera definito "blocco A", facente parte a sua volta del complesso edilizio denominato "Lottizzazione ... - Ruotolo e la documentazione allegata, tenuto conto del parere favorevole della commissione edilizia, rilasciava il chiesto permesso...
6 Sentenza
... in comproprietà, poteva certamente essere eseguito dai titolari della concessione edilizia di che trattasi, in qualità di comproprietari ... di tutti i comproprietari, ma neppure quella della maggioranza qualificata, rientrando nella facoltà di godimento di cui all’art. 1102 cod. civ ... dalla legge 25 giugno 2020, n. 70; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 11 febbraio 2021 - tenutasi da remoto - il dott. Giovanni ... e neppure un sopralluogo previa convocazione degli interessati. La sig.ra-OMISSIS-, in qualità di contitolare del titolo edilizio ... di udienza in data 5 febbraio 2021 (Comune resistente) e 8 febbraio 2021 (parte ricorrente). All’udienza pubblica del giorno 11 febbraio ... , ha infatti rappresentato alla P.A. ed alla locale stazione dei Carabinieri una serie di violazioni edilizie riguardanti ... di proprietà risulta direttamente leso dall’opera edilizia abusiva e che è direttamente avvantaggiato dall’ordine di demolizione, vantando ... in materia edilizia a condizione che sia titolare di una situazione giuridica soggettiva che trae diretto ed immediato vantaggio ... . Campania, Napoli, sez. VIII, 12 ottobre 2020, n. 4399 secondo cui il soggetto che ha denunciato abusi edilizi non riveste ... di misure repressive in materia edilizia, sul presupposto che tali misure rientrerebbero, ex se, nel novero degli atti vincolati...
7 Sentenza
... da tutti i comproprietari dell’immobile. 3. VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELL’ART. 11 DEL D.P.R. 6.6.2001 N. 380. ECCESSO DI POTERE PER PRESUPPOSTO ... .11, DPR 380/2001 IN RELAZIONE ALL’ART.1128 E SS, C.C.) ECCESSO DI POTERE (DIFETTO DI ISTRUTTORIA -CARENZA DEI PRESUPPOSTI ); II ... °- VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DI LEGGE (ART.11, DPR 380/2001 IN RELAZIONE AGLI ARTT.1128 E SS, C.C.) ECCESSO DI POTERE (DIFETTO ... DI ISTRUTTORIA -CARENZA DEI PRESUPPOSTI ); III° - VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DI LEGGE (ART.11, DPR 380/2001 IN RELAZIONE AGLI ARTT.1128 ... .11, DPR 380/2001 IN RELAZIONE AGLI ARTT.952 E SS , C.C.) ECCESSO DI POTERE (DIFETTO DI ISTRUTTORIA -CARENZA DEI PRESUPPOSTI ) V ... °- VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DI LEGGE (ART.11, DPR 380/2001 IN RELAZIONE AGLI ARTT.1158 E SS , C.C.) ECCESSO DI POTERE (DIFETTO ... DI ISTRUTTORIA -CARENZA DEI PRESUPPOSTI ) VI°- VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DI LEGGE (ARTT.11 E 15, DPR 380/2001) ECCESSO DI POTERE ... (DIFETTO DI ISTRUTTORIA -CARENZA DEI PRESUPPOSTI ) VII°- VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DI LEGGE (ARTT.11 E 16, DPR 380/2001) ECCESSO ... , in sintesi, sono stati così esplicitati: 1. VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELL’ART. 11 DEL D.P.R. 6.6.2001 N. 380. ECCESSO DI POTERE ... integrante. 2. VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELL’ART. 11 DEL D.P.R. 6.6.2001 N. 380. ECCESSO DI POTERE PER PRESUPPOSTO ERRONEO...