Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

94 risultati in 36 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... degli artt. 3 e 97 Cost. e dei principi in materia di trasparenza, collegialità , imparzialità e buon andamento dell’operato ... di trasparenza, collegialità, imparzialità e buon andamento dell’operato della Commissione di Gara. Violazione del principio di segretezza ... e segretezza delle offerte che, come già precisato, è posto ad ineludibile presidio del principio costituzionale del buon andamento ... . Violazione e falsa applicazione del principio di continuità e di concentrazione della gara e dei principio di custodia e segretezza ... della gara sono decorsi due anni. Le sedute di gara si sono snodate, incomprensibilmente, in un arco di tempo straordinariamente lungo ... , in palese contrasto con il principio di continuità e concentrazione della gara. Non risultano, inoltre idonee misure per garantire ... applicazione dell’art. 48 D.Lgs. 163/2006. Violazione delle norme e dei principi in materia di verifica di anomalia. Violazione e falsa ... D.Lgs.vo 163/2006 e del DPCM 13 marzo 1999 n. 117. Violazione e falsa applicazione degli artt. 3 e 97 Cost. e dei principi in materia ... . Travisamento di fatti decisivi. Ingiustizia grave e manifesta. Violazione del principio di imparzialità della stazione appaltante e di par ... , posto a ineludibile presidio del buon andamento di qualsivoglia gara d’appalto. Anzi, a ben vedere, la stessa risulta finanche...
2 Sentenza
... e congruenza. Violazione dei fondamentali principi di imparzialità, buon andamento, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa ... dell’offerta, dei principi di continuità e di concentrazione cui devono ispirarsi le sedute della commissione di gara, testimoniata ... consolidato, il principio di segretezza dell'offerta economica, posto a garanzia dell'attuazione dei principi di imparzialità e buon ... dal loro numero eccessivo, pari a 13, e dal notevole lasso di tempo (oltre cinque mesi) intercorso tra la prima e l’ultima seduta; chiede ... di partecipazione; - anche sotto il profilo della dedotta violazione dei principi di continuità e di concentrazione, sia perché la molteplicità ... giurisprudenziale secondo cui il principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara, in forza del quale la valutazione ... ed efficienza energetica degli impianti; - dei verbali di gara (di seduta riservata) n. 12 del 4 settembre 2018 e (di seduta pubblica) n. 33 ... , del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per un importo complessivo, quale risultante dallo studio di fattibilità, pari a € 40.800.000,00, i.v.a ... dalla gara di che trattasi per violazione del principio di segretezza dell’offerta economica (causa di esclusione di cui al comma 1-bis ... dell’articolo 46 del d.lgs. n. 163 del 2006) per avere anticipato, di fatto, nel Piano economico - finanziario, al punto 4.1 (“Ricavi”), pag...
3 Sentenza
... d’imparzialità e trasparenza. Manifesta parzialità e/o ingiustizia. Violazione dei principi di continuità, concentrazione e con testualità ... del principio di concentrazione in un’unica seduta. Nella fattispecie la complessità e laboriosità delle operazioni di gara, oltre ... dell’azienda concorrente.Violazione degli artt. 83 e ss. D.legs. 163/1996.Violazione dei principi comunitari che regolamentano ... del principio della parità di trattamento e della par condicio. Violazione e falsa applicazione dell’art.84 d.legs. 163/2006. Violazione ... violazione del principio di continuità, deve rilevarsi che tale principio costituisce esplicazione dei più generali principi di buon ... con imparzialità, nel rispetto della par condicio dei concorrenti e senza il sospetto di favoritismi, che potrebbero verificarsi se le sedute ... Brescia, 23 maggio 2005 , n. 554).#11;Quanto alle eccezioni cui il principio di concentrazione può incontrare, la giurisprudenza ... ha ritenuto che "Nel procedimento delle gare d'appalto di opere pubbliche il principio della continuità e della concentrazione della gara ... altresì che il principio di concentrazione possa subire eccezioni in presenza di valutazioni comportanti una certa laboriosità ... che la necessità della modifica della Commissione giudicatrice, giustificano la deroga al principio di concentrazione . Infine...
4 Sentenza
... delle operazioni di gara, di minimo intervallo temporale tra le sedute, di par condicio dei concorrenti, di imparzialità e buon andamento ex ... tra le sedute, di par condicio dei concorrenti, di imparzialità e buon andamento ex art. 97 Cost., art. 1, L. n. 241/1990, art. 2, comma 1 ... , finirebbe col negare in radice gli stessi principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa di cui all’articolo 97 ... applicazione dei principi in materia di segretezza delle offerte e della par condicio dei concorrenti, dei principi di imparzialità e buon ... andamento di cui all’art. 97 Cost., all’art. 1, L. n. 241/1990, all’art. 2, comma 1, e all’art. 27 del D. Lgs. n. 163/2006. Eccesso ... violazione da parte dell’amministrazione appaltante dei principi fondamentali di imparzialità e trasparenza in tema di gare ad evidenza ... pubblica, principi che costituiscono il bene giuridico tutelato dall’art. 84 del D. Lgs. n. 163 del 2006. Orbene non solo a garanzia ... del Codice dei contratti, avvengono “nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento ... del principio di trasparenza ed imparzialità della procedura selettiva (C.d.S., sez. V, 10 settembre 2012, n. 4769). A ciò consegue ... non si risolva nella distorsione dei canoni di logicità e di buon andamento dell’attività amministrativa anche nei casi di evidenza pubblica...
5 Sentenza
... dei principi di buon andamento e imparzialità di cui all’art. 97 Cost., in quanto nessuno dei componenti della commissione di gara ... principi di imparzialità, trasparenza e buon andamento della pubblica amministrazione. Violazione e falsa applicazione dell’art. 97 ... tecnica e violazione dei generali principi di trasparenza, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione. Eccesso ... , per la salvaguardia dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa; il requisito generale della competenza nello specifico ... di continuità e concentrazione delle operazioni di gara, in quanto le operazioni concorsuali devono svolgersi in un’unica seduta ... o in più sedute ravvicinate nel tempo, laddove la gara si è svolta in un lasso di tempo irragionevole (otto mesi). Ha, quindi, chiesto ... la violazione del principio di concentrazione delle gare: la doglianza non merita adesione. Costituisce, invero, orientamento ... pubblici, il principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara è un principio solo tendenziale, derogabile in presenza ... di imparzialità, pubblicità, trasparenza e speditezza dell'azione amministrativa postulino che le sedute di una commissione di gara debbano ... ispirarsi al principio di concentrazione e continuità, tale principio è soltanto tendenziale ed è suscettibile di deroga, potendo...
6
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... , ragionevolezza, logicità e congruenza. Violazione dei fondamentali principi di imparzialità, buon andamento, efficacia ed economicità ... delle operazioni di gara, dei principi di continuità e concentrazione delle sedute della Commissione, inosservanza testimoniata ... dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa. In questa prospettiva dall’appellante sono stati valorizzati, in particolare ... dal loro elevato numero, pari a 13, nonché dal notevole lasso di tempo (oltre cinque mesi) intercorso tra la prima e l’ultima seduta ... , anche una più ampia funzione di presidio per l’ordinato svolgimento della sequenza di gara e il buon andamento dell’azione amministrativa, al fine ... , ristrutturazione, riqualificazione ed efficienza energetica degli impianti, ai sensi dell’art. 153, commi 1 e 14, del d.lgs. n. 163/2006 ... nell’esclusione dalla procedura della medesima società, disposta con nota n. 752918 del 21 settembre 2018 per violazione del principio ... 2018 (seduta riservata) e n. 13 del 12 settembre 2018 (seduta pubblica), nella parte in cui era stata disposta appunto l'esclusione ... rubricati: “Violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2, 11, 46, comma 1, 83, comma 1, e 153 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (ora ... di potere per presupposto erroneo, perplessità e sviamento, arbitrarietà nonché per violazione dei canoni di imparzialità...
7 Sentenza
... e degli altri titoli prodotti, costituisce una garanzia fondamentale d'imparzialità e di buon andamento dell'attività amministrativa ... profilo, avuto distinto e concorrente riguardo alla violazione dei principi di continuità e concentrazione della gara, violazione ... dell’art. 12 del d. lgs. n. 163/2006, una ad eccesso di potere, atteso che – essendosi per il decorso del tempo asseritamente ... previa sospensione dell'efficacia, 1) della nota dirigenziale prot. n.6675/08,recante la comunicazione della data della seduta ... della media, la stessa avrebbe proceduto – in una nuova seduta pubblica, preceduta dalla verifica di tutte le offerte pervenute ... appaltante, lamentando: a) violazione di legge (in relazione all’art. 48 del d. lgs. n. 163/2006 e all’art. 49 della L.R. Campania n. 3 ... quanto verbalizzato alla seduta del 28 dicembre 2007) l’aggiudicazione definitiva alla verifica – per il primo classificato e per le imprese ... sottoposte a sorteggio ex art. 48 d. lgs. n. 163/2006, dei requisiti di ordine generale dichiarati e – questa volta per tutte le imprese ... alla denunziata violazione del principio di continuità delle procedure ad evidenza pubblica – appare necessario sindacare la possibilità ... ” della partecipazione della concorrente). A siffatto ordine di principi non risulta – allora – essersi concretamente attenuta l’Amministrazione...
8 Sentenza
... economiche e degli altri titoli prodotti, costituisce una garanzia fondamentale d'imparzialità e di buon andamento dell'attività ... alla pretermissione dei principi generali in tema di autotutela decisoria) violazione dei principi di continuità e concentrazione della gara. 2 ... a) della nota prot. n. 66754 del 3 luglio 2008, recante comunicazione di fissazione, per il giorno 9 luglio 2008, della seduta pubblica ... della cui offerta economica si era tenuto conto ai fini della determinazione della media, la stessa avrebbe proceduto – in una nuova seduta ... (in relazione all’art. 48 del d. lgs. n. 163/2006 e all’art. 21 nonies della l. n. 241/90), una ad eccesso di potere, avuto riguardo ... subordinare (giusta quanto verbalizzato alla relativa seduta di gara) l’aggiudicazione definitiva alla verifica – per il primo ... classificato e per le imprese sottoposte a sorteggio ex art. 48 d. lgs. n. 163/2006, dei requisiti di ordine generale dichiarati ... – avuto riguardo alla denunziata violazione del principio di continuità delle procedure ad evidenza pubblica – appare necessario sindacare ... ” della partecipazione della concorrente). A siffatto ordine di principi non risulta – allora – essersi concretamente attenuta l’Amministrazione ... aggiungersi il rilievo che, nella logica dell’art. 48, 2° comma del d. lgs. n. 163/2006 (conforme, in ciò, all’art. 10 della legge n. 109...
9 Sentenza
... di continuità e concentrazione delle operazioni di gara, di par condicio tra i concorrenti, di imparzialità e buon andamento ... tra i concorrenti, imparzialità, buon andamento e trasparenza dell’azione amministrativa; - violazione del principio di verbalizzazione di ogni ... -criteri” o “sub-pesi” senza, tuttavia, predeterminare i relativi sub-punteggi, così violando i principi di imparzialità e buon ... . In particolare sostiene: - violazione del principio di verbalizzazione delle sedute in quanto, nel corso della seduta pubblica del 14 ottobre ... dei principi in materia di segretezza e custodia delle offerte in quanto mentre il verbale della prima seduta si chiude con il Presidente ... per la nuova seduta della commissione con le garanzie di conservazione dei plichi), costituirebbero violazione dei principi di par condicio ... , la violazione del principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara, in quanto, in disparte l’ormai ultronea precisazione ... contraddittoria la dedotta violazione del principio di concentrazione, asseritamente consistita nella richiesta di chiarimenti a Ciac Onlus ... chiarimenti via email, così garantendo la celere conclusione delle operazioni e la concentrazione della sedute. 6.3.4. La censura inerente ... di gara e delle determinazioni ed esiti in essi contenuti, ed in specie: - del verbale di seduta pubblica di gara n. 1 del 14 ottobre...
10 Sentenza
... della lex specialis di gara, violazione dei principi di trasparenza, imparzialità, buon andamento, violazione della par condicio ... dei principi di trasparenza, buon andamento, par condicio dei partecipanti e segretezza delle offerte, oltre alla lesione del principio ... ad evidenza pubblica, mette conto evidenziare che tali principi - che pure costituiscono esplicazione dei più generali criteri di buon ... andamento, imparzialità, trasparenza e correttezza dell'operato dell'amministrazione – sono finalizzati a garantire che le attività ... che impediscano la concentrazione delle stesse operazioni in una sola seduta (Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2008 n. 5372; T.A.R ... ). Nel caso specifico, la deroga ai suddetti principi di continuità e concentrazione si spiega con la particolare complessità ... . 152). Tale vizio si porrebbe quindi in rapporto di insanabile contrasto con i principi di imparzialità, trasparenza e par condicio ... con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 con l’attribuzione ... conto: 1) del minimo tempo; 2) del minimo disagio; 3) della maggiore efficacia delle prestazioni rese; 4) del più elevato ... di illegittimità di seguito rubricati: violazione dell’art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, violazione dell’art. 97 Cost., violazione...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima