Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3387 risultati in 37 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Parere PARERE DEFINITIVO
... stato assolto per i reati per i quali era stato arrestato (con conseguente restituzione delle armi sequestrate), che il reato ... i requisiti di affidabilità per la detenzione di armi e, di conseguenza, in data 31 gennaio 2017 ha trasmesso al ricorrente ... di prevenire, per quanto possibile, l’abuso di armi da parte di soggetti non pienamente affidabili; l'ampiezza di tale discrezionalità ... , essendo sufficiente che - sulla base di elementi obiettivi - se ne dimostri una scarsa affidabilità nell'uso delle armi, o un'insufficiente ... posta alla base del giudizio di affidabilità, premessa indispensabile per la concessione dell’autorizzazione a detenere armi ... da -OMISSIS-, avverso decreto di divieto di detenzione armi munizioni e materiali esplodenti; LA SEZIONE Vista la relazione del 19 ... il Commissariato di P.S. "-OMISSIS-" di Milano ha comunicato di aver provveduto a ritirare le armi e le munizioni denunciate dal ricorrente ... delle stesse, il ricorrente è risultato essere stato arrestato per i reati di tentato omicidio doloso, estorsione e danneggiamento, nonché condannato ... a due anni di reclusione per il reato di ricettazione (art. 648 c.p.) (con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria ... una comunicazione di avvio del procedimento amministrativo finalizzato all'emissione di un provvedimento di divieto detenzione armi, munizioni...
2 Sentenza
... a fatti non riconducibili all’uso delle armi. Il motivo non è fondato. La scelta dell’Amministrazione di dubitare della affidabilità ... nella discrezionalità amministrativa la valutazione, ai fini del giudizio di affidabilità rispetto al non abuso dell'arma, di singoli episodi ... . II, 17 marzo 2007, n. 1317). Secondo la costante giurisprudenza, la motivazione dei provvedimenti in materia di armi, proprio ... di portare armi può essere negata anche in assenza di sentenza di condanna per specifici reati, quando, per circostanze legate ... di affidabilità l'Autorità amministrativa può comunque valorizzare nella loro oggettività i fatti di reato (o comunque anche vicende ... delle armi; ed invero, possibili, cattivi, usi dell'arma, di per sé incidenti sulla valutazione di affidabilità che l'Autorità è chiamata ... del rinnovo del porto d’armi, del Questore di Milano; sul ricorso numero di registro generale 320 del 2009, proposto da: Basile Mario ... titolare di porto d’armi di fucile uso tiro a volo dal 2001, ha presentato domanda di rinnovo, in data 20.6.2007, al Comando Stazione ... non presentava i requisiti di affidabilità e di buona condotta necessari per il rinnovo del titolo. Il giudizio negativo si fondava ... su quanto emergeva dal casellario giudiziario: una sentenza di condanna della Corte d’Appello di Milano del 15 maggio 1980 per il reato...
3 Sentenza
... la commissione di reati e/o fatti lesivi dell'ordine pubblico, ha un'ampia discrezionalità nel valutare l'affidabilità del soggetto di fare ... è caratterizzato, quindi, da tratti significativi di discrezionalità, dato che è fondato su un giudizio prognostico di non abuso delle armi ... per specifici reati quando, per circostanze legate alla condotta, sia venuta meno la presumibile certezza della completa affidabilità ... del giudizio di affidabilità rispetto al non abuso delle armi, di singoli episodi anche risultati privi di rilevanza penale (cfr ... alla valutazione di affidabilità del soggetto interessato circa la detenzione di armi, prevista dall'art. 39 del Testo unico delle leggi ... amministrativa, infine, relativamente alla motivazione dei provvedimenti in materia di armi, ha stabilito che gli stessi sono censurabili ... a manifestazioni comportamentali negative e che questi non riunisca più i requisiti di affidabilità in ordine alla detenzione di armi ... di detenzione armi e munizioni. sul ricorso numero di registro generale 1228 del 2010, proposto da: Mauro Belmonte, rappresentato e difeso ... di Cosenza ha fatto divieto al ricorrente di detenere armi, munizioni ed esplosivi. Il diniego si fonda su due note della Compagnia ... Carabinieri di San Marco Argentano dalle quali emerge che il ricorrente “è ritenuto responsabile del reato di falsità ideologica commessa...
4 Parere PARERE DEFINITIVO
... a contemperare l’interesse dei soggetti che richiedono la licenza di porto d’armi per motivi giudicati leciti dall’ordinamento e il dovere ... la previsione di requisiti soggettivi di affidabilità particolarmente rigorosi per chi intenda chiedere la licenza di portare armi””. Tanto ... sicurezza in materia è caratterizzata da ampia discrezionalità e persegue lo scopo di prevenire, per quanto possibile, l’abuso di armi ... ., non offra la piena affidabilità in materia di armi; il che – con tutta evidenza - giustifica l’adozione del decreto di divieto ... al Presidente della Repubblica proposto dal -OMISSIS- contro il Ministero dell’interno avverso il decreto di divieto di detenzione di armi ... straordinario al Presidente della Repubblica per ottenere l’annullamento del decreto di divieto detenzione di armi e munizioni adottato ... dal Prefetto di -OMISSIS-. La vicenda trae origine dal deferimento dell’interessato all’A.G. per i reati di minaccia aggravata a seguito ... di una lite con il figlio; in esito a tale denuncia, il Prefetto di -OMISSIS- il 31.5.2016 adottava il provvedimento di divieto di armi ... d’armi per difesa personale; contro quest’ultimo provvedimento l’interessato proponeva ricorso gerarchico al Ministero ... che lo respingeva. Con il ricorso straordinario l’interessato ha ora impugnato il provvedimento di divieto detenzione di armi e munizioni...
5 Parere PARERE DEFINITIVO
... è caratterizzata da ampia discrezionalità e persegue lo scopo di prevenire, per quanto possibile, l’abuso di armi da parte di soggetti ... delle armi da parte del ricorrente o una sua incapacità a gestire i propri impulsi ed emozioni. Il motivo è infondato. Al fine ... . Nel primo motivo di gravame, la parte ricorrente lamenta eccesso di potere per difetto di motivazione. Il motivo è infondato ... , e la sua relazione con i profili di (in)affidabilità e il fondamento discrezionale della valutazione costituiscono base motivazionale idonea ... n. -OMISSIS- del 20/11/2019 di revoca licenza di porto d'armi per uso sportivo; LA SEZIONE Vista la relazione n. 10100.A.33 ... è in possesso di autorizzazione e di regolare licenza di porto d'armi, n. -OMISSIS-- M, Prot. n. 6F / 2013 rilasciato il 07/02/2013 ... di avvio di procedimento amministrativo finalizzato alla revoca della licenza del porto d’armi, con provvedimento del 18.02.2019 ... , il Questore della Provincia di Frosinone emetteva provvedimento di diniego del rinnovo della licenza di porto d’armi. 4. Avverso tale ... . Deduce violazione di legge, eccesso di potere per carenza istruttoria e per difetto di motivazione. L’amministrazione esprime ... la detenzione di armi, munizioni e materie esplodenti a chi chieda il rilascio di una autorizzazione di polizia o ne sia titolare, quando...
6 Parere PARERE DEFINITIVO
... delle armi”). - la valutazione che compie l'Autorità di Pubblica Sicurezza in materia è caratterizzata da ampia discrezionalità ... di tale discrezionalità deriva dall'assenza, nel nostro ordinamento, di un diritto alla detenzione e al porto di armi, che anzi ... , essendo sufficiente che - sulla base di elementi obiettivi - se ne dimostri una scarsa affidabilità nell'uso delle armi, o un'insufficiente ... , il ricorrente la carenza di motivazione del provvedimento impugnato. Il motivo è infondato. Afferma la giurisprudenza di questo Consiglio ... di divieto di detenzione di armi; LA SEZIONE Vista la relazione del 09/11/2020 con la quale il Ministero dell'interno ha chiesto ... - e la propria madre erano stati arrestati per detenzione illegale di armi e munizioni, in quanto, nel corso di una perquisizione domiciliare ... degli interessati e, giudicatolo sintomatico di inaffidabilità nella detenzione delle armi, disponeva nei loro confronti il provvedimento ... inibitorio ex art. 39 del TULPS, vietando la detenzione di armi. Il suddetto provvedimento veniva impugnato in via gerarchica ... del decreto ministeriale con il quale era stato respinto il ricorso gerarchico avverso il divieto di detenzione di armi, munizioni ... la disciplina applicabile al divieto di detenzione di armi così come interpretata alla luce della giurisprudenza di questo Consiglio (Cons...
7 Sentenza
... deduceva i seguenti motivi di diritto: 1) Erroneità dei presupposti in fatto ed in diritto, incongruità della motivazione, eccesso ... di porto d’armi per tiro a volo rilasciata al Di Dio l’1.06.1998. Il provvedimento impugnato risulta motivato con riferimento ... di sicurezza e di affidabilità necessarie per la titolarità di licenze in materia di armi. Ciò premesso, osserva il Collegio ... , che, in materia di detenzione delle armi, per giurisprudenza pacifica, la amministrazione gode di un’ampia discrezionalità in tema ... dalla normativa in tema di autorizzazioni di polizia, è possibile che la affidabilità di un soggetto nel detenere armi venga meno ... una totale affidabilità circa il buon uso delle armi. Nella specie, ad avviso del Collegio, alla luce di quanto sopra evidenziato ... , il giudizio di non affidabilità formulato dalla amministrazione intimata si presenta adeguatamente motivato, è basato su fatti oggetto ... e per questo, non offre una totale garanzia di affidabilità e sicurezza nella detenzione delle armi. La legge, sanzionando il comportamento di omessa ... in quanto è sufficientemente motivato in ordine alle ragioni che hanno indotto l’amministrazione a formulare un giudizio di non affidabilità, e, in ragione ... d’armi per tiro a volo rilasciata l’1.06.1998; Visti gli atti ed i documenti depositati con il ricorso, Udito il relatore ref...
8 Sentenza
... sottoposto a processo penale per un fatto di cui non era responsabile nonché per l’estinzione del reato e il dissequestro delle armi ... e, pertanto, richiede che l’interessato garantisca la sicura affidabilità circa il buon uso delle armi. In altri termini, per il mancato ... affidabilità necessarie per essere titolare di licenze di polizia in materia di armi”. Pertanto - ribadito che la misura de qua persegue ... e nei confronti del quale esista la sicura affidabilità circa il buon uso delle armi – il provvedimento appare sostanzialmente coerente ... . del 6.3.2000, emesso dal Prefetto della Provincia di Napoli, con cui è stato vietato al ricorrente di detenere armi, munizioni e materiale ... Il Prefetto della Provincia di Napoli, con decreto del 6 marzo 2000, ha vietato al ricorrente la detenzione di armi, munizioni e materiale ... di cui all’art. 38 T.U.L.P.S., sicché l’amministrazione ha ritenuto che l’interessato non offre le garanzie di assoluta affidabilità ... necessarie per essere titolare di licenze di polizia in materia di armi. Il ricorrente, nel premettere di essere titolare di licenza ... di porto d’armi rilasciata dalla Prefettura di Napoli e che in seguito al trasferimento della propria residenza, per non avere ... ., è stato ammesso dal G.I.P. della Pretura Circondariale di Napoli all’oblazione con la conseguente estinzione del reato...
9 Sentenza
... di trasporto abusivo di armi e munizioni e ritenuto che per i motivi esposti non offre le garanzie di assoluta affidabilità necessarie ... a detenere armi e munizioni previsto dall’art. 39 T.U.L.P.S. sul presupposto che il medesimo si è reso responsabile del reato ... per essere titolare di licenze di polizia in materia di armi. Il ricorso è articolato nei seguenti motivi: Violazione e falsa ... e, pertanto, richiede che l’interessato garantisca la sicura affidabilità circa il buon uso delle armi. In altri termini, per il mancato ... la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti alle persone ritenute capaci di abusarne. La discrezionalità amministrativa ... del ricorrente “sul presupposto che il medesimo si è reso responsabile del reato di trasporto abusivo di armi e munizioni” e ritenuto ... che per i motivi suesposti l’interessato “non offre le garanzie di assoluta affidabilità necessarie per essere titolare di licenze di polizia ... , ed in assenza di ulteriori elementi, sospetti sull’affidabilità del soggetto circa il buon uso delle armi e ciò atteso che si tratta ... delle armi dall’assenza di garanzia di assoluta affidabilità del soggetto desunta esclusivamente dalla condotta indicata. La fondatezza ... per l’annullamento del decreto n. 12452/12B16 con cui è fatto divieto di detenere armi, munizioni e materiale esplodente; della nota n. 1864 – 2...
10 Parere PARERE DEFINITIVO
... dei fatti accaduti che denotavano la scarsa affidabilità nel corretto uso delle armi da parte dell'istante - previa comunicazione ... sia per la lieve entità dei reati, sia per la datazione lontana nel tempo. Il motivo è infondato. Giova preliminarmente ricordare che, secondo ... di portare armi può essere negata anche in assenza di sentenza di condanna per specifici reati, quando, per circostanze legate ... discrezionalità deriva dall'assenza, nel nostro ordinamento, di un diritto alla detenzione e al porto di armi, che anzi costituiscono ... competente deve formulare un giudizio di affidabilità e valutare la pericolosità derivante dalla detenzione e dall’uso delle armi. Tale ... , nell’ambito della discrezionalità riconosciuta dalla legge, ad una valutazione di non affidabilità e dunque al diniego del rinnovo ... del predetto sussisteva un decreto penale di condanna del Tribunale di -OMISSIS-, in data 5 marzo 2020, per il reato di cui all'art. 20 bis ... , comma 4, della legge n. 110/1975, per violazione delle norme sul controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi, commessa ... della motivazione, illogicità e ingiustizia manifesta. Considerato Lamenta il ricorrente violazione di legge Il ricorrente sostiene ... che le vicende penali poste a base del provvedimento questorile non siano idonee a giustificare un giudizio di non affidabilità...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima