Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

109 risultati in 49 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... la domanda del 24-7-2015 richiamando in proposito la disciplina europea recata dall’art. 12 della direttiva 123/2006 (c.d. direttiva ... 123/2006 o nella direttiva 2014/23/UE sulle concessioni o nella disciplina recata dalla l.r. n. 13-2007 come modificata dalla l.r ... del rilascio delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Con la della direttiva 123/2006, l’Unione Europa ... della direttiva 123/2006 costituisce oggetto di “armonizzazione esaustiva” a livello dell’Unione, sicchè le disposizioni nazionali introdotte ... che gli articoli da 9 a 13 della direttiva 2006/123, laddove prevedono una serie di disposizioni che devono essere rispettate dallo Stato ... e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato ... dell’”autorizzazione” disciplinata dall’art. 12 della direttiva 123/2006 che ricomprende tutte le “autorizzazioni … per svolgere una determinata ... ”. L’”autorizzazione” prevista dall’art. 12 della direttiva 123/2006 si contraddistingue perché riguarda l’atto di assenso, comunque denominato ... (d.lgs. n. 163-2006). Peraltro, lo stesso considerando 57 della direttiva 2006/123 precisa che le “disposizioni della presente ... la presente direttiva non si occupa di tali norme”. Ne deriva che all’autorizzazione prevista dalla direttiva 2006/123...
2 Sentenza
... il sistema delle proroghe e dei rinnovi automatici delle concessioni, giacché l’art. 12, paragrafo 3, della direttiva 2006/123/CE ... l’incompatibilità dell’art. 1, commi 682 e ss., l. 145/2018 con la direttiva 2006/123/CE (cd. Bolkestein). Con ordinanza n. 6903 del 27 novembre ... /123/CE del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi del mercato interno (cd. direttiva Bolkestein) ha introdotto l’obbligo di indire ... principio. «L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 ... , il ricorso non potrebbe comunque trovare accoglimento, attesa la contrarietà di tali previsioni all’art. 12 della direttiva 2006/123/CE ... , dei rapporti tra la legislazione nazionale in materia di concessioni demaniali e il diritto euro-unitario. L’art. 12 della direttiva 2006 ... di rinnovo automatico delle stesse o di altri vantaggi ai prestatori uscenti. Per maggiore comprensione si riporta di seguito il testo ... adeguata e non può prevedere la procedura di rinnovo automatico né accordare altri vantaggi al prestatore uscente o a persone ... di tali concessioni, con rinnovo automatico di sei anni ad ogni scadenza, salvo revoca. A seguito di lettera di messa in mora ... illegittimità dei regimi di proroga o rinnovo automatici previsti dalla legislazione nazionale e che, anche al di fuori del campo...
3 Sentenza
... . n. 2273 del 13.10.2011; dell’art. 9 della Direttiva comunitaria n. 2006/123/CE; dell’art. 3 della legge 241/1990; eccesso ... comunitario; dell’art. 9 della Direttiva comunitaria 2006/123/CE; dell’art. 1 della legge 241/1990; dei principi generali in materia ... , della Costituzione, in relazione all’art. 9 della Direttiva comunitaria 2006/123/CE. Si è costituita in giudizio la Regione Puglia (24.5.2019 ... in ragione della rilevanza economica delle opere da realizzare”). Su tale regime è, però, intervenuta la Direttiva 123/2006 (c.d ... sulle concessioni balneari di cui al DL 400/1993 (da 6 a 20 anni). A poco è servita la soppressione del rinnovo automatico (legge 217/2011 ... della Direttiva, recepita dall’art. 16 del d.lgs. 59/2010). La Corte ha statuito che “l’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123 ... in cui si è evidenziato che l’art. 12, paragrafo 3 della Direttiva 123/2006 consente agli Stati membri di tenere conto, nello stabilire le regole ... oggetto di richiesta ricade nella fascia di rispetto in cui è assolutamente vietato il rilascio, il rinnovo e la variazione ... . Direttiva Bolkenstein. 2°) Violazione degli artt. 3 e 41, comma 1 e 117 della Costituzione; del principio di supremazia dell’ordinamento ... di disapplicazione delle norme di legge “interne” contrastanti con il diritto comunitario; eccesso di potere per difetto dei presupposti...
4 Sentenza
... di conflitto con una norma dell’Unione europea dotata di efficacia diretta nell’ordinamento interno. La Direttiva 2006/123/CE (cd ... applicazione dell’art. 1 l. n. 145/2018; falsa applicazione della direttiva n. 2006/123/ce; violazione e falsa applicazione dell’art. 1 ... con la sentenza sopra citata ha osservato che “1. L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo ... Bolkestein (articolo 12 della direttiva 2006/123/CE). 4. L’orientamento del Consiglio di Stato deve ritenersi ormai consolidato ... diretto connesso all'obbligo e al divieto previsti dall'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123, ha precisato ... all’ordinamento interno, nella sua formulazione incondizionata e sufficientemente precisa, la direttiva 2006/123, e, di conseguenza ... ad applicare”, in forza della disposizione di cui all’art. 12, par. 1 e 2, della direttiva 2006/123, “una procedura di selezione ... Bolkestein (articolo 12 della direttiva 2006/123/CE). 4.3. In seguito il legislatore con l’art. 3, legge n.118 del 5.8.2022 ha disposto ... direttiva 2006/123/CE (c.d. Bolkestein), così come interpretato dalla Corte di Giustizia UE, sez. V, nella sentenza 14 luglio 2016 ... , a tenore della quale “l'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12...
5 Sentenza
... di conflitto con una norma dell’Unione europea dotata di efficacia diretta nell’ordinamento interno. La Direttiva 2006/123/CE (cd ... applicazione dell’art. 1 l. n. 145/2018; falsa applicazione della direttiva n. 2006/123/ce; violazione e falsa applicazione dell’art. 1 ... di Giustizia con la sentenza sopra citata ha osservato che “1. L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento ... tra cui la direttiva così detta Bolkestein (articolo 12 della direttiva 2006/123/CE). 4. L’orientamento del Consiglio di Stato deve ritenersi ormai ... dell'effetto diretto connesso all'obbligo e al divieto previsti dall'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123, ha precisato ... all’ordinamento interno, nella sua formulazione incondizionata e sufficientemente precisa, la direttiva 2006/123, e, di conseguenza ... ad applicare”, in forza della disposizione di cui all’art. 12, par. 1 e 2, della direttiva 2006/123, “una procedura di selezione ... Bolkestein (articolo 12 della direttiva 2006/123/CE). 4.3. In seguito il legislatore con l’art. 3, legge n.118 del 5.8.2022 ha disposto ... direttiva 2006/123/CE (c.d. Bolkestein), così come interpretato dalla Corte di Giustizia UE, sez. V, nella sentenza 14 luglio 2016 ... , a tenore della quale “l'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12...
6 Sentenza
... che le concessioni demaniali marittime rientrino, in linea di principio, nel campo di applicazione della direttiva n. 123 del 2006 (direttiva ... infondato è il secondo mezzo. In linea con la sopra citata direttiva n. 123 del 2006, la Commissione europea, con nota del 3.12.2020 ... del d.l. n. 34/2020 è in linea con la direttiva n. 123/2006 e con le considerazioni svolte dalla Commissione europea e dalla stessa ... soggiace comunque ai principi di evidenza pubblica valorizzati dalla direttiva dell’Unione Europea n. 123 del 2006. Pertanto, stante ... . 3 comma 4 bis d.l. 400/1993 come conv. con l. 494/1993 come introdotto dall'art. 1 comma 253 l. 296/2006 – Comunicazione ... . Stato, IV, 18.11.2019, n. 7874; Corte di Giustizia, 30.1.2018, nella causa C-360/15), talché il cosiddetto rinnovo automatico ... Bolkestein), con conseguente illegittimità dei regimi di proroga o rinnovo automatici previsti dalla legislazione nazionale (TAR Sardegna ... ai sensi dell’art. 3, comma 4, del d.l. n. 400/1993, convertito nella legge n. 494/1993, come introdotto dall’art. 1, comma 253 ... , della legge n. 296/2006, onde consentire la remunerazione degli investimenti effettuati e il completamento del piano aziendale di sviluppo ... dei principi desumibili dall’art. 3, comma 4 bis, del d.l. n. 400/1993 e dall’art. 10 del d.p.r. n. 509/1997; violazione dell’art. 2...
7 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... dalla direttiva 2006/123/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa ai servizi nel mercato interno, nella parte in cui stabilisce ... marzo 2010, n. 59, di recepimento della direttiva comunitaria 2006/123/CE, il quale, all’art. 16, ha previsto che: “1. Nelle ipotesi ... della direttiva 2006/123/CE. In conclusione, il punto di vista del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna sulla soluzione ... Europea, pubblicata sulla G.U.U.E. del 28 maggio 2011), è che dovrebbe essere privilegiata un’interpretazione della direttiva 2006/123 ... della direttiva 2006/123/CE osti ad una disposizione nazionale, quale l’art. 1, comma 18 del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194 ... 22 febbraio 2010, n. 25) che prevede il rinnovo automatico delle concessioni demaniali marittime fino al 31 dicembre 2015 ... , non dovrebbe poter essere rinnovata automaticamente o conferire vantaggi al prestatore uscente. In particolare, la durata ... la procedura di rinnovo automatico né accordare altri vantaggi al prestatore uscente o a persone che con tale prestatore ... per lo svolgimento delle attività, hanno durata di sei anni. Alla scadenza si rinnovano automaticamente per altri sei anni e così successivamente ... sul funzionamento dell'Unione europea, TFUE) nonché con quanto stabilito dall'articolo 12, comma 2, della direttiva 12 dicembre 2006, n. 2006...
8 Sentenza
... l’illegittimità della suddetta proroga in quanto adottata in violazione dei principi comunitari espressi nella cd. direttiva servizi (2006/123 ... applicazione della direttiva 2006/123/ce, art. 12 - violazione del principio eurounitario di attivazione della procedura ad evidenza ... e falsa applicazione dell’art. 1 commi 682 e 683 l. 30.12.2018 n. 145 - violazione e falsa applicazione della direttiva 2006/123/ce ... circolazione dei servizi, di par condicio, di imparzialità e di trasparenza, riconducibili ai Trattati e alla direttiva 123/2006/CE ... sezione, per la quale l'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 ... e trasparenza sanciti dalla direttiva 123/2016/ce (cd. Bolkestein) art. 12 - eccesso di potere – difetto del presupposto – sviamento ... 2006/123/CE, cd. Bolkestein, applicabile anche alle concessioni demaniali marittime, come chiarito dalla Corte di Giustizia UE ... finalizzata all’ottenimento di un atto che abbia comunque durata limitata adeguata e che non sia automaticamente rinnovabile. A detta ... comunitari in materia di libera circolazione dei servizi – di par condicio - imparzialità e trasparenza sanciti dalla direttiva 123/2016 ... di risorse, ritenendo equivalente quel regime al rinnovo automatico delle concessioni in essere espressamente vietato dall’art. 12...
9 Sentenza
... in quanto adottata in violazione dei principi comunitari espressi nella cd. direttiva servizi (2006/123/CE). 2. Tanto premesso in fatto, la parte ... applicazione dell’art. 1 commi 682 e 683 l. 30.12.2018 n. 145 - violazione e falsa applicazione della direttiva 2006/123/ce, art. 12 ... . Tuttavia, tale disciplina sarebbe in contrasto con l’art. 12 della Direttiva 2006/123/CE, cd. Bolkestein, applicabile ... e 683 l. 30.12.2018 n. 145 - violazione e falsa applicazione della direttiva 2006/123/ce art. 12 - violazione del principio ... e alla direttiva 123/2006/CE. La cogenza di tali principi è stata, successivamente, affermata dalla Corte di giustizia UE, con la suindicata ... sentenza della Quinta sezione, per la quale l'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo ... di libera circolazione dei servizi – di par condicio - imparzialità e trasparenza sanciti dalla direttiva 123/2016/ce (cd. Bolkestein ... limitata adeguata e che non sia automaticamente rinnovabile. A detta della ricorrente, dunque, tutte le proroghe delle concessioni ... dei servizi – di par condicio - imparzialità e trasparenza sanciti dalla direttiva 123/2016/ce (cd. Bolkestein) art. 12 - eccesso ... tipologia di risorse, ritenendo equivalente quel regime al rinnovo automatico delle concessioni in essere espressamente vietato dall’art...
10 Sentenza
... in quanto adottata in violazione dei principi comunitari espressi nella cd. direttiva servizi (2006/123/CE). 2. Tanto premesso in fatto, la parte ... applicazione dell’art. 1 commi 682 e 683 l. 30.12.2018 n. 145 - violazione e falsa applicazione della direttiva 2006/123/ce, art. 12 ... . Tuttavia, tale disciplina sarebbe in contrasto con l’art. 12 della Direttiva 2006/123/CE, cd. Bolkestein, applicabile ... e 683 l. 30.12.2018 n. 145 - violazione e falsa applicazione della direttiva 2006/123/ce art. 12 - violazione del principio ... e alla direttiva 123/2006/CE. La cogenza di tali principi è stata, successivamente, affermata dalla Corte di giustizia UE, con la suindicata ... sentenza della Quinta sezione, per la quale l'articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo ... di libera circolazione dei servizi – di par condicio - imparzialità e trasparenza sanciti dalla direttiva 123/2016/ce (cd. Bolkestein ... limitata adeguata e che non sia automaticamente rinnovabile. A detta della ricorrente, dunque, tutte le proroghe delle concessioni ... dei servizi – di par condicio - imparzialità e trasparenza sanciti dalla direttiva 123/2016/ce (cd. Bolkestein) art. 12 - eccesso ... tipologia di risorse, ritenendo equivalente quel regime al rinnovo automatico delle concessioni in essere espressamente vietato dall’art...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima