Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 26 msricerca avanzata
1 Sentenza
... della composizione della commissione di gara (composta da un numero pari di componenti anziché dispari, in violazione dell’art. 84, co. 2, d.lgs ... che la commissione di gara fosse composta da un numero pari, anziché dispari, di componenti. Stabilisce l’art. 84, co. 2, del Dl.lgs. 12 aprile ... controinteressate, a loro volta, invocano il primo comma del medesimo art. 84 per sostenere che la composizione della commissione di gara ... . 163/06 non riguarda la composizione della commissione di gara, ma il suo funzionamento (“una commissione, che opera secondo ... interno del CIRA per non averli impugnati; difatti, il capitolato non disciplina la composizione della commissione di gara, né ... 2006, n. 163, che “La commissione, nominata dall'organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto ... , non costituitosi in giudizio; per l’annullamento dell’aggiudicazione provvisoria della gara d’appalto n. 09/2006 – “servizio di Help Desk ... 2007, prot. ACQU-0947/CIRA-VER-07-0225; dell’aggiudicazione definitiva della gara d’appalto n. 09/2006 – “servizio di Help Desk ... Ricerche Aerospaziali (gara n° 09/2006) per l’affidamento, con il sistema di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ... . 163/06) e la mancanza di un apposito atto di nomina della commissione medesima; 2) l’arbitrarietà del giudizio di congruità...
2 Sentenza
... preliminarmente il gravame sull’illegittima composizione della Commissione di gara, attesa la rilevanza che esso ha sull’intero procedimento ... indetto ai sensi del D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358, che nulla dispone in merito alla composizione delle Commissioni di gara ... novembre 2005 n.2022). Del resto, non è casuale che l’art. 84 del nuovo codice dei contratti approvato con D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 ... , in recepimento delle direttive comunitarie, abbia nel frattempo disciplinato in modo uniforme la composizione delle Commissioni di gara ... : - senz’altro illegittima è la sua composizione in numero pari, dal momento che l’art. 21 della legge n.109/1994 prescrive un numero dispari ... , i verbali di gara e quello integrativo del 12.6.2006 e la nota di comunicazione del 26.6.2006. sul ricorso n. 585 del 2006 proposto ... economicamente più vantaggiosa. La Giunta esecutiva della Comunità, con deliberazione 2.15.2005 n.162, ha nominato la Commissione di gara ... da realizzare. La Commissione di gara, nella riunione del 7.4.2006, verificata la relativa documentazione, ha ammesso la ditta Elettonica ... non corrispondevano a quanto previsto dal capitolato di gara e che, comunque, la Commissione aveva errato nell’attribuire il punteggio ... in relazione alle effettive caratteristiche di alcuni apparati. A seguito di questa richiesta, è stata riconvocata la Commissione di gara...
3 Sentenza
... più propriamente tecnico del futuro giudizio della Commissione di gara, ben avrebbe potuto e dovuto applicare quanto previsto dall’art. 84 ... la nomina di “un tecnico” non avrebbe potuto precludere la suddetta integrazione, giacché il citato art. 84 del D.lgs. n. 163/2006 ... aveva previsto, altresì, che la Commissione di gara avrebbe a sua discrezione potuto “stabilire, nel rispetto dei criteri indicati, dei sub ... dalla procedura selettiva, è stata riammessa alla gara per effetto dell’ordinanza cautelare n. 679/2006 assunta da questa Sezione ... della partecipazione alle operazioni di gara (ed anche alle sedute riservate) di persone estranee alla commissione; violazione del principio ... e del bando di gara per la mancata esclusione di GEI S.p.a. e dell’ATI ASTEM S.p.a. e A.E.M. Gestioni S.r.l.-. La Commissione di gara, pur ... del 18.10.2001, che consente alla Commissione di gara di avvalersi nel corso di alcune procedure di evidenza pubblica della collaborazione ... per la loro stretta connessione. La ricorrente censura la partecipazione alle sedute, sia pubbliche che riservate, della Commissione di gara ... della Commissione di gara”. Con provvedimento del 20.12.2005, n. 17680 il Segretario Comunale ha dato atto che il seggio di gara sarebbe stato ... professionisti alle sedute del seggio di gara. 2.2. Occorre verificare, quindi, se la suddetta partecipazione alle sedute della Commissione...
4 Sentenza
... . Illegittima composizione della Commissione aggiudicatrice: violazione dell’art. 84 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ... legislativo 207/2000 e 84 del decreto legislativo 163/2006 in quanto: - la nomina dei componenti la Commissione, effettuata dallo stesso ... applicazione dell’art. 107 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e dell’art. 84 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ... dell’azione amministrativa, oltre che dell’art. 107 decreto legislativo 207/2000 e 84 del decreto legislativo 163/2006 ... della Commissione, come invece avvenuto nel caso di specie. Il motivo è infondato. L’art. 12, comma 1, del decreto legislativo 163/2006 così ... le diverse fasi della gara. Stesso discorso vale per la nomina della commissione giudicatrice, che, in base all’art. 84 del decreto ... 163/2006 così recita: “2. La commissione, nominata dall’organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta ... ; - i verbali della Commissione di valutazione delle offerte; - i verbali delle sedute di gara; - la Determinazione Dirigenziale n. 1355 ... del 19 settembre 2006 e n. 1403 del 27 settembre 2006 e n. 1427 del 2.10.2006; - in parte qua: il bando di gara (punto IV.2B ... del disciplinare di gara)). Con determinazione 19 settembre 2006, n. 1355, il Dirigente dell’Area Gestione Territorio del Comune di Rivoli...
5 Sentenza
... dell’art. 84 del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163 – incapacità della Commissione giudicatrice a valutare le offerte; 2a) violazione e/o falsa ... , per un’altra parte, censurano le modalità di nomina, nonché la composizione della commissione di gara e le modalità di conduzione ... in forma specifica, in base a quanto statuito dall’art. 246, 4° comma del menzionato D.Lgs. n. 163/2006. Con decreto presidenziale ... di trattamento; 5b) violazione e/o falsa applicazione del disciplinare di gara; 6b) violazione di legge – incapacità della commissione ... disposizione, avendo la “Molise Acque” disatteso la norma di cui all’art. 11, 10° comma del citato D.Lgs. n. 163/2006, secondo ... , non possederebbe il requisito economico relativo al fatturato nei cinque anni antecedenti l’indizione della gara, pari, quanto meno, al triplo ... . Quanto all’allegazione di fatturato relativo anche all’anno 2006, innanzi tutto il dato letterale della previsione della lex specialis di gara ... del D.Lgs. n. 163/2006, per quelle imprese che si siano costituite da meno di 3 anni, come senz’altro deve dirsi con riguardo proprio ... appaltante”, così come previsto appunto dal citato art. 41, 3° comma del D.Lgs. n. 163/2006. È evidente che il giudizio di idoneità ... dell’insussistenza di cause di esclusione cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006, con riferimento ai procuratori del Consorzio Cooperative...