Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 15 msricerca avanzata
1 Sentenza
... . Il diniego di condono è così motivato: “trattasi di opere comprese in ambito sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 ... di vincoli che implicano l’inedificabilità assoluta; l’area in questione è pressoché completamente urbanizzata; l’art. 32 comma 27 ... inedificabilità assoluta e, per le opere realizzate dopo l’istituzione del vincolo, se in assenza o in difformità dal titolo abilitativo ... che trattasi di nuova costruzione priva di titolo edilizio e realizzata in area soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 c.1 ... la circostanza che si tratti di vincolo comportante o meno l’inedificabilità assoluta, prevalendo comunque il disposto della citata lett. d ... del provvedimento prot. n.19036/U del 31 marzo 2010 di diniego espresso su istanza di condono edilizio; Visti il ricorso e i relativi allegati ... il provvedimento del comune di Terracina di reiezione dell’istanza di condono edilizio presentata in data 11.1.2005 ai sensi della legge 24 ... anche in zona vincolata, previo parere positivo dell’autorità preposta al vincolo, ove non si tratti di vincolo che comporta ... una inedificabilità assoluta.; eccesso di potere per difetto d’istruttoria, carenza di motivazione; violazione dell’art. 3 della legge n. 241/90 ... in quanto non risulta corrispondente al testo del provvedimento che esso si sia basato esclusivamente sulla sussistenza del vincolo paesaggistico...
2 Sentenza
... del D.Lgs n. 42/2004:: la non condonabilità può essere affermata solo in presenza di vincoli che implicano l’inedificabilità assoluta ... preposta al vincolo, ove non si tratti di vincolo che comporta una inedificabilità assoluta; eccesso di potere per difetto ... del vincolo, sussistendo la possibilità di sanatoria ove il vincolo non comporti inedificabilità assoluta e, per le opere realizzate dopo ... con ampliamento priva di titolo edilizio e realizzata in area soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 c.1 lett. a) del D.Lgs n ... , per le ragioni già dette, appare irrilevante la circostanza che si tratti di vincolo comportante o meno l’inedificabilità assoluta ... del provvedimento prot.n.16395/U del 18 marzo 2010 di diniego espresso su domanda di condono edilizio. Visti il ricorso e i relativi allegati ... comprese in ambito sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 comma 1 lett.a) del D.Lgs n. 42/2004, non ricadenti ... successivamente alla domanda di condono edilizio, violando il principio “tempus regit actum”, nel senso che deve applicarsi nella fattispecie ... degli artt.32 e 33 della legge n. 47/85, consentendo quindi il condono anche in zona vincolata, previo parere positivo dell’autorità ... esclusivamente sulla sussistenza del vincolo paesaggistico, giacché è esplicitamente detto anche che l’opera non rientra all’interno di piani...
3 Sentenza
... di una inedificabilità assoluta, l’opera per le sue dimensioni avrebbe potuto avere parere favorevole dall’Autorità preposta al vincolo; 4)- l’opera ... edilizio e realizzata in area soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 c.1 lett. a) del D.Lgs n. 42/2004, preesistente ... , per le ragioni già dette, appare irrilevante la circostanza che si tratti di vincolo comportante o meno l’inedificabilità assoluta ... al vincolo, si è già detto in precedenza: il c.d. “terzo condono” non lo ammette per gli abusi in zona vincolata di rilievo non minore ... in ambito sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi all’art. 142 comma 1 lett. a) del D.Lgs n. 42/2004 non ricadente all’interno ... paesaggistico non preclude la possibilità di richiedere ed ottenere dall’Autorità preposta al vincolo un parere favorevole alla specifica ... amministrazione, l’area è interamente urbanizzata; l’area non è sottoposta a vincolo di in edificabilità assoluta. 3)- eccesso di potere ... della determinazione prot. n. 16404/U del 18 marzo 2010 emessa dal Dirigente Attività Edilizia del Comune di Terracina riguardante diniego ... sull’istanza di sanatoria edilizia presentata dal ricorrente in data 12 marzo 2004 prot. n. 81611; Visti il ricorso e i relativi allegati ... il diniego di sanatoria edilizia adottato dal comune di Terracina con atto del 18 marzo 2010, relativo a “ampliamento di superfici...
4 Sentenza
... a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa (Cons. Stato, sez. VI, 2 ... costituisce attuazione) esclude in generale la condonabilità degli abusi edilizi commessi su aree gravate da vincolo paesaggistico ... del Dipartimento Attività Edilizia del Comune di Terracina con la quale è stata respinta l' istanza di condono edilizio proposta dal ricorrente ... , sia per violazione degli artt. 2 e 3 della L.R. 12/2004, in area gravata da vincolo paesaggistico, senza alcuna verifica concreta ... maggio 2016 n. 1664; 17 marzo 2016 n. 1898). Allo stesso modo, la giurisprudenza penale afferma che il condono edilizio è applicabile ... è sottoposta a vincolo di inedificabilità relativa e gli interventi risultano conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni ... che prevede appunto il divieto di condono anche nel caso di vincolo imposto successivamente all’abuso. Nel caso di specie, il cd. condono ... la situazione edilizia di tutto il proprio territorio alla data indicata dalla normativa sul condono, colui che richiede la sanatoria può ... introduttivo notificato il 3.6.2010, tempestivamente depositato, il sig. Cesare Zordan ha impugnato il diniego di sanatoria edilizia ... ) ed insistente nel territorio del comune di Terracina, alla Via Flacca Km. 0, 400, su zona sottoposta a vincolo di cui al d.lgs. 42/04...
5 Sentenza
... ”. Il provvedimento negativo è motivato come segue: “ trattasi di opere realizzate in zona vincolata, dopo la data di imposizione del vincolo ... paesaggistico non preclude la possibilità di richiedere ed ottenere dall’Autorità preposta al vincolo un parere favorevole alla specifica ... a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 c.1 lett. a) del D.Lgs n. 42/2004, preesistente alla edificazione stessa. Né è seriamente ... .. Inoltre, per le ragioni già dette, appare irrilevante la circostanza che si tratti di vincolo comportante o meno l’inedificabilità ... analoghe trattate diversamente. Ma, a prescindere dall’assoluta genericità del rilievo, è noto che nei confronti di atti vincolati ... della determinazione prot. n. 19769/U del 6 aprile 2010 emessa dal Dirigente Attività Edilizia del Comune di Terracina riguardante diniego ... sull’istanza di sanatoria edilizia presentata dalla ricorrente in data 12 marzo 2004 prot. n. 81621; Visti il ricorso e i relativi allegati ... il diniego di sanatoria edilizia adottato dal comune di Terracina con atto del 6 aprile 2010, relativo a “miniappartamento nel sottotetto ... paesaggistico di cui all’art. 142 comma 1 lett. c) del D.Lgs n. 42/2004 in assenza di titolo abilitativo e non conformi alle norme ... ai seguenti motivi di gravame: sul primo punto della motivazione: violazione dell’art. 32 della legge n. 47/85: la presenza del vincolo...