Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 8 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 Sentenza Breve
... definiti di revoca, decadenza, risoluzione, non costituiscono espressione di una ponderazione tra l'interesse pubblico e quello privato ... che, anche “in tema di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo sia soggetto ... c.p.c. per assenza del notificando in data 21 aprile 2010, con cui è stata disposta la revoca dell'assegnazione dell'alloggio ... di edilizia abitativa pubblica in godimento al ricorrente sito a Trento, Via della Canova n. 40; - di tutti gli atti con il precedente ... dell'alloggio I.T.E.A. di cui alla nota di data 5 gennaio 2010, prot. n. 752/10/RA/16 a firma del Responsabile del procedimento del Servizio ... la determinazione n. 16/291, di data 7.4.2010, con cui il Comune di Trento ha disposto la revoca dell’assegnazione dell’alloggio ITEA locato ... di quanto stabilito dall’art. 9, comma 3, lett. b), della L.p. 7.12.2005, n. 15, in dipendenza del contestato abbandono dell'alloggio, ad avviso ... intimata, entrambe opponendo il difetto di giurisdizione e, comunque, l’infondatezza del ricorso. Il Collegio ritiene che sia possibile ... definire il giudizio con sentenza in forma semplificata, apparendo nella specie insussistente la giurisdizione del giudice ... dell’assegnazione una serie di comportamenti assunti dal ricorrente che integrerebbero l’ipotesi di abbandono dell'alloggio, sanzionata...
2 Sentenza Breve
... /145388, di data 3 dicembre 2009, concernente la revoca dell'assegnazione dell'alloggio di edilizia abitativa pubblica in godimento ... per affermare che, anche “in tema di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice ... dell’alloggio ITEA ove egli risiede, a seguito della stipulazione del contratto di locazione di data 24 novembre 2005, e ubicato in Trento ... comunale intimata, entrambe opponendo il difetto di giurisdizione e, comunque, l’infondatezza del ricorso. 3. Il Collegio ritiene ... che sia possibile definire il giudizio con sentenza in forma semplificata, apparendo nella specie insussistente la giurisdizione del giudice ... dell’alloggio. In tal senso, l’art. 13 del contratto di locazione semplice sottoscritto fra l’istante ed I.T.E.A. (cfr., documento n. 2 ... della stipula del medesimo contratto. La contestata revoca non è stata dunque adottata per sopravvenute esigenze d’interesse pubblico ... . Nella materia dell’edilizia abitativa, l’indirizzo giurisprudenziale si è da tempo consolidato nell’affermare che la giurisdizione ... amministrativa non è configurabile nella fase successiva al provvedimento di assegnazione dell’alloggio, giacché detta fase è segnata ... dall'operare dell’Amministrazione non quale autorità che esercita pubblici poteri, ma nell'ambito di un rapporto privatistico di locazione...
3 Sentenza Breve
... , concernente la revoca dell'assegnazione dell'alloggio di edilizia abitativa pubblica in godimento alla ricorrente e sito in Gardolo ... nell’affermare che la giurisdizione amministrativa non è configurabile nella fase successiva al provvedimento di assegnazione dell’alloggio ... regolatrice della giurisdizione ha avuto occasione per affermare che, anche “in tema di edilizia residenziale pubblica, il riparto ... alla ricorrente del nominato alloggio. ex artt. 21 e 26 della legge 6.12.1971, n. 1034 sul ricorso numero di registro generale 37 del 2010 ... ha disposto la revoca dell’assegnazione dell’alloggio ITEA ove ella risiede, a seguito della stipulazione del contratto di locazione ... di giurisdizione del giudice amministrativo 4. Con la determinazione in questa sede impugnata il Comune di Trento ha posto a fondamento ... con la revoca dell’assegnazione dell’alloggio. In tal senso, l’art. 13 del contratto di locazione semplice sottoscritto fra l’istante ... d’interesse pubblico, il che accrediterebbe l’esercizio di una potestà a lato spettro discrezionale, ma esclusivamente in relazione ... , giacché detta fase è segnata dall'operare dell’Amministrazione non quale autorità che esercita pubblici poteri, ma nell'ambito ... di un rapporto privatistico di locazione, tenuto conto che i provvedimenti adottati, variamente definiti di revoca, decadenza, risoluzione...
4 Sentenza
... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 14 gennaio 2010 il cons. Fiorenzo Tomaselli e uditi per le parti ... . Con ordinanza n. 50/2009 è stata respinta l’istanza incidentale di sospensione. All’udienza pubblica del 14 gennaio 2010 la causa è passata ... in decisione. DIRITTO Il prodotto ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. Con la determinazione ... Comprensorio in data 18 novembre 1998, con la quale essi si erano impegnati ad utilizzare ai soli fini turistici i due alloggi ... adottata per sopravvenute esigenze d’interesse pubblico, il che accrediterebbe l’esercizio di una potestà a lato spettro discrezionale ... che, in materia di sovvenzioni pubbliche, la posizione del privato, nella fase procedimentale successiva al provvedimento attributivo ... della conservazione delle somme percepite di fronte a provvedimenti di ritiro variamente definiti (revoca, decadenza, risoluzione) assunti ... in dipendenza di contestati inadempimenti: nelle suddette vicende non si configura invero alcuna ponderazione tra l'interesse pubblico ... oggetto di agevolazione, la giurisdizione spetta al giudice ordinario. In applicazione del principio della traslatio iudicii ... di giurisdizione, spettando essa al giudice ordinario, presso il quale la causa potrà essere riassunta nel termine perentorio di tre mesi...