Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (35)
  • Sentenze (35)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

35 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... chiedeva (tardivamente perché oltre il termine di 15 giorni di cui all’art. 87 comma 5 D.Lgs. n. 259/03) un’integrazione documentale ... impugnava tali provvedimenti, ritenendoli illegittimi per i seguenti motivi: 1) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003, atteso ... che il ricorso è palesemente fondato, atteso che, come da costante giurisprudenza, ex art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003 il titolo abilitativo ... per la realizzazione degli impianti di telefonia mobile si costituisce in forza di una DIA ovvero di un silenzio assenso: i precedenti ... 5 dell’art. 87 D.L.vo n. 259/03 è perentorio, attese le finalità acceleratorie e semplificatorie del procedimento di cui all’art ... . 87 D.Lgs n. 259/03 ed attesa la sicura perentorietà del termine di cui al comma 9 del predetto articolo; tuttavia, entro quindici ... ad una verifica della completezza formale dell’istanza; che, attesa la perentorietà del termine di cui al comma 5 dell’art. 87 D.Lgs n. 259/03 ... all’istallazione dell’impianto; c) ove occorra, della delibera di C.C. n. 4 del 09.02.07 con cui è stato approvato il “Regolamento ... per l’istallazione, la modifica, l’adeguamento e l’esercizio degli impianti di telefonia cellulare con particolare riferimento alle stazioni ... radio base”; Visti gli atti e i documenti depositati con il ricorso; Vista la domanda di sospensione della esecuzione...
2 Sentenza
... impugnato, il silenzio assenso si era già formato; 2) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003 ed eccesso di potere, atteso ... per i seguenti motivi (ricorso n. 280/05): 1) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003, atteso che, alla data di emissione dell'atto ... ed in ogni caso la sua mancanza avrebbe dovuto essere rilevata dal comune nei termini prescritti dall’art. 87 D.l.vo n. 259/03, mentre ... . 2180/2005): 1) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003, atteso che, alla data di comunicazione dell'atto impugnato (29.10.04 ... , ma anche dalla data di integrazione documentale pretesa dal Comune (11.06.04); 2) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003 ed eccesso di potere ... ed in ogni caso la sua mancanza avrebbe dovuto essere rilevata dal comune nei termini prescritti dall’art. 87 D.l.vo n. 259/03, mentre ... agito in sede di autotutela, sicché non rileverebbe il decorso del termine di novanta giorni previsto dall’art. 87 D.Lgs n. 259/03 ... di cui all’art. 87 D.lgs. n. 259/03. Non può invece essere accolta la domanda risarcitoria, atteso che, per costante giurisprudenza ... dalla società ricorrente per la realizzazione di una stazione radio base per servizi autostradali e telefonia cellulare, ha ordinato ... , premetteva: - di aver presentato una DIA in data 29.04.04 per l'istallazione di un impianto di telefonia mobile in prossimità del km 690...
3 Sentenza
... elettromagnetici a radio-frequenza generati dai locali impianti di telecomunicazione”, nonché di subordinare l’installazione di nuovi impianti ... una consolidata giurisprudenza, ai fini della formazione del silenzio assenso rileva solo la documentazione prevista dall’art. 87 del D. Lgs ... ) Violazione dell’art. 87 del D. Lgs. n. 259/2003 e della legge n. 36/2001; eccesso di potere per difetto di istruttoria, violazione ... . 87, comma 9, del D. Lgs. n. 259/2003 deve ritenersi perentorio, nel caso in esame tale termine risulta abbondantemente decorso ... che disciplini le installazioni in questione, dal momento che dalla normativa di cui agli articoli 87 e 88 del D. Lgs. n. 259/2003 non solo ... , con la quale è stato ordinato alla società ricorrente di sospendere ad horas i lavori per l’adeguamento della stazione radio base di via Ottaviano ... di sospendere ad horas i lavori di cui alla D.I.A. presentata in data 26 aprile 2005 per l’adeguamento della stazione radio base con potenza ... la certificazione di valutazione dell’impianto (rectius impatto) ambientale, “ai fini di evitare esposizioni della popolazione ai campi ... elettromagnetici insorgenti dall’impianto dell’antenna in questione … che potrebbero compromettere la salute dei cittadini ... … finalizzata all’installazione degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile, fino a quando non sarà approvato l’apposito...
4 Sentenza
... per i seguenti motivi: 1) violazione del giudicato, attesa l’elusione della sentenza n. 19381/04; 2) violazione dell’art. 87 D.L.vo n. 259/03 ... di motivazione e violazione dell’art. 87 D.L.vo n. 259/03, in quanto, ove riscontri una carenza documentale, l’Amministrazione è tenuta ... non ha accolto il ricorso nel merito. Inoltre, ex art. 87 comma 10 D.Lgs n. 259/03 le opere vanno realizzate entro il termine perentorio ... . del comune di Orta di Atella ha diffidato la società ricorrente dall’iniziare i lavori relativi alla realizzazione di una stazione radio ... radio mobili e per la minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici”; c) ove occorra, della delibera di Giunta Comunale ... di impianti di telefonia mobile nonché di ogni altro atto comunque presupposto, connesso o consequenziale Visto il ricorso ed i relativi ... in epigrafe. A sostegno delle sue doglianze, premetteva: - di aver presentato una DIA in data 14/07/2004 per l'istallazione di un impianto ... , atteso che alla data di emanazione dell’atto impugnato il titolo abilitativo si era già formato per silenzio assenso; 3) carenza ... a chiedere un’integrazione entro 15 giorni; 4) non è necessario il permesso di costruire, atteso che il D.L.vo n. 259/03 prevede altre ... di tutti gli impianti già realizzati ed il loro adeguamento ai dettami del regolamento stesso; 7) sono illegittimi, perché in violazione dell’art...
5 Sentenza
... , presentata per la realizzazione dell’impianto, invalidandola in via derivata. Violazione art.87, comma 5, del D.Lgs. n.259 del 2003 ... per la realizzazione dell’impianto di telefonia sarebbe disciplinata dalla normativa speciale di cui all’art.87, comma 5, del D.Lgs. n.259 del 2003 ... )dell’art.3 del Regolamento comunale CEM-Trasmissione Radio e Telefonia Mobile, nella parte in cui vieta l’installazione degli impianti ... di aver presentato, in data 24.3.2005, prot. n.2863 al Comune di Sant’Arpino una DIA, ai sensi dell’art.87, comma 3, del D.Lgs. n.259 ... .87 del D.Lgs. n.259 del 2003, non occorrendo, all’uopo, il permesso di costruire previsto dall’art.3, lett. e), del DPR n.380 ... per la realizzazione di un impianto di telefonia, vietando l’esecuzione dell’attività edilizia, nelle more del perfezionamento della pratica; b ... del 2003, per realizzare un piccolo impianto di trasmissione con tecnologia GSM e UMTS, sull’immobile sito al Corso Atellano, n.53 ... Z.T.O. “A-piano di recupero dei fabbricati” in cui è stata esclusa la realizzazione degli impianti di telefonia mobile, atteso ... che l’art.3 del regolamento comunale vieta l’ubicazione degli impianti che irradiano onde elettromagnetiche nelle zone Z.T.O. A,B,C,F ... in quanto impedirebbe l’installazione di impianti in intere zone omogenee del territorio comunale precludendo ai gestori la possibilità...
6 Sentenza
... degli impianti già realizzati al regolamento stesso, viola l'art. 93 D.L.vo n. 259/03, atteso che ai gestori non possono essere imposti altri ... dell'adozione del provvedimento di diniego, dei motivi che ostano all'accoglimento della domanda; 2) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259 ... i termini di seguito precisati. Come ritenuto da costante giurisprudenza, ex art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003 il titolo abilitativo ... per la realizzazione degli impianti di telefonia mobile si costituisce in forza di una DIA ovvero di un silenzio assenso: i precedenti ... per l’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile e per minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi ... gestore del sistema radiomobile GSM e UMTS, munita di regolare licenza; che il Comune di Frattamaggiore adottava il Regolamento ... “per l’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile e per minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi ... ; che gli impianti di telefonia mobile non possono essere assimilati tout court alle costruzioni (ad es. imponendo gli stessi limiti di altezza ... di istallazione anche agli impianti di telefonia mobile già esistenti, imponendone il risanamento pena il mancato rilascio di altri titoli ... , perché le norme regolamentari non possono avere efficacia retroattiva; in ogni caso la disattivazione o delocalizzazione di un impianto...
7 Sentenza Breve
... giurisprudenza, ex art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003 il titolo abilitativo per la realizzazione degli impianti di telefonia mobile ... la ricorrente impugnava tali provvedimenti, ritenendoli illegittimi per i seguenti motivi: 1) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003 ... , a) dell’ordinanza n. 3 del 14.06.07, con cui il Responsabile dell’UTC ha inibito la prosecuzione dei lavori di realizzazione di un impianto ... , relativamente al comma 1 nella parte in cui vieta l’istallazione degli impianti nel perimetro del centro storico e nella parte ... in cui prescrive una distanza di almeno 1000 metri tra gli impianti ed il perimetro esterno di ospedali, case di riposo, scuole, asili nido ... di almeno 50 metri tra il punto di istallazione degli impianti e l’ultimo fabbricato preesistente; c) della delibera di CC n. 76 ... di aver presentato una DIA in data 08.08.06 per l'istallazione di un impianto di telefonia mobile in via Pagano n. 8; che tale DIA ... si perfezionava per silenzio assenso, non essendo stato emesso alcun atto di diniego entro il termine di novanta giorni; che tuttavia ... , atteso che, alla data di emissione dell'atto impugnato, il silenzio assenso si era già formato; sicché per ordinare la demolizione ... delle stazioni radio base in tutto il centro abitato ( e dunque anche nell’intero centro storico), così come è illegittimo il divieto...
8 Sentenza
... ricorrente impugnava i provvedimenti in epigrafe per i seguenti motivi: 1) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003, atteso ... precisati. Infatti, come da costante giurisprudenza, ex art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003 il titolo abilitativo per la realizzazione ... degli impianti di telefonia mobile si costituisce in forza di una DIA ovvero di un silenzio assenso: i precedenti di questo Tribunale ... le previste istallazioni di cui alla DIA presentata il 10.08.06 e relativa alla realizzazione di un impianto di telefonia mobile; b ... ) della delibera di Giunta Comunale n. 75 del 07.11.06, con cui è stato deciso di negare qualsiasi richiesta di istallazione di stazioni radio ... una DIA in data 10.08.06 per l'istallazione di un impianto di telefonia mobile in prossimità del Km 738+900 della carreggiata sud ... che, alla data di comunicazione dell'atto impugnato (17.11.06), il silenzio assenso si era già formato; 2) il Comune non può annullare ... il titolo formato per silenzio assenso atteso che il regolamento non è stato ancora emanato; 3) violazione dell'art. 7 l. n. 241/90 ... degli impianti già esistenti, si intendono accolte qualora, entro novanta giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda ... presentata in data 10.08.06 ed il provvedimento impugnato è stato comunicato in data 17.11.06, sicché il silenzio assenso...
9 Sentenza
... dall’Amministrazione, ivi incluso il Regolamento Comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di radio-telecomunicazione approvato ... , comma 3, art.87 e art.93 del D.Lgs. n. 259 del 2003. Violazione della normativa comunitaria. Violazione e falsa applicazione ... di Sant’Arpino ha annullato il provvedimento autorizzatorio formatosi a seguito del silenzio assenso sulla DIA acquisita in data 5379 ... dell’11.6.2004 per la realizzazione di un impianto di telefonia UMTS in via M.Atellana n.143 ed ha contestualmente disposto la immediata ... , regolarmente rilasciato il 24.9.2004. Lamenta la società ricorrente che dopo lungo tempo dalla formazione del silenzio assenso ... del silenzio assenso sulla DIA acquisita in data 5379 dell’11.6.2004” e contestualmente ha disposto l’immediata sospensione dei lavori ... di motivazione: l’atto di annullamento del titolo abilitativo formatosi per silenzio assenso – accertato pure in sede giurisdizionale ... del D.Lgs 1.8.2003, n. 259. Violazione e falsa applicazione del DM 10.9.1998, n.381. Violazione dell’art.2 della Legge n.241 del 1990 ... ; Segue: Violazione di legge. Violazione del Codice delle Comunicazioni, approvato con D.Lgs. n.259 del 2003. Violazione dell’art.86 ... del D.Lgs n.259 del 2003. Violazione dell’art.41 della Cost . Incompetenza del Comune di Sant’Arpino. Difetto assoluto di motivazione...
10 Sentenza
... Castellino n. 111; che l’ARPAC aveva emesso parere favorevole; che, decorso il termine di cui all’art. 87 D.L.vo n. 259/03, la ricorrente ... i provvedimenti in epigrafe per i seguenti motivi: 1) violazione dell'art. 87 D.L.vo n. 259/2003, atteso che, alla data di comunicazione ... di costruire, mentre per gli impianti di telefonia mobile è prescritta la D.I.A. o il silenzio assenso; 13) violazione dell’art. 27 D.P.R ... ha ordinato la demolizione di una stazione radio base per la telefonia cellulare ubicata sul lastrico solare dell’edificio per civile ... edilizia privata, in base al quale l’impianto di telefonia mobile non sarebbe conforme alle prescrizioni contenute nell’art. 14 ... ; c) della nota prot. n. 37 del 05.01.05 con cui il Dirigente del Servizio Ambiente ha rinnovato la diffida ad istallare impianti non conformi ... in cui, all’art. 14 delle N.T.A., prescrive che gli impianti tecnici ed i relativi volumi da istallare sul lastrico solare degli edifici ... delle sue doglianze, premetteva: - di aver presentato una DIA in data 18.08.04 per l'istallazione di un impianto di telefonia mobile in via Pietro ... dava inizio ai lavori; - che tuttavia il Comune emetteva l'atto impugnato, sostenendo che l’impianto di telefonia mobile ... dell'atto impugnato (08.02.05), il silenzio assenso si era già formato (dal 18.11.04); 2) violazione dell'art. 7 l. n. 241/90, attesa...
1 2 3 4 avanti ultima