Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 28 msricerca avanzata
1 Sentenza
... - assenso e del conseguimento dell’autorizzazione ex art.87 del dlgs. N.259/2003 per la realizzazione della stazione radio base ... , ai sensi degli artt. 86 e ss. del dlgs.259/2003 il rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di una stazione radio base ... dell’intervenuto silenzio-assenso), deducendo i seguenti motivi: 1)Violazione e falsa applicazione del dlgs.259720038in particolare art.87 ... di motivazione e di istruttoria;sviamento e perplessità della causa; Violazione e falsa applicazione degli artt. 86 e 87 del dlgs.259/2003 ... per l’autorizzazione all’installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e di comunicazione elettronica. In particolare, il citato art ... in ordine alla domanda presentata dalla Società ricorrente per la realizzazione di una stazione radio per telefonia cellulare; b ... ) della nota comunale prot. n.10024 del 9/8/2004 avente ad oggetto:”diffida all’inizio lavori per la realizzazione stazione radio base ... richiamato nella determinazione di diniego nonché la nota comunale prot. n.5130 del 19/21 aprile 2004; e per la declaratoria del silenzio ... del sito indicate nel progetto esaminato”. Con nota del 6 agosto 2006 Vodafone Omnitel, ritenendo essersi formato il silenzio-assenso ... del principio del giusto procedimento. Mancata considerazione dell’interesse4 pubblico al servizio di radio telefonia. Tanto premesso...
2 Sentenza
... delle comunicazioni elettroniche di cui al d.lgs. n. 259 del 2003. La nuova disciplina (vedi, in particolare, gli articoli 86 e 87 del d.lgs. 259 ... , recate criteri generali in materia di localizzazioni di impianti e di identificazione di aree sensibili; Visto il ricorso ... che il servizio all’interno del territorio comunale è oggi assicurato dall’impianto in questione, ha impugnato gli atti, in epigrafe indicati ... ; Con gli stessi atti, TIM è stata invitata a procedere all’adeguamento delle emissioni dell’impianto in questione, oppure, in caso di impossibilità ... ; 2) il provvedimento di diniego ed il regolamento comunale violano il d. lgs. n. 259/2003; la regolamentazione dell’inserimento ... introdotta dalla norma quadro del settore delle telecomunicazioni (cioè il d. lgs. n. 259/2003); 4) a seguito della richiesta di TIM ... costituisce l’unico impianto idoneo a garantire la copertura dell’area del centro della città. Costituitasi in giudizio, l’amministrazione ... il regolamento per l’installazione ed il controllo delle stazioni radio base di telefonia cellulare, nonché la comunicazione ... per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi ... primaria e sono soggette (art. 87) a procedimenti autorizzatori speciali improntati a criteri di massima accelerazione ed efficienza...
3 Sentenza
... agli impianti per sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi che prevede, all'art. 2, comma 1, "che il Comune compie tutte ... un incarico di consulenza “per l'individuazione di aree idonee alla collocazione degli impianti radio-base per la telefonia mobile ... la scheda tecnica dell’impianto, con la specificazione delle caratteristiche radioelettriche e geometriche e la relativa localizzazione ... alla installazione di SRB, in contrasto con i principi di semplificazione del D. Lgs. n. 259/2003; l'art. 87 del D. Lgs. 259/2003, infatti ... delle autorizzazioni all'installazione, sul territorio comunale, di stazioni radio base per la telefonia cellulare, e della relativa nota ... 2003; c) della delibera del Consiglio Comunale di Pisa del 25.9.2003, n. 85, avente ad oggetto "sospensione autorizzazione impianti ... comunale per l'installazione, il monitoraggio e la localizzazione degli impianti di telefonia mobile operanti nell'intervallo ... per I 'installazione,il monitoraggio e la localizzazione degli impianti di telefonia mobile operanti nell'intervallo di frequenza compresa tra 0 Hz ... settembre 2004; d) del Regolamento Comunale per l'installazione, il monitoraggio e la localizzazione degli impianti di telefonia mobile ... all'approvazione del Regolamento comunale per l'installazione, il monitoraggio e la localizzazione degli impianti di telefonia mobile operanti...
4 Sentenza
... del silenzio-assenso formatosi – su istanza del 25 febbraio 2002 - ex art. 6 del D. Lgs. n. 198/02 in relazione all’impianto srb di sito ... l’efficacia del silenzio-assenso formatosi – su istanza del 28 giugno 2001 - ex art. 6 del D. Lgs. n. 198/02 in relazione all’impianto srb ... amministrativa del silenzio-assenso formatosi ex art. 6 del D. Lgs. n. 198/02 in relazione all’impianto srb di Via Dorsale denominato “MS ... di autotutela amministrativa del silenzio-assenso formatosi ex art. 6 del D. Lgs. n. 198/02 in relazione all’impianto srb di Via ... di autotutela amministrativa del silenzio-assenso formatosi ex art. 6 del D. Lgs. n. 198/02 in relazione all’impianto srb di Via ... , c) del Regolamento per l’installazione di infrastrutture per impianti radio elettrici del Comune di Massa (Atto Consiliare n. 71 del 10 novembre ... alla ricorrente; nonchè, a seguito dei terzi motivi aggiunti, f) del Piano per la installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici ... per l’installazione di infrastrutture per impianti radio elettrici del Comune di Massa (Atto Consiliare n. 71 del 10 novembre 2004); l) di ogni ... del Regolamento per l’installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici approvato dall’Amministrazione comunale nella seduta del 10 ... con quanto disposto dalla normativa nazionale, con specifico riferimento all’art. 87 del D. Lgs. n. 259/2003, recante la disciplina del rilascio...