Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

77 risultati in 22 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima
1 Sentenza
... la violazione degli articoli 3 e 10 della legge n. 241/1990, dovendosi considerare la eccessiva sinteticità della motivazione in ordine ... motivazione del provvedimento in relazione all’art. 9, comma 4, del d.lgs. n. 286/1998, nonché la mancanza di motivaizone in ordine ... disposto dell’art. 9, comma 4, del d.lgs. n. 286/1998 il quale prevede che: “Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo ... è motivato da un giudizio di pericolosità sociale che fa riferimento ad una condanna dello straniero intervenuta in data 10 giugno 2010 ... del Questore di Firenze prot. n. 2191 del 2 novembre 2010, notificato in data 9 dicembre 2010, recante rifiuto del permesso di soggiorno CE ... , motivato da un giudizio di pericolosità sociale fondato solo sull’esistenza di una condanna per un reato in materia di stupefacenti. 2 ... sulle disposizioni del’art. 9, comma 4, che diversamente da quanto avviene per il rilascio dell’ordinario permesso d soggiorno, non prevedono ... di gravame che deduceva violazione degli art. 3 e 10 della legge n.241/1990, non avendo il provvedimento impugnato rispettato l’ 'obbligo ... periodo di cui all’art. 9 richiede maggiori requisiti rispetto a quelli richiesti dal rilascio dell’ordinario permesso di soggiorno ... identificati dall'art. 9 del d.lgs. n. 286/1998, la determinazione del Questore di segno negativo nei confronti dello straniero...
2 Sentenza
... . 241 del 1990, dell’art. 9 commi 7, 9 e 10 del D. Lgs. n.286 del 1998; violazione degli art. 4 e 5, comma 5 dello stesso decreto ... - di tale disciplina al cittadino straniero in possesso di permesso di soggiorno CE ex art. 9 del D. Lgs. n. 286 del 1998, il Collegio ... , con il quale il deducente rileva violazione degli artt. 9, commi 9 e 10 del D. Lgs. n. 286 del 1998 e s.m. e i., per avere l’amministrazione procedente ... omesso ogni motivazione nel gravato decreto di revoca della carta di soggiorno (ora permesso di soggiorno CE per cittadini stranieri ... pertanto legittima la revoca del titolo di soggiorno CE al ricorrente, adottata ai sensi dell’art. 9, commi 4 e 7, del D. Lgs. n. 286 ... concessione, al ricorrente, di ordinario permesso di soggiorno in luogo del permesso CE revocatogli, come previsto dall’art. 9 del D. Lgs ... , del D. Lgs. n. 286 del 1998, tale tipologia di condanne penali costituisce elemento automaticamente ostativo alla permanenza ... infondatezza del primo motivo di ricorso, rilevante violazione dell’art. 7 della L. n. 241 del 1990. Per ciò che concerne, infine ... , il secondo motivo di ricorso, rilevante l’illegittimità del provvedimento questorile per omessa motivazione in ordine alla mancata ... di esame del primo motivo, in ordine all’automatica ostatività della condanna penale comminata al ricorrente al rilascio ed al rinnovo...
3 Sentenza
...”. Invece ai sensi dell’art. 9, comma 4, del decreto legislativo n. 286/1998, “Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo ... , nei confronti del ricorrente, la revoca del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo per motivi di lavoro subordinato, nonché ... . I) Violazione ed erronea applicazione degli articoli 3, 7, 8, 10 e 10-bis della legge n. 241/1990, degli articoli 97e 113Cost. e dell’art ... ». II) Violazione ed erronea applicazione dell’art. 9, commi 4 e 7, del decreto legislativo n. 286/1998, dell’art. 3 della legge n ... è titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e, quindi, in forza della disposizione dell’art. 9, comma 4 ... legislativo n. 286/1998 per il caso del soggetto titolare di un semplice permesso di soggiorno; invece il provvedimento è stato adottato ... , primo periodo, del decreto legislativo n. 286/1998, secondo il quale «Il permesso di soggiorno o il suo rinnovo sono rifiutati ... , e il loro permesso di soggiorno è scaduto in data 9 ottobre 2017, senza che ne sia stato chiesto rinnovo. 4. Questo Tribunale con l’ordinanza n ... , comma 3, del decreto legislativo n. 286/1998, in realtà il provvedimento è stato adottato ai sensi dell’art. 9, comma 4, del decreto ... alla revoca del permesso di soggiorno (secondo motivo di ricorso). 5. Quanto alle censure incentrate sulla violazione del principio audi...
4 Sentenza
... , reato ostativo ai sensi dell’art. 4 co. 3 del d.lvo n. 286/98. Il ricorso è affidato ai motivi così sintetizzabili: Eccesso ... ha impugnato il provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, motivato con riferimento ... . Con il primo motivo deduce la violazione dell’art. 4 comma 3 del D.Lgs. 286/98, come modificato dalla L. 189/02. Sostiene, infatti ... , che l’Amministrazione non avrebbe potuto negargli il permesso di soggiorno sulla base della sola sentenza di condanna, ma avrebbe dovuto valutare ... sancito che le sentenze di condanna per alcune ipotesi di reato, quali quelle previste nell'art. 4, comma 3, del t.u. n. 286/1998 ... e succ. mod. e integr., costituiscono motivo di per sé ostativo al rinnovo del permesso di soggiorno nonché, per il combinato ... al permesso di soggiorno\" (cfr. ex plurimis, di recente Consiglio di stato, sez. VI, 21 aprile 2008 , n. 1803). Né il motivo ostativo ... dell'efficacia, del decreto del Questore di Roma del 3.5.2006 concernente rigetto istanza di rinnovo del permesso di soggiorno. Sul ricorso ... l’annullamento, il provvedimento indicato in epigrafe con cui è stata rigettata l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno ... di potere per difetto di motivazione e di istruttoria - mancanza di valutazione dell’effettiva pericolosità sociale dell’istante...
5 Sentenza
... della motivazione. In sede di rinnovo del permesso di soggiorno, l’esistenza di precedenti penali non potrebbe comportare automatico rigetto ... , comma 5, dello stesso decreto legislativo 286/1998, secondo cui “Il permesso di soggiorno o il suo rinnovo sono rifiutati ... , del decreto legislativo 286/1998) e, dall’altro, estendono tale effetto al rilascio del permesso di soggiorno ed al suo rinnovo (art. 5 ... le osservazioni proposte dal ricorrente dopo la ricezione dell’avviso di cui all’art. 10 bis della legge 241/1990. Il motivo è infondato ... ad oggetto il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno; 2) di ogni altro atto preparatorio, presupposto, connesso ... del permesso di soggiorno per socio cooperativa” che il Questore della Provincia di Torino ha rigettato “TENUTO CONTO che nei confronti ... di legge in relazione all’art. 10 bis della legge 241/1990, come modificata dalla legge 15/05. Eccesso di potere per difetto ... dell’avviso di cui all’art. 10 bis della legge 241/1990. In data 30 maggio 2006 si è costituito in giudizio il Ministero dell’Interno ... motivo si assume che l’esistenza di una sentenza di condanna per il reato di cui all’art. 73 del d.p.r. 309/1990 non potrebbe ... del richiedente. Il motivo è infondato. La sentenza di condanna in precedenza richiamata costituisce in effetti elemento ostativo all’ingresso...
6 Sentenza Breve
... censure relative, rispettivamente, alla violazione dell’art. 9, comma 4, del d. lgs. 286/1998 e dell’art. 10-bis della l. 241/1990 ... , come invece è prescritto dall’art. 9, comma 4, del d. lgs. 286/1998, venendo meno al proprio onere motivazionale, e di ciò il primo ... del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti (carta di soggiorno), ha escluso qualsivoglia automatismo in presenza di condanne ... del permesso di soggiorno CE di lungo periodo visti il ricorso e i relativi allegati; visto l’atto di costituzione in giudizio ... ha rigettato l’istanza per il rinnovo del permesso di soggiorno CE di lungo periodo (c.d. carta di soggiorno) sull’assunto ... della sua pericolosità per l’esistenza di ben tre condanne conseguenti alla commissione di gravi reati. 1.1. L’interessato, proponendo due distinte ... sintetico, ha ritenuto che i precedenti penali dell’interessato – ben tre condanne, delle quali la prima, nel 2004, a quattro anni ... , di quanto previsto dall’art. 9, comma 4, del d. lgs. 286/1998, per quanto nel decreto questorile manchi la menzione della sua situazione ... , comma 4, del d. lgs. 286/1998, ai fini dell’inserimento sociale, non implica sempre e necessariamente che la pericolosità ... e sanzionate con condanne alle quali, peraltro, non è seguita nemmeno la riabilitazione. 3.6. Se il d. lgs. 286/1998, per il rilascio...
7 Sentenza
... è affidato ai motivi di gravame di seguito sintetizzati: I. Violazione di legge in relazione all’art. 9 del D.lgs. n. 286/1998. Difetto ... e frequentano la scuola. 10. Ciò posto, l’Amministrazione ha fondato la revoca del permesso di soggiorno di lungo periodo sulla sussistenza ... 4 del D.lgs. 286/1998 prevede che “Ai fini dell'adozione di un provvedimento di diniego di rilascio del permesso di soggiorno ... , al fine del rilascio del permesso per soggiornanti di lungo periodo ex art. 9 del D.lgs. n. 286 del 1998, sia necessaria una concreta ... ; per l'annullamento - del provvedimento della Questura di Milano n. 20459/2015 Imm., con cui è stato revocato il permesso di soggiorno di lungo ... di Milano ha disposto la revoca del permesso di soggiorno di lungo periodo nr. 105299779 rilasciato in data 15 gennaio 2014 in ragione ... della sentenza di condanna e con ordinanza n. 342 del 9 marzo 2017 ha respinto la domanda cautelare. 4. In vista della trattazione nel merito ... di motivazione; travisamento dei fatti: la condanna riportata, seppur riferita alla fattispecie di reato di cui all’art. 609 bis c.p ... per difetto di istruttoria in relazione all’art. 9 del D.lgs. n. 286/1998: l’Amministrazione non avrebbe valutato la situazione di vita ... e lavorativa del ricorrente; III. Violazione di legge in relazione agli art. 10 bis Legge 241/1990: non si darebbe conto...
8 Sentenza
... , del d.lgs. n. 286/1998, dal momento che i permessi di soggiorno sono stati rilasciati per la prima volta per motivi di asilo politico ... , violazione dell’obbligo di motivazione ex lege n. 241/1990 e mancata applicazione dell’art. 5, comma 5, del d.lgs. n. 286/1998. Assume ... dell'art. 4, comma 3, del d.lgs. n. 286 del 1998, le condanne per i reati ricompresi nella previsione dell'art. 380 c.p.p ... , in base all'art. 5, comma 5, del d.lgs. n. 286/1998 (a mente del quale “il permesso di soggiorno o il suo rinnovo sono rifiutati ... del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, nonché di ogni atto presupposto, connesso e conseguente; Visti il ricorso e i relativi ... del ricorrente, cittadino dell’ex Jugoslavia, volta ad ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione. Le ragioni ... perché rientrante tra i reati previsti dall’art. 380 c.p.p.; - il medesimo non ha svolto attività lavorativa dal 3 novembre 2004 al 9 febbraio ... per tutto il periodo di residua validità del permesso di soggiorno in suo possesso; - a carico del richiedente vi sarebbero altri fatti penalmente ... , in uno alla memoria difensiva ex art. 10 bis della legge n. 241/1990, della quale, così come della precedente presentata in data 7 agosto 2007 ... di motivazione ex lege n. 241/1990, non avendo l’Amministrazione valutato il lungo periodo di permanenza del ricorrente in Italia e l’assenza...
9 Sentenza
... quanto segue. FATTO e DIRITTO Il ricorrente, titolare di permesso di soggiorno di lungo periodo, ex art. 9 del D.lgs. 286/1998 ... di accoglimento. Va premesso che ai sensi dell’art. 9 comma 4 del D.lgs. n. 286/1998 “il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo ... per soggiornanti di lungo periodo UE e di diniego di rilascio di permesso di soggiorno ad altro titolo ai sensi del d.lgs. n. 286/98, nonché ... dal Questore di Milano – nr. 33352/2018 Imm – ID 512587, notificato in data 28.11.2018, di revoca del permesso di soggiorno ... ricorrente la revoca del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo UE, comunicando contestualmente l’insussistenza ... dei requisiti per il rilascio di permesso di soggiorno ad altro titolo. Con il ricorso indicato in epigrafe l’interessato ha chiesto ... . 25 comma 2 del D.L. 137/2020. Il ricorso proposto è affidato ai motivi di gravame di seguito sintetizzati: I) Violazione di legge ... con riguardo all’art. 9 comma 4 e 7 T.U.I., art. 4 comma 3 e art. 5 comma 5 T.U.I.; eccesso di potere per difetto di istruttoria ... e di motivazione; omessa valutazione della concreta ed attuale pericolosità sociale del ricorrente; mancata considerazione della durata ... del soggiorno e dei legami familiari – illogicità manifesta: il giudizio di pericolosità sociale sarebbe stato espresso in assenza...
10 Sentenza Breve
... di soggiorno per lungo soggiornanti, senza un autonomo seppure sinteticamente motivato giudizio di pericolosità sociale, limitandosi ... , veniva rilevata la sussistenza della condanna inflitta al ricorrente, per cui, omessa la comunicazione ex art. 10-bis L. 241/90 ... delle condizioni previste dall’art. 9, comma 7 del D.lgs. 286/98, l’amministrazione si determinava disponendo la revoca del permesso ... di soggiorno CE, salvo in ogni caso il rilascio, ai sensi dell’art. 9, comma 9 TUI, di un permesso di soggiorno ordinario. Avverso ... di soggiorno) sia sorretto da "un giudizio di pericolosità sociale dello straniero, con una motivazione articolata non solo con riguardo ... art. 9 e in particolare quelle del comma 4, il quale prevede che: "Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ... del permesso di soggiorno U.E. per soggiornanti di lungo periodo Cat.Q2.2/IMM/IISEZ/2017/GG/Rev.21 emesso dalla Questura della Provincia ... , cittadino senegalese, ha presentato istanza per l’aggiornamento del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti. Lo straniero è infatti ... titolare di carta di soggiorno a tempo indeterminato per motivi di lavoro subordinato a decorrere dal 2003 e a seguito di tale ... , in conseguenza della condanna subita, dall’amministrazione, che peraltro rinnovava il titolo di soggiorno in data 24 agosto 2011. Tuttavia...
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima