Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

184 risultati in 40 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... collettivo solo quando - sia per l'omogeneità delle posizioni dei ricorrenti sia per le doglianze dedotte - la pluralità dei ricorrenti ... collettivo che nulla dica in ordine alle condizioni legittimanti e d'interesse di ciascuno dei ricorrenti, in quanto tale situazione ... . III 20 maggio 2014 n. 2581, sez. III 10 dicembre 2013 n. 5897, ecc.). Infatti il ricorso collettivo consente ad una pluralità ... di situazioni sostanziali e processuali e non vi sia un conflitto di interessi tra i ricorrenti; quest'ultima condizione va valutata ... dei ricorrenti si ponga in posizione di conflitto di interessi con tutti gli altri, con conseguente inevitabile inammissibilità del ricorso ... , affinché il ricorso collettivo possa essere ammissibile, oltre al requisito negativo dell’assenza, anche solo potenziale, di conflitto ... del ricorso. 8. In particolare l’amministrazione evidenzia l’assenza dei presupposti per la proposizione di un ricorso collettivo ... e ritenuto che la giurisprudenza è ferma nel ritenere che nel giudizio amministrativo deve ritenersi inammissibile il ricorso collettivo ... che nulla dica in ordine alle condizioni legittimanti e d'interesse di ciascuno dei ricorrenti, in quanto ciò impedisce al giudice ... di controllare il concreto e personale interesse di ciascuno di essi, l'omogeneità dello loro posizioni e la concreta fondatezza...
2 Parere PARERE DEFINITIVO
... del ricorso collettivo in oggetto: la prima dedotta nel presupposto che i due ricorrenti vanterebbero posizioni diverse e non omogenee ... , in quanto, in primo luogo, il ricorso in forma collettiva sarebbe affetto da evidente conflitto d’interessi ed eterogeneità tra le posizioni ... dei due ricorrenti ed, in secondo luogo, sarebbe altresì inammissibile anche per carenza di interesse. Considerato: Il ricorso ... e, quindi, vi sarebbe un potenziale conflitto di interesse tra i medesimi; la seconda eccezione dovuta alla presunta carenza ... in forma collettiva poiché affetto da evidente conflitto di interessi ed eterogeneità tra le posizioni dei due ricorrenti. Sul punto ... , valga rammentare che, secondo consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato, la proposizione del ricorso collettivo e cumulativo ... per gli stessi motivi - e l’assenza di un conflitto di interessi tra le parti; - i limiti alla proposizione dei ricorsi cumulativi si giustificano ... dal contenuto eterogeneo (Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 200/2021). In sintesi, quindi, ai fini dell’ammissibilità del ricorso collettivo ... e che non vi siano potenziali conflitti di interessi fra i ricorrenti (cfr. per tutte Consiglio di Stato, sez. I, parere n. 1512/2021). Venendo al caso ... un conflitto, anche solo potenziale, di interesse tra i ricorrenti stessi, in quanto l’interesse sostanziale azionato presenta profili...
3 Sentenza Breve
... eccependo in via preliminare l’inammissibilità del ricorso collettivo in ragione della non omogeneità delle posizioni dei ricorrenti ... orientamento giurisprudenziale condiviso dal Collegio, il ricorso collettivo, presentato da una pluralità di soggetti con un unico atto ... interessati, deducibile dalla identità del petitum e della causa petendi, e dell’assenza di un conflitto di interesse, anche solo ... alla eterogeneità delle domande proposte con il ricorso collettivo, nella fattispecie in esame è ravvisabile anche una situazione di conflitto ... del ricorso collettivo e che, pertanto, sussistano i presupposti per definire il giudizio nella presente sede cautelare, con sentenza ... dai ricorrenti, in mancanza del quale il ricorso collettivo è inammissibile (cft. T.A.R. Lazio, Roma, sez. III, 28 maggio 2021, n. 6315 ... , posto che, per effetto dell’accoglimento del ricorso collettivo, egli risulterebbe superato da quest’ultimo in graduatoria e, quindi ... concreta della posizione di quest’ultimo, il che rende manifesto il conflitto tra gli interessi sostanziali azionati in giudizio (cft ... del ricorso collettivo, il presente ricorso va dichiarato inammissibile. La natura processuale della sentenza che definisce in rito ... , laddove interpretato in senso lesivo per i ricorrenti e nella parte di interesse, ogni atto sotteso alla formazione della graduatoria...
4 Sentenza Breve
... della sostanziale omogeneità delle azioni spettanti ai singoli interessati e dell’assenza di un conflitto di interesse, anche solo potenziale ... relativa all’inammissibilità del ricorso proposto nella forma del ricorso collettivo in ragione della sussistenza di un conflitto ... inammissibile per l’inesistenza dei presupposti per la proposizione del ricorso collettivo e che, pertanto, sussistano i presupposti ... inserito nel verbale dell’udienza. Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale condiviso dal Collegio, il ricorso collettivo ... che, per effetto dell’accoglimento del ricorso collettivo, egli risulterebbe superato da quest’ultimo in graduatoria e, quindi, subirebbe ... della posizione di quest’ultimo, il che rende manifesto il conflitto tra gli interessi sostanziali azionati in giudizio (cft. Cons. St., Sez ... . VI, 15 gennaio 2021, n. 478 e 8 febbraio 2022, n. 881). Stante, quindi, l’assenza delle condizioni di ammissibilità del ricorso ... interpretato in senso lesivo per parte ricorrente e nella parte di interesse; d. ogni altro atto istruttorio, sebbene, allo stato ... di interesse tra le posizioni dei ricorrenti, trattenendo la causa in decisione. Il Collegio ritiene che il ricorso debba essere dichiarato ... , presentato da una pluralità di soggetti con un unico atto, è ammissibile nel solo caso in cui sussistano, cumulativamente, i requisiti...
5 Sentenza Breve
... ) e cumulativa (avverso una pluralità di atti) è ammissibile solo qualora non sussista un conflitto di interessi tra i ricorrenti, nel senso ... con lo strumento del ricorso collettivo è subordinata non soltanto al requisito negativo dell'assenza di una situazione di conflitto ... d’appello proposto avverso la statuizione - di natura assorbente - di inammissibilità del ricorso collettivo proposto in primo grado ... che l'interesse sostanziale fatto valere non presenti punti di contrasto o conflitto e l'eventuale accoglimento del gravame torni ... , le condizioni di legittimazione e di interesse di ogni singolo ricorrente, sicché la mancanza di tale specificazione impedisce al giudice ... - tutti collocati nella medesima graduatoria nazionale - sono potenzialmente in conflitto di interesse tra di loro, versando essi in posizioni ... d'interessi, anche potenziale, tra i ricorrenti, ma anche a quello, positivo, dell'omogeneità delle posizioni azionate in giudizio ... una situazione di conflitto d'interessi e un'indeterminatezza degli elementi concreti, puntuali e circostanziati rapportati alla posizione ... in giudizio, della declaratoria di inammissibilità del ricorso collettivo all'esame, si osserva che i motivi sono comunque anche infondati ... , il ricorso riguardi una pluralità di atti (ricorso insieme cumulativo anche sotto un profilo oggettivo), occorre...
6 Sentenza Breve
... con lo strumento del ricorso collettivo è subordinata non soltanto al requisito negativo dell'assenza di una situazione di conflitto ... - di natura assorbente - di inammissibilità del ricorso collettivo proposto in primo grado, raggruppante alcune decine di ricorrenti ... ) è ammissibile solo qualora non sussista un conflitto di interessi tra i ricorrenti, nel senso che l'interesse sostanziale fatto valere ... dell'elevato numero dei ricorrenti in primo grado si appalesa manifesta la situazione di conflitto di interesse intercorrente ... - tutti collocati nella medesima graduatoria nazionale - sono potenzialmente in conflitto di interesse tra di loro, versando essi in posizioni ... d'interessi, anche potenziale, tra i ricorrenti, ma anche a quello, positivo, dell'omogeneità delle posizioni azionate in giudizio ... una situazione di conflitto d'interessi e un'indeterminatezza degli elementi concreti, puntuali e circostanziati rapportati alla posizione ... in giudizio, della declaratoria di inammissibilità del ricorso collettivo all'esame, si osserva che i motivi sono comunque anche infondati ... . In linea generale, il ricorso proposto al contempo in via collettiva (da più soggetti) e cumulativa (avverso una pluralità di atti ... non presenti punti di contrasto o conflitto e l'eventuale accoglimento del gravame torni, con certezza, a vantaggio di tutti, senza...
7 Sentenza
... a ogni ulteriore valutazione. 13. Merita ribadire che nel processo amministrativo il ricorso collettivo, presentato da una pluralità ... e vengano censurati per gli stessi motivi. Nel caso in cui il ricorso collettivo nulla specifichi in ordine alle specifiche condizioni ... dei fatti dedotti; mentre deve ritenersi inammissibile il ricorso collettivo che nulla dice in ordine alle specifiche condizioni ... , l’onere di provare l’omogeneità delle posizioni spettava ai singoli ricorrenti, che hanno presentato il ricorso collettivo ... , proposto come ricorso collettivo, sono stati articolati i seguenti diciannove motivi: I. “Violazione di legge ed eccesso di potere ... .) esamina l’eccezione sollevata dalla difesa comunale in relazione alla inammissibilità del ricorso collettivo, eccezione basata ... , per cui sussisterebbero potenziali conflitti di interesse dei quali i medesimi non hanno dimostrato l’insussistenza. 11. L’eccezione è fondata. 12 ... contenuto e vengano censurati per gli stessi motivi) e dell’assenza di un conflitto di interessi tra le parti. In base al consolidato ... indirizzo giurisprudenziale: a)“Invero, anche nell’attuale cornice codicistica, la proposizione del ricorso collettivo rappresenta ... di un uno solo provvedimento (Ad. plen. nn. 4 e 5 del 2015). Conseguentemente, il ricorso collettivo e cumulativo sono eccezioni alla regola...
8 Sentenza
... affermato in giurisprudenza, il ricorso collettivo, proposto da una pluralità di soggetti, è ammissibile solo a condizione ... . Si è quindi in presenza di un ricorso collettivo nel quale sussistono interessi contrastanti tra i ricorrenti. Ora, come costantemente ... , l’ulteriore eccezione formulata dalla difesa dalla controinteressata sig.ra Muraca, concernente l’inammissibilità del ricorso collettivo ... che non sussista un conflitto di interessi tra di essi, nel senso che l’interesse sostanziale fatto valere non deve presentare punti ... di contrapposizione. In altri termini, il ricorso collettivo deve essere considerato come proposto da un’unica parte, ancorché soggettivamente ... un conflitto di interessi tra i ricorrenti (cfr., ex multis, C.d.S., sez. IV, 1 marzo 2006, n. 991). Per altro verso, come esattamente ... quindi richiamato l’insegnamento giurisprudenziale per cui l’ammissibilità del ricorso collettivo è subordinata, oltre al requisito ... negativo dell’assenza di conflitti di interessi, all’identità di situazioni sostanziali e processuali, in rapporto a domande giudiziali ... . 5061). Inoltre, anche per tale ultimo profilo è ravvisabile un conflitto d’interessi, avendo conseguito la candidata idonea ... il già evidenziato conflitto d’interessi derivante dal fatto che non tutti gli istanti si avvantaggerebbero dall'accoglimento...
9 Sentenza Breve
... giurisprudenziale condiviso dal Collegio, il ricorso collettivo, presentato da una pluralità di soggetti con un unico atto, è ammissibile ... interessati e dell’assenza di un conflitto di interesse, anche solo potenziale, tra le parti (Cons. St., sez. III, 1 giugno 2020, n. 3449 ... di interessi rispetto alla posizione di tutti gli altri ricorrenti i quali, per effetto dell’accoglimento del ricorso collettivo ... per la sussistenza di un conflitto d’interessi tra i ricorrenti. 3. All’udienza del 22 giugno 2022 la causa è stata trattenuta in decisione. 4 ... per l’inesistenza dei presupposti per la proposizione del ricorso collettivo e per la mancata notifica dello stesso all’effettivo ... aggiuntivo oggetto di domanda, posto che, per effetto dell’accoglimento del ricorso collettivo, egli risulterebbe superato ... il conflitto tra gli interessi sostanziali azionati in giudizio (cft. Cons. St., Sez. VI, 15 gennaio 2021, n. 478 e 8 febbraio 2022, n. 881 ... rivendicato in giudizio, atteso che, per effetto dell’accoglimento del ricorso collettivo, essi risulterebbero superati da quest’ultimo ... di ammissibilità del ricorso collettivo, il presente ricorso va dichiarato inammissibile. 6. Risulta altresì fondata l’eccezione ... sulle rispettive aree personali del portale Step One 2019 in data 31.03.2022, nelle parti di interesse; 4) dei verbali di correzione...
10 Sentenza
... orientamento giurisprudenziale, rendono ammissibile il ricorso collettivo: a) l’assenza di un potenziale conflitto tra i ricorrenti; b ... del ricorso collettivo rappresenta una deroga al principio generale secondo il quale ogni domanda, fondata su un interesse meritevole ... , nel processo amministrativo il ricorso collettivo - proposto da una pluralità di soggetti - è ammissibile solo ove non sussista ... emergono nella specie entrambe le anzidette condizioni ostative all’ammissibilità del ricorso collettivo proposto, connotato ... procedimentali, conflitto di interessi e violazione della “par condicio” tra candidati, sviamento di potere, in ragione della mancata ... del ricorso per essere stato proposto collettivamente dai due interessati in assenza delle condizioni che, secondo consolidato ... per cui nel processo amministrativo, ai fini dell'ammissibilità del ricorso collettivo, occorre che vi sia identità di situazioni sostanziali ... di potenziale (ma nient’affatto teorico, né astratto) conflitto di interessi. Essi, infatti, fanno valere indistintamente interessi comuni ... un conflitto di interessi, anche potenziale, tra i ricorrenti medesimi, nel senso che l'interesse sostanziale fatto valere non presenta ... di controllare il concreto e personale interesse dei ricorrenti e l'omogeneità e non confliggenza degli interessi dei singoli (Cons. Stato...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima